Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
Passando ora alle cose più serie, affrontiamo nei paragrafi successivi l'analisi della qualità video nella riproduzione dei dischi BD-Video con edizioni contenenti materiale a 24p e 60i, codificato sia in MPEG2 che in VC-1. In tutti i casi abbiamo selezionato l'uscita video HDMI alla massima risoluzione possibile e in modalità component con compressione 4:2:2, impostazione che abbiamo preferito a quella RGB anche per mettere nelle stesse condizioni i vari lettori HD, compresi quindi Panasonic BD10 e Toshiba XE1.
Alcune immagini dello shoot-out tra Panasonic e PS3 con i trailer del film
Ice Age
- click per ingrandire -
Una prima analisi viene effettuata con materiale video 24p, compresso in MPEG2 ad elevato bitrate, contenuto nei dischi dimostrativi della DTS distribuiti gratuitamente all'ultima edizione del Consumer Electronic Show. In questa prima fase abbiamo concentrato l'attenzione sui trailer dei film "Fantastic Four" e "Ice Age". In tutte e due le occasioni - quindi con materiale compresso in MPEG2 - il vantaggio della PlayStation 3 sul lettore Panasonic è piccolissimo ma presente e riguarda soprattutto una minore presenza di artefatti (rumore e solarizzazioni) che vengono ridotti senza rinunciare al dettaglio che è identico.
Il trailer di Fantastic Four, tratto sempre dallo stesso BD-Video test DTS
- click per ingrandire -
Oltre al leggerissimo vantaggio nella qualità della riproduzione video, la PlayStation 3 si fa apprezzare molto più del Panasonic per la velocità di accesso al disco, ai capitoli e al menu. Altrettanto eterogenee sono le possibilità di modificare velocità e verso della riproduzione dei due lettori. La PlayStation 3 ad esempio permette lo slow motion e l'avanzamento fotogramma per fotogramma nelle due direzioni. E' possibile anche l'avanzamento veloce e il riavvolgimento con le immagini fino a velocità 120x. Molto interessante per la PS3 la visualizzazione delle informazioni sul file riprodotto, comprese le notizie sul bitrate istantaneo audio e video.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni