Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Risoluzioni video in uscita


Tra le impostazioni avanzate dell'uscita video è possibile forzare alcune risoluzioni

Come abbiamo visto nella pagina dedicata alle configurazioni delle uscite video, la PlayStation 3 è in grado di produrre vari segnali analogici e digitali, ad iniziare dal video composito che nella scala di valori è sul gradino più basso. La cosa più sconcertante è che nella confezione della PS3 è presente solo il classico cavo AV che permette appunto solo il collegamento videocomposito. Fortunatamente, l'uscita AV della PS3 è pienamente compatibile con gli accessori della PSX e della PS2 ed è possibile utilizzare tutti gli accessori che consentono di prelevare il segnale S-video, RGB o component. Questi quattro tipi di segnali sono disponibili alla classica risoluzione TV standard con 720x576 punti a scansione interlacciata (conosciuta meglio come 576i).

Se si sceglie dal menu impostazioni l'uscita HDMI, le uscite video analogiche non saranno disponibili. In caso di bisogno è possibile sempre operare un reset sulle uscite video, tenendo premuto il testo di avvio durante l'accensione della PS3 per circa 5 secondi. Il reset viene confermato da un bip. Tornando invece alle risoluzioni disponibili, prima di procedere dobbiamo dire che le verifiche effettuate sono comunque legate al firmware 1.6 che è attualmente disponibile. Se e quando saranno disponibili gli sperati aggiornamenti, segnaleremo i cambiamenti in una news e provvederemo ad aggiornare anche il contenuto di questa pagina. In questo momento i DVD Video vengono riprodotti al massimo a scansione progressiva (quindi 480p oppure 576p a seconda dello standard video del DVD).


BD-Video 1080 24p possono essere riprodotti via HDMI a 1080p o 1080i 

Durante la riproduzione dei BD-Video, le risoluzioni disponibili sono direttamente dipendenti sia dal tipo di materiale registrato, sia dal tipo di uscita selezionata (component oppure HDMI). In particolare, i film registrati a 1920x1080 punti e 24p (la quasi totalità dei film attualmente disponibili sul mercato mondiale) attraverso la porta HDMI escono solo a 1080p 60Hz, 1080i 60Hz oppure 480p 60Hz. In pratica non è possibile generare un segnale video a 720p come invece possibile con altri lettori (es. Panasonic BD10 e Toshiba HD-XE1). Non crediamo si tratti di una grave limitazione poiché in qualche caso (es Toshiba XE1) la qualità dello scaling da 1080p a 720p operata dal lettore è peggiorativa rispetto a quella effettuata dal display o dal proiettore. Con lo stesso tipo di dischi (1080 24p) ma scegliendo in uscita il segnale component, si perde la possibilità di avere in uscita il segnale 1080p a 60Hz e sono quindi disponibili solo risoluzioni 1080i 60Hz e 480p 60Hz.


BD-Video con materiale a scansione interlacciata vanno solo a 1080i oppure 480p

Se nella PlayStation 3 viene inserito un BD-Video che contiene materiale nativamente a scansione interlacciata (registrato quindi con telecamera a 60i), quali ad esempio concerti o altri eventi che non sono acquisiti da pellicola cinematografica, non sarà più possibile riprodurre un segnale video a 1080p, né dall'uscita HDMI, né da quella component. Con questo tipo di materiale permane l'impossibilità di scalare l'uscita a risoluzione 720p. In pratica sarà possibile vedere i concerti solo a risoluzione 1920x1080i 60Hz oppure a 720x480p sempre a 60Hz. Alcuni member del forum di discussione ci segnalano che con materiale registrato con scansione a 25p o 50i, la frequenza di quadro del segnale in uscita passa da 60Hz a 50Hz.


Il trailer 1080p AVC scaricato può essere riprodotto anche a 720p e 1080i
- click per ingrandire -

Tutte le limitazioni evidenziate fin qui con i media di tipo ottico (DVD Video e BD-Video) spariscono quasi completamente se vengono riprodotte immagini o clip video.  Segue tabella completa delle risoluzioni supportate in uscita, in funzione del tipo di materiale riprodotto e della tipologia del segnale selezionato (HDMI o component).

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News