Anteprima Sony VPL-VW500ES 4K
Se n'è parlato per quasi tutta l'estate e se ne parlerà ancora per molto, molto tempo: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K sarà disponibile già a novembre a 9.900 Euro, avrà ingressi HDMI 2.0 ed è dotato anche di CMS. Ecco le nostre prime impressioni.
Conclusioni
In chiusura è doverosa prima di tutto una considerazione sul prezzo. Il VW1000 ha un prezzo di listino di 15.800 Euro + IVA (19.118 Euro IVA inclusa) mentre il nuovo VW500 avrà un prezzo di 8.250 Euro + IVA (9.982,5 Euro IVA inclusa). Se però consideriamo lo street-price, il VW1000 ha un prezzo di circa 17.000 Euro, quindi con uno sconto di pochissimo superiore al 10%.
Questo prezzo è disponibile solo presso i negozi specializzati. On-line il VW1000 ha un prezzo molto più elevato. che può arrivare fino a superare ampiamente i 20.000 Euro. Lo street-price del VW500 sarà di 9.900 Euro, non uno di meno. In altre parole, il nuovo VW500 costerà circa il 40% in meno rispetto al VW1000 e non proprio la metà.
Le prime macchine saranno disponibili a novembre, contestualmente alla partenza di un piccolo roadshow che toccherà alcuni dei più importanti punti vendita italiani e a cui dovremmo partecipare, esattamente come due anni fa, quando portammo in giro per l'Italia, insieme a Sony, il primo esemplare del VPL-VW1000ES. Prima di novembre però ci sarà un'anteprima: da Homecinemasolution, il primo week-end di ottobre e di cui vi daremo i particolari prima possibile.
Per maggiori informazioni sul Sony VPL-VW500ES: www.sony.it
PAGINE ARTICOLO
Commenti (100)
-
che schermo devi riempire?
-
dalle prime impressioni che ho avuto modo di leggere, tutti i commenti sono stati unanimi nel preferire il sony 1000. Io lo prenderei solo se fossi intenzionato anche ad aggiornarlo per portarlo alla versione 1100. Praticamente con circa 13,500 avresti un 1100, anche percè l'aggiornamento sarà di natura hardware e lampada. Praticamente ti troverai in casa un 1100 per molto di meno rispetto al costo di un 1100 nuovo ed una macchina superiore al 500. Se poi non vuoi mettere nel tuo budget questa cifra , cosa che reputo un errore, allora rimani sul 500.
-
Lo schermo e di 2,70 di base, ma il 1100 in italia non lo vendono o sbaglio? E poi il 1000 nuovo si trova minimo a 16.000 euro
-
Forse lo schermo è un pò piccolo per il 1000. A questo punto meglio il 500.
-
Originariamente inviato da: gil;3970709... Quali sono le inesattezze?
Molto velocemente:
- prima di tutto non si fa menzione della codifica component. Sembra che 4:2:2 e 4:2:0 siano sempre RGB e questo non è possibile. Il 4:2:2 e 4:2:0 sono solo YUV (luminanza, componente B - luminanza e componente R - luminanza);
- il 4:4:4 non è un contenitore e comunque non è neanche il più grande (ci siamo dimenticati del canale alfa?);
- si fa confusione tra spazio colore e codifica component (4:4:4 e 4:2:2) che sono due cose diverse, probabilmente per una scelta errata dei termini;
- gli esempi fatti con il formato di registrazione ProRES sono fuorvianti poiché il risparmio di dati passando da 4:4:4 a 4:2:2 e 4:2:0 è diverso e deve essere considerato sul segnale non compresso e nella tabella, i due formati 4:4:4 e 4:2:2 non compressi a confronto hanno anche una profondità in bit differente...
In ogni modo, tornando a bomba, secondo me il limite del 4:2:0 per i display e proiettori 4K con HDMI 2.0 draft potrebbe non essere una limitazione poiché sarà difficile che i formati 4K consumer vadano oltre di 4:2:0 e oltre gli 8 bit. E comunque è probabile che l'uscita dell'ipotetica futura sorgente con HDMI 2.0 faccia un corretto hand-shaking con il proiettore e gli fornisca il segnale più opportuno, anche - ne sono certo - per le console gioco. L'unico problema sarà la compatibilità con la protezione HDCP 2.2, fino a quando sarà bucata e arriveranno soluzioni.
Emidio -
Ma insomma Emidio come ti è sembrato questo sony 500 dal vivo visto da simone??
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3991713n ogni modo, tornando a bomba, secondo me il limite del 4:2:0 per i display e proiettori 4K con HDMI 2.0 draft potrebbe non essere una limitazione poiché sarà difficile che i formati 4K consumer vadano oltre di 4:2:0 e oltre gli 8 bit. E comunque è probabile che l'uscita dell'ipotetica futura sorgente con HDMI 2.0 faccia un corretto hand-shaking con il proiettore e gli fornisca il segnale più opportuno, anche - ne sono certo - per le console gioco. L'unico problema sarà la compatibilità con la protezione HDCP 2.2, fino a quando sarà bucata e arriveranno soluzioni.
Beh se cosi' fosse direi che allora qs Sony sia a prova di futuro.....(il mio e quello di Gaara per il momento)
Grazie ancora Emidio....
Saluti gianluca -
Dai dai
-
Ma ancora nessuno pubblica le impressione e le valutazioni su questo videoproiettore?
-
Quanti timidi