|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 2167
-
02-12-2018, 21:50 #1351
Ulisse: hai provato altri player? per esempio Plex che è quello installato di default. Non hai scritto se hai l'ultima versione della Shield quindi Experience 7.1. Da quello che so il s.o. Android TV non un suo sistema di riproduzione e quindi anche il player potrebbe avere la sua importanza.
Ultima modifica di red5goahead; 02-12-2018 alle 21:52
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
02-12-2018, 23:07 #1352
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Yuza, ti scrivo solo per ringraziarti e dirti che ti ho inviato un MP.
-
02-12-2018, 23:15 #1353
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Ho l'ultima versione dello Shield TV, ce l'ho da 10 giorni e mi sembra di essere diventato un ignorante. Effettivamente lo sono di tecnica ma posso dire che con il mio Sony TV 65" vedo i miei video alla perfezione ma non con lo Shield TV.
Ho usato solo Kodi e MX Player Pro. Quest'ultimo è un ottimo software e funziona alla perfezione con i miei video, meglio di Kodi ma non ottengo la stessa qualità d'immagine che Kodi mi da (quando funziona bene). Mai ho usato altri player ma sai perchè? Poichè metto i miei video in un HDD, Kodi e MX Player Pro sono gli unici software che permettono di mostrare tutti i titoli dei miei video in una sola pagina. Ad esempio: ho 30 video nell'HDD e con la funzione scroll riesco a vedere i titoli dal primo all'ultimo.E poi clicco su quello che voglio vedere. Gli altri software non li conosco ma non credo che diano questa possibilità o se lo permettono poi non danno la qualità d'immagine di Kodi. Sono un fanatico della bella immagine e vorrei usare Shield TV con Kodi. Ma se mi suggerisci qualcosa di diverso, lo posso sperimentare.
Quello che non mi spiego di Shield TV è che nessuno si lamenta. Anzi, tutti ne parlano molto bene.
Le cose sono due:
1) Tutti ci guardano solo i programmi televisivi e non quelli che fanno loro stessi.
2) Tutti quelli che producono video lo producono in h.265, 10 bit e BT.2020.
Altrimenti non si spiegherebbe tutta questa osanna per Shield TV.Ultima modifica di Ulisse; 02-12-2018 alle 23:27
-
03-12-2018, 09:10 #1354
per il punto 1 non ci sono dubbi che la risposta è sì. Non escludo che la maggior parte non la usi neanche in 4K come il sottoscritto.
Una possibilità un consiglio, è quella di aprire magari un thread apposito, tagliare due minuti di una ripresa quindi in formato nativo non già convertito e metterlo in cloud, e non necessariamente i documentari, e provare a farli convertire in modo adeguato o ricevere supporto. Avisynth, che è gratuito, certamente consente di convertire gli spazi colore da rec709 a bt2020, e in abbinamento a ffmpeg saresti in grado di creare dei file 4K conformi agli standardTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
03-12-2018, 10:44 #1355
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
-
03-12-2018, 11:06 #1356
come ho già risposto kodi e plex usano i media codec di android(come netflix amazon ) , quindi cambi sono interfaccia video il player è lo stesso.
MXplayer e archos usano "android video player" che un altro decoder del sistema android che è a più basso livello .
e perchè uno dovrebbe lamentarsi?!?
Vorresti usare un codec non compresso 300GB per un video?!? quanti hard disk ti servono?
usare VP9 a 10bit che ancora più compresso?
ancora non capisco, h.265 420 10 bit e BT.2020 per mette di sfruttare al massimo tutte le Tv UHD che altro codec ti serve?
LE TV non sono come i PC che in RGB a 36 bit puoi trasmettere quello che ti pare , HDMI 2.0 è molto restrittiva e il massimo che puoi avere sono i 2160P 422 12 bit BT.2020 @ 50hz (perchè poi 50 e non 60) , h.265 è il miglior codec adesso tra rapporto qualità-spazio.
Quindi è logico che la shield come TUTTI i player supportano solo questo formato.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
03-12-2018, 11:54 #1357
Allora parto col dire che io sono un estimatore dello Shield TV e mi ha restituito grandi soddisfazioni nel corso del tempo ma dopo averlo utilizzato per 1 anno e mezzo su un tv full hd e 1 mese su un tv 4k posso affermare (giudizio del tutto personale e opinabile) che questo prodotto non è adatto ad un tv 4k o perlomeno dev'essere accompagnato da altri player perchè si diventa scemi a cambiare ogni volta frequenza di aggiornamento (ma questo accadeva anche con il vecchio tv full hd) e spazio cromatico con le app vod e i file personali.
Finchè utilizzo le app Infinity e TimVision lo imposto a 50Hz e a 8bit Rec. 709 e sto apposto ma con Netflix/Prime Video e i miei film devo sempre stare attento se siano in HD/4K SDR/HDR e di conseguenza impostare l'uscita video e una volta finito di visionare il contenuto (se quest'ultimo è un semplice HD) ricordarmi di riportare l'uscita video al massimo ed ovvero a 10 bit Rec. 2020 perchè altrimenti potrei perdere l'opportunità di utilizzare l'HDR (fatto che mi è già successo).Ultima modifica di Ferrara89; 03-12-2018 alle 11:55
-
03-12-2018, 15:24 #1358
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.455
-
03-12-2018, 16:05 #1359
Ma infatti è il mio prossimo acquisto e userò lo Shield solo con Infinity, TimVision e continuerò ad usarlo come server per Plex.
-
03-12-2018, 16:43 #1360
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 408
Per favore dillo piano perchè non vogliono sentire queste parole in questo forum. E poi sicuramente ti sbagli con questa affermazione perchè anche io la penso perfettamente come te e siamo solo in due.
PS: Ma siete sicuri che Apple TV 4k sia migliore dello Shield TV? Io non ne sono sicuro.... a parte l'impostazione automatica dell'uscita video.Ultima modifica di Ulisse; 03-12-2018 alle 16:45
-
03-12-2018, 17:09 #1361
Ribadisco finchè l'ho usato con una tv full hd andava tutto bene ma ora che lo utilizzo con una tv 4k mi sta dando delle noie, per le mie esigenze l'Apple TV sarebbe l'ideale visto che setta in modo automatico framerate e gamma colore.
Io non giudico gli altri possessori dello Shield perchè ognuno con i propri soldi fa quel che vuole e magari neanche notano il fatto di vedere contenuti 23.976 Hz o 25 Hz a 59.940 Hz e/o contenuti 8 bit Rec.709 a 10 bit Rec.2020 ma purtroppo io lo noto e non lo sopporto.
Detto questo però non bisogna dimenticare che lo Shield TV è nato come estensione del pc per giocarci in streaming sulla tv (tant'è che il produttore è prorio Nvidia, azienda produttrice di processori grafici, schede madri e componenti per prodotti multimediali per PC) e quindi quello che noi "pretendiamo" dal lato VOD/file in locale o Nas è un plus.
-
03-12-2018, 18:00 #1362
@ Ulisse
Per favore dillo piano perchè non vogliono sentire queste parole in questo forum. E poi sicuramente ti sbagli con questa affermazione perchè anche io la penso perfettamente come te e siamo solo in due.
Sul forum non sono assolutamente tollerati i flames e chi li innesca solitamente poi gode di vacanze molto lunghe."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-12-2018, 18:18 #1363Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
03-12-2018, 19:30 #1364
Da ciò che ho capito studiando le due piattaforme, con l'Apple TV avrei questo vantaggio nella parte VIDEO, ma perderei il passthrough dell'audio DTS (gravissimo) mentre con la Shield avrei il vantaggio dell'AUDIO di avere il passthrough a tutti i formati audio DTS-HD e affini ma avrei i problemi video che avete citato.
E' una situazione contorta e assurda, infatti per ora mi sto tenendo l'Android TV onboard della mia TV.
Vorrei però NON spezzare una lancia per l'idea di usare l'Apple TV per alcuni servizi e la Shield per altri. Non vi da fastidio avere tutti questi device che fanno cose quasi identiche, molteplici telecomandi, ecc.ecc.? Per curiosità, per capire se sono il solo a pensarla così.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
03-12-2018, 20:20 #1365
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 369
Certo ma al momento purtroppo non c'è soluzione perché non esiste un device che faccia tutto come si deve... Manca sempre 1 per fare 31...
O non fa il passthrough o non fa l'autoswitch eccetera eccetera...
Al momento sono piazzato che uso la Shield per il 4K con HDR (con MrMC, un fork di kodi più leggero e reattivo che non mi sbaglia un colpo), un Popcorn Hour A500 Pro per l'HD e le app della TV per Netflix e co.
Ho anche altre possibilità tipo NAS e PC ma anche qui c'è n'è sempre una,
ad esempio il server Plex sul NAS mi tiene sempre attivi i dischi e non va in sleep,
sul PC (con una GTX1080TI) con l'ultimo driver Nvidia, non mi parte più l'hdr con
Mpc (e madvr), un Oppo che però trovo troppo limitato nell'interfaccia per i file da rete...
Insomma, da diventare scemi...
L' Nvidia Shield è comunque la più comoda e reattiva...Ultima modifica di SapoMalo; 03-12-2018 alle 20:29