Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 356
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194

    Citazione Originariamente scritto da maxcira
    Due dubbi:
    - Nella la visione delle foto mi pare molto lento nel caricare le immagini (ci vogliono 5/6 secondi per una immagine fotografica grande un paio di mega

    - Connesso in rete col pc, per copiare un film dal pc all'hard disk del Mediaplayer occorrono una decina di minuti. Normale che sia così lento?

    Effettivamente è piuttosto lento nel caricare le immagini. Tra l'altro, quando faccio play per vederle in sequenza, parte la musica in sottofondo, ma si blocca dopo qulche secondo e non va più, mentre le immagini continuano a scorrere. Capita anche a te?

    Da quel che ho letto, connesso in rete per trasferire i file ci impiega mooolto tempo, per quello stanno smanettando per usare ftp ecc.


    Da un'indagine veloce veloce sembra che i file che danno più problemi (scatti o addirittura immagine quasi ferma) sono quelli con b-vop a 2 e matrice MPEG (non la h.263).
    Qualcuno ha provato? Vorrei avere ben chiaro cosa controllare e come ricodificare prima di trasferirli sul mediaplayer.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    27
    Tra l'altro, quando faccio play per vederle in sequenza, parte la musica in sottofondo, ma si blocca dopo qulche secondo e non va più, mentre le immagini continuano a scorrere. Capita anche a te?
    In realtà non ho mai provato a visionare in sequenza proprio per la lentezza nel caricamento. Ma la musica che ti parte in sottofondo è nella cartella dove sono le immagini?

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Se crei una cartella "Music" per i files musicali, quando guardi le immagini in sequenza il mediaplayer li legge in sottofondo. Con la sequenza non si avverte la lentezza nel caricare le immagini.


    Per quanto riguarda la scattosità di alcuni video, sto facendo qualche prova, sembra che il problema siano solo gli xvid con BVOP settato a 2. Se ricodifico con il profilo DXN HT PAL tutto fila liscio.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Un saluto a tutti è il mio primo messaggio.
    Avrei intenzione di comprare il Freecom Network Mediaplayer e per risparmiare qualcosa mi sembra di capire che è meglio prendere il modello senza HD e poi prenderne uno a parte.
    Pensavo di acquistare il mediaplayer da Eprice.it dove mi sembra ci sia il prezzo più basso (136,00 euro) ed un Hard Disk magari su ebay.
    A questo proposito vi volevo chiedere se nell'acquisto del HD è necessario seguire qualcosa di particolare del tipo

    La marca è indifferente, le supporta tutte ?

    I Gb sono indifferenti o supporta solo la quantità dei modelli venduti anche con l'HD ? cioè 80Gb-160Gb-250Gb-320Gb

    Affinche non ci sia rumore e non si scaldi troppo cosa devo scegliere ?

    Insomma come avrete capito di Hard Disk non so nulla, men che meno in relazione ad un dispositivo di questo tipo, quindi se mi date una mano nella scelta o se mi consigliate di comprare già il modello con l'hard disk incorporato, ve ne sarei grato.

    Considerando che ho un po di film in divx-xvid su supporti dvd-r, mi conviene tenermi anche il vecchio lettore divx o posso sbarazzarmene considerando che posso vedere questi film con il lettore del p.c. tramite LAN ?

    grazie e scusate la lunghezza

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Io l'ho preso senza hd e poi ho preso un disco a parte, non so quanto si risparmi, ma preferivo sapere cosa ci mettevo dentro.

    La marca è indifferente, purchè NON sia di tipo SATA. I Giga sono indifferenti, ho letto che funzionano anche quelli da 750 giga. Per la questione caldo e rumore, prima di prendere il mio (un Seagate 7200.7 da 200 giga) ho letto un po' in giro, sembra che al momento i più sileziosi e che scaldano meno siano appunto i Seagate, ma soprattutto i Samsung (più difficili da trovare).

    Ricorda che devi mettere il jumper sul retro del disco in posizione "master" e che va formattato prima dell'uso seguendo le istruzioni del manuale (lo metti nel mediaplayer e lo colleghi al pc, ecc).

    Per via del lettore sta a te la scelta, io il mio l'ho tenuto, ci vedo i dvd.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Grazie della risposta.

    Allora io mi sarei orientato su questa configurazione:

    FREECOM - Network Media Player 3,5 pollici senza Hard Disk
    http://www.eprice.it/default.aspx?sku=760690

    SAMSUNG - SAMSUNG HARD DISK 250GB CACHE 8MB
    http://www.eprice.it/default.aspx?sku=661397

    Il tutto per 222,32 euro esculse spese di spedizione.

