|
|
Risultati da 886 a 900 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
18-09-2015, 09:59 #886
No, non e' cosi', riguarda SOLO la risoluzione del desktop
La risposta la da' AMD:
Per trarre vantaggio da GPU scaling:
Bisogna utilizzare una connessione digitale tra il monitor e la periferica video:
E’ necessaria una connessione HDMI, DVI, o DisplayPort
Lo standard VGA non è supportato
Il monitor non deve essere impostato sulla sua risoluzione nativa
http://support.amd.com/it-it/kb-arti...PUScaling.aspx
Quindi se imposti la risoluzione del desktop allo stesso valore della risoluzione nativa del display quella opzione serve a nulla e cambia niente attiva o meno (e la prima regola con un HTPC e' usare la risoluzione nativa) vicecersa... cambia risoluzione usandone una nativa...
Il vantaggio e' che l'upscaling della GPU e' migliore di quello presente nei display ma se esci nativamente non ci sono problemi, lo scaling dei video avviene ovviamente in ogni caso...
E se hai MADVR scegli tu cosa usareUltima modifica di Dakhan; 18-09-2015 alle 10:01
-
18-09-2015, 10:04 #887TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 10:04 #888
Ti convinco, ti convinco, e' nelle mie priorita'
-
18-09-2015, 10:06 #889
Già che ci siamo, invece sul tv a che serve l'elaborazione ITC?
Riassumendo, io ho monitor (DVI) e TV (Hdmi) con risoluzione di 1080p ed esco per entrambi dal pc a 1920x1080. Quindi come è meglio impostare quei paremetri, servono o non servono?"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-09-2015, 10:10 #890
La mia priorità è capire perché da quando ho Windows 10 , il cambio di refresh rate effettuato prima di ogni riproduzioni in automatico talvolta ci mette un pelo di più di tempo e poi la riproduzione parte in modo sconsiderato . Ed è al 100% un problema legato a Window 10 , stesso hw e stesso media center con Windows 7 e Windows 8.1 mai avuto problemi.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 10:23 #891
Capita anche a me, io ritengo che i driver siano ancora acerbi (e non solo per questo motivo)
Sempre AMD scriveva:
ITC Processing has been available on ATI graphics cards since Catalyst 9.2 though it can have a positive or negative impact depending on your display device.
ITC Processing is a feature that enables display processors to use the appropriate pixel data Processing algorithms based on specific content type to ensure video quality.
With ITC Processing, the graphics driver enables the display to use its own video quality processing algorithms for movies played in full-screen mode on HDMI™ displays.
Note: This feature is available only for DTVs connected with HDMI cables and may not be available for all systems.
Io non ho notato differenze ma ritenendo la scheda video di qualita' superiore al TV da questo punto di vista l'ho sempre disattivato.
Il primo e' ininfluente (Gpu Upscaling), il secondo dipende dai display, devi verificate tu.Ultima modifica di Dakhan; 18-09-2015 alle 10:27
-
18-09-2015, 10:27 #892
ITC Processing con il pv60 dovevo tenerlo attivato . senza la qualità video era visibilmente peggiore. con l'st60 non credo di avere mai provato
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
18-09-2015, 10:31 #893
Ho notato infatti che indipendentemente che l'adattamento gpu sia attivato o meno, la voce "Modifica dimensioni immaggioni a pannelo intero", è attiva di default e non deselezionabile, come non sono selezionabili le altre 2 voci.
Mi pare di capire in conclusione, che è meglio che tengo tutto disattivato!"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
19-09-2015, 10:02 #894
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
Ieri messo tutto a rgb limitato e per fare andare bene le cose ho rimesso il dvdo da video a computer, un filo di aggiustata in brightness...test bianco e nero perfetti
Ora sto testando i bluray,ovviamente il dvdo impostato a 24 Hz... ieri con Batman cavaliere oscuro di tanto in tanto certi dettagli sfarfallavano , è difficile da spiegare, solo in certe zone dell'immagine...poi per due secondi addirittura quadratini tipo quando vedi sky col temporale....ma una volta sola...maggior parte del tempo video fluido e di ottima qualitàUltima modifica di Stefano129; 19-09-2015 alle 12:55
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
26-09-2015, 16:48 #895
Riporto che qui http://forum.team-mediaportal.com/th...o-card.132066/ stiamo cercando di risolvere un problema di Media Portal che ho segnalato allo sviluppo. Sembra essere collegato a Windows e/o a driver Amd Catalyst (io ho i WHQL). Si presenta nel momento in cui Media Portal effettua il cambio di refresh rate contestualmente alla riproduzione di un filmato. Apparentemente sembra che Windows 10 e/o driver, quando si cambia refresh rate, disabiliti per qualche istante lo schermo virtuale, tipicamente quello principale, e questo causa in Media Portal una serie di eventi a cascata che portano allo switch sull'altro monitor e poi il ritorno su quello iniziale. Un disastro che rende inutilizzabile il media center. Non succede sempre ma non è raro, c'è quindi una qualche differenza che si è introdotta con il nuovo sistema operativo in sé oppure dai driver specifici. Sappiatelo in caso si presentino anomalie similari.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2015, 18:02 #896
Butta Mediaportal e usa MADVR
Scherzi a parte e' un problema che va anche al di fuori di Mediaportal se hai piu' schermi, io ho collegato al PC il suo monitor e il Marantz (a cui sono collegati TV e VPR) e da quando ho messo Windows 10 e' impossibile usare i due insieme, devo fare il boot con un solo cavo connesso o salta tutto... in Windows 8.1 tutto ok ma qui e' un problema di Catalyst...
-
26-09-2015, 18:24 #897
Da un didascalico feticista delle misurazioni come te che confronta un Media Center e un renderer non me la aspettavo, ma accetto anche il teatro dell'assurdo
No , beh che si possa usare una modalità a doppio schermo questo è ovvio, recentemente hanno aggiunto anche quell'opzione che metto in evidenza per selezionare lo schermo principale. cosa possibile anche prima ma un po' nascosta.
se hai problemi credo sia una questione molto specifica e dire che è impossibile io sono la prova che non è così
Il problema che ho voluto segnalare a futura memoria è certamente molto specifico di Media Portal ma parte da una qualche modifica apportata da Microsoft al Kernel o più semplicemente una qualche caratteristica specifica degli ultimi Catalyst.
Userei Jriver volentieri anche pagandolo perché non è gratis, ma le prime prove che ho fatto non lo pongono alla stesso livello di MP come Media Center nel senso classico del termine (configurabilità , plug-in). Il giudizio sulla qualità non credo sia in discussione, se lo usi tu sono certo al 100% che non ci sia alcun prodotto migliore.Ultima modifica di red5goahead; 26-09-2015 alle 18:29
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2015, 18:39 #898
Non era un confronto (fin a distinguerli ci arrivo ancora
) ma siccome in passato hai detto che non usi MADVR perche' Mediaportal non lo supporta il ragionamento era presto fatto
Il "mio" problema non so a cosa sia dovuto, semplicemente se usi monitor e TV tutto va, se usi monitor e VPR non rileva piu' correttamente le risoluzioni compatibili del VPR e parte con una risoluzione non compatibile e hai schermo non visibile... bella rottura.
Windows 10 e gli ultimi Catalyst sono problematici, anche MADVR ha una serie di problemi prima non presenti e il cambio di risoluzione e' uno di quelli, inoltre ci sono problemi con le DirectX11 che prima non c'erano... sicuramente hanno cambiato qualcosa...
Mediaportal e' bellissimo, Jriver non e' assolutamente allo stesso livello, riguardo a MADVR (scherzi a parte) senza sonda e calibrazione 3DLUT con i filmati a 1080p su schermi 2k il suo utilizzo non giustifica assolutamente l'abbandono di Mediaportal, i vantaggi li ha sull'upscaling e image doubling se vedi spesso filmati a 576i o 720p su schermi 2k o 1080p su schermi 4k ma serve una potenza di calcolo non da poco.
Io sto aspettando che Madshi (MADVR) e Nevcariel (LAV FIlters) concludano la loro ultima "joint Venture" che dovrebbe portare finalmente a rendere gestibili da MPC-HC i sottotitoli dei BD in modo da poterli spostare dalle bande nere (ho uno schermo 21:9), dovrebbero concludere settimana prossima...
Grazie per la fiduciaUltima modifica di Dakhan; 26-09-2015 alle 18:44
-
26-09-2015, 22:05 #899
lav codec
0.66.0 - 2015/09/22
LAV Splitter
NEW: Added options to increase the queue size for increased buffering
Changed: Switched ASF/WMV demuxing to a new demuxer from Libav
Fixed: Improved seeking with MPEG-TS files which contain teletext streams
LAV Video
NEW: Support for DXVA2-Native decoding of HEVC 10-bit with EVR on supported GPUs
Changed: 4K Video Decoding on AMD graphics card is now enabled (needs recent drivers to work properly)
Changed: DXVA2-CB decoding uses less memory on NVIDIA graphics cards
Fixed: H264 DXVA2 decoding failed when no SPS/PPS was available in the media type
Fixed: Conversion of RGB48 to RGB32/24 did not properly use dithering
Fixed: Improved handling of a few DVD menu quirks
Fixed: Decoding 10-bit video with EVR could result in a black screen
LAV Audio
Changed: 5.1 audio favors the "Side" 5.1 layout, which conforms to modern surround standardsTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-09-2015, 23:19 #900
Si, leggevo stamattina ma non lo ho ancora provato con 4k1 di Astra, tu l'hai provato?