• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Subwoofer Diy Reflex Scan Speak 30W4558T00 + Plate Amp 300w

Billi16

New member
Ciao a tutti :D

Il progetto è in cantiere da un bel po', ed è un affinamento di quanto sperimentato negli ultimi anni/mesi.

Premesse:

Dell'estetica mi importa poco, quindi non ci baderò molto :D

L' ambiente dove verrà utilizzato il sub è di 10,5 mq.

Il materiale scelto per la cassa è mdf da 19mm, doppio per il frontale, ed ho previsto diversi rinforzi. Verrà utilizzato anche del fonoassorbente.

Il volume che uso di solito è abbastanza alto, ma non altissimo, solitamente misuro picchi intorno ai 105-107db da fonometro nella posizione d'ascolto e con l'equalizzatore attivo, si tratta sempre di condominio ;)

Verrà utilizzato insieme al Behringer Dsp1124p, mio fedele compagno da un paio d'anni ormai :)

La mia stanza fornisce un buon room gain dai 30hz in giù. Una delle versioni provvisorie di questo sub era accordata a 18hz ed era quasi flat fino a 9hz da misurazione.

Proprio grazie a numerose prove mi sono reso conto che con sub di queste dimensioni e litraggio è inutile cercare di scendere sotto i 20hz. Non che non li riproducano, anzi riuscivo a percepire fino ai 16hz, il problema è che erano troppo deboli, quindi ho preferito adesso per questa versione definitiva concentrarmi fino ai 20hz, guadagnando così efficienza.

Dalle prove che ho fatto, con l'accordo a 25hz dovrei essere flat fino ai 18hz circa nella mia stanza.

Ho scelto questo altoparlante (comprato già qualche mese fa, utilizzato in un box provvisorio amplificato dal Ciare ysa100 per numerose prove) per le sue ottime e conosciute caratteristiche (è un parente dei Peerless xxls) fra cui spiccano la bassissima fs (17hz) e l'enorme escursione meccanica (56mm totale). Inoltre non richiede troppi watt per essere sfruttato al meglio.

Il mio progetto prevede 92 litri di volume netto, calcolato sottraendo quello del woofer, delle porte reflex e dell'ampli. Il volume netto interno effettivo è di circa 105 litri.

Le porte reflex saranno 2 dal diametro interno di 9,5 cm, con svasatura da entrambi i lati e lunghe 65 cm per un accordo di 25hz. Con un diametro del genere, in relazione alla potenza dell'ampli, dovrebbero essere assenti qualsiasi tipo di rumore e fenomeni di compressione.

Come amplificatore dopo una lunga ricerca ho scelto il Monacor Sam-300d. Si tratta di un modulo completamente digitale da 300 watt rms su 4 ohm e 420 watt di picco, in realtà costruito da una ditta cinese (Yung, infatti in America lo si trova sotto questo nome) di ottima fattura.

Ha 2 soli difetti, che ho prontamente risolto:

Il subsonico di serie è impostato a 30hz. Lo si può spostare dove si vuole sostituendo 2 resistenze. Io l'ho impostato a 15hz.

Possiede un boost a 40hz che si può eliminare bypassando 2 condensatori, fatto anche questo.

Questi 2 tweak sono stati scoperti nel forum americano di homethatershack da un utente, con cui mi sono appunto informato e che ringrazio moltissimo. ;)

Da simulazione secondo win isd (compresa di filtro subsonico in azione), siamo sui 113db fino ai 28hz e a 103db a 20hz considerando i 420w. Con il roomgain mi aspetto ragionevolmente almeno 6 db in più di media nella zona fra i 20 e i 30hz. L'escursione è nella norma e la velocità dell'aria ha il picco massimo a 21m/s

Ho già acquistato il legno e tutto e oggi ho effettuato il taglio e la fresatura della parete frontale, (mdf da ben 38mm di spessore), una faticaccia. Domani se riesco faccio fresature e tagli delle porte reflex e dell'ampli così posso assemblare il tutto. :D

Allego l'spl della simulazione:

Vecchia simulazione con 2 condotti reflex curvi con accordo a 25hz (soluzione successivamente abolita, come potete vedere a pagina 5 in quanto provocava rumore dai condotti a causa della curvatura) http://oi41.tinypic.com/do1gjp.jpg

Nuova simulazione con 1 condotto reflex dal diametro e dalla svasatura maggiore senza curvatura con accordo a 21,5hz e che non ha causato più alcun problema (ho dovuto però tappare uno dei 2 fori reflex e allargare l'altro) http://oi61.tinypic.com/2rm77r4.jpg

Il pdf dell'altoparlante: http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/30w-4558t00.pdf

La pagina del plate amp: http://www.monacor.de/index.php?id=128&L=2&artikelid=8941

Se riesco comincerò a postare anche un po' di foto dei lavori.

Come spesa siamo a:

199€ di altoparlante
169€ di plate amp
39€ di legno
e poco altro per il fonoassorbente, i tubi, le viti ed altre cosine del genere.

Quindi poco più di 450€
 
Ultima modifica:
Ho scelto questo altoparlante (comprato già qualche mese fa, utilizzato in un box provvisorio amplificato dal Ciare ysa100 per numerose prove) per le sue ottime e conosciute caratteristiche (è un parente dei Peerless xxls) fra cui spiccano la bassissima fs (17hz) e l'enorme escursione meccanica (56mm totale).


..........[CUT]

Scusa Billi ma dove li vedi i 56mm di xmech? Io da parametri T&S vedo 12,5mm xmax e 28mm di xmech, mi perdo qualcosa?
Che fonoassorbente userai? Interessante il progetto ti seguirò con piacere, io volevo fare un progetto con il 32W/4878T00 rivelator, ma purtroppo e molto costoso, mi hanno detto chi lo ha provato che e eccezionale
 
i 28mm sono riferiti a singolo verso. In totale sono 56mm meccanici e 25mm lineari, c'è anche scritto nel pdf che ho linkato, sotto il disegno del woofer su "key features" ;)

il fonoassorbente è il ciare yac 826, l'ho usato diverse volte e mi ci trovo bene:

http://www.teamaudio.fr/media/catal...3c9c70de3c492f7dec78549ae2e/y/a/yac_826_2.jpg

Oggi ho effettuato le fresature e i tagli dei 2 condotti reflex. A breve caricherò le foto :)
 
Ultima modifica:
Ecco le prime foto dei lavori :D

Prove di assemblaggio poggiando le pareti:

attachment.php


attachment.php


Prova delle porte reflex e dettaglio delle fresature

attachment.php


attachment.php
 

Allegati

  • 2013-10-28 09.53.45.jpg
    2013-10-28 09.53.45.jpg
    43.1 KB · Visualizzazioni: 173
  • 2013-10-28 09.55.15.jpg
    2013-10-28 09.55.15.jpg
    37.2 KB · Visualizzazioni: 172
  • 2013-10-28 15.47.48.jpg
    2013-10-28 15.47.48.jpg
    43.6 KB · Visualizzazioni: 171
  • 2013-10-28 15.49.19.jpg
    2013-10-28 15.49.19.jpg
    42.3 KB · Visualizzazioni: 173
Ultima modifica:
L'escursione meccanica è l'xmech. Alcuni produttori quando la dichiarano specificano se è per singolo verso, quindi il valore totale è il doppio, oppure per entrambi i versi. Altri invece non lo specificano rendendo la cosa poco chiara.

Se leggi attentamente nel pdf, prima dei mm dell' escursione, sono indicati + o - (più o meno)

L'xmech di questo altoparlante è di + o - 28 mm (quindi 28mm per verso) che significano appunto 56mm di corsa totale a disposizione.

L'xmax (cioè l'escursione massima entro cui l'altoparlante è perfettamente lineare) è di + o - 12,5 mm che in totale restituiscono 25mm di corsa entro cui l'altoparlante si muove in modo lineare.
 
Ultima modifica:
Si si questo lo so, difatti il mio e 19mm xmax specificato solo 1 verso ma ho notato che simulando con il programma e inserendo la potenza applicata, l'escursione e un po minore della realtà, quindi un consiglio che ti do e di tenerti sui parametri della xmax e da li non arrivare all'80% di quel dato perché ho simulato il tuo woofer con il mio programma e mi da un volume nettamente inferiore al tuo, la simulazione lo fatta con fonoassorbente alle pareti e 300W applicati
 
La scelta di questo volume è ben precisa. Se dovessi basarmi su quello che suggerisce il programma per filo e per segno il diffusore lo avrebbe progettato lui :D , non io e inoltre otterrei un risultato inferiore. Poi come scrivevo nel primo post questo progetto è frutto di anni di prove. Sto calcolando e tenendo in considerazione tutte quelle variabili che il software (ovviamente) non può neanche immaginarsi (una fra tutte l'ambiente). Se no dove sarebbe la differenza fra un progetto ordinario (banalmente calcolato dal software e riprodotto) ed un ottimo progetto costruito sulla base delle proprie esigenze?

A mia volta non ti consiglio di basarti totalmente su ciò che ti dice il programma. La funzione di calcolo automatico del volume di questi programmi serve solo per farti un' idea o se non sai dove mettere le mani. Se si ha l'esperienza necessaria si può modellare la risposta in base alle proprie esigenze.

Far calcolare il volume al programma ti dà solo una vaga idea di partenza, ma non è l'ideale. Se ne hai le competenze puoi ottenere molto di meglio.

Ho simulato il sub anche con bass box pro e la simulazione mi esce identica a quella di win isd (inserendo ovviamente lo stesso volume e la stessa frequenza di accordo). Comunque la simulazione l' ho fatta con 420 watt (potenza di picco) proprio per considerare il caso "peggiore" riguardo l'escursione e la velocità dell'aria.

Da notare che bass box pro non ti permette di impostare il subsonico, cosa che invece è possibile con win isd.

Ho progettato e costruito 6 sub fin 'ora e una coppia di diffusori frontali (l' esperienza non mi manca) e i risultati sono sempre stati molto fedeli a quanto simulato con questi 2 programmi, che tra l'altro, sono i più usati. E hanno sempre dato risultati pressoché identici fra loro, se c'è una discrepanza fra i due il problema è da qualche altra parte. ;)
 
Ultima modifica:
Ho effettuato anche il taglio per il plate amp!

attachment.php


Ora procederò con l'incollaggio delle varie pareti, dei condotti reflex e dei rinforzi
 

Allegati

  • 2013-10-29 10.20.28.jpg
    2013-10-29 10.20.28.jpg
    19.4 KB · Visualizzazioni: 203
Ultima modifica:
Ottimo! Sono molto curioso di vedere il progetto finito. ;)

Una domanda, ma impostando l'accordo a 20Hz (come il PB12-NSD dato che utilizza lo stesso driver del tuo) si dovrà aumentare anche il litraggio del cabinet? E in caso rispetto all'accordatura a 25Hz perdi sui medio-bassi giusto?
 
Non è proprio lo stesso driver, il Pb12-NSD dovrebbe usare un xls personalizzato. Il mio appartiene alla famiglia degli xxls, se ti ricordi mi ero confuso anch'io :D

Più scendi con la frequenza di accordo più devi allungare il condotto e di conseguenza conviene ingrandire un po' la cassa dato che il condotto più grande sottrae ancora più litri.

In linea di massima e parlando in teoria accordando a 20hz guadagni 2-3 db dai 20hz in giù e li perdi sopra. Accordando a 25 hz hai 2-3 db in più fino appunto ai 25hz e li perdi giù.

C'è da dire che il pb12nsd utilizza un subsonico molto ripido, da quello che si può vedere su databass, più del mio sicuramente, quindi anche accordando a 25hz il mio sub potrebbe avere lo stesso output o anche maggiore dell'svs dai 20hz in giù.

Considerando anche che il mio woofer è superiore e che il pb12nsd ha una sola porta reflex da 10cm (che causa un po' di compressione) contro le 2 da 9,5 cm del mio progetto, credo che il mio possa essere leggermente superiore.
 
Ultima modifica:
Ho progettato e costruito 6 sub fin 'ora e una coppia di diffusori frontali (l' esperienza non mi manca) e i risultati sono sempre stati molto fedeli a quanto simulato con questi 2 programmi, che tra l'altro, sono i più usati. E hanno sempre dato risultati pressoché identici fra loro, se c'è una discrepanza fra i due il problema è da qualche altra parte.
Be questa e la prima cosa, l'esperienza.... invece questo e il mio primo progetto DIY e anche se sono un paio di anni che seguo i progetti su altri forum, comunque l'esperienza personale e sempre un'altra cosa.
La cosa importante e avere lo spazio per costruire il diffusore e da li fare le dovute prove, maturando esperienza per i progetti futuri ma il mio problema e che non ho lo spazio necessario e quindi me la sono dovuta far fare dal falegname.... peccato perché mi sarebbe piaciuto partire da zero.
Dimmi una cosa, hai notato differenze nell'ascolto dei sub sui materiali fonoassorbenti? Bugnato, lana di vetro ecc.? E dalle tue prove quale e risultato il più valido?
 
Ultima modifica:
Certo se non hai lo spazio è una bella seccatura! Io utilizzo il balcone per fare i lavori, non è il massimo, ma almeno ho questa possibiità :)

Di materiali fonoassorbenti fin'ora ne ho provati 2 tipi il Monacor mdm sintetico (fibre di poliestere) e questo Ciare yac 826 che è fatto in poliuretano. Li ho usati entrambi in svariati progetti e a sensazione mi sembra più efficacie il Ciare, dopo che lo applichi se provi a parlare infilando la faccia all'interno del diffusore :D senti un suono moooolto ovattato e per niente risonante. Completamente diverso rispetto a quello della cassa vuota, che è molto più risuonante.

Per la mia esperienza non mi pare che il fatto di usare un fonoassorbente piuttosto che un altro possa dare differenze apprezzabili sul suono.
 
Non è proprio lo stesso driver, il Pb12-NSD dovrebbe usare un xls personalizzato.

Nono, a quanto pare utilizza una custom della versione XXLS, la stessa che usi tu.

"The woofer in the PB12-NSD is a customized variant of the Peerless XXLS. We use a custom cone and VC to achieve the desired FR and T/S parameters. It's an excellent woofer, as others in this thread have already noted. We also use customized Peerless drivers in our M-series loudspeakers."

Lo dice proprio Ed Mullen (direttore di SVS): http://forums.audioholics.com/forums/subwoofers/77248-sv-sound-pb-12nsd-subwoofer-preview-6.html

Comunque la tua versione costa la metà è probabilmente rende di più :D

Sul fatto che SVS utilizzi un filtro subsonico così ripido sarà forse dovuto per evitare che vada fuori controllo dopo la frequenza di accordo? Era più o meno quello che spiegava un utente:

"La cosa più importante per un reflex è di evitare a scendere sotto la frequenza di tuning, perché sotto quella frequenza il cono non viene più "frenato" dall'aria nel tubo reflex."
 
Il reflex perde tenuta sotto la frequenza di accordo, ma non è così tragica la situazione. Penso che abbiano usato un filtro così ripido semplicemente perché essendo un sub commerciale potrebbe capitare in mano a chiunque e quindi per evitare, con la massima sicurezza, di correre qualsiasi rischio di rottura sono andati sul sicuro :D

Su databass parlavano di xls, ma se lo dice il direttore si svs mi fido di più lui :D

Il difetto principale del pb12nsd (come della maggior parte dei sub reflex in vendita) è il condotto sottodimensionato che fa diminuire l'output nella zona vicina alla frequenza di accordo ( il fenomeno della compressione) , aumenta la distorsione e può generare rumore dalla porta, ma facilita la costruzione c'è da dire.

Infatti il pb12 plus, che è sempre un 12" e non è molto superiore al pb12nsd come altoparlante, utilizza 3 porte da 7,5 cm (che come area corrispondono a qualcosa meno delle mie 2 porte da 9,5 cm e sono quindi quasi il doppio della singola porta da 10 cm del pb12nsd) cosa che gli dà un gran vantaggio.

In pratica se il pb12nsd avesse 2 porte e 5 litri in più (per compensare) avrebbe almeno 4-5db in più di output massimo e minor distorsione e a occhio e croce è questo quello che mi aspetto dal mio progetto.

Probabilmente è anche voluta come cosa, per differenziare i prodotti e giustificare l'esistenza di modelli dal prezzo maggiore.

Tornando al mio sub: è in balcone ad asciugare, ho incollato base, tetto e i lati. Lo lascierò tutta la notte ad essiccare e domani incollerò fronte, retro e porte reflex. Spero per dopo domani di poterlo provare :)
 
Ultima modifica:
Come dicevo dell'estetica non mi importa moltissimo :D e poi starà nella mia stanzetta, quindi ho la libertà più assoluta.

Credo che arrotonderò i bordi e applicherò una di quelle pellicole adesive con effetto legno. Anche i miei frontali sono rivestiti così e l'effetto è ottimo, soprattutto a colpo d'occhio.
 
L'incollaggio procede! :D

Questa è una parte del rinforzo, che quando sarà finito corrisponderà ad una sorta di doppia "H" ( o di 2 "H" incrociate se vogliamo) che andrà a toccare su tutte le pareti formando una intelaiatura che renderà il tutto piuttosto rigido. il pezzo centrale nella foto era solo poggiato per prova, mentre i laterali stanno effettivamente incollando. Questi listelli laterali hanno anche il compito di far aumentare la superficie di contatto della parete frontale, e non solo, la "collegano" ancor di più anche a quella posteriore e alle laterali, così da limitare il più possibile le "oscillazioni".

attachment.php


Questa tecnica l'ho già usata nei frontali e mi sembra che renda bene, ed è anche facile da realizzare :)

Qua invece sto incollando la parete frontale con una pressa fatta in casa, oltre che con l'aiuto dei morsetti. Siamo a circa 70kg di roba messa sopra :asd: più la pressione esercitata dai listelli e dai morsetti. Anche questa pressa l'avevo già collaudata con i frontali :D

attachment.php
 

Allegati

  • 2013-10-30 09.19.40.jpg
    2013-10-30 09.19.40.jpg
    88.8 KB · Visualizzazioni: 240
  • 2013-10-30 10.51.55.jpg
    2013-10-30 10.51.55.jpg
    94.9 KB · Visualizzazioni: 239
Ultima modifica:
Bene bene, il progetto procede veloce.. speriamo solo che non si sfondi con tutto quel peso sopra e finire per ritrovarti col cabinet allagato :asd:
 
Top