    Avrei però ancora qualche quesito

    1) I file da HD del p.c. ad HD del mediaplayer è meglio trasferirli via USB ?
    2) La visione di un film è sempre meglio farla da HD del mediaplayer piuttosto che via LAN ?
    3) Se mi connetto via LAN al mio p.c. comunque non potrò mai vedere in TV file quali .mov, .mpg, wmv, .rm ecc.. ma "solo" divx ed xvid ?

    Se le risposte sono sempre affermative a cosa serve la connessione via LAN ?
    Forse solo ad evitare di staccare il mediaplayer che sta vicino alla TV per portarlo in un'altra stanza dove c'è il p.c. quando si trasferiscono i dati ?

    grazie

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    1) Attualmente è più veloce la copia dei file tramite usb che tramite LAN.

    2) Credo sia indifferente (al momento non uso la lan, non so dirti con precisione).

    3) Puoi vedere xvid, divx, mpg, dvd (rippati normalmente o come immagine iso).



    Quando il mediaplayer è collegato al pc via usb non riproduce i file (si comporta da semplice disco fisso esterno). Da quel che ho letto, la connessione via lan viene usata in massima parte per non dover continuamente staccare e riattaccare al pc il dispositivo, che comunque non è una comodità da poco: adesso devo staccare il mediaplayer dal salotto, portarlo al pc, ricollegare corrente e usb, trasferire i file, staccare tutto, tornare in salotto e ricollegare da capo. Poi magari mi accorgo che un file non viene letto (xvid con bvop settato a 2), e mi tocca andare al pc, ricodificarlo, e rifare da capo il giro. Per carità, niente di sconvolgente, ma quando lo fai un paio di volte la settimana cominci a considerare seriamente il collegamento via rete.

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    grazie della risposte veloci e precise :-) mi hai chiarito le idee, dandomi delle conferme a quello che pensavo.

    Dovrò preparare psicologicamente mia moglie alla sporadica presenza di un cavo di rete che attraverserà mezza casa :-)

    per quanto riguarda l'hard Disk che mi dici compro quello ?

    grazie e ciao

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Modena
    Messaggi
    435
    Scusate una domanda stupida, ma io vorrei sapere se con il freecom è possibile vedere materiale HD a 720p (tipo wmv9, wmvHD senza drm e DivxHD) visto che sul sito non se ne parla e visto che nella prima pagina era stato fatto un paragone con il Tvix che invece ha queste funzionalità.

    Allora piuttosto che un freecom non è meglio un Transgear DVX-700 M20?

    Ciao e grazie

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da gvergar

    per quanto riguarda l'hard Disk che mi dici compro quello ?


    In giro ne parlano bene, non ho esperienza diretta, al limite prova con una ricerca veloce per vedere se proprio dovesse esserci qualche problema. Ma non credo.

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Padova
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da Bebez
    ... io vorrei sapere se con il freecom è possibile vedere materiale HD a 720p (tipo wmv9, wmvHD senza drm e DivxHD) visto che sul sito non se ne parla e visto che nella prima pagina era stato fatto un paragone con il Tvix che invece ha queste funzionalità.

    Allora piuttosto che un freecom non è meglio un Transgear DVX-700 M20?


    Non è possibile vedere materiale HD, il chipset del Freecom è il Sigma EM8511, per vedere i filmati HD dovresti andare su lettori con il Sigma EM8620 (tipo Pixelmagic, Tvix 5000 ecc). Dovrebbe però essere uscito il Mediagate hd3500 (il mediagate 35 è il freecom venduto negli usa) che può leggere filmati hd ed ha la rete wireless integrata. Sono comunque prodotti più costosi.

    Ho dato un'occhiata veloce al Transgear. A parte la differenza di prezzo, del freecom mi piacciono le dimensioni e la possibilità di portarmelo in giro se devo scambiare materiale con gli amici. In più non ho filmati hd da vedere, al momento.

    Personalmente, avrei preso qualcosa di ancora più economico, ho fatto questa scelta per lasciarmi aperta la possibilità di usare un access point e connetterlo in rete wireless con il pc. Vedrò più avanti, per il momento attacco e stacco e lo porto in giro.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da andrea zanon
    Ho provato l'uscita component nelle varie risoluzioni, ma non sembra legare troppo con il mio proiettore (Sanyo Z3): ci sono scalettature qua e là, ma soprattutto si vedono disturbi sulle parti di colore rosso. In S-video o composito nessun problema
    Mi sono sempre stati simpatici questi apparecchi.

    Andrea confermi i problemi in component ? Sei riuscito a fare qualche altra prova ?

    Ciao e Grazie, complimenti per l' acquisto

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50
    Avevo quasi deciso di ordinare il FREECOM - Network Media Player e relativo HD, quando ho letto gli ultimi messaggi e così oggi ho passato parecchie ore alla ricerca di un prodotto che mi soddisfi. Morale ho una gran confusione in testa e non mi sono ancora deciso :-)

    Vediamo se potete aiutarmi nella scelta.
    L'oggetto dei miei desideri lo chiamerei per comodità mediaplayer e dovrebbe interfacciarsi con una TV LCD Sharp 26" HDMI e con un p.c. che dista parecchio lontano in altra stanza.

    Requisiti fondamentali:
    Hard Disk (dove poter riversare i file del p.c. senza troppi patemi)
    lettura di divx xvid (possibilmete che digerisca tutto) mp3 jpeg
    uscita audio ottica/coassiale
    uscita video component

    Requisiti "della serie più c'è meglio è"
    Che oltre al Hard Disk ci sia anche un lettore (per poter vedere i miei divx/xvid che non ho più nel Hard Disk del p.c. ma solo su DVD-R)
    lettura anche di .mp4 .mov . wmv9
    uscita video dvi o hdmi
    supporto sottotitoli .srt
    il collegamento in rete con il p.c. non lo ritengo fondamentale a meno che non sia l'unico modo per trasferire i files sul Hard Disk del media player.

    Questi sono i prodotti che ho visto :
    Freecom Cabinet esterno 3.5" Network Mediaplayer Kit
    Mediagate Mg-350 HD
    TRANSGEAR Lettore DVD/DivX DVX-700 M20
    TRANSGEAR Lettore DVD/DivX DVX-700 M10
    Zensonic Z500
    DVICO Hard disk esterno mediaplayer 3.5" TViX-M3000U
    DVICO Hard disk esterno mediaplayer TVIX HD M-5000U

    Considerando che escludo l'acquisto di un altro p.c. da usare come mediacenter perchè troppo caro, mi potete dire se sono sulla strada giusta ?

    ciao e grazie
    Ultima modifica di gvergar; 20-08-2006 alle 07:46

  14. #44
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Venezia (near)
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da gvergar
    ... interfacciarsi con una TV LCD Sharp 26" HDMI e con un p.c. che dista parecchio lontano in altra stanza.
    Penso che il migliore in giro sia questo:

    http://www.homecinemasolution.it/pro...t=pmscrystalio

    Magari acquistandolo senza HD e mettendone uno di piccolino se usi un PC come server video.


    Ciao
    Ultima modifica di Lamas; 20-08-2006 alle 10:04

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Modena
    Messaggi
    435

    Citazione Originariamente scritto da Lamas
    Penso che il migliore in giro sia questo:

    http://www.homecinemasolution.it/pro...t=pmscrystalio

    Magari acquistandolo senza HD e mettendone uno di piccolino se usi un PC come server video.


    Ciao
    Cavolo sicuramente buono, ma costa una cifra (450 euro senza HD)!!! E poi non he neppure il lettore dvd.

    Anchio mi sto guardando intorno per un oggetto come quello specificato da gvergar. Devo dire che dopo aver guardato un po in giro quello che mi soddisfa di più è il "TRANSGEAR DVX-700 M20" l'unica pecca è che è un po bruttino, mentre il "TVIX HD M-5000U" è molto piu bello.

    Entrambi non sono in grado di leggere dvd "protetti" (quindi i DVD originali), ma solo le copie che non hanno appunto la protezione CSS.
    Per il TRANGEAR però in rete si trovano i codici di sblocco (tramite telecomando) per farglieli leggere e per renderlo anche region free.
    Inoltre acquistando il cassetto ed il box USB esterno del TRANSGEAR si ha a tutti gli effetti un HD esterno portatile.
    Ci sto ancora pensando su, ma appena finite le ferie deciderò quasi sicuramente per l'M20 (che oltretutto adesso costa anche meno dell M10).

    Aggiungo comunque un'altro link interessante tanto per restare in tema
    http://www.dlink.com/products/?sec=0&pid=438
    l'azienda è presente anche in Italia, anche se purtroppo per ora questo articolo non è ancora presente

    Ciao
    bebez


Pagina 3 di 24 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •