HD-DVD Toshiba HD-A1 - prima parte
Il primo lettore HD-DVD a comparire sul mercato, il Toshiba HD-A1, è a disposizione da qualche giorno all'interno del nostro laboratorio. In questo primo articolo analizzeremo le caratteristiche principali del lettore e daremo uno sguardo all'architettura interna che ha rivelato parecchie sorprese
Il software in formato HD-DVD
Il primo HD-DVD che abbiamo utilizzato per la prova
- click per ingrandire -
Una prima prova per la lettura di materiale in alta definizione è stata condotta con un HD-DVD giapponese "Finding Neverland". Il contenuto presenta il film codificato sia in formato MPEG2 a risoluzione standard (4:3 e 480i) ma anche in alta definizione a 1080i con codifica MPEG4-AVC.
La qualità video, controllata sia su un display LCD ACER a piena risoluzione HD e su una terna di videoproiettori LCD e DLP a risoluzione 720p, non ci è sembrata molto elevata, ad iniziare dalla qualità del master che probabilmente era insufficiente per realizzare un prodotto di alta qualità.
E' inoltre piuttosto scarsa la qualità del down-scaling della risoluzione. Selezionando l'uscita a risoluzione 720, appaiono numerosi artefatti e la qualità generale si abbassa notevolmente. Lasciando invece il segnale alla massima risoluzione (1080i), il lavoro di tutti gli scaler integrati nei vari proiettori 720p è stato sempre più efficiente.
Segnaliamo inoltre la disponibilità del segnale 1080i anche attraverso le uscite component. La qualità delle uscite video analogiche è inoltre piuttosto elevata. Lo scaling di materiale video a definizione standard verso risoluzioni HD si è rivelato comunque inferiore alle aspettative ed il risultato è molto lontano rispetto a quanto possibile oggi con uno scaler dedicato di qualità.