Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K
Se n'è parlato per quasi tutta l'estate e se ne parlerà ancora per molto, molto tempo: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K sarà disponibile già a novembre a 9.900 Euro, avrà ingressi HDMI 2.0 ed è dotato anche di CMS. Ecco le nostre prime impressioni.
Conclusioni
In chiusura è doverosa prima di tutto una considerazione sul prezzo. Il VW1000 ha un prezzo di listino di 15.800 Euro + IVA (19.118 Euro IVA inclusa) mentre il nuovo VW500 avrà un prezzo di 8.250 Euro + IVA (9.982,5 Euro IVA inclusa). Se però consideriamo lo street-price, il VW1000 ha un prezzo di circa 17.000 Euro, quindi con uno sconto di pochissimo superiore al 10%.
Questo prezzo è disponibile solo presso i negozi specializzati. On-line il VW1000 ha un prezzo molto più elevato. che può arrivare fino a superare ampiamente i 20.000 Euro. Lo street-price del VW500 sarà di 9.900 Euro, non uno di meno. In altre parole, il nuovo VW500 costerà circa il 40% in meno rispetto al VW1000 e non proprio la metà.
Le prime macchine saranno disponibili a novembre, contestualmente alla partenza di un piccolo roadshow che toccherà alcuni dei più importanti punti vendita italiani e a cui dovremmo partecipare, esattamente come due anni fa, quando portammo in giro per l'Italia, insieme a Sony, il primo esemplare del VPL-VW1000ES. Prima di novembre però ci sarà un'anteprima: da Homecinemasolution, il primo week-end di ottobre e di cui vi daremo i particolari prima possibile.
Per maggiori informazioni sul Sony VPL-VW500ES: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (100)
-
Grazie.
Articolo ben fatto. Però lì c'è scritta una cosa un po' diversa sull'inizio delle trasmissioni. Ovvero - come sapevamo già - inizieranno con le sperimentazioni già nel 2014 e il 2016 viene indicato soltanto come anno in cui ci sarà un'offerta completa. Ergo, si inizierà sicuramente prima. Inoltre, la scelta dell'H.264 è solo condizionata dall'attuale congiuntura. Secondo me, appena ce ne sarà disponibilità, si passerà all'H.265.
Grazie per il link
Emidio -
Si, appena si accorgeranno della maggiore efficienza del codec h265 penso che lo implementeranno...
Rimane pero' il discorso dell'impossibilita' di poter visionare qs contenuti sui nuovi proiettori appena presentati (a meno che non sia possibile, tramite una sorta di conversione al 4:2:0 8bit del sony, poter comunque visualizzare i suddetti contenuti 4k 60p 4:2:0 a 10 bit per componente)....
Saluti gianluca -
Attenzione: non è che sarà impossibile. Ovvero, i nuovi decoder come quelli che ci saranno tra un paio di anni, saranno sicuramente in grado di generare anche segnali 4:2:0 ad 8 bit e a 30 fps. Il problema però non è questo bensì la protezione HDCP. Vi ricordate quanti problemi ci furono con i decoder HD di Sky e i primi TV ad alta definizione a proposito di HDCP? Sarà questo - secondo me - il vero problema e non la compatibilità con i 10 bit, 4:2:2 (se mai ci saranno veramente da parte di Sky) o con i 60p. E da questo punto di vista, il proiettore Sony VW500ES è compatibile con il protocollo HDCP 2.2
E comunque, se proprio dobbiamo dirla davvero tutta, non credo che produrranno a 60p ma a 50p per una questione di compatibilità della catena produttiva con le attuali infrastrutture per la distribuzione dei contenuti anche a chi ha un vecchio decoder HD e relativo TV HD. Attualmente infatti le trasmissioni di Sky sono a 50Hz e a scansione interlacciata...
Emidio -
Grazie!
Invece dirottando il discorso sui futuri bd ultra hd non dovrebbero esserci problemi, giusto?
Nel senso non e' ce ci fanno qualche scherzo?
A qs proposito lo schema delle compatibilita' che hai postato sui jvc puo' essere tranquillamente utilizzato anche con il sony?
Mi riferisco a questo:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Saluti gianluca -
Originariamente inviato da: gil;3984125Speriamo che sia così. D'altra parte, visto che stiamo parlando di un formato che ancora non esiste...Grazie!
Invece dirottando il discorso sui futuri bd ultra hd non dovrebbero esserci problemi, giusto?......[CUT]
Originariamente inviato da: gil;3984125Esatto.lo schema delle compatibilita' che hai postato sui jvc puo' essere tranquillamente utilizzato anche con il sony?....[CUT] -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3984050E comunque, se proprio dobbiamo dirla davvero tutta, non credo che produrranno a 60p ma a 50p per una questione di compatibilità della catena produttiva con le attuali infrastrutture per la distribuzione dei contenuti..........[CUT]
Certo che fa una certa impressione vedere le conseguenze a catena che derivano dalla scelta della frequenza della rete elettrica operata oltre 100 anni fa e conseguente utilizzo dei 50Hz nei primi TV in bianco e nero con circuiti a valvole e successiva catena di retrocompatibilità
Sotto alcuni aspetti preferirei che la catena un giorno si rompesse a favore di uno standard unico.... quando le trasmissioni sono native a 60Hz (anzi 59,94) e vengono ridotte ai 50Hz nostrani ..percepisco parecchi effetti collaterali (negli eventi sportivi come il calcio).
Mandi -
Allora ragazzi sono finite le impressioni??
-
PECCATO PER CHI NON ERA PRESENTE :
[IMG]http://imageshack.com/scaled/800x600/834/vspt.jpg[/IMG]
http://www.homecinemasolution.it/ev.../photo-gallery/ -
Se mi ospiti una notte nel tuo negozio il 30 novembre salgo
-
Domanda ingenua: meglio il 500 nuovo od un 1000 usato solo demo con 400 ore di lampada ad euro 11.000?