HD-DVD Toshiba HD-A1 - prima parte
Il primo lettore HD-DVD a comparire sul mercato, il Toshiba HD-A1, è a disposizione da qualche giorno all'interno del nostro laboratorio. In questo primo articolo analizzeremo le caratteristiche principali del lettore e daremo uno sguardo all'architettura interna che ha rivelato parecchie sorprese
Conclusioni
L'analisi del nuovo Toshiba HD-A1 continuerà nei prossimi giorni a ritmo serrato. In questo periodo approfondiremo l'analisi sulla qualità delle operazioni di scaling su materiale a definizione standard e cercheremo anche di verificare la qualità di riproduzione di materiale in formato HD-DVD con i primi 10 titoli distribuiti negli Stati Uniti che abbiamo già a disposizione.
Nel frattempo appare chiaro che il valore del prodotto, al netto dei piccoli bachi e della lentezza esasperante di alcune operazioni, è estremamente elevato e ben superiore rispetto ai 500 Dollari che il prezzo di listino lasciano immaginare. Componenti e costruzione sono di provata qualità e l'imminente disponibilità di un nuovo firmware potrebbe elevare ulteriormente un giudizio che già ora è molto positivo.
Secondo noi, l'unico limite evidente è rappresentato dalla scarsa qualità delle operazioni di down-scaling di materiale ad alta definizione (1920x1080) quando viene selezionata la risoluzione d'uscita di 1280x720 punti. Sperando che un aggiornamento firmware possa risolvere la situazione, nel frattempo la qualità dei processori video integrati nei display e nei proiettori, quando non in componenti dedicati, continua ad avere molta importanza.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
CES 2006 - Sorgenti video
Continuiamo il nostro reportage dal Consumer Electronic Show con l'approfondimento sulle sorgenti... »
-
Alleanza tra Blu-ray e HD-DVD?
A sorpresa, una alleanza dell'ultimo minuto tra Sony Corporation e Toshiba Corporation riaccende... »
Commenti (32)
-
Originariamente inviato da: maurocip3) Il prezzo: è incredibilmente aggressivo, molto più stimolante rispetto ai prezzi che si vociferano per i BR. Non vorrei però che fosse a scapito della qualita. Se lo stacco non è netto e sconvolgente rispetto ai DVD potrebbe ritorcersi contro e magari favorire i BR, facendo passare gli HD-DVD come roba economica....
Nulla mi toglie dalla testa che i BD (anche lettori) costino così perchè mamma Sony è sempre stata ingorda, ed abbia imposto delle royalties difficilmente gestibili se non con un'impennata del prezzo di listino delle apparecchiature.
Credo che per capire davvero la qualità vera di un supporto in HD serva aspettare un pochino e dotarsi di una catena video davvero analitica sotto questo punto di vista. Dal tronde abbiamo sempre detto che questo è uno dei limiti delle nuove sorgenti in alta definizione.
Anche Matrix in DVD non è uscito subito .... ma mi ricordo che molta gente gridò al miracolo quella volta .... magari fra pochissimo uscirà la killer application per questo supporto ... ed allora potremmo tirare un pò le somme.
Riguardo al fatto che sia costruito in economia, guardando le foto non sembrerebbe ... ed il modello superiore, in pratica, ha solo delle migliorie sul lato audio .... che appunto, per il momento rappresentano un'incognita.
Lasciamo scrivere la seconda parte dell'articolo ad Emidio e poi vedremo ....
Mandi !
Alberto -
Decisamente immaturo prendere qualcosa adesso... Questo è il frutto della fretta di comparire per primi sul mercato... Ci vorrà almeno almeno un anno per vedere qualcosa di buono...
-
Artefatti anche sulle immagini statiche?
Mi si è accapponata persino la giacca da moto altro che la pelle!
Sarà anche uno dei primi, quello che volete, ma non è mica regalato, 500$ al cambio delle vecchie liruzze faceva una milionata: ma siamo matti?
Intanto l'Oppo e l'H79 si intendono a meraviglia, per il futuro tocca sperare, anche se chi vive sperando...
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: AlbertoPNNulla mi toglie dalla testa che i BD (anche lettori) costino così perchè mamma Sony è sempre stata ingorda, ed abbia imposto delle royalties difficilmente gestibili se non con un'impennata del prezzo di listino delle apparecchiature.
Credo che per capire davvero la qualità vera di un supporto in HD serva aspettare un pochino e dotarsi di una catena video davvero analitica sotto questo punto di vista. Dal tronde abbiamo sempre detto che questo è uno dei limiti delle nuove sorgenti in alta definizione.
Sul discorso delle royalties credo tu possa aver ragione, mentre hai straragione sul fatto che si debba aspettare. D'altronde quando mai un nuovo prodotto si presenta subito perfetto in partenza?
Originariamente inviato da: AlbertoPNLasciamo scrivere la seconda parte dell'articolo ad Emidio e poi
ovvio, vedremo ciò che scopre sotto coperta.... Rimane il fatto che 500 € siano un prezzo aggressivo (in casa denon, tanto per prendere un nome importante, solo il DVD 1920 costa di meno) e che se fosse un prezzo medio di inizio produzione, renderebbe il nuovo standard più vantaggioso di qualsiasi altro lo abbia preceduto. -
Ecco anche una review di Secrets of Home Theatre..
http://www.hometheaterhifi.com/volu...006-part-1.html
Overall, I have very mixed feelings on the HD-A1. There is no doubt that the player delivers staggering HD images, but there is also no denying that this player has some serious bugs to work out. I can't help but feel that Toshiba rushed to release this player to the market, and the player comes off more as a test platform rather than a final consumer product. The PC architecture lends to this theory even more. This may or may not bother the end user but it certainly makes operability harder and more cumbersome than most DVD players I've used.
My recommendation at this point would be to wait for hardware that supports the format to its full extent and has the bugs worked out before coming on board. The software looks incredible and there will be more and more titles offered over time. Future players will still be able to take full advantage of this software, but will probably have better operability and full support of the audio and video potential of the format. For those early adopters out there though, this is the way to get the best video possible today, and if bugs like this don't deter you, or you like the idea of downloading software fixes to see what has been improved, by all means go get one. For $500, you won't find a better image right now.
-
x quanto riguarda le considerazioni sui prezzi, mi sembra evidente che Toshiba stia vendendo praticamente sotto costo.
Inoltre credo che le meccaniche BD abbiano un costo nettamente superiore rispetto alla controparte HD-DVD, soprattutto per colpa dell'ottica del pick-up.
Le considerazioni preliminari sugli artefatti segnalati nelle immagini statiche si riferiscono esclusivamente all'aliasing.
Emidio -
Originariamente inviato da: AlbertoPNUn giretto su Amazon.com e ... ti passa la paura ....
gradirei i film con lingua italiana. Cosa me ne faccio di un lettore R1?
Cmq non penso sia una questione di qualòità. la questione è il tempo. è il softiware che fà vendere una macchina,e da entrmab ele parti all'inizio ,più che alla qualità staranno dietro ai tempi per chi per primo farà uscire più titoli.
Non sarà dura coi film nuovi elaborarli in HD,il problema resterà sempre coi film vecchi,com'è sempre accaduto (e succede ancora) coi dvd oggi.
Per quanto riguarda le console ,Xbox360 con HD-DVD e PS3 con BR, non ci terro' conto affatto. Già ora con l'xbox360 è inguardabile un film rispetto ai lettori da tavolo,mi immagino con un HD-DVD visto che il Toshiba HD-A1 monta 1GB di ram , che è un lettore da tavolo cavolo, contro i 512MB dell'XBOX360, non penso che abbaino messo 1GB x' ne avevano da buttare via.
Vedrete che ci sarà una bella differenza da entrambe le parti dalle due console ai lettori da tavolo. Parlo per chi ha una tv hd-ready, altriementi ci puo' anche stare una console come lettore hd-dvd br -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliCiao Stazzatleta.
Nel frattempo, la macchina è qui a disposizione e se volete soddisfare qualche curiosità... Comunque, dissipatori e meccanica non si smontano finché non avremo concluso la prova.
Emidio
Emidio, DAC audio BB: quali per la precisione ?
E gli op amp che seguono ?
Saluti
Marco -
PCM1755
http://focus.ti.com/docs/prod/folde...nt/pcm1755.html
In effetti dalla foto risulta un po' difficile da leggere. Peggio per quello che viene dopo. Domani controllo anche gli operazionali.
Emidio -
Originariamente inviato da: Apple^HTLa limitazione per i DVD Video in effetti è grande. Ma per gli HD-DVD non dovrebbero esserci limitazioni. Controlleremo prima possibile anche questo aspetto.... Cosa me ne faccio di un lettore R1?
... Già ora con l'xbox360 è inguardabile un film rispetto ai lettori da tavolo,mi immagino con un HD-DVD...
Non ho visto mai una XboX 360 riprodurre un DVD anche se commenti autorevoli non mi lasciano ben sperare. Il Toshiba comunque, a parte la sezione PC, ha una sezione di uscita audio e video che è comparabile a quella di un lettore da tavolo di fascia altissima.
Emidio