Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: ViperHT

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345

    ViperHT


    Alla fine mi sono deciso a postare il mio nuovo HT.

    Premessa:

    La stanza dedicata misura 3x5 h3

    Lo schermo è posizionato sul lato corto della stanza e la distanza di visione è circa 3m.


    Frontale:



    I diffusori sono degli In-wall progettati da Andrea Aghemo con componenti BG Radia.
    Praticamente sono due R600 come frontali e un CC400 come centrale. I sub invece sono due Sub 12 pollici in bass reflex.

    Ho scelto questi diffusori perchè dopo svariati ascolti erano quelli che mi avevano convinto di più in senso assoluto
    (a parità di Budget chiaramente). In più erano degli inwall, quindi necessitavano di soli 15cm per essere incassati in una controparete.
    Ho realizzato la controparete in legno (travi 6x4), viti e soprattutto vinavil legno. Tutto trattato con antirombo, riempito con lana di vetro e il cartongesso è stato raddoppiato per
    essere sicuro di avere una struttura più sorda possibile. Il tutto è stato poi sigillato e stuccato.
    Funziona.

    La controparete in pratica è la cassa dei woofer (mid e tweeter hanno volumi separati a parte)

    Se avessi avuto un budget più alto probabilmente avrei utilizzato i sub BG Radia inwall.
    Tutta la stanza è stata dipinta antracite per trattare le riflessioni su schermo.
    Ho optato per l' antracite in quanto col nero profondo ho avuto pessime esperienze.
    A causa della quantità di pigmento presente questo tende a riaffiorare in superfice. Basta toccarlo che si rovina schiarendosi.
    L' antracite invece è molto più robusto sotto questo punto di vista, ma anche lui si rovina facilmente.
    Chiaramente se uno fa solo il soffitto non ci sono problemi.



    Ho trattato le riflessioni primarie e secondarie con pannelli in melamminica di acustista isolcentro.
    Ho poi creato una zona semi assorbente.......perchè mi avanzavano pannelli.
    I pannelli sono piani, misurano 60x60cm e sono profondi 5cm. Hanno i bordi svasati a 45°
    Sono piacevoli alla vista e sono stati dipindi da me di nero profondo con smalto ad acqua satinato, in quanto era la vernice consigliata dal costruttore. Essendo smalto non ha il problema delle abrasioni (vedi pittura murale)



    I rear sono delle bipolari inwall sempre BG radia. Le ho incassate in delle finte colonne/portafiori. Ma in realtà tutta la colonna è il diffusore.

    Elettroniche:



    Player: PS3 e Popcorn A210

    Ampli: NHT controller + finale NHT power5 con PAC 5.1 per l' acustica.
    BG 2500 per i sub e un vecchio Pioneer per i bass shaker del divano.

    Gruppo di continuità per il VPR e il monster HTS 5100 come filtro di linea.

    Il mobile è aucostruito seguendo un progetto di TNT audio.
    Pesa una tonnellata e poichè è montato su punte risulta inamovibile.
    Tornassi indietro lo monterei su ruote senza farmi torte da audiophilo.



    La teca è in vetro 8mm e lo specchio è stato trattato con antirombo in fogli. Non vibra e non risuona.

    Devo dire che sono rimasto stupefatto dalla differenza che c'è tra l' antirombo a pennello e quello in fogli.
    Quindi se dovete fare piccole cose vi consiglio quello in fogli. Molto più rapido da utilizzare e molto più efficace.
    Chiaramente più costoso.




    Il VPR è un JVC HD100 che terrò fino a quando non muore. Visto che il 3D non mi ha ancora convinto e di notte sogno ancora i LED con le loro perfomance stabili nel tempo.


    Lo schermo è un SeymurAV microforato. Prima di lui avevo un autocostruito su tela SMX quindi posso dire di averle visionate entrambe accuratamente.
    La tela Seymur ha i fori senz' altro più piccoli della SMX, chè però ha una trama più piatta.
    Se cercate uno schermo microforato prima di prendere decisioni chiedete un campione di tela ad entrambi.

    Lo schermo è in 2.35, 270cm circa di base con mascheratura variabile "a mano" fonotrasparente.
    Nella foto è presente la mascheratura. Tutto questo per realizzare il famigerato CIH.

    Dubito che qualcuno abbia letto tutto fin qui, io stesso mi sono venuto a noia da solo.

    Rigrazio tutti quelli che incosciamente o meno mi hanno portato ad ottenere il risultato che Volevo.
    Da Andrea Aghemo, Home cinema solution, AirgioHT, Nordata e tutti quelli di cui non ricordo i nomi ma da cui ho copiato spudoratamente le idee (spacciandole chiaramente poi per mie)
    per la realizzazzione dell' HT.....pelle di renna in terra compresa.

    Per commenti insulti e minacce velate:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...32#post3015532
    Ultima modifica di Viperpera; 17-05-2011 alle 17:45
    La mia saletta --> ViperHT

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Notando la curiosità per il sistema di mascheratura variabile SeymurAV nel topic di Simo ho deciso di fare qualche foto ed aggiungerle.

    Lo schermo è in 2.35, quindi la mascheratura è laterale in quanto sono le immagini in 16/9 ad essere inscritte e non viceversa.

    Pannello della mascheratura laterale destro:


    Pannello smontato:


    Retro del pannello:


    Come si può verdere non è altro che un telaietto di alluminio con sopra montata una tela fonotrasparente nera, rivestita sul bordo in velluto.

    Il sistema di aggancio è molto semplice. Sui bordi inferiore e superiore viene applicata della gomma piuma piuttosto densa che comprimendosi esercita una pressione sul telaio dello schermo restando così in posizione


    Sulla bordo inferiore viene anche inserito un plettro da chitarra (durezza media) per sicurezza:


    Tutto qui
    Ultima modifica di Viperpera; 09-05-2011 alle 11:23
    La mia saletta --> ViperHT

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345

    I bass shaker.
    C' è un topic apposito per parlare di questi aggeggi e sinceramente da quando li ho mantati (oramai più di un anno fa) sul divano non ne farei più a meno.
    ne ho messi 2 per seduta avvitandoli su di una tavoletta che ho poi incollato e avvitato alla struttura del divano.


    Se si settano a volume troppo elevato sono tamarri e distolgono
    l' attenzione, ma settati al volume giusto "scompaiono" e non ci si accorge più di loro.
    La mia saletta --> ViperHT


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •