|
|
Risultati da 1.111 a 1.125 di 1708
Discussione: HTPC, aiuto per la guida di ffdshow
-
09-10-2008, 10:38 #1111
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 574
[quote=stealth82]Io ho una sezione profili ben sviluppata... se hai pazienza stasera ti posto le cose che generalmente faccio.]
Ma graaazieee!
ed i BR indirizzati verso TMT con cuda.....
quoto...ma a sto punto rivelaci anche le tue impostazioni
-
09-10-2008, 10:50 #1112
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 22
Grazie mille stealth
Proverò il tutto al più presto!
-
10-10-2008, 10:42 #1113
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
ffdshow e i Quadcore
Sapete se ffdshow riesce a sfruttare i quadcore intel?
O e' meglio prendere un dualcore potente?
Gia' che ci siamo mi dite quale e' l'ultima versione di ffdshow multicore perfettamente funzionante e priva di bug?
Grazie, Fabio
-
10-10-2008, 13:04 #1114
Per chi vuole le mie impostazioni ffdshow: non posso esaudire la richiesta, sono un segreto industriale
A parte gli scherzi, non sono nè più nè meno quanto abbiamo discusso in questo thread (). Se ho voglia posto dove mi sono fermato.
A chi parla di quadcore... quando un processo è multi-core è multi-core, non importa quanti siano i core: funzionerà secondo le risorse. Per quanto riguarda AviSynth a volte bisogna destinargliele.
Le migliori releases di ffdshow, a parer mio, sono sempre le icl10 tryouts di clsid.
-
10-10-2008, 13:19 #1115
Quindi queste:
http://sourceforge.net/project/showf...kage_id=199416
Le ICL10 (clsid_sse_icl10) cosa portano in più rispetto a quelle generiche?
Inoltre sono supportate ad esempio d un Intel QuadCore6600 (istruzioni SSE, ecc)?
-
10-10-2008, 13:22 #1116
Le FAQ di ffdshow sono tue amiche
What is the difference between generic and ICL10 builds?
The main difference is the compiler that is used for compiling ffdshow.ax. There are four different compilers being used: MSVC71, MSVC80, GCC and ICL10.
The CPU requirements for the builds are as follows:
- Generic builds work on Pentium-MMX/AMD K6 or later.
- ICL10 builds work on Pentium III/Athlon XP or later (SSE required).
- Experimental x64 builds work on Windows XP/Vista x64 Edition in 64bit media players. Install the regular 32bit builds on these 64bit systems for use with 32bit media players.
-
10-10-2008, 13:38 #1117
-
11-10-2008, 13:35 #1118
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Per stealth82
Tempo fa, se non ricordo male, anticipasti la possibilità di delegare la riduzione del rumore alla GPU, poi purtoppo non hai pototo terminare la guida; ma se potessi (e la cosa non ti creasse nessun problema) spiegare su questa discussione come attivare la cosa, te ne sarei molto grato.
-
11-10-2008, 14:15 #1119
Hai ragione, non è giusto che per mia negligenza vi nasconda delle potenzialità. Io in questo momento non ho tempo nè voglia ma magari qualcuno di voi sì
Così, se qualcuno si volesse cimentare, può trovare il thread legato al filtro fft3dGPU qui: http://forum.doom9.org/showthread.php?t=89941
-
12-10-2008, 09:10 #1120
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Grazie.
Vedo de riesco a capirci qualcosa.
-
13-10-2008, 09:36 #1121
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 22
@stealth
ho provato a mettere in piedi le configurazione per il 4:3 e il 16:9, ma non mi funzionano...
ho impostato come risoluzione 320 - 1200 (larghezza) e 240 - 720 (altezza),
formato di immagine impostato come il tuo (aspect=4/3 per il 4:3 e aspect<>4/3 per il 16:9), ma non funziona... mi carica sempre il 16:9
Cosa avrò sbagliato? Magari stasera posto gli screenshots...
-
13-10-2008, 09:43 #1122
Ultima modifica di stealth82; 13-10-2008 alle 09:50
-
13-10-2008, 10:07 #1123
Ultimamente sto registrando (via Svideo) le trasmissioni via DTT dal decoder all'HTPC.
Questo mi ha portato a doverle poi rivedere via DXVA con deinterlacing HW per ottenere un buon risultato visivo (purtroppo non ho trovato un buon deinterlacer SW sia dai decoder che da ffdshow, ovviamente se sapete di un deinterlacer SW adatto a questo tipo di materiale ho risolto il problema).
Facendo così ho scoperto però che la luminosità (spero che il gamma sia rimasto uguale ma non ho ancora fatto le letture del caso) fra DXVA e ffdshow cambia parecchio.
L'idea è quella di giocare con i parametri video di ffdshow per riallineare i valori, qualc'uno di voi lo ha mai fatto?
Sapete se ci sono controindicazioni nel far fare questo "mestiere" a ffdshow?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
27-10-2008, 09:43 #1124
Sto per riprendere in mano la guida, spero per completarla.
Andrò ad aggiungere anche un nuovo deinterlacer da AviSynth che mi sembra molto buono e consumi poco.
Aggiungerò anche il discorso motion per chi apprezza la finezza e la vuole usare su base regolare.
Spero di finirla questa volta
-
27-10-2008, 10:08 #1125
Fino alla prossima DLL siamo a posto ...
Grazie come al solitoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg