Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 31 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 460

Discussione: SVS SB13-ULTRA

  1. #271
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Questo e' dovuto alla curva di risposta dei cassa chiusa e dei reflex, i reflex fatti bene (come gli SVS) sono lineari fino alla frequenza di accordo del reflex (che nel caso del 12Plus e' variabile in base a come tappi i reflex multipli), nel caso dei cassa chiusa invece la curva e' lineare fino ad una frequenza che e' legata alla volumetria della cassa e alla tipologia del woofer.
    Questo pero' non vale in ambiente ma in camera anecoica, in ambiente le frequenze sotto i 30hz (indicativi, dipende dall'ambiente) beneficiano del room gain e quindi la curva diventa piu' lineare con i cassa chiusa, per questo i reflex in stanze piccole (dove tale gain aumenta) possono suonare male e per contro il reflex in stanze grandi scendono maggiormente in frequenza.
    Fermo restando che un EQ serve in entrambi i casi, in base alla tua stanza potresti partire da una situazione piu' semplice da correggere con l'uno o con l'altro.

  2. #272
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Tempo fa un utente inglese ha provato due PB12nsd contro un PB12 Ultra (non il 13), quindi un paragone simile, e alla fine l'Ultra permetteva comunque di notare parti della colonna sonora che i due PB12 non riproducevano.
    Non credo che il PB12-NSD non sia in grado di riprodurre delle note, ma quanto meno una risposta, una configurazione e un qualità costruttiva differente dal modello Ultra lo porta a suonare diversamente. Purtroppo non conosco il PB12-NSD a fondo per potermi esprimere sulla qualità costruttiva del cabinet, ma non è ai livelli del modello PB12-Plus o PB13-Ultra ed è probabile che sia questo a penare sulla resa, le vibrazioni generate dal cabinet vanno a sporcare la gamma medio-bassa.

    Ti spiego come la penso io. I woofer, di qualsiasi fascia e con le stesse elettroniche, possono riprodurre qualsiasi dettaglio, e questo dettaglio e timbro è determinato dalla risposta in frequenza e dalla risposta all'impulso (detto anche fattore di merito totale o Qt) che caratterizzano il woofer. La maggior parte dei prodotti economici, oltre a non avere cabinet e porte reflex adeguate che provocano frequenze spurie, non sono lineari, non raggiungono frequenze ultra basse senza distorcere, e non hanno una Qt ottimale. Ed è infatti questo che distingue un diffusore di classe da uno da pochi soldi. I produttori di altoparlanti lo sanno e sanno come catalogare e conferire un timbro a un diffusore per distinguerlo da tutti gli altri.

    Detto ciò l'SVS SB12-NSD è diverso dal PB12-NSD, il problema del cabinet si riduce drasticamente perché è costruito in cassa chiusa e le frequenze spurie sono contenute all'interno della cassa al contrario del reflex dove escono dal condotto. I parametri del modello Peerless XXLS (woofer utilizzato nel PB12-NSD e SB12-NSD) sono ottimi e questi woofer sono utilizzati da molti autocostruttori e venditori OEM in tutto il mondo. L'unico limite che possiamo trovare è un cattivo progetto, amplificazione insufficiente per la massa mobile e cabinet non adeguatamente rinforzato, ma consideriamo che SVS utilizza un cabinet completamente chiuso e ben rinforzato con un ampli da 400w e considerando che in camera anecoica ha una risposta flat fino a 30Hz (e non lo fanno tutti i produttori), io credo abbia riprodotto uno dei sub più musicali attualmente disponibili sul mercato. Da aggiungere un equalizzatore parametrico per limare i picchi in frequenza nel proprio ambiente ed il gioco è fatto, il sub sarà in grado di riprodurre ogni microinformazione che gli viene richiesta esattamente come l'SB13-Ultra. Se non sono solo il fattore di merito totale (che determina la risposta all'impulso e la risposta base), la qualità costruttiva del cabinet, la distorsione armonica totale e la risposta in frequenza che abbiamo nel nostro ambiente a determinare, nel complesso, il suono di un altoparlante allora cosa mi sono perso?

    Aggiungo che oramai faccio fatica a credere alle opinioni, maggiormente sui sub, dove possono essere influenzati da una miriade di eventi. Un mese fa ho ascoltato un Velodyne DD18+ con una traccia che conosco benissimo e che ho sempre usato per testare i sub, e questo al contrario del mio SB13-Ultra, non ha riprodotto diverse microinformazioni, il che mi lasciava perplesso nonostante dalla misurazione era lineare (ho guardato il grafico tramite il sistema di EQ proprietario Velodyne). Considera che il Velodyne costa 8000 euro ed era pilotato da un Krell HTS 7.1 mentre io ho solo un Marantz SR5007. La differenza tra il suo sub e il mio è che non era in fase con il resto dei diffusori (credo abbia un buco che si crea solo quando frontali e sub suonano assieme, quindi parte delle informazioni in quella zona si perdono), basta solo perderci un po' e cercare di regolarlo al meglio, ma non credo che sia un limite del woofer.

  3. #273
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sul discorso delle opinioni la penso come te, sul resto solo in parte.
    Spostiamo il discorso sui diffusori normali, cosi' riesco meglio a farmi capire. Le mie Boston riproducono sicuramente tutte le note, lo facevano con il primo ampli, lo fanno adesso con pre e finale. La curva e' identica ma suonano diverse. E' un fatto.
    Allo stesso modo se prendo due CM9 suoneranno differenti anch'esse e le note non le perderanno ne' le mie ne' le B&W.
    La stessa cosa vale per i sub, non si tratta di cabinet o di vibrazioni che sporcano le frequenze mediobasse, semplicemente il Pb12 fa il suo lavoro fin dove puo', ha un ottimo woofer, ha un ottimo cabinet, ha un'ottimo ampli per 500 euro (che e' il suo valore corretto in USA, dove lo costruiscono), il suo rapporto qualita' prezzo e' ottimo ma arriva fin dove puo' arrivare.
    La prova semplice l'hai sentita anche tu quando abbiamo fatto il passaggio fra il tuo e il mio, non era questione di vibrazioni o di altre amenita' era semplicemente che dove il mio si sentiva il tuo suonava.
    E le stesse frequenze spurie che escono dalla cassa e sporcano il suono (e vale per tutti i Reflex, chi piu' chi meno) sono anche alla base della possibilita' del sub di suonare fino a 16hz, e' una scelta, dipende da cio' che uno cerca. Io ho scelto SPL e discesa contro la musicalita' perche' ho un uso solo HT e non avevo soldi da spendere, se una persona puo' arrivare all'SB13 inizia ad avere entrambe le cose e con l'SB12 a mio parere no, fa ancora un compromesso.

  4. #274
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Sul discorso dei diffusori con pre e finale è possibile che la risposta in frequenza rimanga tale, ma è molto probabile che sia migliorata la risposta all'impulso, infatti una buona amplificazione conferisce una migliore risposta ai transienti e di conseguenza un suono più aperto, preciso e dinamico. Poi non credo che dipenda tutto da questo, ci saranno altri aspetti che non conosco. Mi piacerebbe andare a fondo sulla cosa.

    Sul discorso delle frequenze spurie credo che alcuni reflex siano esenti da questo problema, tipo il PB12-Plus, il PB13-Ultra e il Sub Utopia EM (da quello che ho letto) sono tra i migliori progetti reflex realizzati e considerando lo spessore del cabinet, la struttura e cura costruttiva interna credo possano generare un basso pulitissimo come i cassa chiusa (ovviamente una volta corretti tutti i picchi dinamici nel proprio ambiente).

    Comunque un giorno quando mi stancherò delle botte del mio Ultra ritornerò al vecchio SB12-NSD, un sub che mi ha riempito di soddisfazioni nonostante non fosse un campione di SPL

  5. #275
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non ci crede nessuno
    Per me il prossimo acquisto e' un secondo SB13...

  6. #276
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    Eheh, chi lo sa, magari non mi stanco proprio. Anzi, ad avere più spazio avrei preso sicuramente il PB13-Ultra , l'unico mio timore è di non riuscire ad ottenere la stessa musicalità del cassa chiusa, ma non credo sia impossibile con l'aiuto di un MiniDSP.

  7. #277
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.377
    Riporto in alto la discussione: la settimana scorsa mi e' arrivato il piccolino...........







    INCREDIBILE ................una pressione SPAVENTOSA, devo ancora tararlo come si deve, seguendo la Vostra discussione ho preso alcuni spunti su' come calibrarLo al meglio.

    Ho provato con l' audissey del mio 875, lo regola al minimo (-15) cosi' come i frontali (-10), il centrale (-11), i surround (-12)....................per avere un audio decente devo alzare il volume del mio 875 a 55-60 (partendo da 0 andando a 100), cmq a seconda del film alcune volte regolo i db a mio piacimento.

    Se mi sapete dare delle dritte su' come tararLo al meglio Ve ne sarei grato INFINITAMENTE.......................

    Grazie di cuore dell' aiuto

    Ciao da IVAN

    (e' un sub che consiglio A TUTTI !!! E' UN CASSA CHIUSA ................MA SPACCA IL C....)
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  8. #278
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Ciao.

    Se te lo ha regolato a -15 significa che è ancora troppo alto,forse di poco,ma comunque alto.

    Sono cose che alcuni utenti hanno detto e ridetto fino al probabile esaurimento,per questo gli tolgo l'incombenza di farlo ancora

    Devi abbassare il livello del sub. fino a quando,rifacendo l'operazione, non otterrai almeno un -12.


    Ciao.
    Ultima modifica di moris72; 04-09-2014 alle 07:06

  9. #279
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Grazie Moris

    Citazione Originariamente scritto da ivanedixie Visualizza messaggio
    devo alzare il volume del mio 875 a 55-60 (partendo da 0 andando a 100)
    E' normale che tu senta bene da 60 in su, in realta' sul tuo Onkyo che ha volume reference a 82 (correggimi se sbaglio) dovresti ascoltare correttamente da 70 in su...
    Valori molto negativi in fase di calibrazione (sei al limite anche sul centrale) sono dovuti ad un ambiente sicuramente non ideale per diffusori cosi' sensibili ma su quello c'e' poco da fare essendo un living (qualcosina di correzione passiva potresti anche pernsarla ma valuta tu), per l'SB13, prima dovresti lavorare sul posizionamento, poi posto che tu non possa spostarlo la fase a zero e' probabilmente gia' corretta e il volume lo stai gia regolando devi per forza di cose lavorare sulla sua PEQ e sulla regolazione relativa al room gain (da gestire in base alla stanza) ma senza misure e' un po' un terno al lotto. Altro non saprei dirti.

  10. #280
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115
    Salve,

    mi è arrivato ieri l'SVS SB13-ULTRA

    E' attualmente in rodaggio ma già sta dando soddisfazioni...

    L'ho preso in sostituzione di un b&W 610 e lo uso con un sistema Naim completo, diffusori Sonus Faber Liuto Tower, cavo Syncro Evo3 di Isotek, poi un ampli A/V denon con sistema di autocalibrazione.

    Che ne pensate di un antimode come Anti-Mode il 8033S-II per calibrare in automatico il tutto per ascoltare musica (per i film ci pensa già l'autocalibratore del Denon).

    http://www.avsolutions.it/dspeaker-a...i-omaggio.html

    Vale la pena acquistare un AntiMode per evitare di regolare manualmente tutti i parametri, per via della complessità.

    Che ne pensate?

    Sarebbe stato utile avere nel menu del sub SVS avere i parametri memorizzati per l'ascolto della musica e gli altri parametri memorizzati per la visione/ascolto dei film, in modo da non dovere cambiare manualmente ogni volta se si ascolta musica e film o viceversa.

  11. #281
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    L'antimode e' sicuramente un bel passo avanti rispetto all'Autocalibrazione del Denon e ne vale la pena sia per la musica che per l'HT pero' considera che il tuo sub ha gia' a bordo una PEQ, potresti non aver bisogno di EQ esterni se la tua stanza non risulta troppo ostica.

  12. #282
    Data registrazione
    May 2013
    Messaggi
    115
    Però l'antimode farebbe tutto da solo senza bisogno di interventi nostri manuali a tentativi, vero?

  13. #283
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Salve, ho preso da poco il nuovo pre in firma. Fatta l'auto calibrazione mi misura il sub a +5.5 è sballato?
    Il resto della misurazione:
    le due torri, una a 0 l'altra a +0.5
    centrale +1.0
    sorround L 0.0 e il R +1.0
    Devo rifarla, cambiare qualche cosa??
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  14. #284
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da aristoweb Visualizza messaggio
    Però l'antimode farebbe tutto da solo senza bisogno di interventi nostri manuali a tentativi, vero?
    Vero, pero' fa anche quello che vuole lui e non quello che vuoi tu, le calibrazioni automatiche vanno bene ma non possono essere modificate, e' una scelta fra un po' di sbattimento con il massimo dei risultati e la "pappa" pronta con buoni risultati, vedi tu

  15. #285
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Citazione Originariamente scritto da Gaara80 Visualizza messaggio
    Salve, ho preso da poco il nuovo pre in firma. Fatta l'auto calibrazione mi misura il sub a +5.5 è sballato?
    Il resto della misurazione:
    le due torri, una a 0 l'altra a +0.5
    centrale +1.0
    sorround L 0.0 e il R +1.0
    Devo rifarla, cambiare qualche cosa??
    Difficile dirlo, non sembra sballata, non devi basarti sul vecchio Onkyo...


Pagina 19 di 31 PrimaPrima ... 915161718192021222329 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •