|
|
Risultati da 226 a 240 di 460
Discussione: SVS SB13-ULTRA
-
05-09-2013, 19:50 #226
Le misurazioni le ho fatte con i frontali, appunto perchè volevo vedere la risposta del sistema al completo. Il crossover è impostato a 80hz.
Dai grafici in stanza a 4mt dal sub, prendendo come riferimento il range da 10hz fino alla frequenza di taglio(80hz), si evince che ho una risposta di:
14hz-73hz a -/+ 3db
e
11hz-80hz a -/+ 5db
Davvero un ottimo risultato per essere un 13" in cassa chiusa installato in un cubo da 43cm
Ho appena ordinato il fonometro che utilizza anche Billi16 in modo tale da conoscere i reali db di emissione(ora sono indicativi).
Altra cosa che non avrei mai scoperto senza il REW, in pratica avevo il low pass filter(LPF) del sub su disable, allora per curiosità avevo provato ad attivarlo impostandolo a 125hz con slope a -24db e ho fatto le misurazioni. In pratica quello che ne risulta è una risposta decisamente migliore e più piatta, ho colmato leggermente dei buchi in tutta la gamma da 53 a 62hz e anche da 82 a 125hz.. e poi c'è chi dice che i grafici non servono! Ora il sub è leggermente più dettagliato rispetto a prima!
Ora grazie al REW (e ovviamente l'orecchio) non mi resta che smanettare con la fase e con gli equalizzatori parametrici del SB13-Ultra per avere ulteriori miglioramenti.
Volevo ringraziare Billi16I tuoi commenti in queste ultime settimane mi hanno spinto su questa strada, avevi assolutamente ragione! Bisogna conoscere il comportamento del proprio sub in stanza e poi agire di conseguenza per ottenere il massimo!
-
05-09-2013, 21:20 #227
Ti ringrazio e sono contento, anche perché mi sembra che tu ti stia divertendo e questo, in fondo, è l'importante.
Da quello che vedo hai già raggiunto un ottimo risultato e se le tue orecchie confermano, allora sei davvero a cavallo. Con il fonometro ti potrai levare qualche altra curiosità!
Anche la fase sembra ok, grosse cancellazioni non ce ne sono
Se più in là avessi voglia di sperimentare ulteriormente, ti consiglio di leggere qualcosa sulle house curve:
http://www.hometheatershack.com/foru...ed-how-do.html
http://www.hometheatershack.com/foru...html#post55660
Qua invece trovi il file di calibrazione del fonometro da mettere su rew, è quello del 33-2050-cs
http://www.hometheatershack.com/foru...oads-page.html
Io ultimamente ho fatto diversi ragionamenti a proposito del fatto se sia più corretto misurare main + sub o solo sub, ma la questione è un po' lunga. In questi giorni te ne parlerò e vediamo cosa ne pensi tuImpiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
05-09-2013, 23:40 #228
Sisi il risultato è veramente eccellente!
Ho fatto ulteriori affinamenti dopo l'autocalibrazione. Questi sono i miglioramenti che ho ottenuto regolando a dovere il PEQ:
In pratica colmando con il PEQ il leggero picco a 46hz si sono leggermente alzati i 50hz e abbassati i 53hz. Insomma sempre più piatta, sono flat fino a 15hz adesso e faccio i 13hz a -3db
Il buco a 74hz era colpa mia, avevo lasciato attivo il PEQ del sub con frequenza a 90hz, gain -5db e Q5.7 che mi abbassava il livello in quel range. Nell'ultima misurazione(linea verde) è disattivato e come vedete la resa è migliore.
Riguardo alla "house curve" ho qualcosa di simile in un punto diverso nella stanza (dove ascolto musica, no film):
Questa misurazione è senza audyssey(che attivo solo con film).
Con la musica il sub rende veramente molto bene con questa risposta, non è perfetta, anzi ho un buco abissale di -32db a 25hz..però a dire la verità non me ne sono mai accorto perchè i film gli guardo nella posizione di ascolto del primo grafico(sul divano) mentre la musica massimo scende a 35-30hz, quindi senza misurazioni ero assolutamente ignaro di questo buco enorme. Se questa era la mia posizione di ascolto per l'HT erano guai
..sono stato molto fortunato!
Ora la mia idea era di simulare la house curve in più punti della stanza con il PEQ così da avere una bella resa nella musica. Poi una volta trovato il giusto compromesso farei l'autocalibrazione in posizione di ascolto HT, che attiverò solo ed esclusivamente per i film ed essere flat fino a 15hz a volumi spinti. Insomma c'è da lavorare!!Ultima modifica di ryo99; 05-09-2013 alle 23:51
-
06-09-2013, 13:27 #229
Se rende perfettamente allora non stare a preoccupartene.
Comunque è normale, la risposta cambia tanto in base a dove ti sposti nella stanza.
Ti parlo un po' del mio ragionamento sulla misurazione del sub insieme ai frontali:
Questo ragionamento l'ho fatto sulla base delle mie impostazioni del sinto per i film (il sub nella musica non lo uso). Cioè diffusori su "small" e quindi ognuno con una propria impostazione di crossover nei confronti del sub. (tradotto: i bassi sotto una certa frequenza in tutti i canali vengono attenuati sui singoli canali e mandati a piena potenza sul sub).
Allora: Quando misuri il sub con rew insieme ai frontali, (sempre ammesso che i diffusori siano impostati su "small" dal sinto e che quindi sia attivo il crossover per ogni canale oltre che per il sub), parte un segnale di sweep che suona in contemporanea sui canali sx, dx e man mano che si scende in frequenza i front suonano sempre meno (insieme però) e il segnale passa pian piano al sub che va aumentando di intensità. (o viceversa a seconda di come misuri, cioè parte dal sub e continua nei frontali). E fin qua ci siamo.
Quindi il grafico che si verrà a creare è il risultato, oltre che dell'interfacciamento sub/frontali (nel punto di crossover), dell'interfacciamento dei 2 canali frontali che suonano insieme una stessa frequenza negli stessi instanti di tempo. E questo cosa comporta?
Quando rew fa lo sweep manda lo stesso segnale a questi 3 canali negli stessi instanti di tempo. Ci saranno quindi degli instanti in cui tutti e 3 i diffusori riprodurranno lo stesso segnale. E questo mi pare un punto fermo.
Ora io penso che in un film, e anche nella musica, (se uno usa il sub anche con quella) non avverrà mai o quasi mai che lo stesso segnale sia presente negli stessi instanti in tutti e 3 i canali. Sia nei film che nella musica ogni canale è indipendente. Nella musica i canali sx e dx probabilmente riprodurranno strumenti diversi. Così come in un film è estremamente difficile che nello stesso istante vi sia lo stesso effetto sia nei canali sx, dx che nel sub. (sempre parlando in zona crossover)
Quindi in un grafico ottenuto in questo modo avremo il risultato di vari interfacciamenti di fase (dato che avremo degli istanti in cui il segnale sarà lo stesso per tutti e 3 i diffusori) che probabilmente nell' uso normale non avremo.
Attenzione che parliamo solo della zona dove lavora il crossover (tipicamente fra i 60 e i 100hz). Più su e più giù non ci possono essere influenze di fase create dall'interfacciamento del sub con i frontali.
Possono esserci invece più su (in frequenza) degli interfacciamenti causati dal fatto che i due frontali suonano insieme la stessa frequenza.
Ti riporto la mia esperienza: Io ho misurato i miei frontali insieme, in modalità pure audio, (quindi niente crossover) e viene rilevato un picco di diversi db tra i 160 e i 200hz (a sub spento, quindi nessuna influenza da parte sua).
Poi li ho ri misurati singolarmente e il picco è scomparso. Infatti io all'ascolto normale di musica e film quel picco (che dovrebbe essere ben percepibile ad orecchio non lo sento assolutamente). Questo perché? Penso perché, appunto come dicevo prima, nella realtà non capiterà mai o quasi che sia il canale sx che dx riproducano insieme e nello stesso istante i 200hz (o parlando di musica, uno strumento che suoni in quelle frequenze).
Questo è un primo abbozzo di ragionamento, ci sarebbe tanto altro da scrivere.
Detto ciò, ho quasi finito con il papiro
Io attualmente il settaggio che mi piace di più del sub l'ho ottenuto misurando il sub da solo (o quasi). Ho fatto una sorta di via di mezzo. (Proprio perché comunque non ho la sicurezza che la mia teoria sia corretta e magari un minimo di influenza da parte dei front potrebbe esserci sempre).
Ho impostato i front al minimo che il mio ampli permetteva (-12db quindi un minimo di influenza l'avranno ancora) e ho fatto partire la misurazione. Come sospettavo il grafico è cambiato parecchio nella zona dei 60-100hz.
Ho quindi ricreato la curva che usavo fino ad allora, ma stavolta con i front a -12, e ho trovato il suono migliorato, di parecchio aggiungerei.
Se ora ri-misurassi ri-mettendo i front a 0 db il grafico ovviamente uscirebbe diverso da prima.
Ultimo concetto: Nei film il canale del sub ha 10db di volume in più a disposizione rispetto agli altri canali, quindi è un po' come se i vari canali suonassero a -10db nei confronti del sub (sempre che questo criterio venga rispettato) Quindi misurare con i front a -12 potrebbe non essere tanto lontano dalla realtà effettiva.
Comunque ancora sono in piena fase sperimentale su questo aspetto, ma se ho ottenuto dei miglioramenti penso di essere sulla strada giusta. Se ne parla anche su avsforum e hometheatershack e ci sono pareri di tutti i tipi
Il sunto è che secondo me nei grafici ottenuti con i front a piena potenza + sub, la parte di grafico dove lavora il crossover non corrisponda alla realtà.
E nei grafici di misurazione dei frontali bisognerebbe considerare un risultato medio. Cioè secondo me non è perfettamente corretta nè la misurazione dei frontali assieme, nè quella del singolo. Ma la realtà sarà piuttosto una via di mezzo.
Dopo 'sto papiro capisco ben poco, mi devo riprendere
Spero che non sia noioso da leggere e che sia utile!Ultima modifica di Billi16; 06-09-2013 alle 13:33 Motivo: aggiunte
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
07-09-2013, 19:22 #230
Io e te billi siamo i candidati migliori per il PAPIRO D'ORO, scriviamo troppe pergamene
Comunque tutto chiaro il tuo ragionamento e non sembra nemmeno sbagliato.
Quando mi arriva il fonometro potrei provare le frequenze, una ad una, nel range 60-99hz(dato il taglio a 80hz) per rilevare i db. All'inizio solo col sub, poi col canale destro e successivamente con quello sinistro. Se alla fine mi risulta che per tutti e 3 (frontale sx, frontale dx e sub) i db corrispondono alla misurazione REW con sub+frontali allora è affidabile, altrimenti bisogna trovare uno stratagemma e magari il tuo consiglio è un buon inizio.
Ho perso un bel pò di giorni con tutte queste misurazioni e regolazioni ma il risultato a orecchio è veramente fantastico.
Riepilogo le modifiche che ho fatto e migliorato grazie al REW:
PRIMA
Low pass filter: disattivato
Levels: front sx -1,5db / front dx -2db / subwoofer -11db
PEQ1: disattivato
PEQ2: disattivato
Audyssey: disattivato
Room gain compensation: 25hz / slope -6db **
DOPO
Low pass filter: 125hz / slope -24db
Levels: front sx 0db / front dx 0db / subwoofer 0db
PEQ1: 46hz / gain -5db / Q value 14.4
PEQ2: 35hz / gain -5db / Q value 14.4 (EDIT 11/9/13: secondo PEQ attivato, attenuato picco e migliorato buchi)
Audyssey: attivo solo per i film
Room gain compensation: disattivato **
Prima ascoltavo senza audyssey e PEQ attivi. Adesso il MultiEQ del Marantz l'ho utilizzato in 6 posizioni diverse sul divano, in modo tale da regolarmi una curva più piatta e profonda possibile nella posizione di ascolto HT.
Ora la differenza del sub rispetto a prima è MOLTO evidente, soprattutto nei film dove ho una risposta piatta fino a 15hz e posso permettermi di alzare parecchio senza distorsioni. In pratica ho in generale sia in musica che nei film più precisione, più dettaglio, più corposità ed eliminazione totale dei rimbombi. Una resa a dir poco PERFETTA regalata sopratutto dalla qualità e potenza di questo woofer
QUINDI RAGAZZI quasi tutti su questo forum avete un microfono audyssey fornito con il vostro sintoamplificatore, scaricatevi Room EQ Wizard e misurate! Una volta che sapete la risposta del vostro sub in stanza e i buchi/picchi da colmare agite come potete per ottenere il meglio!
Grazie ancora Billi
** In pratica questa impostazione serve per ridurre le ultra basse se hai troppo boost in stanza. Io l'avevo attivata per ridurre alcuni leggeri rimbombi, ma la colpa (di cui non ero consapevole prima) era dovuta dal picco a 36hz e quindi risolvevo poco, poi ho scoperto col REW che mi cambiava la curva e avevo pure un buco di 10db a 56hz più altri leggeri buchi. Una volta presi i giusti accorgimenti nella mia stanza è molto meglio disattivata.Ultima modifica di ryo99; 11-09-2013 alle 23:19
-
09-09-2013, 21:29 #231
Ahah sisi, decisamente ce la giochiamo per il papiro d'oro
Sono molto contento dei risultati che stai ottenendo e del fatto che stai avendo questi miglioramenti
Sperimentare è bello, ti porta a scoprire sempre qualcosa di nuovo!
Aspetto altre news quando avrai il fonometroImpiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
09-09-2013, 22:09 #232
Sicuramente posterò i risultati
Una domanda, come faccio a misurare il massimale del sub senza far danni? Mi preoccupa sta cosa, dato che faccio partire lo sweep dai 10hz in su, non vorrei ritrovarmi con il woofer fuori dalla cassa
La vedo molto dura, ma sarei contento se riuscissi ad ottenere i 100db a 12hz e i 97db a 10hz come questo utente con il suo SB13-Ultra
-
10-09-2013, 08:21 #233
Direi che ti conviene iniziare a misurare con il livello di volume che usi di solito (che immagino sia piuttosto sicuro
)
E poi lo vai aumentando pian piano (tipo 3db per volta), se vedi qualcosa di strano ti fermi.
Non penso che così si possa fare alcun tipo di danno
Ti volevo dire una cosa a proposito del fonometro, che a me all'inizio ha fatto impazzire perché non capivo dove fosse il problema
Praticamente quando lo colleghi al pc, la sua sensibilità varia in base a come hai impostato la rotellina dei db.
La devi sempre impostare nel range che intendi misurare (se no rew ti dice o che il segnale è troppo basso, o viceversa, che è troppo alto).
Questo fonometro misura a range di 16db, quindi, quando ad esempio misurerai intorno ai 100db, devi mettere la rotella sui 110, per non farlo clippare.
Inoltre se userai un cavo ad Y, quindi da jack da 3,5 a rca bianco e rosso, assicurati di collegare il canale corretto nel fonometro. E se non sbaglio devi anche specificare quale canale userai (se sx o dx) dalle impostazioni di roomeq wizard. (dato che uno dei 2 non essendo collegato al fonometro non potrà trasferire i dati al pc). Oppure potresti usare uno sdoppiatore, collegando così entrambi gli rca. Io tempo fa ho provato entrambi i modi e mi pare di ricordare che non cambiava niente, ma dovrei riprovare a dire il vero per essere sicuro.Ultima modifica di Billi16; 10-09-2013 alle 08:32 Motivo: non era abbastanza papiro
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
10-09-2013, 12:38 #234
Ahaha bellissima la motivazione dell'ultima modifica
Ok, allora proverò come mi ha detto, il cavo devo ancora prenderlo ma dovrei cercarne uno da almeno 5mt, dato che il punto di ascolto è circa 4,5mt.
-
10-09-2013, 12:59 #235
ahahaha mi è venuta davvero spontanea
Io ne uso uno proprio da 5 metri, lo dovresti trovare facilmenteImpiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
11-09-2013, 00:04 #236
per ryo99,hai la casella dei mp piena,dovresti svuotarla.scusate l'offtopic.
-
11-09-2013, 23:06 #237
Incredibile la precisione e il dettaglio che ha acquisito dopo tutte queste regolazioni, mi sto riascoltando un pò di canzoni in questi giorni e rivedendo spezzoni di film.. Se dovessi disattivare i due equalizzatori parametrici del sub e rimettessi tutte le impostazioni che avevo prima della taratura mi sembrerebbe ( detto molto ironicamente ) di ascoltare uno sbrodoloso bass reflex
(in realtà non è così, era molto preciso comunque ma per colpa di qualche picco di frequenza, qualche "piccola" coda ogni tanto scappava). Ora code, rimbombi "puff" ..sparite
..e questo comporta anche un migliore dettaglio, basso più secco e preciso.
Adesso con l'SB13 in musica ho un suono più pulito rispetto all'ascolto con i singoli frontali in 2.0 ( e dico finalmente !! )
Riguardo alla risposta in posizione HT sono molto soddisfatto, ma in altre posizioni ho ancora qualche picco e buco in giro. Purtroppo l'audyssey corregge la risposta in ambiente ma non la rende perfetta, con l'aiuto dei due equalizzatori parametrici ho avuto ulteriori miglioramenti e la musica ora è più godibile, ma se possibile vorrei migliorare ancora (soprattutto quel buco di 32db a 25hz che ho postato nei grafici precedenti).
Quindi stavo pensando anche all'aggiunta di un disaccoppiatore da pavimento, tipo Auralex SubDude-HT che ha le dimensioni giuste (lungo 55 e largo 45cm).
Dove si può acquistare?? Gaara ormai è da un pò che hai l'Auralex Gramma, come ti trovi rispetto a prima? Noti più dettaglio, corposità?
Se no più avanti, quando cambierò casa, potrei fare un pensierino alla doppia soluzione. Dual SB13-Ultra, pare renda bene in questa foto
-
11-09-2013, 23:34 #238
Ciao guarda io credo che il great gramma della auralex lo si debba provare, perchè in ogni ambiente è differente. Si nota subito la migliore corposità del suono e una sensazione più netta. Ma alcune vibrazioni/code restano, purtroppo quelle sono causate dal mobilio dell'ambiente. Io consiglio di provarlo, non costa tantissimo al massimo lo si può rivendere
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
11-09-2013, 23:48 #239
Vedremo, devo solo trovare un negozio/sito in Italia che vende il modello subdude-ht. Il great gramma oltre a costare di più è anche troppo lungo, per me è un pugno nell'occhio nel mio salotto..
Volevo sapere anche sull'impatto come siamo messi. Migliorato o attenuato, il divano te lo martella ancora?Ultima modifica di ryo99; 11-09-2013 alle 23:52
-
12-09-2013, 08:59 #240
Capisco. Cmq vedo che sei diventato bravo a capire questo sub e a valorizzarlo. Se ti trovi a passare per napoli fammi sapere, io non saprei mettere mano
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.