Preview 4K: Galaxy Note 3 vs Acer S2
Durante l'IFA di Berlino ho avuto la possibilità di giocare con i due primi smartphone che possono registrare videoclip a risoluzione 4K. Si tratta del Samsung Galaxy Note 3 e dell'Acer Liquid S2. Dribblando il controllo che c'era agli stand sono riuscito a registrare pochi, interessanti secondi in Ultra HD 4K...
Qualità video in 4K e conclusioni
A sinistra Galaxy Note 3; a destra Acer Liquid S2 (fotogrammi estratti con
After Effects)
Per aprire le immagini a dimensione 4K: pulsante destro e poi "apri in altra
finestra"
Le due registrazioni sono state effettuate presso i relativi stand, bene illuminati. Ho cercato il più possibile di mantenere una presa stabile, per evitare il micro-mosso e credo di esserci riuscito, anche perché - in entrambi i casi - lo stabilizzatore in modalità 4K (ammesso che funzioni davvero) è assolutamente insufficiente. La messa a fuoco per entrambi i prodotti invece è molto buona, complice sicuramente l'ottica, caratterizzata da una profondità di campo molto ampia e da un angolo di campo molto elevato.
Una schermata dal programma Adobe After Effects, utilizzato per l'analisi
Per l'analisi ho acquisito entrambi i filmati in Adobe After Efffects, lavorando all'interno dello spazio colore HDTV, con profondità a 32 bit e con la massima qualità possibile. Ho utilizzato la mia workstation con CPU Intel Core i7 980x (@4,2 GHz), 24 GB di RAM e scheda video nVidia Quadro K4000, collegata per l'occasione ad un sorprendente monitor LCD Asus 4K di cui vi parlerò molto presto. Entrambi i file sono compressi in formato H.264, con bitrate variabile e una media di circa 80 Mbps per il Samsung (analizzati solo su 2 secondi) e 100 Mbps per l'Acer.
Due particolari con risoluzione 1:1 senza elaborazione: Acer a sinistra e
Samsung a destra
In attesa di poter verificare il tutto con i nostri nuovi camera benchmark, posso anticiparvi che la qualità video è a dir poco entusiasmante. In entrambi i casi, sia per Samsung che per Acer, il vantaggio di risoluzione rispetto al full HD è realmente percepibile ma solo se ci sono riferimenti netti ad alto contrasto poiché la compressione dà alle immagini una leggera "impastata", forse anche per colpa di un algoritmo di riduzione del rumore. Eppure, con le mani ben ferme, il livello di dettaglio che si riesce a raggiungere è eccellente. E non stiamo parlando di una videocamera 4K, bensì di un cellulare! Il Samsung è comunque in leggero vantaggio.
A sinistra un particolare della riduzione in full HD del fotogramma originale
acquisito col Note 3;
a destra lo stesso particolare a risoluzione nativa 4K. L'immagine sorgente è la
stessa che è in alto
Dopo aver estratto alcuni fotogrammi chiave con After Effects, ho provato a ricomprimere gli originali 4K di nuovo in full HD. Ebbene, la qualità del risultato è davvero straordinaria poiché la riduzione in full HD permette di ridurre sia gli artefatti che l'eventuale rumore presente, dando anche margine per una ulteriore maschera di contrasto. In altre parole, girando in 4K e poi riducendo in full HD, potrete osservare una qualità video a dir poco pazzesca! La riduzione permette anche di sottolineare il vantaggio della ripresa a risoluzione 4K poiché i particolari più minuti, come le scritte, in full HD non sono più visibili.
Tra pochi giorni pubblicheremo il test del Galaxy Note 3, anche se al momento sarà limitata - come quella dell'Xperia Z1, solo alla sezione HW, audio e display. Nei prossimi giorni invece dovremmo concludere anche il lavoro su "energy" e "camera" benchmark, questi ultimi anche in "versione" video 4K. Appena i nuovi benchmark saranno completati, aggiorneremo tutte le recensioni che abbiamo già pubblicato.
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
LAB: Sony Xperia Z1
Il nuovo Sony Xperia Z1, presentato all'IFA di Berlino, è tra i pochi terminali dotati del... »
Commenti (22)
-
Preview interessantissima per i 4K pre-early adopters già addicted!
-
il dettaglio dei particolari lontani è disarmante, anche se la qualità dell'immagine è da telefonino.
chissà se con riprese a 4K e display 4K ci sarà ancora qualcuno che rimpiangerà la pellicola...temo comunque di sì -
Io sarei curiosissimo di vedere un confronto a parità di girato tra modalità 1080p 60fps (con o senza stabilizzatore) e 4K 30fps
-
Note 3... preso da qualche giorno.
Ancora non ho giocato con i video, ma la fotocamera è davvero valida... anche se il mio cuore resta sul miglior mostro di sempre l'S2, che resterà sempre con me.
Attendo la recensione. -
Preso pure io, urgono prove quanto prima
-
Ma certo! Come si dice in questi casi? ... Stiamo lavorando per voi!
Battute a parte, con i camera benchmark avremo tutti ben chiare molte cose e non solo limitate alla risoluzione ma anche sull'angolo di campo, distorsioni e fedeltà cromatica. In un secondo momento arriveremo anche con gamma dinamica, rapporto S/N e altro ancora. Inoltre, per rispondere a SidneyBlue120d, con i benchmark sarà possibile confrontare anche queste due condizioni.
Al momento sembra che un limite sia la compressione che non sembra così efficiente. D'altra parte sono certo che con gli aggiornamenti di firmware che sfruttino le API Level 18 della distribuzione 4.3.1 oppure 4.4 (o magari con qualche firmware modificato), sarà possibile girare quantomeno a bitrate superiori.
Emidio -
Dunque...
....appare evidente che forse il vero tappo sia la compressione, e magari il modo della compressione....
Chissà, magari con l'HEVC al posto dell'H264, o l'h265...
walk on
sasadf -
Si ma in quel caso ci vorrebbero - forse - maggiori risorse e per quanto potente, lo Snapdragon 800 potrebbe non farcela.
Emidio -
ovviamente sarà tutta una questione di compromesso qualità/compressione...
-
Attendiamo con curiosità... Emidio, grazie.
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3996893... (o magari con qualche firmware modificato) ..........
Con Knox a guardia, io non ci penso proprio...