Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K
Se n'è parlato per quasi tutta l'estate e se ne parlerà ancora per molto, molto tempo: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K sarà disponibile già a novembre a 9.900 Euro, avrà ingressi HDMI 2.0 ed è dotato anche di CMS. Ecco le nostre prime impressioni.
Conclusioni
In chiusura è doverosa prima di tutto una considerazione sul prezzo. Il VW1000 ha un prezzo di listino di 15.800 Euro + IVA (19.118 Euro IVA inclusa) mentre il nuovo VW500 avrà un prezzo di 8.250 Euro + IVA (9.982,5 Euro IVA inclusa). Se però consideriamo lo street-price, il VW1000 ha un prezzo di circa 17.000 Euro, quindi con uno sconto di pochissimo superiore al 10%.
Questo prezzo è disponibile solo presso i negozi specializzati. On-line il VW1000 ha un prezzo molto più elevato. che può arrivare fino a superare ampiamente i 20.000 Euro. Lo street-price del VW500 sarà di 9.900 Euro, non uno di meno. In altre parole, il nuovo VW500 costerà circa il 40% in meno rispetto al VW1000 e non proprio la metà.
Le prime macchine saranno disponibili a novembre, contestualmente alla partenza di un piccolo roadshow che toccherà alcuni dei più importanti punti vendita italiani e a cui dovremmo partecipare, esattamente come due anni fa, quando portammo in giro per l'Italia, insieme a Sony, il primo esemplare del VPL-VW1000ES. Prima di novembre però ci sarà un'anteprima: da Homecinemasolution, il primo week-end di ottobre e di cui vi daremo i particolari prima possibile.
Per maggiori informazioni sul Sony VPL-VW500ES: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (100)
-
mi prenoto per il primo shoot out...davvero interessante
-
Mi aspettavo uno street price di almeno 1000 euro piu' basso.
-
Io mi aspettavo che lo regalassero con le riviste specializzate
-
@Emidio Frattaroli:
Ciao Emidio,
Vorrei sottolineare un passaggio che hai scritto:
...con l'HDMI 2.0 anche se è ancora da verificare il supporto al nuovo HDCP oltre che ai segnali con profondità colore superiore ad 8 bit per componente...
Ecco vorrei chiederti cosa potrebbe accadere all'atto pratico se il supporto al nuovo hdcp non ci fosse e che differenze ci potrebbero essre se il vpr non fosse compatibile ai segnali con prof colore superiore a 8 bit....
Grazie
Saluti gianluca
Ps. In attesa di tuo parere futuro sul contarsto rispetto ai vpr jvc.... -
hai visto gil, i miei dubbi sull'hdcp 2.2 sono fondati! se non ne parlano nelle specifiche gatta ci cova!
-
Interessante.
-
Originariamente inviato da: gil;3964324Siamo in un periodo in cui si attuano cambiamenti molto velocemente e bisogna fare molta attenzione....cosa potrebbe accadere all'atto pratico se il supporto al nuovo hdcp non ci fosse e che differenze ci potrebbero essre se il vpr non fosse compatibile ai segnali con prof colore superiore a 8 bit...[CUT]
Per fare un esempio, al momento non sono ancora disponibili le specifiche per il Compliance Test dell'HDMI 2.0 che dovrebbero essere pubblicate più avanti e comunque entro la fine dell'anno. Purtroppo gli impegni che avevo all'IFA mi hanno impedito di presenziare alla conferenza stampa e quindi non ho avuto l'occasione di fare qualche domanda a Steve Venuti. Ho girato le mie domande verso i canali ufficiali e a questo punto bisogna solo avere un po' di pazienza.
Io non ho la palla di vetro e non so cosa succederà nei prossimi mesi quando inizieremo a fare i conti con la nuova versione della protezione HDCP 2.2. D'Altra parte è anche vero che mi sembra improbabile che i produttori principali di display e proiettori si facciano trovare impreparati. Del resto ci sono sempre loro dietro tutto questo. Io ho solo messo le mani avanti e ho avvisato i più distratti che potrebbe esistere questo problema. Potrebbe. Magari non sarà un problema.
Per quanto riguarda la compatibilità con i contenuti con più di 8 bit per componente non dipende - ovviamente - solo dal tipo di receiver HDMI ma da molti altri fattori, come il DSP del display/proiettore. Anche qui c'è da aspettare. Al momento, per quanto riguarda il nostro laboratorio, abbiamo solo sorgenti a 10 bit per componente 4K solo con connessione DisplayPort ma ci stiamo attrezzando per il resto. Sarò personalmente ad IBC già il prossimo 13 settembre... Se non fosse abbastanza chiaro ho l'obiettivo di capire se un certo display/proiettore riesca davvero a riprodurre segnali a 10 bit... Lo so: qui in AV Magazine siamo un po' matti
In ogni modo, al momento la possibilità di trasmettere contenuti a 10 e a 12 bit c'è solo sulla carta poiché anche nel settore cinema si fa davvero fatica a vedere produzioni che mandano in color-correction materiali che vadano oltre il DPX a 10 bit per componente. Nel settore broadcast invece si lavora tranquillamente a 8 bit per componente e probabilmente si continuerà a lavorare in questo modo anche a risoluzione 4K e a 50p. Ripeto: non abbiate fretta. Bisogna avere pazienza. E poi, noi siamo qui anche per questo. Cercare di capire e divulgare questo tipo di informazioni ai consumatori.
Emidio -
Grazie davvero Emidio,
Ti ho fatto qs domanda perche', in caso di un grande sforzo economico da parte mia, vorrei realmente capire se qs splendido vpr sia davvero un proiettore che possa andare avanti diversi anni senza che capiti un eventuale incompatibilita' dato che, da quello che letto sulla tua preview, tarato si potrebbe arrivare a 1400/1500 lumens che ,abbinati al mio schermo di 3mt di base, mi permetterebbe di riempirlo adeguatamente per parecchio tempo......(hdcp 2.2 permettendo appunto)....
Ti ringrazio ancora per l'esauriente risposta...
Saluti gianluca -
Ci sono notizie dalla jvc ? Nuovi modelli in risposta a Sony ? Questo vpr sembra fantastico mi piacerebbe vedere un nuovo d-ila con simili caratteristiche.
-
Fine mese verranno presentati al cedia anche i jvc 2014....
Saluti gil