LCD TV Panasonic TX-L37V10
La multinazionale giapponese, dopo la dipartita di Pioneer, è l'azienda in prima linea nella produzione e nello sviluppo della tecnologia al plasma. Nonostante ciò, Panasonic propone anche una linea di TV LCD Full HD, anche questi con caratteristiche all'avanguardia
Conclusioni e pagella
Il Panasonic TX-L37V10 è senza ombra di dubbio uno dei migliori televisori LCD a retroilluminazione "tradizionale" presente sul mercato. Nonostante la diagonale di "soli" 37 pollici, il prezzo di listino di quasi 1.300 Euro potrebbe apparire sopra la media. Eppure dobbiamo sottolineare che si tratta di uno dei pochi televisori dotati di un pannello di tipo IPS-Alpha e che la dotazione sia tecnica che funzionale lo pone al vertice della categoria.
In particolare abbiamo apprezzato l'ottimo angolo di visione, la resa delle immagini in alta definizione e il potenziale della piattaforma web "Viera Cast", ancora poco ricco di contenuti, ma molto più immediato e veloce rispetto ad altre soluzioni concorrenti. Per quanto riguarda la riproduzione dei contenuti multimediali, peccato per la mancata compatibilità con i file musicali Mp3 e speriamo in un prossimo aggiornamento firmware che consenta la visione dei filmati in HD Mpeg2, Mpeg4 e DivX.
Da rivedere, infine, la qualità sonora dei diffusori integrati e la decodifica SD del sintonizzatore DVB-T, uniche note stonate di un quadro generale altrimenti molto buono.
Per maggiori informazioni: www.panasonic.it
La pagella secondo Gian Luca Di Felice: voto finale 68/100
Costruzione | ![]() |
7 |
Versatilità | ![]() |
8 |
Menu e taratura | ![]() |
7 |
Prestazioni video | ![]() |
8 |
Prestazioni audio | ![]() |
4 |
Rapporto Q/P | ![]() |
7 |
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Sony Bravia 3D KDL-52LX900
Abbiamo provato uno dei primi prototipi di TV LCD 3D di Sony e siamo gli unici, al momento,... »
-
TV LCD Sony BRAVIA KDL-37W5500
Il Sony KDL-37W5500 si propone non soltanto come il miglior compromesso tra chi non si accontenta... »
Commenti (6)
-
Ma questo modello (il V10) non appartiene alla gamma dello scorso anno? A breve non dovrebbe essere rimpiazzato dal V20 con la retro a LED?
-
http://panasonic.net/avc/viera/eu20...duct/v_lcd.html
In effetti, sto tenendo d'occhio la nuova linea LCD Panasonic e il successore V20 dovrebbe uscire a giugno (http://www.play.com/Electronics/Ele...amp;source=9593 E' la versione inglese, però è l'unico indizio che ho trovato.)
E' un pò in ritardo questa recensione... non è meglio aspettare il V20 per un' eventuale acquisto? -
Schizofrenie del mercato...
Ad inizio millennio c'era la schizofrenia informatica: oggi il morbo ha colpito il mercato TV.
Guarda caso, allora il mercato in crescita era quello PC, oggi, spostatasi l'attenzione del mass market sul tv, ecco che il morbo colpisce questo settore.
Oramai i prodotti arrivano pronti finiti e da testare quando è stata già annunciata la serie nuova...
Arriva il CES ai primi dell'anno, che annuncia i Tv.
Poi nelle settimane successive si scatena il putiferio per quelle feature annunciate da una industria e non previste dall'altro (quest'anno vedi la conversione 2d>3d della samsung:tutti immaginavano di doverla sfornare come plus la stagione ventura...), ed allora tutte le industrie, che prima avevano annunciato l'uscita per la primavera, rivedono le tabelle, e si affrettano a spostare verso inizio estate (in concomitanza con gli eventi sportivi estivi).
Poi si accorgono che il prodotto è immaturo, ed allora le loro flagship slittano a settembre: che poi diventa inizio ottobre, ma essendoci stato l'IFA, allora tutte rivedono un pò i piani di uscita per la stagione Natalizia.
I mesi di ottobre e novembre c'è una schizofrenia alla spasmodica ricerca di un tv che è annunciato da mesi, ma che ancora non si trova.
IN pratica si arriva al CeS dell'anno dopo con in pratica il mega TV dell'anno prima annunciato solo sulla carta ed appena effettivamente uscito sul negozio sotto casa.
In questa schizofrenia, è sensato pensare al tv della passata stagione, finalmente rodato e perfezionato (le prove sono questo tv, che alle misure si capisce è stato sistemato), piuttosto che istericamente seguire le mode e le manie del momento, spesso tanto fragorose quanto inconsistenti alla prova dei fatti...
walk on
sasadf -
credo che le misure risalgano ancora all'anno scorso...
http://www.avmagazine.it/articoli/t...risposta_5.html
Entro la fine dell'anno saranno pubblicate due recensioni di altrettanti display LCD (JVC e Panasonic), ma prive dell'analisi dei tempi di risposta poiché si tratta di prodotti analizzati e misurati prima che fosse completato il software di analisi dei tempi di risposta. Stesso discorso anche per quanto riguarda alcune recensioni su videoproiettori che saranno pubblicate da qui alla fine dell'anno. In altre parole, le prime vere recensioni con le nuove misure arriveranno da Gennaio 2010. -
Non mi sembra di aver letto nell'articolo l'utilizzo dei nuovi strumenti, sarebbe utile segnalarlo (anche per fare nuovamente i complimenti per lo sviluppo
)
-
Entro la fine dell'anno saranno pubblicate due recensioni di altrettanti display LCD (JVC e Panasonic), ma prive dell'analisi dei tempi di risposta poiché si tratta di prodotti analizzati e misurati prima che fosse completato il software di analisi dei tempi di risposta.