Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K

Emidio Frattaroli 09 Settembre 2013 Video Proiettori

Se n'è parlato per quasi tutta l'estate e se ne parlerà ancora per molto, molto tempo: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K sarà disponibile già a novembre a 9.900 Euro, avrà ingressi HDMI 2.0 ed è dotato anche di CMS. Ecco le nostre prime impressioni.

Conclusioni

In chiusura è doverosa prima di tutto una considerazione sul prezzo. Il VW1000 ha un prezzo di listino di 15.800 Euro + IVA (19.118 Euro IVA inclusa) mentre il nuovo VW500 avrà un prezzo di 8.250 Euro + IVA (9.982,5 Euro IVA inclusa). Se però consideriamo lo street-price, il VW1000 ha un prezzo di circa 17.000 Euro, quindi con uno sconto di pochissimo superiore al 10%.

Questo prezzo è disponibile solo presso i negozi specializzati. On-line il VW1000 ha un prezzo molto più elevato. che può arrivare fino a superare ampiamente i 20.000 Euro. Lo street-price del VW500 sarà di 9.900 Euro, non uno di meno. In altre parole, il nuovo VW500 costerà circa il 40% in meno rispetto al VW1000 e non proprio la metà.

Le prime macchine saranno disponibili a novembre, contestualmente alla partenza di un piccolo roadshow che toccherà alcuni dei più importanti punti vendita italiani e a cui dovremmo partecipare, esattamente come due anni fa, quando portammo in giro per l'Italia, insieme a Sony, il primo esemplare del VPL-VW1000ES. Prima di novembre però ci sarà un'anteprima: da Homecinemasolution, il primo week-end di ottobre e di cui vi daremo i particolari prima possibile.

Per maggiori informazioni sul Sony VPL-VW500ES: www.sony.it

PAGINE ARTICOLO

Commenti (100)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gil

    16 Settembre 2013, 22:20

  • gil

    17 Settembre 2013, 07:17

    Ciao Emidio,
    Ti ripropongo il link della differenza tra il campionamento colore 4:2:0 e 4:4:4....

    http://www.nagrit.com/catalog/news.php?id=137&language=it]LINK[/URL]

    Quali sono le inesattezze?

    Saluti gianluca
  • stazzatleta

    17 Settembre 2013, 08:31

    comunque, al di là delle inesattezze, se il formato del filmato è 4:2:0 che il sovracampionamento e la conversione lo faccia la sorgente o il display poco cambia. basta che lo faccia bene
  • revenge72

    17 Settembre 2013, 09:45

    Infatti... per me sarà assolutamente impossibile che Sky trasmetta in 4K - 4:2:2.
    In fin dei conti ricordiamoci che ai tempi ruggenti del DVD la migliore interfaccia era la SDI che trasferiva il segnale esattamente come era registrato nel supporto e quindi in 4:2:0.
    Ricordatevi anche del mitico CUE test di Luciano Merighi che smascherava i chroma upsampling (error) maldestri dei lettori DVD a partire dal segnale 4:2:0.
    Sono parecchi anni che non vedo un lettore DVD/BD o mediaplayer che fallisca il test (o meglio possiedo un lettore DVD cinese da 25€ che lo fallisce e lo si vede non solo nel test).
    Il problema quindi non è poi così importante se ci si accontenta del segnale 4K liscio (la storia insegna che poi qualcuno vorrà interporre anche un processore e il fatto di accettare segnali anche con croma non compresso potrebbe essere utile ..... anche per le calibrazioni).

    Mandi
    Ciao
  • stazzatleta

    17 Settembre 2013, 09:54

    c'è da dire però che tutte queste considerazioni valgono per il video, ma per il gaming?
    il formato in questo caso è un bel RGB 4:4:4
  • revenge72

    17 Settembre 2013, 11:17

    Beh non sappiamo nemmeno come si comporteranno le nuove console, prima che ci siano giochi che viaggiano in 4K a 60fps.... penso che passerà il lasso di tempo sufficiente ad un ulteriore upgrade del VPR
  • stazzatleta

    17 Settembre 2013, 11:36

    ah, per me non c'è fretta. prima che possa metter mano ad un proiettore 4K, dovranno iniziare a presentar gli 8K .

    comunque l'attesa è breve. a novembre si saprà già di più
  • gil

    02 Ottobre 2013, 10:29

    .
    @Emidio:

    Notizia di oggi che nel 2016 sky italia trasmettera' dal 2016 trasmissioni in ultra hd....
    C'e' un passaggio della notizia che vorrei capire:

    Per quanto riguarda la compressione si parla del codec MPEG-4 AVC, qualità studio 4:2:2 a 10 bit a 60 frame progressivi al secondo. È stato preferito all'emergente HEVC perché attualmente è l'unico che consente la gestione contemporanea dei segnali HD e Ultra HD in qualità studio.

    Quindi, se cosi' fosse, dato che il sony supporta il 4k 60p con yuv 4:2:0 a 8 bit, cosa accadrebbe?
  • Emidio Frattaroli

    02 Ottobre 2013, 16:44

    Originariamente inviato da: gil;3983349
    .
    @Emidio:

    Notizia di oggi ....[CUT]
    Posso solo dirti che i vari esperimenti si riferiscono ad IFA ed IBC, quindi esattamente ad un mese fa e due settimane fa. Partner dell'esperimento erano Ericsson, Globecast, Newtec oltre che SKY Italia. Per la trasmissione hanno utilizzato una soluzione vecchia ovvero hanno diviso l'immagine 3840x2160 in quattro immagini full HD, compresse dall'encoder Ericsson AVP 2000 in formato AVC a 60 Hz, component 4:2:2 e 10 bit per componente.

    Il segnale, con bitrate complessivo di ciirca 90 Mbps (in realtà, da quello che ho capito sono quattro canali da 22,5 Mbps) è stato decodificato da quattro decoder Ericsson RX8200 e da lì visualizzato in un display 4K.

    Certo: 10 bit e soprattutto 4:2:2 sono una gran cosa. D'altra parte, nel primo caso (da 8 bit a 10 bit) c'è un aumento del 25% di informazioni. Passando da 4:2:0 a 4:2:2 c'è un altro aumento del 25%.

    In altre parole, se per un Ultra-HD 4:2:0 8 bit bastano 60 Mbps, passando a 4:2:2 a 10 bit servono 90Mbps. In realtà non è così lineare la differenza poiché le variabili sono moltissime. Il bello è che passando da H.264 ad H.265 c'è anche un notevole risparmio di banda, fino a 50% in meno...

    Il problema però è il costo. Ad oggi un encoder real-time (meno di 1 secondo di lag) H.265 a prezzo terreno, che permetterebbe di inviare il 4K anche a meno di 30 Mbps, purtroppo non esiste e non sarà disponibile a breve. Perché si tratta di tecnologia in continua evoluzione e nessun broadcaster spenderebbe 100.000 Euro per un encoder che dopo 3 mesi diventerebbe vecchio.

    In ogni modo, dall'esperimento a dire che Sky Italia trasmetterà in questo modo, secondo me ce ne passa, soprattutto se consideriamo l'elevata banda (90 Mbps) richiesta per questo tipo di trasmissione e quello che succede in Italia, con pochi trasponder a disposizione e una qualità media che, in molti casi, per quanto mi riguarda è insufficiente. Per questo motivo - la qualità del segnale Sky in Italia - non sono più abbonato da tempo.

    Tra IFA e IBC sono stati fatti esperimenti molto più reali di questo qui. In ogni modo sono molto curioso. Puoi indicarmi la fonte a proposito di Sky Italia che nel 2016 inizia le trasmissioni in 4K con questa tecnologia?

    Emidio
  • gil

    02 Ottobre 2013, 17:40

    Certamente!

    Ecco il LINK...

    Grazie per l'approfondimento

    Saluti gil
« Precedente     Successiva »

Focus

News