Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Analisi qualità video: descrizione del sistema I

Per l'analisi della qualità video delle uscite della PlayStation 3 ci siamo avvalsi di quanto di meglio è attualmente a disposizione del nostro laboratorio che, in alcuni casi, coincide con quanto di meglio è disponibile sul mercato. In particolare, abbiamo collegato la PS3 ad un display LCD full HD Sony Bravia 52X2000 (HDMI), ad un videoproiettore DLP full HD BenQ W10000 (HDMI e component), ad un videoproiettore LCD HD-ready 720p Epson TW700 (HDMI) e ad un videoproiettore DLP full HD Sharp XV-Z21000 (HDMI).

Approfittando della estrema generosità del distributore Sharp abbiamo avuto la straordinaria possibilità di avere disposizione una coppia di videoproiettori DLP full HD Sharp XV-Z21000 che abbiamo utilizzato per proiettare contemporaneamente due immagini, in modo da poter comparare l'immagine proveniente dalla PS3 con quella di altri lettori ad alta definizione prodotti da Panasonic e da Toshiba. 


Panasonic BD10, PlayStation 3 e i due dischi test DTS in formato Blu-ray Disc 
- click per ingrandire -

A fare compagnia della PS3 c'è infatti il lettore Blu-ray Disc Panasonic BD10 e anche il lettore HD DVD Toshiba HD-XE1. Per il test abbiamo utilizzato alcuni dischi Blu-ray italiani ma soprattutto abbiamo riprodotto i dischi test DTS sia su supporto BD-Video, sia su HD DVD, che abbiamo in duplice copia forniti direttamente da DTS all'ultimo Consumer Electronic Show.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News