Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 101
  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...822/index.html

    Se n'è parlato per quasi tutta l'estate e se ne parlerà ancora per molto, molto tempo: il nuovo proiettore Sony a risoluzione nativa 4K sarà disponibile già a novembre a 9.900 Euro, avrà ingressi HDMI 2.0 ed è dotato anche di CMS. Ecco le nostre prime impressioni.

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.418
    mi prenoto per il primo shoot out...davvero interessante
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    485
    Mi aspettavo uno street price di almeno 1000 euro piu' basso.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.129
    Io mi aspettavo che lo regalassero con le riviste specializzate

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    @Emidio Frattaroli:

    Ciao Emidio,
    Vorrei sottolineare un passaggio che hai scritto:

    "...con l'HDMI 2.0 anche se è ancora da verificare il supporto al nuovo HDCP oltre che ai segnali con profondità colore superiore ad 8 bit per componente..."

    Ecco vorrei chiederti cosa potrebbe accadere all'atto pratico se il supporto al nuovo hdcp non ci fosse e che differenze ci potrebbero essre se il vpr non fosse compatibile ai segnali con prof colore superiore a 8 bit....

    Grazie
    Saluti gianluca

    Ps. In attesa di tuo parere futuro sul contarsto rispetto ai vpr jvc....

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    hai visto gil, i miei dubbi sull'hdcp 2.2 sono fondati! se non ne parlano nelle specifiche gatta ci cova!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Interessante.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    ...cosa potrebbe accadere all'atto pratico se il supporto al nuovo hdcp non ci fosse e che differenze ci potrebbero essre se il vpr non fosse compatibile ai segnali con prof colore superiore a 8 bit...[CUT]
    Siamo in un periodo in cui si attuano cambiamenti molto velocemente e bisogna fare molta attenzione.

    Per fare un esempio, al momento non sono ancora disponibili le specifiche per il Compliance Test dell'HDMI 2.0 che dovrebbero essere pubblicate più avanti e comunque entro la fine dell'anno. Purtroppo gli impegni che avevo all'IFA mi hanno impedito di presenziare alla conferenza stampa e quindi non ho avuto l'occasione di fare qualche domanda a Steve Venuti. Ho girato le mie domande verso i canali ufficiali e a questo punto bisogna solo avere un po' di pazienza.

    Io non ho la palla di vetro e non so cosa succederà nei prossimi mesi quando inizieremo a fare i conti con la nuova versione della protezione HDCP 2.2. D'Altra parte è anche vero che mi sembra improbabile che i produttori principali di display e proiettori si facciano trovare impreparati. Del resto ci sono sempre loro dietro tutto questo. Io ho solo messo le mani avanti e ho avvisato i più distratti che potrebbe esistere questo problema. Potrebbe. Magari non sarà un problema.

    Per quanto riguarda la compatibilità con i contenuti con più di 8 bit per componente non dipende - ovviamente - solo dal tipo di receiver HDMI ma da molti altri fattori, come il DSP del display/proiettore. Anche qui c'è da aspettare. Al momento, per quanto riguarda il nostro laboratorio, abbiamo solo sorgenti a 10 bit per componente 4K solo con connessione DisplayPort ma ci stiamo attrezzando per il resto. Sarò personalmente ad IBC già il prossimo 13 settembre... Se non fosse abbastanza chiaro ho l'obiettivo di capire se un certo display/proiettore riesca davvero a riprodurre segnali a 10 bit... Lo so: qui in AV Magazine siamo un po' matti

    In ogni modo, al momento la possibilità di trasmettere contenuti a 10 e a 12 bit c'è solo sulla carta poiché anche nel settore cinema si fa davvero fatica a vedere produzioni che mandano in color-correction materiali che vadano oltre il DPX a 10 bit per componente. Nel settore broadcast invece si lavora tranquillamente a 8 bit per componente e probabilmente si continuerà a lavorare in questo modo anche a risoluzione 4K e a 50p. Ripeto: non abbiate fretta. Bisogna avere pazienza. E poi, noi siamo qui anche per questo. Cercare di capire e divulgare questo tipo di informazioni ai consumatori.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 09-09-2013 alle 20:08

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Grazie davvero Emidio,
    Ti ho fatto qs domanda perche', in caso di un grande sforzo economico da parte mia, vorrei realmente capire se qs splendido vpr sia davvero un proiettore che possa andare avanti diversi anni senza che capiti un eventuale incompatibilita' dato che, da quello che letto sulla tua preview, tarato si potrebbe arrivare a 1400/1500 lumens che ,abbinati al mio schermo di 3mt di base, mi permetterebbe di riempirlo adeguatamente per parecchio tempo......(hdcp 2.2 permettendo appunto)....

    Ti ringrazio ancora per l'esauriente risposta...


    Saluti gianluca

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    261
    Ci sono notizie dalla jvc ? Nuovi modelli in risposta a Sony ? Questo vpr sembra fantastico mi piacerebbe vedere un nuovo d-ila con simili caratteristiche.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Fine mese verranno presentati al cedia anche i jvc 2014....

    Saluti gil

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804
    veramente molto molto interessante. Ovviamente per scendere con il prezzo in maniera così importante si è dovuto risparmiare sull'ottica ma mi sembra di capire che i risultati siano più che buoni.

    Riassumendo mi sembra di capire che siano più gli aspetti positivi che quelli negativi nel passaggio dal 1000 al 500:

    PLUS rispetto al 1000

    - Costo NETTAMENTE più basso (-40%)
    - HDMI 2.0
    - output luminoso leggermente superiore
    - shift più prestante
    - autocalibrazione
    - dimensioni e peso più contenute (il 1000 è una bestia!)
    - MF migliorato ed integrato con BFI (forse una reinterpretazione in ambito VPR del MF implementato su TV BRAVIA ?)

    MINUS rispetto al 1000

    - Contrasto nativo inferiore
    - Ottica meno prestante

    Direi che la strada intrapresa è sicuramente quella giusta: tra un paio d'annetti vedo fattibile un upgrade al 4K con costi tutto sommato più contenuti.

    Attendo con ansia la prova completa ! nel frattempo grazie per l'esaustiva preview!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    261
    Grazie della notizia gil , speriamo siano modelli interessanti , mi piacerebbe confrontare un vero 4k d-ila con il sony.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da hi_speed Visualizza messaggio
    veramente molto molto interessante. Ovviamente per scendere con il prezzo in maniera così importante si è dovuto risparmiare sull'ottica ma mi sembra di capire che i risultati siano più che buoni.

    Riassumendo mi sembra di capire che siano più gli aspetti positivi.......[CUT]
    attenzione: c'è un piccolo errore nel tuo riassunto. Il flusso luminoso del VW1000ES è superiore rispetto al 500. Inoltre anche i colori del 1000 sono più profondi. Per capire quanto, dovremo attendere i primi di ottobre, appena riuscirò a mettere le mani su un primo sample.

    Emidio

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Lecco
    Messaggi
    804

    OK Emidio, grazie per la precisazione per la foga sono andato in confusione.

    Complimenti ancora per la preview !


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •