Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 87 di 145 PrimaPrima ... 377783848586878889909197137 ... UltimaUltima
Risultati da 1.291 a 1.305 di 2167
  1. #1291
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.301

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead Visualizza messaggio
    Dipende, le nuove TV con pannello 120 HZ rimuovono il judder 24P automaticamente (la tv si accorge della cadenza che è un sottomultiplo della frequenza del pannello x5). E funziona sia se la sorgente è 24P (es. blu-ray) sia se è 60P (streaming via Shield ecc.)
    Quindi in prospettiva, anche senza parlare di FRR, il problema 24p è risolto in modo defi..........[CUT]
    android gira a 60fps quindi decodificano il flusso video vien converto da 23,976 a 60fps .
    Anche impostando a uscita video a 23,976 hz alcune app tipo neflix processano il video internamente sempre a 60fps.
    Anche se fose processato a 23,976 fps il video uscirebbe comunque a 24 fps visto che unico formato supportato dai CODEC OMX.

    google non permette modifiche al kenel o fimmware su android TV quindi non ci sposso essere ottimizzazioni.

    Quindi cambia poco che il panello sia 120 240 hz ecc..

    Su apple TV le app usano il player di sistema quindi tutto un altro discorso.

    Purtroppo google è rimasta molto indietro e pone la stessa attenzione apple sta ponendo nel uso OS da TV.
    Ultima modifica di ovimax; 22-11-2018 alle 10:39
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  2. #1292
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    android gira a 60fps quindi decodificano il flusso video vien converto da 23,976 a 60fps .
    Anche impostando a uscita video a 23,976 hz alcune app tipo neflix processano il video internamente sempre a 60fps.
    Anche se fose processato a 23,976 fps il video uscirebbe comunque a 24 fps visto che unico formato supportato dai CODEC OMX.

    google non per..........[CUT]
    Su RTINGS ci sono le recensioni tecniche con questo test specifico
    https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #1293
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    se usi molto solo netflix l'unico devi che ha senso è apple tv con autoswitch fps/hz .....
    Considera che ho sia iPhone che iPad quindi andrei a nozze con l'eventuale Apple TV.

    Non ho necessità particolari in termini di fluidità, ciò che già ottengo con l'Android TV on-board è eccellente per i miei gusti.

    Quello che mi da problemi sono rari filmati che introducono stuttering dovuti a qualche strana incompatibilità che non derivano da buffering di rete o simili, è proprio una incompatibilità in quanto salta un determinato frame ogni X secondi, questo riguarda Kodi, MrMC e il lettore integrato, quindi è proprio l'Android TV che da il problema e probabilmente con Apple TV la cosa si risolverebbe.

    Parliamo però quasi del nulla, l'unica vera motivazione che mi spinge ad avere un box esterno è il riconoscimento dell'audio DTS e affini, ma dubito che Apple TV, ora e soprattutto in futuro, mi garantirà il passtrough funzionante al 100% su tutti i formati audio DTS-HD ed affini che mi garantisce Shield, ecco perchè sto adocchiando più Shield (non ho dispositivi Android) e meno Apple TV (pur avendo dispositivi Apple!).

    Sul discorso videogiochi, mi pare di averci messo la croce sopra, non sono disposto a giocare con l'effetto lag sempre dietro l'angolo, quindi l'eventuale acquisto della Shield sarebbe determinato al 99% per avere i formati audio su Kodi oltre il Dolby Digital e l'1% per avere maggiore fluidità nei contenuti che fanno i capricci con la mia Tv.

    Insomma, sono ancora indeciso sul da farsi, di certo il prezzo della Shield è molto, molto basso ora (149 euro!).
    Ultima modifica di RiseFall; 22-11-2018 alle 11:21
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  4. #1294
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Considera che ho sia iPhone che iPad quindi andrei a nozze con l'eventuale Apple TV.

    Non ho necessità particolari in termini di fluidità, ciò che già ottengo con l'Android TV on-board è eccellente per i miei gusti.

    Quello che mi da problemi sono rari filmati che introducono stuttering dovuti a qualche strana incompatibilità che non derivano da bu..........[CUT]
    Con Android TV sulla tv vai sempre e solo a 60 HZ mentre sia con Nvidia Shield sia con Apple TV e con media center come Plex o player come Kodi comunque avresti lo switch della frequenza in automatico. La differenza la Apple TV la fa sulla gestione della riproduzione da streaming dove lo switch è garantito mentre la Shield rimane a 60 HZ (o 59,97 HZ) sempre e quindi entra in gioco il telecine che garantisce comunque una più che discreta fluidità anche se non è ottimale. Con la Shield comunque puoi sempre forzare il 23,976 manualmente anche se non è comodissimo.
    Prenderla solo per il dts mi sembra un po' eccessivo ma non è solo questo: la riproduzione dei filmati sul disco (Kodi) o rete locale (Plex) comunque sarebbe migliore per via dello switch automatico della freq. video
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #1295
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Anche Kodi lo faccio riprodurre esclusivamente da rete locale e non da disco locale e non ho mai usato Plex. Quest’ultimo lo vedi migliore nella gestione dei contenuti in rete (server smb del router) o siamo sullo stesso piano di Kodi? Parlo di Android Tv.

    Chiusa la parentesi, si, abbiamo aggiunto un altro vantaggio con la Shield (Apple la scarto per il discorso audio passthrough inferiore di Shield).

    Quindi:

    1) migliore fluidità
    2) gestione flussi dts e simili senza transcodifica

    Mentre il fattore videogiochi lo scarto del tutto dai vantaggi.

    Insomma, ora mi resta scegliere e non c’entra nulla la questione budget visto che l’investimento economico sarebbe irrisorio (150 euro)... che fare?

    Quei due vantaggi scritti sopra valgono la candela cioè valgono il fatto di mettere su un ennesimo dispositivo, due cavi in più e un telecomando in più (quindi raggiungeremo quota 4 (tv, avr, integrato ed eventuale Shield)?

    Rifletto... voi che dite?

  6. #1296
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Io uso Plex perché ho Plex server su un PC con Windows 10.
    Se hai un Nas (o un semplice hard-disk esterno) sul router non c'è molta differenza puoi usare anche un player più tradizionale come Kodi.
    Però a questo punto non varrebbe la pena spostare l'hard-disk esterno sulla Shield e monti sulla Shield anche il Plex server?

    PS: io non uso i video giochi sulla Shield (ho un plasma e non mi sembra il caso, dovessi passare ad un Led edge o Full-Array e con pannello VA, ci penserò dato che a quel punto non avrei alcun problemi di ritenzione o burn-in.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  7. #1297
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Il tuo PC con Windows 10 in cui hai Plex come server, è collegato via ethernet al router? Perché qualora fosse collegato wi-fi sarebbe problematico (server>wifi>router>wifi>client) farebbe troppi giri e, almeno da me, scatterebbe vistosamente sul client.

    Non ho un NAS, ho un banale hard-disk collegato al router (che fa da server SMB).

    La tua soluzione non sarebbe praticabile, perché la Shield sarebbe lontana dal router, quindi, per se stessa con l'hard-disk collegato a lei stessa, OK, ma quando dovrò usarla come server per gli altri client della rete, questi, andrebbero un po' a scatti visto il percorso contorto che dovrebbe fare (shield>wifi>router>wifi-client).

    Sto infatti valutando l'acquisto di un PC fanless da mettere attaccato al router tramite internet, in cui potenzialmente mettere Plex. Tutto ciò solo ed esclusivamente per avere la continuità dei contenuti (i segnalibri!) tra client e client che adesso non ho (adesso ho Kodi in ogni client, con lo stesso database di filmati, ma con un differente database di segnalibri per ogni dispositivo).

    Mi scuso per l'off-topic ma l'argomento Plex che hai introdotto mi interessa molto o meglio mi incuriosisce (in effetti sto usando molto più Netflix e Prime che non Kodi).

    Per il discorso videogiochi, si, tu metti in gioco il problema del tuo plasma, io al tuo posto non mi farei tanti problemi (ancora ricordo quando giocavo con 16 colori del C64 su una TV CRT), in ogni caso, leggo commenti di persone che parlano ed insistono sul LAG che hanno i giochi della Shield nonostante le loro super-connessioni in fibra (anch'io ho la fibra).

    Mi sa che rimango più orientato al NON comprare ne Shield ne Apple TV, semplicemente, lascio le cose come stanno visti gli esigui vantaggi che otterrei (DTS e maggiore fluidità in filmati che occasionalmente mi vanno a scatti).

    Però con quel prezzo lì, così allettante… maledetto Black Friday…
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #1298
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.455
    Rise,avendo iPad ed iPhone è proprio con la Apple TV ed infuse (app presente su tutti e tre con Sync tramite iCloud) che risolveresti il problema dei segnalibri.. andando anche a risparmiare sul Plex server che con infuse non serve..
    per non parlare del fatto che andresti a guadagnare sulla qualità video rispetto a kodi o plex o alla shield,e ovviamente come ti hanno già detto avresti la fluidità su netflix e simili..

    Sul fronte audio io ho una semplice Soundbar quindi posso capire poco l'appassionato cin un impianto costato molto e che pretende la qualità... ma sul post della Apple TV e sul forum infuse molti utenti ammettono che non si percepisce differenza... quindi valuta bene i pro e i contro... e i costi

  9. #1299
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.874
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Il tuo PC con Windows 10 in cui hai Plex come server, è collegato via ethernet al router? Perché qualora fosse collegato wi-fi sarebbe problematico (server>wifi>router>wifi>client) farebbe troppi giri e, almeno da me, scatterebbe vistosamente sul client.

    Non ho un NAS, ho un banale hard-disk collegato al router (che fa da server SMB).
    ..........[CUT]
    Il mio Windows 10 è connesso al router via powerline ma tra Windows 10/Plex server e Shield il collegamento è via cavo, sono connessi ad uno switch
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  10. #1300
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    È normale che con kodi non ho il cambio di frequenza automatico? Con Plex ed Smpc invece me lo fa.

    Fabio

  11. #1301
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Basta usare SMPC, che è uno spinoff di Kodi.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #1302
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    OK, volevo solo sapere se era normale... come ho già detto so che su SMPC funziona ma se non ricordo male ha qualche limitazione sulle codifiche audio.
    In ogni modo uso quasi sempre PLEX.

    Cmq sono uno di quelli che aspetta con ansia la conversione HDR to SDR sui 4k nei dispositivi FullHD.

    Fabio

  13. #1303
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    99
    Torno su questo topic dopo alcune pagine in cui mi sono concentrato sul nuovo arsenale che vi presento, ma ho un problema che per me non è da poco e mi ha fatto perdere l'intero week end senza soluzione!

    - NAS Synology DS218+
    - Nvidia Shield con Kodi 17.6
    - PC Windwos con Kodi 17.6
    tutti e 3 collegati collegati allo stesso router via cavo ethernet e i film in 4K vanno che una meraviglia!

    Da PC riesco tranquillamente ad accedere alla cartella Video del NAS usando ad esempio protocollo smb://.

    Da Nvidia Shield invece accedo esclusivamente in UPnP ed il problema è che con questo sistema NON scarica le informazioni dei film come trame e copertine. Le ho provate tutte ma ottengo sempre il messaggio impossibile connettersi al percorso di rete, potrebbe essere dovuto alla rete non connessa.

    Secondo voi devo configurare qualcosa sul NAS Sinology perchè la Shield veda le cartelle con altri protoccoli e mi scarichi di conseguenze le informazioni dei film?

  14. #1304
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    369
    Citazione Originariamente scritto da Potino78 Visualizza messaggio
    Da Nvidia Shield invece accedo esclusivamente in UPnP
    Presumo da Kodi...

    Ogni tanto capita...

    Premesso che credo che sul Synology debba essere attivo il Local Master Browser
    Control Panel > File Services > Windows File Service Advanced Settings > Enable Local Master Browser
    (sorry ne so poco, io uso gli Asustor)

    Però da Kodi prova non a "cercare" il percorso di rete, ma ad inserirlo...

    Videos > Files > Add Videos > Browse > Add network location > Protocol = Windows SMB > Server Name = digiti il nome del NAS o anche l'indirizzo IP se statico (ad esempio per me era AS-6102-6178... col nome anche se cambia IP lo trova sempre), il path dei file (es /Movies), la porta e Username/Password

    e poi lo trovi tra le risorse...

    Un altra cosa (se ancora non ti va), hai configurato PLEX?

    PLEX sulla Shield è strettamente integrato nel sistema, pur non usandolo, ho dovuto configurarlo perchè
    tutte le funzioni di rete fossero utlizzabili...
    Ultima modifica di SapoMalo; 26-11-2018 alle 09:45

  15. #1305
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    99

    Citazione Originariamente scritto da SapoMalo Visualizza messaggio
    Premesso che credo che sul Synology debba essere attivo il Local Master Browser
    Control Panel > File Services > Windows File Service Advanced Settings > Enable Local Master Browser
    (sorry ne so poco, io uso gli Asustor)
    [CUT]
    No va beh, sento di volerti bene!
    Avevo trascorso il week-end impazzendo e pensando a chissà quale criticità sistemistica o di rete affliggesse la mia piccola LAN...

    I tentativi che mi hai suggerito gli avevo già eseguiti, sempre con lo stesso esito (impossibile connettersi al percorso di rete).
    Durante il week-end nefasto un errore di sintassi poteva anche starci, ma credo che la chiave sia proprio stata attivare il Master Browser (istruzioni perfette: leggere ed impercettibli differenze di passaggi con Synology, ma si capiva benissimo).

    Senza nemmeno andare su "Aggiungi percorso di rete", ho inserito il percorso (che sul PC ha funzionato), subito dopo
    Videos > Files > Aggiungi video cliccando su <nessuno> e scrivendo il path:
    smb://NOME-MIO-NAS/video/film

    quando ho visto che mi chiedeva user e password ho pensato... BINGO!

    Riguardo a PLEX ci stavo pensando, non perchè credevo potesse dare una mano a risolvere il problema tecnico con Kodi, ma poprio per usarlo al suo posto, un po' perchè avevo perso le speranze, un po' per curiosità visto che ne parlano un gran bene!

    Buono a sapersi, appena ho tempo lo installo!


Pagina 87 di 145 PrimaPrima ... 377783848586878889909197137 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •