Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
Il nuovo firmware porta con sé alcune ulteriori compatibilità, ad iniziare dalla possibilità di riprodurre file in formato WMA (Windows Media Audio). Con la console è possibile riprodurre anche file audio di tipo AAC, MP3 e ATRAC. Con questi tre algoritmi è possibile anche rippare CD audio direttamente sul disco rigido della PS3. La qualità migliore è sicuramente raggiungibile utilizzando l'ATRAC a 352kbps e durante la successiva riproduzione ci è stato veramente difficile scorgere differenze con il CD originale.
Scelta tra i vari algoritmi di compressione audio e relativi datarate
- click per ingrandire -
Molto interessante è la possibilità di importare un CD (con compressione) con successivo spostamento su qualsiasi tipo di supporto di memoria (pennini, hard-disk USB, schede di memoria) direttamente dall'hard-disk della PS3. Abbiamo anche provato a collegare un iPod a un ingresso USB della PS3: viene immediatamente riconosciuto come un hard-disk esterno, per poi sparire dal menu XMB dopo qualche secondo.
Operazioni preliminari per l'installazione di folding@home
- click per ingrandire -
Il nuovo firmware porta con sé anche folding@home, il programma che permette di contribuire al progetto per il calcolo distribuito dell'Università di Stanford, dedicato all'analisi dei complessi proteici e con l'obiettivo di curare alcune malattie. Le statistiche personali sui calcoli effettuati vengono aggiunte al proprio profilo e possono essere raggruppate in team a cui è possibile iscriversi e che è possibile aprire ex-novo.
Schermata principale del programma folding@home
- click per ingrandire -
Durante il test della PS3 abbiamo creato un gruppo sotto la bandiera di AV Magazine, identificato dal numero 54765, le cui statistiche sono disponibili a questo indirizzo. Statistiche che per il momento sono ancora a zero ma che speriamo di accrescere velocemente, grazie soprattutto a chi vorrà unirsi in questa bellissima esperienza del calcolo distribuito per scopi scientifici e sociali.
La PS3 prevede la possibilità di installare un diverso sistema operativo
Chiudiamo questa pagina dedicata alle nuove funzionalità della PlayStation 3 segnalando la possibilità di installare un altro sistema operativo come Linux, trasformando di fatto la PS3 in un vero e proprio computer. Una delle distribuzioni che già sono in grado di sfruttare buona parte delle risorse hardware della PS3 è quella di Terrasoft Solution disponibile a questo indirizzo.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni