Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 90 PrimaPrima ... 678910111213142060 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 1348
  1. #136
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    14

    bene, parto dal TV e ti dico che ho impostato una Luminosità variabile tra -1 e 0, mentre la nitidezza sta tra 0 e 1, sono dei valori consigliati e mi ci trovo benissimo.
    Riguardo al GAMMA TV molti dicono che il default 2.2 vada bene ed in effetti non trovo tante differenze con il 2.4 (per vederle debbo switchare un 5 volte, per fare dei confornti, ma se dovessi "indovinare" tipo test cieco dell'audio è impossibile.

    Invece, con il gamma a 1.2 nei catalyst il nero era diventato GRIGIO ! inguardabile, tant'è che cambiando il Gamma sul TV (2.2 <-> 2.4 ) non c'era modo di far venire fuori il nero, non ho attualmente eseguito nessun TEST Video, vorrei propare il REGOLO oppure il AVCHD, ma queste impostazioni che ho dato in base alla tua guida e i settaggi TV fatti ti posso dire che hanno migliorato a vista d'occhio la situazione , a prescindere dei Test video, da prendere sempre con le dovute precauzioni....

  2. #137
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    A questo punto per toglierti ogni dubbi (al di là di qualsiasi "buon occhio") ti consiglio di provarlo qualche test.
    Però il tuo riscontro secondo me trova logica nel fatto che questi plasma implementano un sistema che esalta i dettagli sulle basse luce, a beneficio a questo punto del nero, dove per loro è più regolare il gamma catalyst di default. Purtroppo credo sia ancora lontano il giorno in cui potrò fare "le mie prove" su un plasma Panasonic.
    Ultima modifica di Cappella; 30-04-2013 alle 11:41
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  3. #138
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    Ciao a tutti
    Ho seguito passo a passo la guida catalyst, la guida di mpc linkata qualche post prima ed eseguito la calibrazione di base come indicata da roby. Sono qbbastanza soddisfatto dei risultati (un sincero grazie a cappella e roby p3r il lavoro svolto!) Purtroppo però in tutti i bd che ho visto per test e'comparso un fastidioso e marcato rumore video mai visto prima (per rumore video intendo dire un elevato effetto "grana cinematografica" mai visto prima ).....cosa potrebbe 3ssere? Provo a disattivare il direct 3d in mpc? Magari è quello?

    Grazie 1000 a tutti per l'aiuto!
    Ciao

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    21
    Grazie per la guida!

  5. #140
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Grazie marksiena! Chissà se si potrà mai usare il render madvr con Xbmc sempre sfruttando la GPU?
    Ultima modifica di Cappella; 03-05-2013 alle 19:53
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  6. #141
    Data registrazione
    Dec 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    90
    Citazione Originariamente scritto da kid1979 Visualizza messaggio
    Concerto di LANG LANG (Live Vienna) in HD 1080i / 59.94i mi sa che il formato video è un pò strano
    Non è strano, diciamo poco comune. Se ti va leggi qui (verso la fine).
    Ubi maior minor cessat.

  7. #142
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    napoli
    Messaggi
    66
    ragazzi ho bisogno di aiuto! Ho appena installato una amd radeon hd 7750 ultimate che lavora con un processore core 2 Duo E8400 da 3.00 gh e memorie corsair di vecchia generazione da 4 gb. I software aggiornati che utilizzo sono power dvd 13 ed anydvd, entrambi originali. Con i dischi bluray sembra tutto ok anche se ho l'impressione di vedere meglio con la ps3, mentre con le iso ed i filmati mkv qualcosa non mi convince: piccoli rallentamenti o lievi refresh di alcune parti del quadro. Da cosa puo' dipendere? I driver sono aggiornati ovviamente. Potrebbe essere il processore? Anche se in gestione attivita' non sono mai andato oltre il 15% di utilizzo. Le memorie circa la meta' nei picchi piu' alti. Proietto con un vpr calibrato da manuti cin un ps3. Prima di scegliere se investire in un htpc o in un mediaplayer vorrei essere certo del risultato migliore. La 7750 e' stata settata secondo le indicazioni della guida: colore come da impostazioni amd, video gamma 1, deinterlaccio su vettore adattivo, pulldown, accelerazione video e spazio colore 4:4:4.

    Con un mkv di lo hobbit a 60 hz ho problemi di piccoi rallentamenti ed impostato a 24 hz sembrano non esserci ma tutti i colori e anche la definizione del desktop sono cambiati in luminosita', intensita' e definiziine. E' normale? Anche il film avrebbe queste modifiche? Scusatemi ma era da un po' che avevo messo da parte l'htpc. Vorrei anche investire ma voglio essere certo dei migliori risultati possibili. Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi.
    Proiettore: Sony VPL - HW 50; Telo: Da Lite 120"; Pre Home Theather: Tag McLaren AV32R; Finale Home Theather: Tag McLaren 100x5R; Sorgente 1: Ps3; Sorgente 2: Htpc; Diffusori: Focal serie Electra; Sorgente 1: Mac Mini dedicato + Amarra; Sorgente 2: Lettore CD Copland 288; Convertitore: Audiolab MDac; Pre: Naim Audio Nac 82; Alimentatore Pre: Naim Hi Cap: Finali Mono: Naim Nap 135. Cavi: Audioquest, Naim, Chord, Art Millennium FG 3000.

  8. #143
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    14
    io avevo il tuo stesso problema con i Bluray ed ho risolto il problema mettendo proprio la versione di powerdvd 13 ultra, che alla fine utilizzo solo per i bluray, per il resto uso XBMC, non è questione di processore e scheda video, hai una configurazione che potresti avviarne 3 di mkv contemporaneamente.... è un discorso di frequenza, prova ad eseguire lo stesso video con VLC oppure MPC-HC e fai delle prove, con powerdvd puoi spuntare l'opzione di "aggiornare in automatico la frequenza" e naturalmente attivare la "gestione Hardware" del video.
    TV: Panasonic 50GT50 - Ampli AV: Onkyo TX-NR808 - HTPC - DAC: M2Tech HiFace + PopPulse PCM1796 MKII -
    Front: Focal 816V - Centrale: Focal CC800V - Surround: Focal SR700V - Sub: BK XXLS400 FF -
    Distributore rete: Cabre DR220 UPS: APC Smart-UPS 1000VA

  9. #144
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Giusto quanto detto da kid1979, ma se Salvatore ha il problema con gli mkv, perchè non usare solo Xbmc dato che in prima pag. ci sono anche dei suggerimenti per configurarlo al meglio con i setting Catalyst?
    Ad esempio in passato ho notato che VLC ignorava alcuni setting del Catalyst come se li bypassava; uno di questi il gamma. Per power dvd non mi posso prononciare perchè è da molto tempo che non lo uso (lo usavo solo con i dvd prima di scoprire Xbmc), visto che non ho bluray e nemmeno un lettore ottico che li legge.
    Ultima modifica di Cappella; 12-05-2013 alle 09:35
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  10. #145
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    napoli
    Messaggi
    66
    ragazzi i vostri suggerimenti sono davvero preziosi. Detto questo, avendo investito tanto nell' home cinema vorrei fare affidamento anche sui migliori software possibili e se necessario migliorare il mio hardware. Per questa ragione, mi chiedevo se xbmc e' davvero superiore con le iso, gli mkv, ecc rispetto a powerdvd o e' da considerarsi solo un'alternativa?
    Proiettore: Sony VPL - HW 50; Telo: Da Lite 120"; Pre Home Theather: Tag McLaren AV32R; Finale Home Theather: Tag McLaren 100x5R; Sorgente 1: Ps3; Sorgente 2: Htpc; Diffusori: Focal serie Electra; Sorgente 1: Mac Mini dedicato + Amarra; Sorgente 2: Lettore CD Copland 288; Convertitore: Audiolab MDac; Pre: Naim Audio Nac 82; Alimentatore Pre: Naim Hi Cap: Finali Mono: Naim Nap 135. Cavi: Audioquest, Naim, Chord, Art Millennium FG 3000.

  11. #146
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Personalmente considero Xbmc il top per il video in versione "pappa pronta". Nel senso che si potrebbe ottenere di più (non provato personalmente) con MPC-HC insieme ad una caterva di filtri/software esterni aggiuntivi da usare e dove c'è letterarmente da perdersi nei meandri dei setting di ogni componente della catena per far funzionare tutto in armonia. Hai tempi io ci provai però con PotPlayer perchè lo conoscevo meglio, ma MPC è migliore. Poi ho scoperto Xbmc ed ho trovato la pace dei sensi; semplice, ben fatto, estetica unica, straordinaria e assolutamente personalizzabile! Per non parlare che dal player stesso mi scelgo il film da vedere, perchè ho tutta la mia collezione caricata e catalogata con tanto di cover, trama e tutto le info inerenti al film stesso. In parole povere sotto l'aspetto tecnico mi affido alla DXVA e ne sono pienamente soddisfatto anche del lavoro che svolge con materiale SD (chi si accontenta gode! ), ed in questo modo ho finito di andare dietro setting e smanettamenti vari che mi stavano facendo esaurire.

    p.s.: Se decidi di convertirti, possiamo anche dirottare la discussione sulla discussione ufficiale di Xbmc, dove potrai trovare maggiori chiarimenti e consigli sulla sua configurazione. (Al momento per me la migliore Skin per Xbmc è la Ace )
    Ultima modifica di Cappella; 12-05-2013 alle 12:27
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #147
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da salvatore Visualizza messaggio
    ragazzi i vostri suggerimenti sono davvero preziosi. Detto questo, avendo investito tanto nell' home cinema vorrei fare affidamento anche sui migliori software possibili e se necessario migliorare il mio hardware. Per questa ragione, mi chiedevo se xbmc e' davvero superiore con le iso, gli mkv, ecc rispetto a powerdvd o e' da considerarsi solo un'a..........[CUT]
    Per quanto mi riguarda,
    dopo numerose prove, considero Totalmedia Theatre, il miglior player per Picture Quality,
    senza tanti smanettamenti, riproduce al meglio ISO, cartelle BD o mkv,
    una volta settato correttamente insieme ai driver ATI col CCC, troverai la pace dei sensi,
    la VGA che possiedi va ben oltre ciò che ti occorre per riprodurre matriale HD.


    in Catalyst Control Centre:

    VIDEO / ALL SETTINGS
    - Utilizzare le impostazioni del lettore video: On
    - Colore video avanzato: Tutto su valore 0 e disattivato
    - Espansione dei bordi: Tutto su valore 0 e disattivato
    - Filtro rumore: Tutto su valore 0 e disattivato
    - Riduzione disturbi: Tutto su valore 0 e disattivato
    - Sblocco: Tutto su valore 0 e disattivato
    - Attiva contrasto dinamico: Off
    - Applica riproduzione video uniforme: Off
    - Applica impostazioni della qualità del video corrente al video internet: Off
    - Deinterlacciamento: Settare su Vettore adattivo
    - Rilevamento Pulldown: On


    PROPRIETA (Schermo piatto digitale)
    - Attiva l'elaborazione ITC: Off

    OPZIONI DI SCALA (Schermo piatto digitale)
    - Settare l'Overscan a 0% (tutto a destra)

    FORMATO PIXEL: YCbCr 4:2:2


    Matcha sempre manualmente l'output refresh rate con l'input frame rate del materiale sorgente
    e naturalmente sul pannello/vpr disabilita tutti i processi di elaborazione del segnale



    in Totalmedia Theatre:

    - Abilita l'accelerazione HW
    - Disabilita Windows Aero durante la riproduzione.
    - Disabilita il deinterlaccio, e attivalo manualmente solo con materiasle interlacciato

    Ciao
    Ultima modifica di Salmon; 06-09-2013 alle 15:09

  13. #148
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Non metto in dubbio la qualità di Totalmedia Theatre anche se non l'ho mai provato, però ci tengo a sottolineare che a differenza di Xbmc non è un software gratutito. Cosa cambia tra i setting suddetti e la mia guida in prima pag.? Perchè mettere le varie diciture in Inglese, visto che ormai abbiamo i Catalyst in Italiano? Una curiosità:
    Il SimHD serve a upscalare e migliorare le fonti SD, giusto? Lavora bene ed è compatibile anche con le ATI 5xxx?
    Ultima modifica di Cappella; 12-05-2013 alle 22:53
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  14. #149
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Non metto in dubbio la qualità di Totalmedia Theatre anche se non l'ho mai provato, però ci tengo a sottolineare che a differenza di Xbmc non è un software gratutito. Cosa cambia tra i setting suddetti e la mia guida in prima pag.? Perchè mettere le varie diciture in Inglese, visto che ormai abbiamo i Catalyst in Italiano? Una curiosità:
    Il SimHD ..........[CUT]
    SimHD funziona molto bene, con una HD5000 non hai problemi. Io lo usavo con una 5570 senza problemi

  15. #150
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364

    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Non metto in dubbio la qualità di Totalmedia Theatre anche se non l'ho mai provato, però ci tengo a sottolineare che a differenza di Xbmc non è un software gratutito. Cosa cambia tra i setting suddetti e la mia guida in prima pag.? Perchè mettere le varie diciture in Inglese, visto che ormai abbiamo i Catalyst in Italiano? Una curiosità:
    Il SimHD ..........[CUT]

    Certo,
    TMT è un software a pagamento,
    anche se in rete si trovano spesso dei cupon di sconto per l'acquisto,
    rispetto alla guida in prima pagina, quì ho tralasciato le impostazioni per la calibrazione, che ritengo possano variare molto a secondo della catena video e dei gusti personali (spazio colore e gamma,
    e personalmente utilizzo "Formato Pixel" YCbCr 4:2:2 con "Campo dinamico" e "Gamma" disabilitati, sia col vpr JVC-HD990 in abbinamento al Lumagen Radiance, sia sul TV liscio) e insieme al resto dei settaggi sono soltanto il frutto di molte prove e il miglior risultato possibile con la mia catena video.

    EDIT

    Riportato i settaggi in italiano
    Ultima modifica di Salmon; 13-05-2013 alle 18:45


Pagina 10 di 90 PrimaPrima ... 678910111213142060 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •