Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TEST INDIANA LINE Nota 550 XN
TEST INDIANA LINE Nota 550 XN
Storico marchio prodotto nelle vicinanze di Torino che da sempre produce diffusori di costo non elevato ma dalle prestazioni eccellenti, tanto buone che spesso sono stato costretto a chiamare l’azienda per avere conferma che il prezzo fosse inteso per una coppia e non per un singolo diffusore.
Test ampli/streamer Yamaha R-N2000A
Test ampli/streamer Yamaha R-N2000A
Yamaha R-N2000A è un amplificatore Classe AB capace di erogare 90 W per canale. Integra le funzioni di streamer per collegarsi alla libreria musicale sulla rete locale, a tutti i principali servizi streaming e alle internet radio, senza dimenticare il multi-room basato sull'ecosistema MusicCast.
Test TV Sharp FN2EA 55" 4K HDR
Test TV Sharp FN2EA 55" 4K HDR
Il TV Sharp abbina un prezzo aggressivo ad un interessante pacchetto composto da un panello LCD Ultra HD di tipo VA, compatibilità con Dolby Vision e DTS:X, una Smart TV basata sul sistema operativo Android TV di Google e una buona taratura di fabbrica.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 156 123451151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 2329
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Guida allo Spyder 2 + Tripod Mounter con Colorimetro HCFR


    Ciao,

    Riporto qui la guida che ho postato su Epiguren.

    Ovviamente è un guida molto semplice e fatta senza pretesa di perfezione dato che non ho l'esperienza per scrivere verità.
    Ma vuol essere una condivisione di quanto ho capito sulla calibrazione con questi strumenti.
    Ultima modifica di Riker; 19-02-2008 alle 17:31
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Premessa

    Dopo un po di prove, con il mitico supporto di Danik, volevo riportarvi la mia esperianza con il colorimetro HFCR e lo spyder2 Express + tripod mounter.

    A seguito dell'uscita della nuova versione del colorimetro mantengo la descrizione sia della vecchia versione che di quella nuova dato che le due possono coesistere.

    [2.1.0]

    Premessa: il colorimetro, arrivato alla versione 2.1.0, ora supporta anche la sonda della gretag e fornisce diversi metodi per il calcolo del gamma.
    Nella nuova versione viene supportata anche la sonda Spyder3.

    La sonda della Colorvision/Datacolor è in grado di misurare leggendo direttamente dal telo su cui si proietta, è sufficiente posizionare la sonda a circa 30 cm di distanza e parallela al telo (approfondimento su come posizionare la sonda qui).
    Per le TV (CRT/LCD/Plasma) la sonda va posizionata attaccata al pannello tramite le ventose.

    Spyder3: La sonda sembra avere prestazioni superiori alla versione 2 ed è compatibile dalla version 2.1.0 di HCFR. (Attenzione: Alcune versioni di DLL dello Spyder 3 - es la 3.0.7 - non funzionano bene. In quel caso provate l'ultima uscita o le precedenti).

    [3.0.4]

    E' cambiato il manteiner del software e ha fatto uscire una nuova versione, la 3.0.4.

    A livello funzionale e di interfaccia (anche se leggendo qua e la hanno migliorato alcuni algoritmi interni ma non ho capito se migliorano i risultati di lettura o solo il funzionamento dell'applicazione) non cambia nulla rispetto alla 2.1.0.

    Rispetto alla "vecchia" versione questa non ha bisogno dei software di base che vengono forniti con le sonde.
    Anzi sarebbe meglio non installarli ed usare solo HCFR.
    Nel caso siano installati è sufficiente disabilitarli prima di usare il colorimentro.

    Le sonde supportate sono:

    • i1 Display 1, 2, 3 et LT
    • i1 Pro
    • Colormunki Photo, Design et Display
    • Spyder 2, 3 et 4
    • Huey
    • ColorBob

    P.S.: Grazie a Revenge72 per gli aggiornamenti.

    Mac: PEr i possessori o gli affezionati del mondo Mac è disponibile, sul sito dei cugini francesi riportato sotto, la versione di HCFR per Mac OS X. (Per ora in versione sperimentale con ancora diversi problemi).


    Modalità di uso della sonda:

    • Per LCD/Plasma/VPR-LCD/VPR-DLP: filtro lcd montato sulla sonda e modalita di lettura LCD (selezionando l'opzione per estendere il tempo di lettura per le basse luci).
    • Per TV CRT: filtro lcd NON montato e modalità di lettura CRT
    • Per VPR-CRT: filtro lcd NON montato e modalità di lettura Proj (questo non lo ho provato ma letto su avs).


    Cosa usare per le misure:
    • DVD/BR di test:
      • SD: Per effettuare le misure consiglio caldamente di usare il DVD Fatto da Luciano Merighi che mi sembra molto preciso e permette di controllare facilmente gli effetti sui parametri di luminosità e contrasto. (Dalla versione 1.0.8 ha anche le scermate di test per HCFR)
      • HD: Nel caso di HD consiglio di usare il BR di test fatto dai cugini Americani, trovate il link ad inizio guida, che ha le schermat per HCFR.
    • Per chi ha un televisore al plasma consiglio di usare il DVD dei cugini francesi che contiene le schermate in finestra e non a schermo intero. Nel caso di display al plasma si deve usare la modalità tutto nero con il quadratino al centro.
    • Nel caso dei vpr si deve usare la schermata intera altrimenti, visto l'angolo di lettura della sonda, leggerebbe anche tutta la parte nera sfalsando i risultati. Se il DVD di test ha comunque le schermate a finestra utilizzate con attenzione la procedura di posizionamento della sonda per essere sicuri di leggere solo la parte utile.


    Nota: Se prendete lo spyder2Express, o comunque una versione senza il supporto per il trepiede (questo), vi consiglio di comprarlo. Anche se è un pezzettino di plastica e costa 20 euri circa è comodo; sia per i trepiedi sia per chi deve tarare una TV Plasma/LCD (dato che con il filtro LCD installato le ventose della sonda non fanno quasi aderenza) permettendo una perfetta aderenza allo schermo.

    Non ho ancora finito di tarare completamente tutto, quindi i valori che riporterò negli esempi sotto non sono quelli ideali. Non appena, tempo permettendo, riuscirò a finire tutto posterò dei valori migliori.

    Link:
    Ultima modifica di Riker; 03-08-2012 alle 12:16 Motivo: inserita descrizione per HCFR 3.0.4
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Il processo di Taratura con HFCR

    Di seguito riporto i passi da fare:

    1. lasciare acceso il VPR almeno per 20 minuti
    2. Tarare contrasto e luminosità (io ho usato il DVD di Test di Luciano Merighi, che ringrazio per il suo lavoro)
    3. Fate una misura completa della scala dei grigi, colori primari e complementari e contrasto, salvate il file (vi servirà per capire da dove siete partiti)
    4. Tramite la misura della scala dei grigi 0-100 a passi di 10% si deve misurare il gamma cercando di portarlo a 2.2
    5. Tramite la misura della scala dei grigi 0-100 a passi di 10% si deve misurare la scala RGB cercando di renderla il più lineare possibile, almeno sopra il 20% e sotto lo 80%. (verificando il DeltaE si deve controllare che queste sia <= a 4). Per essere più efficaci e veloci utilizzate il metodo veloce riportato di seguito.
    6. riverificare i punti 2,4 e 5, nel caso ripetete la sequenza di taratura dei suddetti punti fino a trovare il miglior compromesso.
    7. Tarare Saturazione/Tinta (se il proiettore lo permette). Lasciatelo come ultimo passo quando siete sicuri di aver trovato il giusto compromesso per i precedenti valori.
    8. riverificare i punti 2,4,5 e 7 nel caso ripetete la sequenza di taratura dei suddetti punti controllando.


    A questo punto il VPR dovrebbe essere tarato correttamente, ovviamente è bene vedere spezzoni di film che si conoscono bene per capire se il risultato ottenuto è quello voluto.
    Se non vi soddisfa ovviamente si può riiniziare il processo cambiando i valori di riferimento fino ad ottenere il tanto agognato appagamento per gli occhi.

    Come effettuare le misure: per leggere i valori più corretti possibile è bene utilizzare la catena che andremo ad usare per vedere i film. Scelto questo va avviato il DVD di HCFR che contiene tutte le schermate richieste dal software (dagli step della scala dei grigi agli step per la Saturazione/tinta del colore).

    Misure di riferimento:Per capire velocemente in che direzione stiamo andando è consigliabile utilizzare due sessioni di lettura in contemporanea. Per verificare gli spostamenti fra un settaggio e l'altro è sufficiente selezionare la voce "Reference" (in alto a destra nella sezione Measures).

    Abilitandone la visualizzazione nelle schermate delle misure della sessione "nuova" vedrete le differenze fra le vecchie (tratteggiate) e le nuove.


    Nota: Secondo me, per evitarsi tanti grattacapi, è cosa buona allungare il punto 2.
    Prima di tarare il colore e l'RGB sarebbe bene, per ogni gamma disponibile (od ogni modalità di visione - quelle tipo Cinema, ecc. -), tarare luminosità e contrasto col il DVD di Test.
    Una volta tarate tutte le modalità si deve fare, per tutte le combinazioni, una lettura completa.
    Una volta che si hanno a disposizione tutti i risultati si dovrebbe scegliere, per le successive fasi di taratura, l'impostazione che ha il gamma più vicino al riferimento di 2.2 (non solo in senso di numero assoluto ma anche di correttezza della curva) con il grafico RGB più lineare possibile.
    Si perde un po di tempo a fare questo procedimento ma si guadagna tantissimo nelle fasi successive.

    Nota2: Alla fine delle operazioni e raggiunto il risultato voluto quello che si ottiene è ovviamente inferiore a quello che potrebbe ottenere un professionista del settore. Non confondiamo quindi questo approccio amatoriale con quello che fanno gli installatori professionisti.
    Comunque, almeno rispetto alle mie esperienze, il risultato ottenuto rispetto ad una regolazione ad occhio (umano, quello del tonetti è un occhio con colorimetro incorporato e non fa testo ) è molto superiore e solitamente l'impianto tarato va decisamente meglio.
    Ultima modifica di Riker; 09-02-2012 alle 18:20 Motivo: Aggiornamento sequenza passi
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    USO del Colorimetro HCFR + lo spyder 2

    [HCFR 2.1.0]
    Prima va installato il software della colorvision (con l'aggioramento per avere le ultime DLL) e la sonda.
    [HCFR 3.0.4]
    Non va installato il software colorvision o altri. Se installati vanno disabilitati durante l'uso di HCFR.

    Nota (Valida solo per la 2.1.0): Se il software vi dà problemi, dicendovi che non trova il colorimetro o non supporta le modalità di lettura CRT o LCD, significa che nell'aggiornamento non sono state copiate le DLL (presenti nella cartella di installazione del software Spyder2Express o Spyder2Pro) anche in WINDOWS\SYSTEM32 e/o nella directory di HCFR.
    La dll che solitamente da problemi è la: CVSpyder.dll, ed è questa che va copiata in system32 e nella directory di HCFR (non dovrebbe servire riavviare ma non fa male).
    Solitamente il software della colorvision, e la relativa DLL, lo travate in: C:\Programmi\ColorVision\Spyder2Pro (o Express)

    Installate anche il colorimetro HFCR.

    Nota 2: Se non vedete, nella schermata "CIE DIagram", i "pallini" relativi alle varie misurazioni verificate di avere una profondità di colore (su Windows) di 32 bit e non inferiore.

    Avviare un sessione di lettura/tatratura:

    Collegate la sonda al PC.
    Avviate HFCR e avviate una nuova sessione di misure scegliendo l'opzione DVD Manual

    Selezionate la sonda SpyderII


    La prima volta che lo eseguite è necessario impostare le configurazioni di base della sonda.
    Si deve cliccare la voce, relativa alla sonda (Spyder II), nella schermata principale.


    Selezionate, nella schermata per la sonda, la modalità LCD, con 300 ms di lettura, e la lettura estesa per le basse luci:


    A questo punto andate sul menu Preference e selezionate Reference.



    Qui va selezionato come color space SD o HD a seconda del tipo di materiale da visualizzare, la seconda opzione del gamma con valore di 2.2

    Approfondimento sui livelli e formati

    HCFR presenta diverse opzioni da selezionare, molte di queste hanno però solo senso se si utilizza HCFR per generare le schermate di test (scelta sconsigliata).
    Sotto riporto i parametri in base al tipo di metodo scelto.


    Nel caso si usi la generazione delle schermate interna di HCFR.

    • Overlay/VMR9 (YUV o simili) vanno usati i livelli 16-235.
    • Overlay/VMR9 RGB32 vanno usati i livelli 0-255.
    • Per SD è corretto usare "PAL/SECAM"
    • Per HD "HDTV REC 709"
    • Per HD con uscita in RGB "sRGB"



    Utilizzando lo Spyder2 ed un Disco di Test

    • HD: Disco di Test HD e sRGB o Rec 709
    • SD: Disco di test SD (quello di HCFR) e PAL/SECAM
    • livelli RGB: non fa differenza cosa scegliete perchè dei livelli se ne occupa la catena video (HCFR non deve generare nulla). A regola comunque va lasciato 16-235.


    Nota: Approfondimenti su Rec 601, 709 e gamut nella sezione di Saturazione e Tinta.

    Ora siamo pronti a fare le misure e siamo nella seguente schermata.
    ]

    Per misurare è sufficiente cliccare sull'icona, nel lato destro sotto la voce display con scritto "Go

    oppure nella selezione in alto dove ci sono le varie modalità di lettura
    Ultima modifica di Riker; 03-08-2012 alle 12:20 Motivo: Modifica per 3.0.4
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Il Gamma

    Una volta misurata la scala dei grigi a step di 10%, la schermata del Gamma appare come segue:



    Nota: Questa è la visualizzazione logaritmica (si attiva da menù contestuale).
    La linea gialla è il gamma misurato, quella bianca tratteggiata il riferimento e quella blu la media.
    Lo scopo e portare la gialla in modo che sia omologa a quella bianca tratteggiata.

    La modalità di riferimento: Display Gamma with black compensation, valore 2.2
    Per i display a schermo piatto l'EBU (European Broadcasting Union) ha stabilito che il gamma di riferimento è: 2.35

    Su AvMagazine trovate un ottimo articolo sul gamma.


    Per chi vuole usare il vpr in condizioni non oscurate per partite o videogiochi si può creare un profilo dove il gamma di riferimento è:
    • Modalità gamma con BL compensation con valore di 1.94
    • Modalità Camera Gamma con valore di 2.2


    Per chi volesse provare dovrebbe essere interessante, per film in modalità oscurata, la Modalità Optimized con valore di 2.2 che dovrebbe servire ad aumentare i dettagli sulle basse luci mantendo il gamma di 2.2 sulle alte.



    Regolazioni:

    Per regolare il gamma, dopo aver settato luminosità e contrasto con un DVD di test, è necessario utilizzare i controlli specifici del display dedicati al gamma (hanno nomi diversi ma di solito tutti indicano la parola gamma).
    Non vanno usati per questa regolazione (nel limite del possibile) i controlli di luminosità e contrasto generici ma quelli specifici per il gamma.

    Per me si è trattato di lavorare sul menù del gamma che contiene i livelli del nero e del bianco per andare ad aggiustare alte e basse luci.
    Fate attenzione che non è detto che il proiettore risponda come pensate (ad esempio avevo la linea gialla sopra quella bianca, ho diminuito e le linee si sono allontanate invece di avvicinarsi) ad un cambiamento quindi fate un passo alla volta (facendo anche più tentativi), ci vuole piu' tempo ma di evita di diventare matti.



    Le componenti RGB del gamma:

    Chi ha i controlli RGB per il gamma può attivare la visualizzazione di queste componenti (tramite il menù contestuale).
    Così facendo è possibile andare a controllare il contributo delle 3 componenti lungo la scala dai grigi e, di conseguenza, cercare di regolarizzarne il contributo luminoso.
    Ultima modifica di Riker; 20-04-2009 alle 14:10
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    I valori RGB

    La schermata dei valori di RGB è come questa:


    Lo scopo è quello di rendere più lineare possibile il contributo di R, G e B e possibilmente tutti aderenti alla linea trateggiata del 100%.
    La cosa, secondo me, veramente importante è che il DeltaE dal 20 all'80 percento sia <= a 4, facendo così siamo sotto la soglia per la quale l'occhio umano non si accorge delle differenze.

    Per i vpr che hanno controlli RGB per contrasto (alte luci) e luminosità (basse luci) in teoria le basse corrispondono a 0-50% e le alte 1 50-100%
    Per quelli che hanno anche le luci medie dovrebbe essere: 0-40% 40-70% 70-100%.
    Ovviamente varia da VPR a VPR questa è solo una indicazione.

    Più o meno valgono le stesse considerazioni del gamma con la particolarità che qui il comportamento può essere ancora più anomalo rispetto alle nostre modifiche (esempio: abbasando di un punto il rosso sulle basse luci ci si aspetta che il grafico si modifichi di conseguenza, ma magari così facendo si aumenta il rosso sulle alte).
    Quindi anche qui un passo alla volta e tanta pazienza.

    Nota:
    Il grafico RGB ha un effetto diretto sulla temperatura colore, se si sceglie una data temperatura colore (tipicamente per i film D65) tanto minore è il DeltaE nel grafico RGB tanto più la temperatura colore è aderente al riferimento.
    Ultima modifica di Riker; 09-02-2012 alle 18:47 Motivo: Modificata immagine non più visibile
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Un metodo di misura veloce

    Spesso per poter ottenere una linearità RGB ottimale è necessario fare molte letture per vedere cosa succede al variare dei parametri.
    Questo porta via moltissimo tempo perché la lettura di tutta la scala, dallo 0% al 100%, è un'operazione abbastanza lunga (sopratutto se va ripetuta molte volte).

    Per ridurre questi tempi si può procedere nel seguente modo:

    Fate una prima lettura completa.

    Nel pannello principale, in alto si preme l'icona di play (freccia verde), per attivare la lettura in continuo.

    Questo vi porta in una schermata come la seguente:

    dove vengono misurati in modo continuo i valori presi dalla sonda.

    Grafici:

    • Il primo grafico rappresenta la luminosità come valore assoluto (non riferito esplicitamente al gamma)
    • Il secondo rappresenta i valori RGB rispetto ad una data lettura per la scala dei grigi (temperatura colore)
    • L'ultimo rappresenta il DeltaE per il secondo grafico


    In questo modo, misurando alternativamente a 30-40% e 80%, si possono correggere in tempo reale i valori per portare la risposta RGB a valori ottimali.
    Alternativamente perché variando i valori alle alte luci, con buona probabilità, si cambiano anche quelli alle basse luci; è quindi necessario spostarsi da una zona all'altra per trovare i valori globali corretti.
    Quando si pensa di aver trovato una buona soluzione si fa una lettura completa per vedere il risultato (per stoppare la lettura continua è sufficiente riandare sul pannello principale e premere il tasto rosso di stop).

    Se non siamo soddisfatti si può continuare il lavoro riattivando la lettura continua ripetendo i passi suddetti.

    Misurazione veloce di Saturazione e Tinta:

    Nella versione 2.x di HCFR (non so se lo faceva anche la versione 1.x perché non ci avevo mai provato) è possibile misurare in tempo reale i valori dei primari, dei complementari e la saturazione degli stessi.
    Per fare questo è necessario leggere primari, complementari e saturazione (vedi paragrafo su Saturazione e Tinta).

    Fatto questo si va sulla schermata del diagramma CIE.


    Attivando la lettura in continuo e selezionando da DVD il colore/saturazione da regolare (es: il verde o il rosso al 50%) apparirà un pallino giallo in corrispondenza a cosa misuriamo.
    In questo modo è possibile agire sui controlli di Colore/Saturazione vedendone i risultati (anche se per singola componente o valore di saturazione) in tempo reale.

    Nota: ad aggiornare il pallino ci mette qualche secondo, quindi a seguito di una variazione è necessario aspettare un attimo prima che il pallino si posizioni correttamente.
    Ultima modifica di Riker; 25-02-2008 alle 11:14
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Posizionamento della sonda e luminosità necessaria

    La luminosità

    Non sono riuscito a capire perfettamente quale valore indica la luminoistà nel software HCFR, ma andando ad intuito e leggendo qua è la mi è sembrato di capire che se utilizziamo (ad esempio) lo spazio colore xyY, Y rappresenta la luminosità in cd/m^2.
    Quindi nelle varie misurazioni il valore di Y ci indica la luminosità che stiamo leggendo (che è quella che usa anche per calcolare il gamma).

    Questo valore è molto importante perchè, come riportato sotto, ci permette di posizionare la sonda nel modo migliore e di interpretare meglio le misure lette.

    Una delle domande che mi facevo era come capire quanta luminosità deve avere un VPR (credo che per gli schermi piatti la cosa sia meno importante).
    Qui mi è venuto in soccorso al TAV Emidio dicendomi che la luminosità di un VPR dovrebbe essere un intorno di 50 cd/m^2.

    Sempre spulciando il web credo che questo sia dovuto al fatto che la tabella CIE per xyY (sia quella del 31 che quella del 64) prevedono per i vari valori di riferimento un punto del bianco con Y=0.54.
    Ossia per il bianco D65 la tabella CIE prevede oltre ai valori di x ed y che Y=0.54.
    Questo valore può essere normalizzato a 100 e diventa quindi Y=54 (come nel caso dello spazio colore xyY di HCFR).

    Ho interpretato tutto questo come un riferimento da utilizzare.
    In pratica, secondo quanto ho capito, per capire se il nostro vpr genera una luminosità adatta alla visione filmica si deve misurare il valore di Y per il bianco al 100% e questo valore deve essere un'intorno di 54.
    Secondo me per Y > 40 ed Y < 70 si ha un buon compromesso.

    Nota: la versione 2.x ci semplifica la vita perché selezionando un dato valore % ci riporta in modo esplicito la luminosità individuata.



    Valori di luminosità in base al tipo di display:

    Questi sono riferimenti indicativi.



    Ma son sempre pronto alla smentita


    Posizionamento della sonda

    Il manuale dello spider riporta che la sonda andrebbe messa al centro dello schermo ed ha 30 cm di distanza da quest'ultimo.
    La sonda deve essere, nel caso dei vpr, parallela allo schermo di proiezione. (Nel caso di schermi va attaccata al "vetro" e quindi il problema non si pone.)
    Normalmente questo va bene ma, dato che la sonda non è sensibilissima alle basse luci, si può provare a trovare il punto migliore nel seguente modo:

    1. si posiziona la sonda come da manuale
    2. si mette la schermata del bianco al 100%
    3. si attiva la lettura in continuo
    4. A questo punto si sposta avanti ed indietro la sonda fino a che non si trova il punto con il valore massimo di luminosità.


    Nota: Se avete problemi di ombra causati dalla sonda, nonostante i manuali riportino di posizionarla parallela allo schermo, potete inclinare la sonda verso l'alto. Bisogna solo fare attenzione a non inclinarla troppo altrimenti si rischia di leggere anche fuori dal telo. Prendendo, comunque, come riferimento la luminosità massima si evita di leggere "oltre".

    Nota2: nella lettura in continuo la misura delle luminosità non si basa su valori relativi ma, rispetto alla prima lettura, fa vedere le variazioni in positivo e negativo. Non è quindi possibile avere un valore assoluto ma solo individuare il flusso luminoso maggiore.
    In alternativa si può leggere il valore direttamente dai valori numerici del pannello principale così da individuare il "numero" maggiore possibile. In pratica avviate la lettura continua e rimanete nel pannello principale, qui selezionate lo spazio colore xyY, e guardate l'andamento numerico di Y. Il pannello è lo stesso riportato in "un metodo di misura veloce".

    Nota 3: la sonda legge con un cono di 35 gradi.
    Ultima modifica di Riker; 25-01-2009 alle 12:46
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Saturazione e Tinta

    Premessa:
    Come tarare questi parametri dipende molto dal tipo di display che si ha a disposizione.
    A seconda del tipo di controlli presenti e della bontà dell'elettronica associata sarà possibile intervenire in modo più o meno preciso.
    Gli esempi di seguito fanno riferimento ad un menù che mette a disposizione un controllo per il Colore ed uno per la Tinta.

    Saturazione:
    Per misurare questo parametro si deve misurare la scala di saturazione dei primari e dei complementari.
    Per farlo è necessario andare nei menù delle regolazioni avanzate del DVD di misurazione, e da qui si scelgono le scale di saturazione dei vari colori.
    Da HCFR nella schermata principale si deve cambiare la scala di lettura dai grigi alla saturazione dei vari colori. Vedi immagine sotto.

    Questo controllo, solitamente, va a variare la saturazione dei colori e di conseguenza si deve andare a vedere il risultato sulla schermata: "Saturation - shift istogram".



    Abbassando o alzando il valore di Colore si portano tutti i valori verso il valore di riferimento. (grafico in alto)
    Il grafico in basso invece rappresenta il DeltaE della Tinta, quindi muovendo questo controllo si deve cercare di diminuire il DeltaE dei primari e dei complementari.

    Nota: Toccando il colore si influisce sulla tinta e viceversa, anche la scala RGB ne risente un pochettino. Quindi quando si gioca con questi parametri è bene riverificare sia il gamut che la schermata di saturazione e rileggere, ogni tanto, la scala RGB per vedere se si è stravolta qualche regolazione precedente.

    Nota2: Avendo a disposizione il solo controllo di Colore non è possibile fare una regolazione fine visto che si muovono tutti i valori in un senso o nell'altro (in molti casi avendo a disposizione solo questo parametro sarà possibile fare solo delle piccole modifiche senza riuscire ad abbattere realmente il De.).
    Con display più evoluti, che permettono di andare a variare in modo puntuale i volori rappresentati, sarà possibile andare a modificare in modo più efficace i valori delle varie coordinate ottenendo così delle regolazioni più fini.

    Tinta:
    Per misurare il gamut è sufficiente misurare i primari ed i complementari (che sono a saturazione 100%) dal pannello principale di HCFR.

    Questo controllo, solitamente, è associato alle coordinate del triangolo del gamut. Lo scopo è quello di variarlo per far diventare il gamut il più possibile omologo al gamut di riferimento.
    Non è importante che il gamut ottenuto abbia le stesse dimensioni del gamut di riferimento ma che si cerchi di avere dimensioni almeno uguali e che le coordinate primarie e quelle complementari siano il più vicino possibile a quelle corrispondenti al gamut di riferimento.
    Vanno verificate bene quelle complementari, perchè i loro scostamenti dal riferimento ci indicano di quanto sono "virati" i colori.

    Usando il controllo di Tinta, solitamente, si sposteranno le coordinate del gamut verso destra se si aumenta il rosso e verso sinistra se si aumenta il verde.
    Ovviamente dipende dal display in uso e non è una regola ferrea, ma di solito nel manuale per il controllo della tinta è riportato cosa si aumenta in un senso o nell'altro.





    Approfondimento sulla colorimetria:

    ITU-R BT.601 e ITU-R BT.709 sono "regole" per il trattamento delle codifiche digitali (semplifico) ed in particolare per la conversione da YUV/YCbCr <-> RGB (dicono anche altre cose ma a noi interessa questa parte).
    In particolare Rec 601 regola la gestione della codifica/decodifica SD (quindi dei DVD) e Rec 709 quella HD.

    E' importante quindi capire cosa stiamo facendo, ossia assicurarci che se la codifica orignale è 601 anche la decodifica in RGB sia fatta in 601 (stessa cosa per il 709) e viceversa.
    Ad esempio (vedi la guida di stealth82 nel forum di HTPC per il post-processing): quando Avisynth fa un resize > 720 il display pensa si tratti di HD e fa la conversione in 709 "sballando" un po' i colori, è quindi necessario fare la conversione 601 -> 709 all'interno di Avisynth.

    Il diagramma CIE rappresenta lo spettro luminoso visibile dall'occhio umano.
    Il gamut rappresenta invece le coordinate dei colori che il nostro apparato va a visualizzare.

    In base al tipo di applicazione esistono gamut di riferimento differenti (il triangolo che ci presenta HCFR senza fare misurazioni).
    Quando facciamo le misurazioni dei primari e dei complementari HCFR andrà a creare un altro gamut che rappresenta invece ciò che il nostro display fa.

    Nel caso dell'HD si parla di spazio colore sRGB, mentre per SD si parla di spazio colore SMPTE-C per NTSC e spazio colore PAL per il PAL.


    Un metodo veloce per Saturazione(Colore) e Tinta:

    Per chi ha solo questi due controlli esiste un metodo decisamente veloce per gestire la colorimetria.
    Di seguito farò riferimento alle coordinate xyY (attenzione a Maiuscole e minuscole).

    Per la Saturazione o Colore è necessario posizionarsi, in lettura continua, sul rosso con saturazione al 100%.
    Ora è sufficiente muovere il controllo del colore fino ad ottenere un valore di Y il più possibile vicino al 21% del valore di Y per il bianco al 100%.
    Se ad esempio la nostra schermata, nella scala dei grigi al 100%, ha Y=20,382 l'Y di riferimento a cui tendere sarà: Y=4,280.

    Per la Tinta è necessario posizionarsi, in lettura continua, sul ciano con saturazione al 100%.
    Ora è sufficiente muovere il controllo della tinta fino ad aprosimare i valori di x ed y a:
    • PAL/SECAM ciano x=0.220 / y=0.329
    • HDTV - REC 709 ciano x=0.225 / y=0.329


    Per i più pignoli è possibile aprossimare anche i valori degli altri complementari che hanno i seguenti riferimenti:
    • PAL/SECAM magenta x=0.327 / y=0.157
    • PAL/SECAM giallo x=0.417 / y=0.502
    • HDTV - REC 709 magenta x=0.321 / y=0.154
    • HDTV - REC 709 giallo x=0.419 / y=0.504
    Ultima modifica di Riker; 18-07-2008 alle 11:38
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Note

    Ecco fatto, spero che vi sia di aiuto

    Ovviamente non sono ne un professionista ne un esperto e tutto quello che ho scritto deriva da miei onanismi mentali e letture varie.

    Quindi qualsiasi critica/consiglio/estensione è ben accetta e se ho scritto castronerie non esitate a dirmelo, questa non vuol essere una bibbia ma solo un contributo.

    Ciao
    Luca
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    grazie mille luca (in attesa che mi cancellino il post precedente)

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Gran bel lavoro
    Grazie.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Fatte alcune precisazioni su punti che non apparivano abbastanza chiari.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.481
    grazie a Riker ho fatto esperienze sul monitor del PC prima di fare il grande salto sul VPR.

    devo dire che soltatno con poche variazioni ho uscito dei colori che prima non vedevo, semplicemente riportando i livelli RGB in proporzione.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566

    Innanzitutto grazie Riker lavoro impagabile.

    Te la butto lì, magari è una castronata, magari no. Per verificare l'attendibilità dello spyder2 con il sw francese (per verificare cioè se la sonda è tarata al meglio con l'HCRF, anche se ne dubito), si potrebbe fare così?
    1) utilizzare la funzione "tools colorimetro" inserita nel sw della datacolor (spyder2) e verificare con i valori risultanti (in xyY): 0-40-70-100IRE (o qualsiasi valore IRE alternativo, non conoscendo il tempo con cui la sonda legge magari 4 valori prendono tanto tempo) + i colori primari.
    Trascrivere i risultati.
    2) Fare la stessa cosa con il colorimetro HCFR e commutare la scala di riferimento in xyY per verificare che l’incrocio dei dati sia uguale….

    Sono il primo ad ammettere che sembra macchinoso….
    Se non funzionerebbe mi scuso con tutti per aver aperto bocca solo per darle fiato....


    Una domanda però la vorrei fare. Le schermate IRE da usare come devono essere? Piene (come nel dvd dei francesi), oppure nere con al centro un riquadro grigio dell’IRE corrispondente? Dico questo perché i pattern presenti su un DVD in allegato al mio DVDO VP30 sono fatti proprio con un fondo nero e il quadrato centrale dell’IRE selezionato in quel momento....

    Saluti
    Paolo


Pagina 1 di 156 123451151101 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •