HD-DVD Toshiba HD-A1 - prima parte

Edoardo Ercoli, Emidio Frattaroli 24 Maggio 2006 Home Theater

Il primo lettore HD-DVD a comparire sul mercato, il Toshiba HD-A1, è a disposizione da qualche giorno all'interno del nostro laboratorio. In questo primo articolo analizzeremo le caratteristiche principali del lettore e daremo uno sguardo all'architettura interna che ha rivelato parecchie sorprese

Conclusioni

L'analisi del nuovo Toshiba HD-A1 continuerà nei prossimi giorni a ritmo serrato. In questo periodo approfondiremo l'analisi sulla qualità delle operazioni di scaling su materiale a definizione standard e cercheremo anche di verificare la qualità di riproduzione di materiale in formato HD-DVD con i primi 10 titoli distribuiti negli Stati Uniti che abbiamo già a disposizione.

Nel frattempo appare chiaro che il valore del prodotto, al netto dei piccoli bachi e della lentezza esasperante di alcune operazioni, è estremamente elevato e ben superiore rispetto ai 500 Dollari che il prezzo di listino lasciano immaginare. Componenti e costruzione sono di provata qualità e l'imminente disponibilità di un nuovo firmware potrebbe elevare ulteriormente un giudizio che già ora è molto positivo.

Secondo noi, l'unico limite evidente è rappresentato dalla scarsa qualità delle operazioni di down-scaling di materiale ad alta definizione (1920x1080) quando viene selezionata la risoluzione d'uscita di 1280x720 punti. Sperando che un aggiornamento firmware possa risolvere la situazione, nel frattempo la qualità dei processori video integrati nei display e nei proiettori, quando non in componenti dedicati, continua ad avere molta importanza.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (32)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    25 Maggio 2006, 22:15

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    PCM1755

    http://focus.ti.com/docs/prod/folde...nt/pcm1755.html

    In effetti dalla foto risulta un po' difficile da leggere. Peggio per quello che viene dopo. Domani controllo anche gli operazionali.

    Emidio


    Grazie Emidio, sono proprio della mutua, simili come caratteristiche a quelli del Pioneer DV575 ( PCM1742 in versione selezionata ), ossia un lettore da 130 Euro ........

    E' davvero curioso l'utilizzo di una board di derivazione PC.

    Ho idea che dietro a questa scelta abbiano voluto, da una parte forzare i tempi per uscire prima di blue ray ( anche se alla fine visti i continui ritardi il vantaggio e' davvero relativo ) e dall'altra magari, prima di realizzare una vera piattaforma verticale vedere che succede commercialmente .............

    Saluti
    Marco
  • sasadf

    25 Maggio 2006, 23:16

    in effetti debbo convenire con microfast...

    anche leggendo il forum al di là dell'oceano, la prima impressione avuta è stata di qualcosa di posticcio!!

    NOn avendo avuto il tempo di fare un bel layout proprio, ficchiamo quel che già abbiamo e che funziona, non lo chiamiamo media center con HD-dvd drive, ma Toshba Hd dvd a1 e usciamo sottocosto per avere una base operativa già di qualche milione di pezzi(magari!! per ora stan fermi a soli 35.000 pezzi) prima dell'arrivo del rivale e lo sbraniamo sul fronte costi...

    Strano liquidare poi da parte di Emidio con un atteggiamento understatement il fatto gravissimo rilevato oltreoceano come una delle pecche + allucinanti di questo pur bel prototipo in commercio....(indizio ulteriore del fatto che si parla di un pc mascherato da altro oggetto).

    All'accensione, prima di poter prendere possesso della macchina, bisogna attendere un boot di oltre un minuto e mezzo!!:

    Ed ogni volta che si impiccia qualcosa, cosa che si verifica di frequente, si deve spegnere e stare lì davanti..

    IO già odio mostruosamente il Philips 9000 per quegli insopportabilissimi 25/30 secondi che mi fa stare lì così, figuriamoci con questo cosa succederebbe!!

    PEr fortuna, si diceva che in Europa il ritardo nelle vendite ci farà godere da subito dell'infornata di seconda generazione.

    Oltretutto Emidio, constatato che il downscaling a 720p interno è una monnezza, non hai detto la cosa immediatamente successiva molto più importante!!!

    Meglio un dvd upscalato a 720p o un HD dvd downscalato(dal vpr o dal tishy è indifferente) da 1080 a720?!?!?

    Questo serve a chiarire molti dubbi...

    walk on
    sasadf
  • Emidio Frattaroli

    25 Maggio 2006, 23:53

    x Microfast:

    La sezione audio analogica è di qualità media, d'accordo. Ma quella video è da prodotto di fascia alta. Le prestazioni dei PCM1755 sono comunque ottime e più che adeguate al campo di applicazione: riprodurre audio multicanale da film e non tracce musicali da un SACD

    x sasadf:

    Io non liquido proprio un bel nulla! Il test - cronometro alla mano - lo proporremo nella seconda parte. E comunque la storia del minuto e mezzo di attesa all'avvio non è corretta. Ripeto: il test sarà piuttosto articolato ma non abbiamo resistito dalla voglia di pubblicare le prime immagini e le prime considerazioni. Mi sembra anche adeguatamente sottolineato nel titolo e nelle conclusioni, che è un anteprima.

    Per quanto riguarda la scelta di Toshiba dell'architettura PC, spero di ottenere delle risposte ufficiali da chi di dovere entro la prossima settimana, in tempo per la pubblicazione. Altrimenti ci torneremo in un secondo momento.

    In ogni modo, non sono contrario ad una soluzione del genere a priori poiché è il risultato quello che conta. Inoltre, credo che questa soluzione sia più che altro la naturale evoluzione dei prototipi visti a partire dal 2004. Probabilmente questo tipo di hardware oggi aveva un costo più accessibile rispetto alla soluzione monochip, anche al netto dei bachi che in una soluzione ad altissima integrazione sono sempre in agguato (la storia dei sinto HD insegna).

    E comunque, torno a sottolineare che 500 Euro per un prodotto del genere - che tra le altre cose funziona pure - sono una buona, ottima notizia che si sposa benissimo anche con lo street-price on-line del software disponibile in USA, molto vicino ai 15 US$.

    Emidio
  • Microfast

    26 Maggio 2006, 00:06

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    x Microfast:

    La sezione audio analogica è di qualità media, d'accordo. Ma quella video è da prodotto di fascia alta. Le prestazioni dei PCM1755 sono comunque ottime e più che adeguate al campo di applicazione: riprodurre audio multicanale da film e non tracce musicali da un SACD

    Emidio


    E va be, siamo sempre li, io penso che qualche $ in piu' nei DAC, visto che i media HD prevedono audio mch pcm compresso lossless ( tipo MLP ) non guastavano di sicuro.

    Saluti
    Marco
  • Emidio Frattaroli

    26 Maggio 2006, 11:54

    Originariamente inviato da: Microfast
    E va be, siamo sempre li, io penso che qualche $ in piu' nei DAC, visto che i media HD prevedono audio mch pcm compresso lossless...

    In effetti, non hai proprio tutti i torti

    Emidio
  • sasadf

    26 Maggio 2006, 11:58

    Tutto dipende ora anche sia dalla controproposta del consorzio BRD, che anche dal secondo e più grande Toshiba....

    Magari lì qualcosa di meglio ce lo vedo

    Ricordo ancora i tempi in cui i primi dvd player non erano abilitati al flusso multicanale in dts(tipo il mio primo glorioso dvd player Sony DVP-s 715:rolleyes: va a finire anche questa volta col DOLBY TRue HD e col DTS MASTER?!?

    walk on
    sasadf

    p.s.:se era solo un primo approccio e non un vero test, allora invece di chiamarlo Test Toshiba -Prima Parte, era forse meglio indicarlo come primo sguardo/impatto o cose del genere, no?!
  • AlbertoPN

    26 Maggio 2006, 11:58

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Non ho visto mai una XboX 360 riprodurre un DVD anche se commenti autorevoli non mi lasciano ben sperare.


    Se non dico una boiata esce in PAL 60 (non proprio una gran figata, no?) ed in progressivo ti ciucci solo un 480p.

    Vediamo se Stazza conferma.

    Mandi !

    Alberto
  • ARAGORN 29

    16 Giugno 2006, 11:49

    Ciao Emidio, ti rivolgo una piccola prece, per chiarire questi miei dubbi:

    1) potresti controllare se l'uscita hdmi consente agli attuali amplificatori (muniti di hdmi1.1) di ricevere effetivamente un flusso pcm 7.1?

    In materia se ne sentono molte, ma tutte basate sul sentito dire e sulla teoria.
    Io però non ho ancora capito se l'hdmi di questi hd dvd consente allo stato attuale di decodificare e far ricevere agli ampli via hdmi un flusso:
    a) 7.1 pcm 192khz
    b) 7.1 pcm 96 khz
    c) 5.1 pcm 96 khz (e a quel punto tanto vale usare le uscite analogiche)


    Visto che avete il lettore sotto torchio non sarebbe difficile - e sopratutto sarebbe molto interessante per chiede decidere se aspettare o meno per upgradare l'ampli - chiarire questa vicenda.

    2) Ma questo benedetto lettore legge o meno i WMV-HD? E, in tal caso, decodifica il wma pro?

    3) Visto che ci siamo (posto che mi pare di capire che i sacd saranno una prerogativa dei soli BD) legge almeno i dvd-audio?
  • Emidio Frattaroli

    16 Giugno 2006, 12:02

    Già siamo al lavoro

    Grazie per il consiglio!


    Emidio
  • Toro Seduto

    16 Giugno 2006, 12:20

    Nell'attesa della seconda parte della prova di Emidio, anche AF Digitale ha pubblicato una prova le cui conclusioni rimandano grosso modo a quella in inglese postata da Cobracalde. Io, comunque condivido quanto detto da Emidio:

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    E comunque, torno a sottolineare che 500 Euro per un prodotto del genere - che tra le altre cose funziona pure - sono una buona, ottima notizia che si sposa benissimo anche con lo street-price on-line del software disponibile in USA, molto vicino ai 15 US$.
    Un prezzo d'attacco aggressivo, anche se si tratta in pratica di un prototipo, è sempre un bene per i consumatori. Vuol dire che la seconda versione avrà sicuramente tanti bug risolti ma non potrà costare più della prima versione, e lo stesso dicasi per gli altri marchi che metteranno in commercio altri HD DVD player. In sostanza, si è fissato un riferimento al di sopra del quale difficilmente altri marchi potranno commercializzare i loro entry level.
    Se lo sviluppo dei vari modelli non subirà imprevisti rallentamenti, potremo avere players perfettamente funzionanti e stabili a 300-400 Euro in 1-2 anni.

    Ciao, Marcello.
« Precedente     Successiva »

Focus

News