|
|
Risultati da 61 a 75 di 165
Discussione: PIONEER 989AVi
-
05-10-2005, 14:26 #61Locutus2k ha scritto:
Il nuovo Pioneer sembrerebbe, nè + nè -, una versione solo leggermente aggiornata dell'868 e "appesantita" nello chassis. Insomma: come resa A/V siamo praticamente agli stessi livelli.
-
05-10-2005, 14:26 #62
Se le cose stanno così, anch'io definirei il prodotto deludente sotto il profilo delle innovazioni. Soprattutto la questione prezzo la ritengo eccessiva. Anche se lo street price dovesse attestarsi intorno ai 1250,00 euro (come è presumibile) sarebbe un tantino più alto del prezzo di un 3910 che probabilmente, se non migliore, sarebbe una macchina ugualmente performante.
Insomma questo T-Rex II che fa???Sono tornato bambino.
-
05-10-2005, 17:37 #63Locutus2k ha scritto:
....In definitiva, una buona macchina ma, per carità, non mettetela a confronto col DVD-A1XV.....
Locutus2k
-
05-10-2005, 17:39 #64nemo30 ha scritto:
.....Insomma questo T-Rex II che fa???
-
05-10-2005, 17:42 #65Highlander ha scritto:
Fa Jurassik Park 2 .... Il Mondo Perduto....Sono tornato bambino.
-
05-10-2005, 18:14 #66nemo30 ha scritto:
Mi pareva!
Anche in USA ci hanno visto giusto ..... il mercato è in transizione verso l'HD .... e poche cose eclatanti escono ....e anche quando ... c'è molta diffidenza ....
-
05-10-2005, 20:46 #67Highlander ha scritto:
Sopratutto perchè il Denon costa il DOPPIO !!!SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
05-10-2005, 21:11 #68
discussione tecnica vedo, altro che OT e battutine alla PAMPIE
-
05-10-2005, 22:34 #69Locutus2k ha scritto:
... e vale il TRIPLO
Sono categorie di prezzo diverse ..
Puoi paragonare macchine sulla stessa fascia... magari con il 3910 ...!
-
05-10-2005, 22:35 #70
Re: discussione tecnica vedo, altro che OT e battutine alla PAMPIE
pampie ha scritto:
-
07-10-2005, 21:21 #71
Re: OK OK ...
AlbertoPN ha scritto:
ma alla fine .... si può sapere o no cosa c'è di deludente nella rece ??
E del prodotto in se stesso ... cosa dicono ????), tipo la funzione Legato Pro definita upsampler, quando io ho sempre saputo che trattasi di diversi filtri che caratterizzano la risposta alle alte frequenze a valle dei dac ( possibile che Pioneer abbia riciclato il nome per una funzione completamente diversa ? ! ? ), e poi quel 7 all'audio attribuito ad un player quasi identico all'868 che non suonava assolutamente, come fanno intendere loro ( almeno io ho capito cosi' ), come un lettore da 200 Euro o giu' di li ..........
Che dire le solite osservazioni che faccio da tempo, poche misure e molti errori, a mio avviso, dimostrano ancora una volta che questo tipo di test non e' pane per i loro denti ..........
Una nota interessante invece che la meccanica sembra piuttosto differente dalla precedente, sta a vedere che hanno peggiorato il loro cavallo di battaglia ( visto che dicono che e' piuttosto schizzinosa ).
Saluti
Marco
-
07-10-2005, 23:10 #72
Re: Re: OK OK ...
Microfast ha scritto:
Ho letto la recensione ed a parte la resa video, che immaginavo fosse come nell'868 deficitaria per certi aspetti, visto che Pioneer si ostina a non usare chip deinterlacer/scaler decenti, considerato pure che non ne vuol saper di impegnarsi a progettare un chip degno ( mi chiedo come sia possibile che un colosso che progetta un encoder HT264 HD real time non sappia fare un deinterlacer degno di questo nome ...........), per l'audio ho rilevato errori ( ad AF piace perseverare), tipo la funzione Legato Pro definita upsampler, quando io ho sempre saputo che trattasi di diversi filtri che caratterizzano la risposta alle alte frequenze a valle dei dac ( possibile che Pioneer abbia riciclato il nome per una funzione completamente diversa ? ! ? ), e poi quel 7 all'audio attribuito ad un player quasi identico all'868 che non suonava assolutamente, come fanno intendere loro ( almeno io ho capito cosi' ), come un lettore da 200 Euro o giu' di li ..........
Che dire le solite osservazioni che faccio da tempo, poche misure e molti errori, a mio avviso, dimostrano ancora una volta che questo tipo di test non e' pane per i loro denti ..........
Una nota interessante invece che la meccanica sembra piuttosto differente dalla precedente, sta a vedere che hanno peggiorato il loro cavallo di battaglia ( visto che dicono che e' piuttosto schizzinosa ).
Saluti
Marco
Sconcerto e delusione, invece, anche da parte mia per la meccanica schizzinosa.
Forse Pioneer ha già pronto un lettore BD di riferimento e sta volutamente "peggiorando" la sua ammiraglia DVD per marcare ancor di + le future differenze ...scherzo ... ma non troppo
LuigiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
08-10-2005, 01:11 #73
Re: Re: Re: OK OK ...
Locutus2k ha scritto:
In effetti la prova è sibillina, cmq io ho capito che la maggiore "similitudine" l'hanno evidenziata col video. Riguardo l'audio, a rileggerla, sembra vada peggio dell'868. Mah .... ci vorrebbe un interprete!
Sconcerto e delusione, invece, anche da parte mia per la meccanica schizzinosa.
Forse Pioneer ha già pronto un lettore BD di riferimento e sta volutamente "peggiorando" la sua ammiraglia DVD per marcare ancor di + le future differenze ... scherzo ... ma non troppo
Luigi
A che pro ??Forse solo per svalutare il modello precedente ??
OK il consumismo ... ma cosi' sconcertano l'utenza !
Chi ha il vecchio se lo tiene e anche quando non lo vende perche' viene svalutato dalla novita'... viceversa chi si approccia all'acquisto viene a sapere che il modello precedente era forse meglio
Mah ,,, continuo a capire sempre meno questo mercato, dove troverei accettabili questi accadimenti nelle fascie basse di prezzo, magari in ottiche estremamente concorrenziali.
Ma in fascia medio-alta... bhe .. porta solo confusione generica e scetticismo sulle direzioni tecniche e del mercato
-
09-10-2005, 15:47 #74
Re: Re: OK OK ...
Microfast ha scritto:
Ho letto la recensione ed a parte la resa video, che immaginavo fosse come nell'868 deficitaria per certi aspetti, visto che Pioneer si ostina a non usare chip deinterlacer/scaler decenti, considerato pure che non ne vuol saper di impegnarsi a progettare un chip degno ( mi chiedo come sia possibile che un colosso che progetta un encoder HT264 HD real time non sappia fare un deinterlacer degno di questo nome ...........), per l'audio ho rilevato errori ( ad AF piace perseverare), tipo la funzione Legato Pro definita upsampler, quando io ho sempre saputo che trattasi di diversi filtri che caratterizzano la risposta alle alte frequenze a valle dei dac ( possibile che Pioneer abbia riciclato il nome per una funzione completamente diversa ? ! ? ), e poi quel 7 all'audio attribuito ad un player quasi identico all'868 che non suonava assolutamente, come fanno intendere loro ( almeno io ho capito cosi' ), come un lettore da 200 Euro o giu' di li ..........
Che dire le solite osservazioni che faccio da tempo, poche misure e molti errori, a mio avviso, dimostrano ancora una volta che questo tipo di test non e' pane per i loro denti ..........
Una nota interessante invece che la meccanica sembra piuttosto differente dalla precedente, sta a vedere che hanno peggiorato il loro cavallo di battaglia ( visto che dicono che e' piuttosto schizzinosa ).
Saluti
Marco
Poche idee ... ma ben confuse
La Pio mi lascia perplesso .... boh ... chissà cosa bolle in pentola ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
09-10-2005, 15:48 #75
OK ...
Highlander ha scritto:Cmq ... quello che proprio non riesco a capire a livello commerciale e' l'impresa e costi per l'introduzione di un nuovo modello che in definitiva porta minimi miglioramenti o addirittura peggioramenti.
Mi sembra di rivivere il passato ...."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)