Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Analisi qualità video: DVD Video
Come abbiamo già indicato nei primi paragrafi, la riproduzione dei DVD Video effettuata PlayStation 3 si limita al solo de-interlaccio. In pratica la PS3 provvede solo a deinterlacciare i due semiquadri dello standard televisivo a definizione standard e presenta al massimo un'uscita a scansione progressiva sia attraverso la connessione HDMI, sia attraverso quella component. In entrambi i casi il segnale ha una risoluzione verticale di 576p oppure 480p, con frequenza di quadro rispettivamente di 50Hz o di circa 60Hz (per la precisione sono 59,94), a seconda che il DVD riprodotto sia PAL oppure NTSC.
Per l'analisi abbiamo preferito ignorare i dischi test in standard NTSC (come quello prodotto da Silicon Optics) e ci siamo affidati invece ad un paio di edizioni nazionali in DVD Video che conosciamo molto bene: Monsters & CO. e 8mm. Quest'ultima edizione presenta alcuni errori nella successione dei semiquadri che sono molto utili per tentare di cogliere in fallo gli algoritmi di de-interlaccio dei vari DSP video.
Il primo test è stato effettuato con i videoproiettori Sharp fianco a fianco, collegati entrambi in HDMI a risoluzione 576p alla PS3 e al lettore Blu-ray Disc Panasonic BD10. Purtroppo lo Sharp scala comunque tutto quello che gli arriva a piena risoluzione HD e questa operazione, purtroppo, viene portata a termine con qualche artefatto di troppo. A questo punto abbiamo utilizzato il videoproiettore BenQ W10000 nella modalità "real", utilizzando solo l'area della matrice con 720x576 punti, lasciando quindi un rapporto d'aspetto non corretto ma con la certezza che eventuali artefatti di aliasing fossero introdotti solo dalle operazioni di deinterlaccio della PS3.
Ebbene, la PS3 si comporta egregiamente in ogni condizione e le differenze con il Panasonic BD10 non siamo riusciti ad evidenziarle. I particolari più minuti (es i "peli" del manto di Sulley o i particolari ad elevato contrasto sull'occhio di Mike dal film Monsters & CO.) vengono riprodotti con un dettaglio molto elevato e senza la comparsa delle classiche scalettature. Ottime notizie anche per quanto riguarda la presenza dei classici artefatti di compressione dell'MPEG2 che vengono attenuati in maniera esemplare (blocking, mosquitos e solarizzazioni).
Ottime notizie anche per quanto riguarda la qualità dell'uscita component analogica, dotata di un dettaglio molto vicino a quello del segnale HDMI, a patto che il display e la sorgente abbia un convertitore A/D video di qualità in cui sia possibile fare regolazioni fini sul segnale in ingresso (fase, clock etc.).
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni