Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Conclusioni

Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.

Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.

Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.

Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.

In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (144)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Ligrestowsky

    29 Marzo 2007, 10:41

    Ragazzi, un nuovo dilemma: ho provato a collegare la ps3 al plasma Panasonic pv 60 via hdmi. Tutto a posto con i giochi, ma con i blu ray, a parte il fatto che le panoramiche vanno a scatti, si sente solo l'audio dei rumori e della musica, ma i personaggi diventano muti! Come mai?
  • stazzatleta

    29 Marzo 2007, 10:51

    Originariamente inviato da: Ligrestowsky
    Ragazzi, un nuovo dilemma


    chiedi qui

    http://www.avmagazine.it/forum/show...42&page=102
  • FuoriTempo

    29 Marzo 2007, 10:58

    ripropongo la domanda... component... rgb... o automatico?
  • pannoc

    29 Marzo 2007, 11:36

    Originariamente inviato da: FuoriTempo
    ripropongo la domanda... component... rgb... o automatico?


    Fuoritempo...facciamo che lo teniamo in AUTOMATICO e non se ne parla piu'...
  • 55AMG

    29 Marzo 2007, 11:40

    Se ne sta parlando anche nella discussione nella sezione sorgenti.
    A quanto pare meglio il component
  • Drachetto

    29 Marzo 2007, 11:55

    Ottimo servizio, davvero!
    Parlando della PS3 come lettore BR, il fatto di non uscire a 24p (con dischi registrati a 24p) è una cosa che si potevano risparmiare
  • Luciano Merighi

    29 Marzo 2007, 12:03

    Originariamente inviato da: Ligrestowsky
    , ma con i blu ray, a parte il fatto che le panoramiche vanno a scatti, ?



    è la bellezza dei 24Fps convertiti a 60... Sono arrivato alla conclusione che la percezione della scattosità dipenda da individuo ad individuo, molti non la notano mentre personalmente la ritengo inaccettabile ed estremamente fastidiosa. Forse l'assuefazione alla cosa nel mercato NTSC, non ha fatto mettere ai progettisti il supporto nativo ai 24Fps o multipli, come una delle priorita principali...
    E' il motivo per il quale sto procrastinando l'acquisto di dispositivi atti alla gestione di dischi HD, di qualsiasi consorzio...

    Per il problema delle voci mancanti, forse è qualche impostazione sul display riferita alla gestione del canale centrale.
  • fanoI

    29 Marzo 2007, 12:49

    Beh pero` se fosse uscita da subito a 24 fp/s molti televisori non
    sarebbero stati compatibili o no?

    Il bello di PS3 e` che aggiornabile quindi quando magari arrivanno
    tanti televisori in grado di gestire i 24 frame allora bastera` aggiungere
    una voce di menu apposita che dica a PS3 di lasciare la frequenza cosi`
    com'e`

    Anche il fatto dei SACD io non direi che non uscira` mai il DSD da HDMI in futuro magari aggiungeranno anche sta possibilita` quando arriveranno amplificatori in grado di gestirla (per ora non esistono, no?)...

    fanoI
  • Matirial

    29 Marzo 2007, 14:03

    Folding@home

    1° ciclo completato...se qulacun altro volesse partecipare...
    byez
  • virtuali

    29 Marzo 2007, 14:16

    Originariamente inviato da: Marco Marcelli
    ok. Ma a questo punto ti chiedo: tra il pcm (che se non erro è utilizzato nel dvd-a) e il dsd qual'è meglio?, o comunque il dsd è così superiore al pcm ?


    Questo è un altro problema, sul quale negli ultimi anni si sono bisticciati i sostenitori dell'uno e dell'altro sistema. Alcuni preferiscono il PCM, altri il DSD.

    La critica che si fa al DSD è che aggiunge una componente di rumore al segnale, che cresce al crescere della frequenza, tanto che in zona ultrasonica rimane solo rumore. Questo però gli permette di riprodurre il segnale in zona udibile in maniera molto fedele, e più simile alla forma d'onda analogica originale. Alcune prove fatte tempo fa da studi di registrazione, notavano che con il PCM era necessario un *minimo* 192 khz/24bit per ottenere risultati paragonabili.

    L'altra complicazione del DSD è che la stragrande maggioranza dei dischi registrati a partire dai primi anni 80 ad oggi, sono tutti PCM, quindi molti si domandavano che senso aveva usare il DSD per riprodurre un segnale che comunque è stato già convertito in PCM una prima volta in fase di registrazione. Per fare le cose come si deve, si dovrebbe registrare *tutto* in DSD, e questo complica la vita degli studi di registrazione.

    Comunque, per quanto riguarda la PS3 (o qualsiasi altro apparecchio che converte i SACD in PCM), non è tanto il discorso se è meglio o peggio il DSD o il PCM. I SACD *sono* fatti in DSD per cui, indipendentemente dal fatto che uno preferisca un sistema piuttosto che un altro, per sentirli al meglio delle loro possibilità non vanno convertiti in PCM, perchè sicuramente non migliorano. Il discorso DSD vs PCM ha senso solo in fase di registrazione, ma in riproduzione va possibilimente usato il metodo che il disco usa, perchè ogni transcodifica comporta per forza uno scadimento di qualità.

    Se si pensa poi, che un disco nato in PCM (ad esempio il famoso Brothers in Arms ) normalmente suona un po' meglio nella versione DVD-Audio (si, ce l'ho entrambe...), si può immaginare che maltrattamento possa subire il segnale quando si ascolta la versione SACD con la PS3, visto che parliamo di un disco inciso originariamente in sala in PCM, convertito in DSD per fare la versione SACD, e nuovamente convertito in PCM...
« Precedente     Successiva »

Focus

News