IFA: amplificatore integrato/DAC/streamer Hegel H150

Riccardo Riondino 09 Settembre 2025, alle 15:56 Audio

Hegel ha svelato a Berlino il suo ultimo amplificatore, un modello di fascia medio-alta che promette elevatissime prestazioni e versatilità in relazione al prezzo


- click per ingrandire -

Hegel ha presentato a IFA l’amplificatore integrato/DAC/streamer H150, che va a sostituire il modello H120 del 2019. Il nuovo arrivato viene soprannominato dal costruttore “Prodigy”, volendo sottolineare la natura di un prodotto che, pur collocandosi in una fascia di prezzo accessibile rispetto ai top di gamma, promette prestazioni e versatilità normalmente riservate a modelli ben più costosi. Lo stadio di amplificazione finale in classe A/B beneficia anche in questo caso della tecnologia proprietaria SoundEngine2, che utilizza un circuito feed forward adattivo per prevenire le distorsioni e ottenere un fattore di smorzamento superiore a 2000. Questo si traduce in un controllo totale sui diffusori, anche quelli dal carico più impegnativo. La potenza è pari a 2x75 W/8 ohm (1% T.H.D.), con la capacità di scendere fino a un'impedenza di 2 ohm. L'erogazione istantanea di elevati valori di corrente è garantita dal trasformatore toroidale a bassissimo rumore, supportato da un banco di condensatori di alta capacità. Lo stadio di conversione, derivato dal lettore di CompactDisc Viking, impiega un circuito stampato a quattro strati, al fine di separare i percorsi di segnale analogici e digitali. In questo modo viene migliorato il rapporto segnale/rumore e la precisione temporale, riducendo così il jitter. Per lo streaming è possibile connettersi alla rete via Ethernet e Wi-Fi.


- click per ingrandire -

Si può ricorrere alle tecnologie AirPlay 2, Google Cast, Spotify Connnect, TIDAL Connect e Qobuz Connect, accedere alle radio internet e ai podcast, nonché al protocollo DLNA per i contenuti condivisi in locale. Le connessioni digitali includono una porta asincrona USB-B (24 bit/192 kHz) per il computer, una porta USB-A per periferiche di memoria e tre ingressi S/PDIF, di cui due di tipo ottico. È presente inoltre un'uscita digitale coassiale per connettere apparecchi come un DAC esterno o una coppia di diffusori attivi. Quelle analogiche consistono in un ingresso per giradischi con testina MM, due ingressi linea (RCA e XLR) e un'uscita pre-amplificata, a cui si aggiunge il jack frontale per le cuffie. Il telecomando in dotazione integra i codici dei principali marchi di televisori per controllare il volume direttamente dal TV. Ogni ingresso inoltre può essere configurato come main/AV Bypass, in modo da impiegare l'amplificatore come finale di potenza, regolando il volume dal dispositivo connesso. Costruttivamente si caratterizza per il pannello frontale e le manopole in alluminio estruso, mentre il lato superiore è in acciaio. Il display OLED centrale offre una lettura chiara anche a distanza, potendo inoltre essere attenuato nella luminosità o spento del tutto. Nonostante sia un apparecchio a larghezza standard (43 cm), la profondità è contenuta in 35 cm, il che lo rende pratico da collocare anche in spazi contenuti.

L'Hegel H150 è disponibile con finitura bianca o nera al prezzo di €3.099.

Fonte: Stereonet, HiFight

Commenti

Focus

News