Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Conclusioni

Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.

Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.

Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.

Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.

In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (144)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • virtuali

    30 Marzo 2007, 23:28

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    E la chiccha è nella frase finale: ...rafforzando il dubbio che la console Sony sia effettivamente sovrapprezzo. A meno che non interessi portarsi a casa un lettore Blu-ray: in questo caso, sul mercato non si trova di meglio....beh si decidessero: costa troppo o non si trova di meglio?


    Hanno assolutamente ragione: se sono pochi o tanti, DIPENDE dalle esigenze dell'utente. Se uno è interessato solo a giocare, 600 Euro sono tanti, e non c'è nessun motivo per un *videogiocatore* che valga la pena di spendere i 200 euro in più che costa rispetto all'Xbox360, che avendo avuto 1 anno di sviluppo in più, in questo momento ha giochi decisamente migliori. E non siamo neanche nella situazione PS2 contro XBox originale. Ormai alla Sony sono rimaste pochissime esclusive, e alcune addirittura sono passate alla Microsoft.

    Perchè deve essere dato per scontato che uno che voglia giocare sia anche automaticamente interessato ai film in Bluray ? QUI, su QUESTO forum, una recensione che da molto peso alle funzioni Home Theater ha senso, ma su altri siti, mi sembra corretto che la giudichino senza dimenticare che la PS3 è, prima di tutto, una console da videogiochi.
  • dottorcapone

    31 Marzo 2007, 00:06

    credo semplicemente che poco e tanto non significhino niente in nessun campo.

    resta il fatto che analizzare una console o qualunque altra sorgente video ha senso: si fanno misurazioni, confronti , si mandnao pattern e si tirano le somme.

    giudicare una console in assoluto invece mi sembra una cosa poco sensata...ma scusate, se io amassi alla follia motorstorm? no, non posso? perché alcune recensioni dicono che non si meriti più di 6 vuol dire che è stupido comprare la ps3 quando in giro c'è la x360 con GOW che ha avuto sempre più di 9?
    non credo proprio. se ci sono i giochi diversi di mezzo entra in campo la soggettività e non si può discutere.

    se invece i giochi fossero tutti gli stessi la questione sarebbe ben diversa.

    ottima recensione comunque, grazie.

    PS: la recensione di punto informatico non è una recensione...tre parole tirate lì, non c'è scritto nulla.
  • virtuali

    31 Marzo 2007, 01:12

    Originariamente inviato da: dottorcapone
    credo semplicemente che poco e tanto non significhino niente in nessun campo.


    Il che è esattamente quello che ho detto: *dipende* dall'utente.


    giudicare una console in assoluto invece mi sembra una cosa poco sensata...ma scusate, se io amassi alla follia motorstorm?


    Il che è esattamente quello che ho detto: *dipende* dall'utente. Come ci può essere uno che è interessato ai Bluray e un altro no, ci può essere uno interessato a Motorstorm o anche Gundam, e un altro no.


    perché alcune recensioni dicono che non si meriti più di 6 vuol dire che è stupido comprare la ps3 quando in giro c'è la x360 con GOW che ha avuto sempre più di 9?


    Se tutto è soggettivo, allora è inutile fare recensioni di QUALSIASI cosa: film, libri, giochi. Non vedo perchè un gioco per PS3 dovrebbe potersi sottrarre ad una normale recensione. Nessuno ha detto che è stupido comprare la PS3, se tu ritieni che i giochi ti piacciano indipendemente dalle recensioni che hanno avuto, PER TE andrà bene la PS3.


    non credo proprio. se ci sono i giochi diversi di mezzo entra in campo la soggettività e non si può discutere.

    se invece i giochi fossero tutti gli stessi la questione sarebbe ben diversa.


