Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Ascolto: descrizione dei sistemi

Per l'analisi della qualità della riproduzione audio abbiamo approfittato dell'ospitalità del punto vendita HiFi Di Prinzio a Chieti Scalo, presso il quale abbiamo avuto a disposizione per qualche ora una saletta che abitualmente viene dedicata ad installazioni home theater con videoproiettori, sintoamplificatori e diffusori multicanale di qualità elevata.


Teoria di Amplificatori e sorgenti home theater in compagnia della PlayStation 3

La PlayStation 3 è stata collegata ad un amplificatore Denon AVR-2807, dotato di ingresso HDMI compatibile con i flussi multicanale di tipo PCM lineare. Dopo essere transitato attraverso l'ampli Denon, il segnale HDMI con il video esce e si dirige verso un videoproiettore Epson TW700 con tecnologia 3LCD e risoluzione di 1280x720 punti.


L'Epson TW700 utilizzato come monitor, collegato in serie dopo il Denon 2807

I sistemi di altoparlanti scelti per verificare le prestazioni all'ascolto della PlayStation 3 sono rappresentati da diffusori Focal.JM Kab Profile ed Electra per i canali anteriori centrale e posteriori, in configurazione a 5.1 canali. Per la porzione inferiore delle frequenze e per il canale LFE è stato scelto un generoso subwoofer Velodyne DD15


Da sinistra, Focal.JM Lab Profile 918, Electra SR900e e sub Velodyne DD15
- click per ingrandire -

L'audio della PS3 è stato controllato anche con altri tre sistemi che conosciamo meglio: il primo è composto da sintoamplificatore Onkyo TX-DS797, lettore DVD Toshiba SD5000, amplificatore AVR FV34A e diffusori Jean Marie Reynaud serie Basic. Il secondo sistema è composto da amplificatore multicanale Denon AVC A1SE e diffusori B&W CDM NT in configurazione 5.0 (CDM9 NT per i canali frontali, CDM CC NT per il centrale e CDM1 NT per i due surround). L'ultimo sistema utilizza un sintoamplificatore Pioner 916 e diffusori Klipsh serie R35 con sub Klipsh da 8" (RF35, RC35, RS35 ed RW8).

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News