Misure: fotometria e tempi di risposta
A conclusione di un lavoro di ricerca e sviluppo iniziato più di due anni fa, posso finalmente presentare un nuovo, potente sistema di misura che sarà di fondamentale importanza per l'analisi di alcuni degli aspetti dinamici dei display, dei videoproiettori e dei sistemi di riproduzione 3D
Conclusioni
Per tornare all'inizio di questo piccolo racconto, quello che vi aspetta sulle pagine di AV Magazine è la conferma del costante impegno di autorevolezza ed obiettività nell'analisi dei vari prodotti per la riproduzione video. Prima di concludere, approfitto per un doveroso ringraziamento alle tante persone che mi hanno sostenuto in questo periodo di ostinata ricerca. Ad iniziare da Sony, nella persona di Cristina Papis, che ha lasciato nel mio laboratorio alcuni display per un tempo davvero interminabile e senza i quali non avrei risolto alcuni problemi nella fase di acquisizione ed elaborazione dei risultati.
Un ringraziamento particolare va all'amico Nicola D'Agostino che mi ha spronato ad andare avanti e che mi ha dato anche qualche consiglio. Eterna riconoscenza va a Chris Chinnock, Presidente di Insight Media e a Matthew Brennesholtz, Senior Analist presso Insight Media. Quest'ultimo è uno dei più autorevoli esperti a livello interplanetario di tecnologie di riproduzione delle immagini, stereoscopia e videoproiezione, autore anche della "bibbia" della videoproiezione "Projection Displays". Il confronto con Matthew è stato fondamentale per verificare la correttezza delle procedure utilizzate e l'attendibilità delle misurazioni.
Domani potrete leggere il primo articolo corredato dalle nuove misure di risposta: il sistema di riproduzione stereoscopica nVidia 3DVision che ho avuto a disposizione - purtroppo - per pochissimi giorni ma di cui sono riuscito ad analizzare gli aspetti più importanti. Nei prossimi giorni seguirà la presentazione delle misure dei tempi di risposta dei display LCD e l'analisi del motion blur e la disponibilità di alcuni segnali test per l'analisi empirica del motion blur.
Entro la fine dell'anno saranno pubblicate due recensioni di altrettanti display LCD (JVC e Panasonic), ma prive dell'analisi dei tempi di risposta poiché si tratta di prodotti analizzati e misurati prima che fosse completato il software di analisi dei tempi di risposta. Stesso discorso anche per quanto riguarda alcune recensioni su videoproiettori che saranno pubblicate da qui alla fine dell'anno. In altre parole, le prime vere recensioni con le nuove misure arriveranno da Gennaio 2010.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Misure: fotometria generale
Le numerose analisi tecniche su videoproiettori e display pubblicate su AV Magazine, a cui... »
-
La nuova misura del gamma
Tra le indagini più importanti per la verifica della qualità di videoproiettori e display,... »
-
L'angolo di visione dei display LCD
Alle tante misure per l'analisi della qualità dei vari display e videoproiettori analizzati... »
Commenti (23)
-
NON HO PAROLE. SEI UN DIO!!!!!
-
Emidio , COMPLIMENTi VIVISSIMI ed un grosso in bocca al lupo...
Aspetto con ansia le nuove misurazioni e spero che avrai un occhio di riguardo per i videoproiettori che rappresentano il mio debole... -
complimenti Emidio, è sempre un piacere leggere i tuoi articoli.
oltre alla competenza tecnica hai un dono raro: quello di riuscire a spiegare fenomeni complessi in parole semplici e comprensibili per la maggior parte dei lettori.
con questo strumento finalmente si riuscirà a controllare la veridicità della risposta di attivazione/disattivazione dei pixel. un confronto che mi piacerebbe vedere è quello tra SXRD VS D-ILA oltre che l'effettiva efficacia di sistemi con IRIS variabile piuttosto che fissa. -
Originariamente inviato da: FFaabbiioo75Eddài FFaabbiioo75, non esagerare! Ci sono cose decisamente più importanti e difficili da realizzare. E non sono neanche tra i primi a fare questa cosa.NON HO PAROLE. SEI UN DIO!!!!!
-
Originariamente inviato da: Rosario... Aspetto con ansia le nuove misurazioni e spero che avrai un occhio di riguardo per i videoproiettori che rappresentano il mio debole...Originariamente inviato da: stazzatletaGrazie... un confronto che mi piacerebbe vedere è quello tra SXRD VS D-ILA oltre che l'effettiva efficacia di sistemi con IRIS variabile piuttosto che fissa.
L'acquisizione dei tempi di risposta dei videoproiettori è stato l'aspetto più duro. La frequenza della lampada (le oscillazioni date dal tipo di alimentazione) si è rivelato un ostacolo piuttosto difficile da superare. Ma ho tenuto duro
L'unico problema è che parte del lavoro (e del tempo) si è rivelato inutile. Di questo e molto altro parlerò approfonditamente nel succoso capitolo dedicato al motion blur, nei proiettori e display.
Emidio -
Complimenti
Caro Emidio,
desideravo farti i miei complimenti vivissimi per il lavoro che hai fin qui portato a termine. Ero certo che la tua preparazione ti avrebbe portato a concludere, o meglio iniziare, un gran lavoro.
Sono veramente fiero che idee nate a cena e discusse lungamente a telefono e per mail, siano sfociate in un così brillante lavoro. Credo proprio che dovremmo cenare più spesso insieme e buttare sul tavolo qualche altra ideuzza che mi frulla per la mente da un periodo. Sono passati alcuni anni da quando scrivendo un articolo sull'invasione degli LCD mi passo per la mente, anzi studiando dei datasheet di pannelli, l'idea di cosa servisse per analizzarne a fondo le performance. Oggi quelle idee grazie al tuo grande lavoro posso essere una realtà. La velocità di un pannello ed il variare della colorimetria con l'angolo di visione puoi oggi misurarli e finalmente oggettivamente dimostrare la superiorità di un prodotto rispetto ad un altro. Non chiacchiere ma fatti. Naturalmente sei andato oltre una piccola idea ed hai creato qualcosa che non serve solo per i pannelli ma in genere per i display. Bravo ancora. Ora però inizia il lavoro, misurare tanti display.
Buon lavoro e bravo
ps
il ristorante è sempre aperto per gli amici, basta citofonare -
Mi accodo anch'io ai giustissimi complimenti per la professionalità, competenza e passione di Emidio. Può darsi che non sia tra i primi ad includere questo tipo di misurazione nelle recensioni, ma io finora non ho visto molti altri
Né ho letto su altri siti articoli tecnici altrettanto approfonditi e interessanti, come quello sulla fotometria generale e sulla curva del gamma. Attendo con impazienza quello sul fenomeno del motion blur.
Inoltre, trovo di un'utilità assolutamente inestimabile le informazioni tecniche che Emidio puntualmente inserisce nelle recensioni dei display. Pochissimi altri recensori hanno uno stile diretto e chiaro come quello che ho trovato su AV Magazine, sebbene siano proprio i numeri, i grafici e le misure (corredate degli opportuni commenti del recensore) a interessarmi quando voglio farmi un giudizio sulla bontà o meno di un apparecchio.
Di nuovo, complimenti a Emidio non solo per il lavoro svolto sulla misurazione dei tempi risposta (di assoluto rilievo e grandissima utilitàma per la professionalità generale dei suoi articoli.
-
Avevo già visto altrove i grafici sui tempi di risposta dei display come hai postato te, sono sicuramente uno strumento molto importante, credo di non averlo mai visto per un videoproiettore.
Attendiamo numerose recensioni -
GRANDE !
Ottimi strumenti, ottima preparazione, intuizione e creatività caparbietà
Un successone !!
I miei più vivi Complimenti in attesa di leggerti con interesse -
Eccezionale! Emi-Dio! non vedo l'ora di avere una risposta sincera sui tempi di risposta dei display lcd!!!