    La soggettività c'è comunque, sia se il gioco esiste solo su una console, sia se esiste su tutte. Il recensore può benissimo dire che fa schifo o che è bellissimo, indipendentemente da su quante console è stato realizzato. Ma se non accetti la soggettività del recensore, allora è meglio che smetti di leggere qualsiasi recensione di qualsiasi cosa.

    Sei tu che ti devi fare un'idea in base al fatto se a TE interessa quel gioco, magari cercando di valutare quante recensioni positive/negative ha avuto.


    PS: la recensione di punto informatico non è una recensione...tre parole tirate lì, non c'è scritto nulla.


    C'è scritto esattamente la situazione reale: ottimo lettore Bluray, per i giochi, per ora, nulla di speciale.
  • vrega

    31 Marzo 2007, 14:32

    Originariamente inviato da: virtuali
    (...) senza dimenticare che la PS3 è, prima di tutto, una console da videogiochi.


    Non sono d'accordo, o meglio non capisco perchè debba essere considerata soprattutto una consolle e non anche una consolle
  • dottorcapone

    31 Marzo 2007, 14:59

    Originariamente inviato da: virtuali



    La soggettività c'è comunque, sia se il gioco esiste solo su una console, sia se esiste su tutte. Il recensore può benissimo dire che fa schifo o che è bellissimo, indipendentemente da su quante console è stato realizzato. Ma se non accetti la soggettività del recensore, allora è meglio che smetti di leggere qualsiasi recensione di qualsiasi cosa.

    Sei tu che ti devi fare un'idea in base al fatto se a TE interessa quel gioco, magari cercando di valutare quante recensioni positive/negative ha avuto.




    C'è scritto esattamente la situazione reale: ottimo lettore Bluray, per i giochi, per ora, nulla di speciale.

    se un gioco esiste su tutte le console del mondoi ed è uguale su tutte non si può dire che è migliore su una o sull'altra, è questo che volevo dire.

    mi pare di aver detto chiaramente che le recensioni di cose soggettive trovano il tempo che trovano (che per me è pari ad un minuto, ossia il tempo di leggerle nel cesso); questo comprende libri, fumetti, giochi.

    se uno invece fa un'analisi tecnica di un lettore dvd e del suo scaler interno diventa una recensione tecnica e insindacabile che porta informazioni utili a chi le legge.

    L'ultima frase che dici si discosta totalmente da quello che hai detto prima e questo mi dà da pensare: prima dici che dipende dall'utente (e me lo sbatti in faccia per ben due volte) e poi mi dici che non è niente di speciale....questo è un commento PERSONALE che quindi dipende dall'utente.

    sfortunatamente oggettivo e soggettivo non sono mai usati correttamente...
    se dico che motorstorm per me è bellissimo perché mi ci diverto tanto e su x360 o altro non esiste dico soltanto un mio parere insindacabile e una verità.
    se dico che il pioneer 490 si vede meglio del denon AX1 dico una cavolata perché vedendo lo stesso film sulla stessa tv si vedono differenze tutte in favore del denon.
    poi se uno non capisce o non vuole capire...
  • dottorcapone

    31 Marzo 2007, 15:11

    Originariamente inviato da: virtuali
    Se uno è interessato solo a giocare, 600 Euro sono tanti, e non c'è nessun motivo per un *videogiocatore* che valga la pena di spendere i 200 euro in più che costa rispetto all'Xbox360


    classico parere soggettivo che si vuole cammuffare da oggettivo sulla base del nulla.

    solo qualche esempio:
    formula1
    motorstorm
    GT HD
    tekken
    resistance
    motorstorm
    virtua fighter 5


    tutti giochi che non ci sono sulle altre console; come hai detto giustamente all'inizio dipende dall'utente se 600€ siano troppi o no...poi però hai cambiaot idea e improvvisamente non c'è motivo per comprare la ps3 quando c'è la 360.

    Tra l'altro io non ho nessuna delle due..scommetto che parlo con un possessore di 360.
  • virtuali

    31 Marzo 2007, 15:12

    Originariamente inviato da: vrega
    Non sono d'accordo, o meglio non capisco perchè debba essere considerata soprattutto una consolle e non anche una consolle


    Ripeto: DIPENDE dall'utente. E' ovvio che un utente che si ritiene prevalentemente videogiocatore, la considererà prevalentemente come console da videogiochi. Un utente più interessato all'Home Theater la considererà prevalentemente un lettore Bluray che fa anche da console.
    A seconda di quale tipo di utente si pensa di essere, saranno più o meno adatte recensioni con un tagli diversi, non vedo il problema.

    L'errore è pensare che, per il solo fatto che ci si ritenga un utente di un certo tipo, siano automaticamente sbagliate le recensioni che puntano più sugli aspetti che importano più agli utenti dell' altro tipo...

    Un esempio: un utente *fanatico* di videogiochi, ma che ha un televisore 4:3 da 26 con sola presa Scart, nessuno impianto audio, COSA SE NE FA di una console/lettore Bluray ? Vorrà sapere, giustamente, cosa gli può offire una nuova macchina più potente in termini di giocabilità, profondità e complessità degli scenari di gioco, controlli, interattività, gioco online ed eventuale compatibilità con i giochi che già possiede, tutte cose che una console più potente PUO' offrire, e non dipendono per NULLA dalle qualità audio/video e dal fatto che possa uscire in alta definizione. Per questo tipo di utente, è evidente che ad oggi, la PS3 offra molto poco, ed è giusto che le recensioni lo chiariscano.

    E' anche evidente, che un altro utente, con un ottimo impianto aggiornato, un tv/vpr recente, magari 1080p, sia MOLTO PIU' interessato alle funzioni Home Theater della PS3, e possa, giustamente, ritenerla conveniente anche se non caricherà mai un videogioco in vita sua...in questo caso vanno benissimo le recensioni che abbiamo trovato qui, perchè puntano soprattutto su questi aspetti.

    In ogni caso, è sbagliato dire che un tipo di recensione è più giusta dell'altra: si rivolgono ad utenti diversi, sta all'utente leggere quella adatta a lui.
  • virtuali

    31 Marzo 2007, 15:16

    Originariamente inviato da: dottorcapone
    se dico che il pioneer 490 si vede meglio del denon AX1 dico una cavolata perché vedendo lo stesso film sulla stessa tv si vedono differenze tutte in favore del denon.


    Il problema è che abbiamo diversi post in aperta contraddizione tra loro anche sulla qualità della PS3 come lettore DVD.

    Gli UNICI post che mi sembrano tutti d'accordo, è che vada molto bene come Bluray ( a parte la mancanza dell'uscita a 720p che *forse* potrebbe essere risolta ), ma come lettore DVD ci sono pareri discordanti.
  • dottorcapone

    31 Marzo 2007, 15:19

    vorrei far notare che le recensioni dei giochi ps3 in quell'articolo non vanno al di laà delle 5 righe

    sarà forse un'analisi troppo approfondita?

    le recensioni non precisamente tecniche servono soltanto per farsi un'idea e non per tirare acqua al proprio mulino; se si è interessati a qualcosa è meglio andarle a vedere di persona o parlarne con chi si conosce bene e che l'ha testata.
  • dottorcapone

    31 Marzo 2007, 15:22

    Originariamente inviato da: virtuali
    Il problema è che abbiamo diversi post in aperta contraddizione tra loro anche sulla qualità della PS3 come lettore DVD.

    senza ombra di dubbio la mancanza di uno scaler (software o hardware) può dare grossi problemi a chi ha un televisore o vpr che monta uno processore video scadente.
    c'è poco da fare, o lo implementano via software, o non sarà mai un ottimo lettore dvd su tv HDready in su (non credo sarà mai paragonabile a quelli veramente ottimi, però un passo in avanti si upò fare, credo).
« Precedente     Successiva »

Focus

News