Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 11 di 90 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 165 di 1348
  1. #151
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Anch'io prima utilizzavo il 4:2:2, ma come abbondantemente discusso nelle pag. precedenti e secondo i consigli di chi ne sà più di me ed ha fatto un raggionamento molto tecnico e logico, ho deciso di usare il 4:4:4.
    Per il gamma invece, disabilitato o abilitato sul valore 1, è la stessa cosa. Come mai non usi il Rilevamento Pulldown?
    Ultima modifica di Cappella; 13-05-2013 alle 19:19
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #152
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Anch'io prima utilizzavo il 4:2:2, ma come abbondantemente discusso nelle pag. precedenti e secondo i consigli di chi ne sà più di me ed ha fatto un raggionamento molto tecnico e logico, ho deciso di usare il 4:4:4.
    Per il gamma invece, disabilitato o abilitato sul valore 1, è la stessa cosa.
    E quì entra in gioco la catena video, ogni catena video fà storia a se...

    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Come mai non usi il Rilevamento Pulldown?
    Perchè setto tutto manualmente, prima di riprodurre un qualsiasi disco o ISO, leggo il proprio frame reate/risoluzione e setto tutto in conseguenza, e poi disabilitandolo ho notato una maggior correttezza cromatica, specie sulle basse luci, attivandolo, ho come la sensazione di una leggera sottoesposizione ed effetto di banding, che scompaiono disabilitandolo.

  3. #153
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da Salmon Visualizza messaggio
    ...disabilitandolo ho notato una maggior correttezza cromatica, specie sulle basse luci...
    Devo verificare. Ma il pulldown non lo fai fare a nessun altro componente della catena video?
    Credo comunque che tu parli di differenze riscontrabili tramite strumento. Io posso andare solo ad occhio.
    Ultima modifica di Cappella; 14-05-2013 alle 15:39
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  4. #154
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    napoli
    Messaggi
    66
    Ragazzi ma perche' con windows media player riproduco perfettamente un file 1080p di windows e con powerdvd 13 non riesco perche' durante la riproduzione va a scatti?
    Proiettore: Sony VPL - HW 50; Telo: Da Lite 120"; Pre Home Theather: Tag McLaren AV32R; Finale Home Theather: Tag McLaren 100x5R; Sorgente 1: Ps3; Sorgente 2: Htpc; Diffusori: Focal serie Electra; Sorgente 1: Mac Mini dedicato + Amarra; Sorgente 2: Lettore CD Copland 288; Convertitore: Audiolab MDac; Pre: Naim Audio Nac 82; Alimentatore Pre: Naim Hi Cap: Finali Mono: Naim Nap 135. Cavi: Audioquest, Naim, Chord, Art Millennium FG 3000.

  5. #155
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    56
    Complimentoni a Cappella per l'ottima guida, l'ottimizzazione Catalyst è un ottima "sintesi" di alcune notizie cmq già apprese negli anni (sono un fedelissimo di amd), xmbc è per me una piacevole scoperta (dopo una breve parentesi mediaportal...troppo rognoso da configurare e poco ottimizzato) ho ripiegato sul leggerissimo e ottimo MPHC.

    L'utilizzo del controller xbox 360 wireless (su frodo) mi ha poi convinto a fare il grande salto...Alle prime tutto scattava, ora con i tuoi consigli in prima pagina miracolosamente il pc è resuscitato (anche perchè se non riproduceva un mkv 1080p con 8 core e 8giga di ram l'avrei disinstallato in 30secondi).

    Devo smanettare ancora con le info sulle mille serie tv...ma vi terrò aggiornati .
    HTPC: Case Node605, AsRock 990Fx, Amd 8350, GTX 1060 6Gb, 16Gb DDR3, SSD 250GB, HDisk 4TB, LG BR-WR, Xonar STX II 7.1, Noctua fans, Xbox 360 Wireless controllers...OLED TV: 55" Philips 803

  6. #156
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Mi fa piacere e benvenuto in famiglia!
    Pensa che io non ho problemi con un dual core e 2gb di ram. Si, l'utilizzo del joypad è molto comodo.
    Cosa ne pensi della qualità video, te che vieni da MPC-HC?
    Ultima modifica di Cappella; 27-05-2013 alle 17:36
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #157
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Scusate la banalità della domanda, ma ho realizzato il mio nuovo htpc a distanza di un anno dal precedente, per cui non mi ritrovo alcune funzioni sul CCC. In particolare non riesco ad impostare gli schermi in modo che quando spengo il vpr, entri in funzione il monitor di servizio collegato alla vga della scheda video.

    Se ricordo bene, c'era una funzione "schermo singolo" o qualcosa del genere: l'hanno tolta?

    P.S. anche perchè se lascio inserito il cavo hdmi del vpr, il monitor non funziona
    Ultima modifica di lello; 26-06-2013 alle 08:38
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #158
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    La funzione "schermo singolo" si trova nelle impostazioni di risoluzione del sistema operativo. Io ad esempio ho configurato la TV come schermo singolo principale e quando spengo sia la TV che il sinto A/V, automaticamente mi si riaccende il monitor che era andato in stanby prima, collegato alla DVI.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #159
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    ho letto rapidamente tutte le pagine, ma ho ancora molti dubbi.

    intanto il "campo dinamico" secondo me lavora esattamente al contrario, ovvero selezionando 0-255 passa solo il 16-235 e viceversa. sono impazzito prima di scoprirlo per caso.

    per la taratura del mio proiettore (EPSON TW9000) ho trovato migliore l'impostazione 16-235 per vedere tutti i livelli (ricordiamoci che lavora al contrario) perchè mi permetteva di lavorare meglio sui controlli di luminosità e contrasto del proiettore. in ottica di segnale, concordo che la miglior soluzione sia YCbCr 4:4:4, ma qualche display, magari non proprio recente potrebbe non accettare questo tipo di segnale, per cui si dovrebbe ripiegare al più comune 4:2:2.
    per il resto mi leggerà le due guide di Spears & Munsil riguardo il contrasto e lo spazio colore

  10. #160
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    La funzione "schermo singolo" si trova nelle impostazioni di risoluzione del sistema operativo. .
    Provato anche questa soluzione, ma non funziona. Leggendo quello che hai scritto tu, mi sono ricordato che il vecchio htpc era collegato in hdmi con l'ampli e da qui al vpr, mentre quello attuale va direttamente al vpr: può dipendere da questo? (spero prorpio di no).
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  11. #161
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ma tu hai impostato il vpr come schermo principale? Se prima funzionava c'è un nesso; il vpr viene spento completamente (stacca la spina o spegni la ciabatta) ed il monitor pc lasciato in stanby?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #162
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    ho letto rapidamente tutte le pagine, ma ho ancora molti dubbi.
    intanto il "campo dinamico" secondo me lavora esattamente al contrario, ovvero selezionando 0-255 passa solo il 16-235 e viceversa. sono impazzito prima di scoprirlo per caso.
    Non ho mai avuto esperienze con un vpr, ma ti assicuro che il migliore risultato ed allineamento del gamma col TV lo avuto "al contrario" come consigliato nella guida. Se si osserva l'immagine campione sopra con la donna bionda, i fiori e la frutta, su 0-255 non cambia nulla tra campo dinamico spuntato o meno, ma se si spunta e si mette su 16-235, cambia evidentemente l'immagine diventando offuscata e meno luminosa. Io in questo modo sul TV non riesco a passare il test sulle basse luci, oltre a dover allontanare dai valori di defult, colore e tonalità. La faccende invece del "ripego" eventuale al 4:2:2 è già stata trattata nella guida.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #163
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    mmmh, non vorrei che fosse la mia versione dei Catalyst, che non è l'ultima perchè contiene dei Bug che per il mio set up non sono accettabile e che poi si fosse risolto con gli ultimi.

    con 0-255 impostato ti assicuro che non si riescono a vedere i livelli al disopra del 235 o al di sotto del 16 neppure impostando luminosità e contrasto al massimo.

  14. #164
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Ma tu hai impostato il vpr come schermo principale?
    Il vpr è impostato come principale, e non viene spento ma lasciato in stanby così come il monitor. Guardando meglio fra le impostazioni di risoluzione del sistema operativo, in realtà io ho scelto "imposta schermi solo per 1" che non significa schermo singolo ma "visualizza solo lo schermo 1" e la funzione "schermo singolo" in realtà non c'è.

    Forse mi conviene ritrovare i vecchi CCC?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  15. #165
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta Visualizza messaggio
    con 0-255 impostato ti assicuro che non si riescono a vedere i livelli al disopra del 235 o al di sotto del 16 neppure impostando luminosità e contrasto al massimo..........
    Tranquillo, non c'è nessuna anomalia. So che non è una regola non vedere al di sopra di 235, ma so anche che il test sulle basse luci viene passato correttamente proprio se non si visionano livelli al di sotto di 16. Se intendi questo per "funziona al contrario", allora stiamo dicendo la stessa cosa. Se a te serve vedere tutti i livelli, devi usare proprio il 16-235. Per curiosità, ma sul vpr si può impostare come sul TV la banda RGB da utilizzare? Io uso i setting che sai sul Catalyst, in modo da uscire in banda limitata ed il TV è pure su banda limitata. D'altronde questo è un'altro modo di rispettare i contenuti filmici che originariamente non sono in Full RGB.
    Ultima modifica di Cappella; 26-06-2013 alle 12:11
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 11 di 90 PrimaPrima ... 7891011121314152161 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •