|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
-
29-03-2014, 15:38 #1
Centrale Diy 2 vie un po' particolare con componenti Seas
Finalmente ho iniziato i lavori anche per il diffusore centrale.
Anche questo progetto (che, ci tengo a sottolineare, è totalmente ideato e sviluppato da me medesimo, insieme a quello dei frontali), tiene conto di specifiche esigenze/limiti della mia configurazione e del mio (poco) spazio a disposizione, oltre che, ovviamente, dei miei gusti personali.
Premesse che sono alla base di questo progetto, almeno le prime che mi vengono in mente:
- L'estetica, beh ormai lo saprete, non gli baderò troppo e comunque è sempre migliorabile in un secondo momento.
- Il centrale non lavorerà a gamma intera, il taglio preciso dovrò poi valutarlo tramite ascolti e misurazioni in ambiente.
- Il centrale dovrà essere il più simile possibile ai frontali, sia a livello concettuale che sonoro.
- Non dovrà però occupare troppo spazio in altezza, leggi < di 25 cm.
- Vorrei riuscire ad evitare tutti quei problemi dei centrali in configurazione MTM disposta in orizzontale (più in là approfondirò)
- Vorrei evitare soluzioni eccessivamente complesse da realizzare.
- Non dovrà avere una risposta in frequenza troppo estesa in basso. (Per le mie esperienze e misurazioni, nella mia situazione, porterebbe solo a problemi. Più in là mi spiegherò meglio anche su questo aspetto.)
- Vorrei mi garantisse almeno picchi sui 100 - 105db in ambiente fino agli 80hz con una qualità accettabile
Insomma dovrà essere "semplice", poco ingombrante in altezza, suonantein modo almeno simile ai frontali e con una buona tenuta in potenza.
Poco fa ho accennato ai problemi caratteristici della configurazione MTM quando disposta in orizzontale:
Sintetizzando, i problemi maggiori di questa configurazione sono:
- Bassissima dispersione orizzontale (più si è decentrati peggio si sente)
- Sovrapposizione dell'emissione di tweeter e midwoofer con problematiche di vario tipo, facilmente intuibili (cancellazioni, rinforzi...) e fin troppo lunghe da elencare.
Insomma, è la peggior configurazione possibile per un centrale. L'unico vantaggio che possiede è che usando tanti midwoofer si può avere maggior sensibilità/efficienza o tenuta in potenza. Ma tutto è relativo alla scelta degli altoparlanti, alle loro dimensioni, alla loro escursione ecc.
Una configurazione migliore dell' MTM è la WT/MW. Soluzione che ho preso in considerazione, ma poi scartato. Dopo mi spiegherò meglio.
Qua trovate ottimo materiale nel caso qualcuno abbia voglia di leggere un po' riguardo le varie configurazioni:
http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=89614
http://www.audioholics.com/loudspeak...peaker-designs
http://www.audioholics.com/loudspeak...hannel-speaker
http://www.audioholics.com/loudspeak...hannel-designs
http://www.audioholics.com/loudspeak...nnel-designs-1
Passando al secondo punto:
Come mai preferisco avere un centrale con una scarsa discesa in frequenza? (da progetto siamo intorno agli 85hz a -3db)
Ecco il perché:
Già risulta molto difficile mettere, per bene, in fase il sub con i frontali. Farlo pure con il centrale, senza andare ad inficiare la messa in fase dei frontali, mi sono reso conto, che risulta molto molto difficile. Almeno con le mie apparecchiature attuali. Anche il fatto di non avere un sistema di equalizzazione particolarmente avanzato nel sinto pesa...
Quindi l'assunto è semplice:
Un diffusore che scende poco si influenzerà (molto) poco con il sub dato che la sua emissione alle basse frequenze sarà molto scarsa e non potrà quindi creare grossi problemi di fase con il sub. Quindi limitandomi a mettere in fase sub e frontali dovrei essere apposto. Non mi perderò niente perché comunque poi entrerà in funzione il sub. Maggiore è l'emissione in gamma bassa di un diffusore, maggiori problemi darà in rapporto con il sub.
Ricordo che la messa in fase fra sub e diffusori "esiste" solo nella zona di frequenze dove l'emissione è comune.
Quindi se noi ad esempio tagliamo il centrale a 60hz. I problemi saranno (genericamente) almeno fra i 40 e i 120hz.
40hz perché il taglio non è netto, quindi anche se tagliamo a 60hz il diffusore continuerà a suonare qualcosina anche a 40hz, poi quanto suonerà dipende dal diffusore.
120hz perché di solito un sub suona fino intorno a quella frequenza.
Qualcuno potrebbe dire: "ma come fa il sub a suonare intorno ai 120hz, se il centrale è tagliato a 60hz?"
Infatti non dovrebbe. Però dato che in contemporanea il sub deve suonare anche la traccia lfe, ecco che sono possibili sovrapposizioni del genere. Esempio banale:
Se il centrale sta riproducendo delle frequenze sui 100hz e nel frattempo nella traccia lfe ci sono frequenze simili in istanti di tempo simili o peggio ancora uguali, se i 2 diffusori non sono ben in fase fra loro, ecco che sorgono i problemi. Realizzando un centrale con una gamma bassa più attenuata spero di attenuare questo inconveniente, con cui, se non si fosse capito, ho avuto a che fare.
Credo che avere gli 85hz a -3db nel caso di un centrale (in simulazione ricordo, poi in ambiente probabilmente saliranno), sia a mio avviso una buona cosa. Sotto ovviamente ci penserà il sub.
Altra cosa che credo di ottenere con questo tipo di andamento della risposta è una resa sulle voci più asciutta e naturale e non gommosa come su buona parte di centrali che ho sentito.
Beh con le premesse, più o meno, mi pare che ci siamo, anche se avrò dimenticato sicuramente qualcosa!
Passando al progetto vero e proprio non ho detto molto...
Intanto oggi ho preso l'mdf e ho iniziato ad incollare alcuni dei pannelli. Lunedì dovrei avere i componenti invece. Ho preso qualche pezzo in più per fare 2 crossover distinti, da provare quale andrà meglio.
Vi anticipo che si tratterà di un 2 vie e per ora mi fermo qua che credo di aver scritto un papiro enciclopedico.
Nel prossimo messaggio descriverò meglio il progetto e farò anche un paragone con le possibili alternative che ho valutato nel corso del tempo, (è quasi un anno che ci sto dietro), alcune delle quali trovate concettualmente nei link sopra.
Spero di non avervi annoiato.
Ciao!Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
30-03-2014, 16:49 #2
Passiamo a qualche dettaglio in più sul progetto:
Dunque dicevamo 2 vie, ingombro in altezza inferiore ai 25 cm, migliore configurazione possibile per quanto riguarda dispersione orizzontale, qualità sonora, (quindi con l'obiettivo di superare il mio attuale MTM), buona tenuta in potenza e omogeneità con i diffusori frontali.
I frontali sono a 2 vie, sempre con componenti Seas, precisamente questi:
Tweeter: http://www.seas.no/index.php?option=...ers&Itemid=462
Midwoofer: http://www.seas.no/index.php?option=...ers&Itemid=461
Dopo svariati mesi a pensare la migliore configurazione (o il miglior compromesso per meglio dire) ho scartato la configurazione WT/MW (woofer tweeter/medio woofer) principalmente perché molto diversa concettualmente rispetto ai frontali e per evitare di complicarmi il tutto con un crossover e un progetto in generale molto più complesso.
Un'altra possibilità che avevo considerato è il nested MTM. In pratica un MTM con il tweeter sopra la linea di mezzo dei mediobassi e questi ultimi molto ravvicinati fra loro. Ha i punti di forza dell'MTM classico con in più una migliore dispersione e una minore sovrapposizione fra mediobassi e tweeter. Inoltre permette di ottenere un limitato ingombro verticale. Ero abbastanza convinto su questa configurazione, ma alla fine ho scartato anche questa.
Un'ulteriore strada che avevo pensato era quella di un singolo coassiale utilizzando questo Seas:
http://www.seas.no/index.php?option=...119&Itemid=141
La limitata tenuta in potenza (6 mm di escursione lineare) e i problemi sul tweeter derivanti dal fatto di trovarsi in mezzo ad un woofer in continuo movimento (che agirebbe peraltro da tromba) mi hanno fatto desistere. I coassiali, comunque, sono un qualcosa che prima o poi vorrei provare.
Alla fine ho optato per una configurazione a 2 vie in posizione classica (cioè tweeter e midwoofer uno sopra l'altro) però cercando di mantenere l'ingombro verticale al minimo possibile. Il miglior centrale è un diffusore uguale ( o quasi in questo caso) ai frontali, si dice. Beh, vediamo se è vero! Un bel 2 vie "semplice", parente stretto dei frontali, crossover molto simile, sulla carta non dovrebbe essere una cattiva idea.
I componenti che ho scelto sono i seguenti:
Tweeter: http://www.seas.no/index.php?option=...186&Itemid=182
Midwoofer: http://www.seas.no/index.php?option=...271&Itemid=247
Il tweeter (che ha la comodità di avere la flangia in formato ridotto) sarà montato esternamente alla cassa del diffusore, in stile "b&w htm center" o "sonus faber solo center" (però esteticamente peggiore, questo è sicuro). Così facendo evito di dover fare una cassa 7-8 cm più alta (il minimo necessario per incassare il tweeter). Sto progettando un modo per creargli una sede ad hoc, quindi non più grande del suo diametro e che magari risulti esteticamente passabile.
Se riuscissi ad ottenere esteticamente qualcosa di vagamente simile a questi mi riterrei più che soddisfatto:
Sonus Faber:
B&W:
Il tweeter che ho scelto è la versione a flangia ridotta del 27tffc (molto simile al 27tdfc dei frontali), mentre il midwoofer è della stessa famiglia di quello dei frontali, solo a diametro ridotto (18cm vs 22cm).
Il crossover sono riuscito a mantenerlo molto simile a livello di risposta in frequenza (teorica). Probabilmente una volta montato ci sarà da fare qualche aggiustamento, ma il comportamento promette di essere molto simile.
Quindi ne risulterà una sorta di bookshelf (dalla forma un po' inusuale, necessaria comunque per raggiungere il volume interno a cui miro), ma con tutti i vantaggi che questa soluzione comporta:
Omogeneità con i frontali e ottima dispersione su tutti.
Il midwoofer, tra l'altro, possiede ben 12 mm di escursione lineare e 22 mm di escursione meccanica. Dalle mie simulazioni dovrebbe reggere agevolmente il compito, però meglio non parlare troppo presto, bisogna provarlo.
Scrivevo che il centrale avrà una scarsa estensione in basso, bene parliamo della cassa e del caricamento acustico che ho scelto:
Dunque...intanto sarà in cassa chiusa. Questo altoparlante, se usato in cassa chiusa, mi permette di ottenere il tipo di risposta in frequenza che vorrei provare per questo centrale. Parlo di "provare" perché questa scelta, come ho spiegato nel messaggio precedente, si basa sulle mie supposizioni, ma tali restano. Non si tratta di certezze purtroppo.
Come avevo già anticipato si tratta di una risposta quasi lineare fino ai pressi degli 80hz e che poi comincia a calare per bene, secondo questa mia teoria del creare meno interferenze di fase possibile.
Il volume interno è di circa 8 litri. Ho notato che con l'altoparlante in queste condizioni e tagliato a 40hz (la situazione "peggiore" in cui si troverà a lavorare in quanto è il taglio più basso possibile permesso dal sintoampli) tiene 200 watt restando sotto la xmax lineare, quindi figuriamoci quella meccanica.
Allego una simulazione del solo midwoofer ( con 200 watt applicati e un taglio passa alto del secondo ordine a 40hz 12db/ottava) così da mostrarvi l'andamento (teorico) della risposta e l'spl massimo, (sempre teorico, molto teorico, anche perché mica eroga tutti questi watt il mio sinto), che dovrebbe garantire:
107 db ad 80hz e 111 db di spl massimo, senza considerare il guadagno dell'ambiente, non credo siano malaccio. Considerando che sono volumi a cui non arrivo mai neanche lontanamente sul centrale, dato che al massimo misuro picchi vicini a questo valore sul sub, (quando qualche volta ho provato vicino al volume reference), che lavora 10 db sopra il resto dei diffusori.
Nell'uso normale (ascolto intorno ai -10db) il centrale non credo possa superare i 95db di picco massimo, quindi teoricamente dovrei avere un buon margine.
Quindi, in teoria, sul lato tenuta in potenza dovrebbe andare. La sensibilità del diffusore completo dovrebbe essere intorno agli 88db 2,83V 1 m.
Il Tweeter sarà tagliato abbastanza in alto, principalmente perché:
Il midwoofer sale molto bene (per quanto possibile da un componente da 18 cm) e sembrerebbe essere abbastanza facile da incrociare per bene con il tweeter.
Il tweeter scende abbastanza, come si può notare dai grafici Seas, quindi o si opta per un taglio con un ordine abbastanza alto (dal secondo in su direi, oppure si taglia ad una frequenza abbastanza alta con un ordine più basso).
Dato che sul cross dovrò fare qualche prova appena avrò i componenti, meglio non parlare troppo presto, vedremo più in là.
Simulazioni sul cross ne ho fatte parecchie, bisogna vedere la pratica adesso.
E dopo quest'altro (noioso immagino) papiro posterò qualche foto dei primi incollaggi.
Riciao!Ultima modifica di Billi16; 20-01-2015 alle 12:07
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
30-03-2014, 18:09 #3
Ecco le prime foto:
Il materiale utilizzato è mdf da 1,6 cm. Per il frontale ho incollato un pannello da 1 cm e uno da 1,6 cm, quindi 2,6 cm di spessore totale. Aggiungerò poi diversi rinforzi.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
31-03-2014, 13:56 #4
Ho i componenti!!
Tweeter:
Midwoofer:
Ho montato il crossover e il tutto suona, ed è già qualcosa. E mi sembra anche che suoni beninoImpiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
01-04-2014, 08:42 #5
Forse ho trovato un modo carino e non troppo complesso (e alla portata delle mie scarse doti artistiche ed estetiche) per integrare il tweeter sulla cassa.
Più in là inserirò qualche foto.
Nel frattempo ieri ho praticato i fori per i connettori di potenza nella parte posteriore del diffusore, fatto diverse prove con il crossover (ma sempre con gli altoparlanti "volanti" fuori dalla cassa). Oggi ho scartavetrato le piccole imperfezioni nelle giunture delle diverse pareti.
Più tardi spero di potermi dedicare al taglio e fresatura del midwoofer.
Cia!Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
01-04-2014, 17:47 #6
Ho fresato l'alloggio per il midwoofer, arrotondato i bordi delle pareti laterali e messo ad incollare la parete frontale. Nel frattempo continuo a lavorare sulla casetta del tweeter
Ecco una foto dell'incollaggio:
Cià!Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
02-04-2014, 09:09 #7
Stamattina ho scartavetrato le ultime grossolane imperfezioni rimaste, ed ecco come si presenta ora il diffusore:
Foto frontale: (le dimensioni del diffusore sono: larghezza 42 x altezza 19 x profondità 17)
Dettaglio della smussatura e arrotondamento:
Nel frattempo la sperimentazione sull'alloggio del tweeter procede silenziosamente.
Inoltre sto valutando se inserire o meno i rinforzi, per due motivi:
Già cosi la cassa è solidissima e molto sorda (del resto è abbastanza piccola, solo 8 litri).
Proprio perché è così piccola sto valutando se inserendo i rinforzi rimanga abbastanza spazio di manovra per inserire agevolmente il crossover o per eventuali manutenzioni future.
Ps: vedo che le visite aumentano, ma i commenti/critiche latitano
Spero comunque che qualcuno trovi interessante la discussione.
Ps2: Ho dimenticato di scrivere qualche dettaglio sulla spesa per il progetto:
Gli altoparlanti sono costati 100€, il crossover (tutto con componenti Jantzen di "fascia media") e i connettori circa 25€, il fonoassobente già lo possedevo, ma comunque costa pochissimo, l'mdf 7€! taglio compreso. Per rivestirlo utilizzerò la solita pellicola (4€ 2 metri) Quindi come totale siamo a meno di 150€.
Cià!Ultima modifica di Billi16; 02-04-2014 alle 13:00
Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
03-04-2014, 16:04 #8
Insomma...qualcosa è uscito fuori:
I 2 pezzi sono collegati fra loro tramite una vite e, volendo, l'alloggio del tweeter è facilmente sostituibile in caso dovessi trovare una soluzione più bella da vedere.
Non l'ho ancora provato con un film, solo un po' di musica connesso ad un ampli stereo.
Ora resta da testarlo un po' e capire di quali aggiustamenti ha bisogno. Rispetto al wharfedale 9 CS il suono è diverso, ma non saprei dire quale dei 2 è migliore. I bassi sono meno profondi, quindi come volevo, però sta a vedere se è stata un'intuizione corretta oppure no!
Parlando di crossover, l'incrocio è a 2,5khz.
Ho in previsione di misurarlo per verificarne la risposta in frequenza.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
03-04-2014, 16:14 #9
Bel lavoro Billi, che condensatori hai usato? I Z Superior cap? Quelli rossi? se sono questi sono ottimi, li ho nel mio crossover sia sul mid che sul tweeter e testato con il mundorf supreme ho preferito il jantzen.
Se posso darti un consiglio sull'estetica del tweeter io ci vedrei meglio un alloggio diverso e cioe sotto che sia in piano e si appoggi alla cassa e poi incomincia la curva, come e adesso solo che la base la farei piana, esteticamente e come avere un solo pezzo bombato tipo le MS2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
03-04-2014, 16:24 #10
Ho usato i Cross cap, come per i frontali.
L'idea che mi hai suggerito per il tweeter mi piacerebbe, ma dovrei capire come realizzarla. Forse dovrei farla fare ad un falegname perché io sicuramente non sono in grado.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
03-04-2014, 16:37 #11
Be esteticamente e ancor più bella ma tu ci puoi riuscire tranquillamente basta prendere un pezzo quadrato, ci fai il foro al centro del tweeter non passante e poi con la fresatrice lo arrotondi oppure tagliare a semicerchio tante strisce e poi incollarle tra loro e poi tagli e incolli la base piana, ecco un esempio, non credo sia difficile
http://www.audioheritage.org/vbullet...-DIY-subwoofer2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
03-04-2014, 23:07 #12
Ciao,
bel lavoro.
se due o tre "fette" di mdf così ti possono servire ti do una mano volentieri
Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com
-
04-04-2014, 09:14 #13
Bravo francesco era quello che intendevo io
2CH-Pre-Rotel RC 1070-Finale-Rotel RB 1070-CD-OPPO BDP 83 -Diffusori-B&W 683 Modd.
HT-TV -Samsung 55 SUHD KS 7000-Sinto-Denon AVR X 6200W-Lettore BD 4K HDR-SONY UBP-X800-Diffusori Front-B&W 683-Center-B&W HTM 61 Modd-Surr.-B&W 686-Surr.Back-Klipsch RS 25-Sub-XTZ Cinema Series 1x12 -Cavi- Sub-Monster Cable MB 400 SW- Segnale-ViaBlue NF-S1- Potenza-ViaBlue-SC4 Bi Wiring- Alimentazione-Pirelli Screenflex S2/3x2,5-Elecaudio 3x3,5
-
04-04-2014, 16:21 #14
Ciao Francesco, grazie per esserti offerto di darmi una mano
Sinceramente sto ancora pensando al tipo di forma che potrebbe adattarsi meglio. Ero orientato su una forma a goccia all'incirca. Immagina una parte piatta frontale dove incassare il tweeter (pochi mm più grande del tweeter stesso, così da mantenere l'ingombro verticale al minimo), arrotondata sui bordi laterali e che poi continui curva fino a stringersi del tutto nella parte posteriore. Una sorta di goccia, posta in orizzontale, però.
Ma la vedo un po' difficile da realizzare, che ne pensi?
Ieri ho provato qualche film, dunque...
Ho provato poco per giudicare con sicurezza, però la cosa che mi ha lasciato più di stucco è che si sente in modo simile al vecchio centrale. Cioè il suono non è lo stesso, ma molto simile. E contando che sono 2 progetti molto diversi fra loro la cosa mi è sembrata strana sul momento. Poi ci ho riflettuto un po' e ho pensato che forse c'è una spiegazione molto semplice:
Il suono, soprattutto di un diffusore non equalizzato, come nel caso del mio centrale, è talmente influenzato/caratterizzato dall'ambiente circostante da rendere meno percepibili le differenze effettive fra i 2 diffusori. Forse è una conclusione troppo affrettata, ma intanto fin'ora mi sembra la più plausibile. Detto ciò il diffusore si sente bene, le parole sono ben comprensibili e con un effetto molto naturale. Però secondo me c'è ancora qualcosa che non quadra in gamma medio-bassa e, tornando al discorso di prima, a questo punto comincio a pensare che dipenda dal mio ambiente e dal posizionamento perché era una sensazione che avevo anche con l'altro centrale.
Se avessi un sinto migliore (con audyssey multixt ad esempio) la cosa si risolverebbe molto probabilmente. Purtroppo il mio sinto possiede solo audyssey 2eq che ha un sistema di equalizzazione ridicolo a pochissime bande.
Dovrei provare a misurare entrambi i diffusori e vedere se ci sono delle somiglianze nella risposta in frequenza.
Come scrivevo prima questo nuovo centrale ha dei bassi meno profondi rispetto al vecchio, ma comunque ci sono, molto più di quello che mi aspettavo. Si sentono tranquillamente i 60hz e anche i 40! Io invece pensavo di ottenere una risposta ancora più attenuata.Impiantino HT e Musica: Vpr: Optoma HD131XE W Schermo: Prandini 172cm di base Tv: Samsung Qled 55Q64R 4K120hz Sorgenti: PC - Sony BDP-S 560 - Audio-Technica LP60Xusb Integrato Stereo: Yamaha AS501 Sintoamplificatore: Onkyo Tx - Sr 606 Frontali: Diy 2 vie "GMark V"Centrale: Diy 2 vie "GMark V"
Subwoofer: Diy Scan Speak 30w/4558t00+Sam 300D+Bfd dsp 1124p
Surround: Diy 2 vie "RMark V"
-
04-04-2014, 22:37 #15
è un piacere, in realtà sono solo un tossico dipendente dal diy, non riesco a stare fermo
si puo fare, si puo fare tutto.
ovviamente è una cosa diversa, un conto è fare due o tre pezzi come quello di prima ed un conto è fare la "goccia"
quello che vedi è stato un esperimento fatto con pezzi di scarto , un po così, per prova, lascia perdere le dimensioni, questo è il lavoro "facile"
è si può andare oltre, con pazienza....
secondo me il centrale si sente bene... quando non ti accorgi quasi di averlo... questo avviene quando percepisci il messaggio della traccia audio del film senza nessuno sforzo, non devi alzare non devi abbassare, è tutto sempre chiaro a qualunque volume.
questo è gia un ottimo risultato.
I momenti dove si sente veramente la schiena del centrale secondo me son rari... non parlo di quelle super esplosioni dovi tutti lavorano sub fronte surround, parlo di dinamica espressa in gran parte sul centrale, una scena che mi ha molto colpito in questo senso è nell'ultimo batman, nella prima parte quando la "fina cameriera" sta rubando e wayne scocca la freccia, ... la freccia va ascoltata, a volumi elevati se il centrale ha la schiena ti fa sobbalzare sul divano !
Ciao !!!Schermo : Adeo - Custom - 250 Base - Vpr : EH-TW9300W - Tv : 50" Samsung UE50J6200AK - PreAmp: MusicCast CX-A5100 - Finale: diversi.. - Center : K7 - Front : in costruzione K33 - Surround : K27 - Subwoofer K4 - HTPC - www.k4revenge.com