Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Conclusioni

Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.

Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.

Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.

Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.

In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (144)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Stedel

    30 Marzo 2007, 10:19

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    è colpa del fatto che 24 nel 60 ci sta 2 volte e un po' quindi bisogna inventarsi qualcosa per riempire quel po'


    Il problema stà nel fatto che in realtà i telecinema sono effettuati a 23,98 e non a 24... (24 nel 60 ci stà 2,5 volte esatti...23,98 ci stà 2,5 volte...e un pò )

    By

    Stefano
  • djaykay

    30 Marzo 2007, 10:31

    Dopo Emidio & Co

    Dopo la splendida recensione da parte di Emidio & AVMagazine, c'è chi ci prova con un pò di ritardo.
    Punto-Informatico, a questa pagina, che a me pare sia stata un pò sminuita dal commento/recensione.
  • Marco Marcelli

    30 Marzo 2007, 10:58

    Originariamente inviato da: Ligrestowsky
    Mi piacerebbe capirne di più sul discorso del 24p. In pratica da quel poco che ho capito è la causa degli scatti nelle panoramiche. Ma è colpa della ps3 o del monitor che non accetta il 24p?

    A mio avviso è necessario avere un TV che supporti i 24p (oggi pochi) ma anche un player che invii il segnale a 24p senza trucchi vari.
    Ad oggi i TV con queste caratteristiche sono pochi, i lettori ancora di meno (solo il pioneer non in vendita da noi).
    Forse sarà possibile aggiornare il firmware dei player a tale funzione ma i TV possono essere aggiornati al 24p ?
  • Stedel

    30 Marzo 2007, 11:35

    Originariamente inviato da: Marco Marcelli
    A mio avviso è necessario avere un TV che supporti i 24p (oggi pochi) ma anche un player che invii il segnale a 24p senza trucchi vari.
    Ad oggi i TV con queste caratteristiche sono pochi, i lettori ancora di meno (solo il pioneer non in vendita da noi).
    Forse sarà possibile aggiornare il firmware dei player a tale funzione ma i TV possono essere aggiornati al 24p ?


    Purtroppo anche il Pioneer, da recensioni in giro per la rete...non fà un gran lavoro a 24p...risultando addirittura più scattoso che impostando l'uscita a 60p...
  • endymion76

    30 Marzo 2007, 12:50

    Originariamente inviato da: djaykay
    Dopo la splendida recensione da parte di Emidio & AVMagazine, c'è chi ci prova con un pò di ritardo.



    Letta poco fa e, francamente, mi pare il solito copia e incolla di recensioni uscite (mesi fa) oltreoceano (quello atlantico, più facile da tradurre). Nessuna informazione particolareggiata, nessuna prova approfodita. Solito articolo diviso in aree differenti (tecnica, giochi, dotazione, etc...) senza entrare davvero nei particolari (come hanno fatto Emidio e la redazione). Il video di YouTube linkato alla fine è la ciliegina sulla torta.

    Intanto segnalo che, via tosllink la riproduzione dei Sacd è inibita (ovviamente).
    Appare un messaggio che indica che la riproduzione per i SACD puo' essere eseguita SOLO da Hdmi (SACD 5 ch) o tramite connessione analogica (SACD 2ch).
  • stazzatleta

    30 Marzo 2007, 12:55

    Originariamente inviato da: endymion76
    Appare un messaggio che indica che la riproduzione per i SACD puo' essere eseguita SOLO da Hdmi (SACD 5 ch) o tramite connessione analogica (SACD 2ch).


    sì, purtroppo la fregatura è che il DSD viene convertito in PCM
  • endymion76

    30 Marzo 2007, 13:17

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    sì, purtroppo la fregatura è che il DSD viene convertito in PCM


    Si lo so' (purtoppo.....). Era per dare la conferma ad Emidio su tale feature (richiesta qualche post indietro).
  • Luciano Merighi

    30 Marzo 2007, 13:42

    Originariamente inviato da: Stedel
    (24 nel 60 ci stà 2,5 volte esatti...23,98 ci stà 2,5 volte...e un pò )


    pare che il dropped frame sia mantenuto per facilitare la generazione di segnale SD NTSC, così almeno ho liberamente interpretato alcune letture su video demystified...
    purtroppo il problema è che in ogni caso non è un multiplo intero...
    Quando si tratta di frame rate e non di riscalature di pixel, le virgole sono sempre deleterie.
  • Gian Luca Di Felice

    30 Marzo 2007, 17:07

    Originariamente inviato da: endymion76
    Si lo so' (purtoppo.....). Era per dare la conferma ad Emidio su tale feature (richiesta qualche post indietro).


    Colgo l'occasione per ringraziare tutti degli splendidi commenti! E' stato un lavorone e con Emidio (e anche il buon Edoardo Ercoli che ci ha aiutato con la sua esperienza) ce l'abbiamo proprio messa tutta! Arrivo un pò in ritardo perché sono stato impegnato con il Sony Media Experience (settimana prox pubblicherò il reportage di cui avete già avuto qualche assaggio) però vedo che avete già risposto a quasi tutto!

    Confermo quanto scritto...niente SACD da TosLINK e per ora solo conversione in PCM (tra l'altro migliorabile)

    Ciao a tutti e di nuovo grazie!
  • Stedel

    30 Marzo 2007, 17:25

    Originariamente inviato da: Luciano Merighi
    pare che il dropped frame sia mantenuto per facilitare la generazione di segnale SD NTSC, così almeno ho liberamente interpretato alcune letture su video demystified...
    purtroppo il problema è che in ogni caso non è un multiplo intero...
    Quando si tratta di frame rate e non di riscalature di pixel, le virgole sono sempre deleterie.


    Quoto in toto...il 23,98 è proprio un refuso per la gestione/generazione di segnale SD NTSC...

    By

    Stefano
« Precedente     Successiva »

Focus

News