Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Conclusioni
Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.
Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.
Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.
Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.
In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il... »
Commenti (144)
-
Originariamente inviato da: stazzatletadaiiiiiiiiiiiii!!!!!
-
meglio impostarla su rgb o component? la domanda forse può sembrare stupida... ma rispondetemi perchè in giro siamo in tanti! ;-)
-
Originariamente inviato da: FuoriTempomeglio impostarla su rgb o component? la domanda forse può sembrare stupida... ma rispondetemi perchè in giro siamo in tanti!
Concordo.
E aggiungo: o in AUTOMATICO? -
Scusate ma è normale che il segnale video in hd esca solo a 60hz e non si possa settare a 50Hz?
Me lo chiedo perchè il mio philips 9966 rimane nero quando collego la ps3 in hdmi.
Non sarà che non riesce ad agganciare un segnale a 60 hz? -
Originariamente inviato da: pannocE aggiungo: o in AUTOMATICO?
Mi unisco anche io a questa domanda. Difatti io tengo su Automatico -
Grande AVM, una prova veramente completa! complimenti!
-
Originariamente inviato da: Marco MarcelliCorreggimi se sbaglio: se è vero che il segnale prima di uscire dall'HDMI viene convertito in PCM allora non c'è alcuna differenza con il flusso audio che esce dalla uscita analogica milticanale che è anch'esso un flusso PCM.
No, dall'uscita multicanale analogica non esce un flusso PCM. Un flusso PCM, per definizione, può uscire solo da un'uscita digitale!
In qualche apparecchio compatibile SACD economico, ad esempio il Pioneer 575 oppure con il Samsung HD945 che avevo prima, per risparmiare sulla componentistica, viene tutto convertito in PCM e poi in analogico, ma nei lettori SACD ( diciamo di gamma medio/alta ), il segnale che esce dall'analogico è convertito direttamente dal DSD senza passare per una conversione in PCM.
Nei Denon, ad esempio, c'è anche un'apposita opzione del menù di setup che si chiama Source Direct che serve a commutare tra il processing nativo e quello passando dal PCM, immagino serva solo a fini dimostrativi, in quanto la differenza a di qualità è evidente, e comunque le uscite digitali restano mute in ogni caso. -
Originariamente inviato da: stazzatletaè vero Alberto, ma normalmente le differenza la fanno le conversioni DA, per cui delegando il pre/processore alla conversione penso la qualità sia molto vicina.
Il problema è che da un SACD le conversioni critiche, se si è costretti a passare per il PCM, sono DUE. Una da DSD a PCM e l'altra da PCM ad analogico.
Mentre puoi lavorare sulla seconda, usando un convertitore D/A di buona qualità, sulla prima non puoi farci nulla, ed è proprio *quella* che da ai SACD la loro caratteristica di suono quasi analogico, cioè bello come il vinile, ma dinamico e pulito come il CD. Se togli il DSD, non sono più SACD, fidati: quando sono passato da un lettore che faceva la conversione in PCM (Samsung HD945) ad uno che lavora in DSD nativo (Marantz DV7600), la mia collezione di SACD ha assunto tutt'altro aspetto, mi sono reso conto che fino a quel giorno non li avevo *ancora* ascoltati davvero.
Tra l'altro, giusto per puntualizzare: uno dei vantaggi del DSD, è che è FACILE da convertire in analogico. Mentre la conversione da PCM ad analogico è critica, convertire direttamente da DSD ad analogico può essere fatto bene anche con componentistica molto semplice. Almeno, questo era quello che si diceva all'inizio del lancio dello standard: era apprezzata la possibilità di avere ottima qualità senza dover per forza usare convertitori D/A costosi.
Comunque, si fa per parlare e per completezza di informazione: la PS3 non è un lettore SACD, non è quello il motivo per cui è stata fatta. Mi pare giusto però, che chi è interessato a questa funzione, sappia che non avrà mai le stesse prestazioni di un lettore dedicato, o comunque di un lettore DVD dove la parte audio è particolarmente curata (es. Marantz/Denon)
In ogni caso, è davvero un peccato che la PS3 non abbia le uscite multicanale analogiche. A parte il problema dei SACD, avrebbero potuto permettere l'uso delle nuove codifiche audio per i Bluray *anche* a chi possiede un amplificatore senza HDMI ma con gli ingressi 5.1, e questa forse è una funzione ancora più importante, visto il tipo di apparecchio! -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli.
magari può aiutarci endymion76, che ringrazio per i complimenti
Emidio
Grazie a te, o magniloquente Emidio. Stasera, appena tornato dal lavoro, controllo e aggiungo a questo post due righe.
A memoria, comunque, confermo la possibilità di scegliere, nel menu' delle impostazioni di riproduzione Cd, la frequenza di campionamento: 44 e 48 Khz.
Salu'. -
Originariamente inviato da: virtualiNo, dall'uscita multicanale analogica non esce un flusso PCM. Un flusso PCM, per definizione, può uscire solo da un'uscita digitale!
In qualche apparecchio compatibile SACD economico, ad esempio il Pioneer 575 oppure con il Samsung HD945 che avevo prima, per risparmiare sulla componentistica, viene tutto convertito in PCM e poi in analogico, ma nei lettori SACD ( diciamo di gamma medio/alta ), il segnale che esce dall'analogico è convertito direttamente dal DSD senza passare per una conversione in PCM.
ok. Ma a questo punto ti chiedo: tra il pcm (che se non erro è utilizzato nel dvd-a) e il dsd qual'è meglio?, o comunque il dsd è così superiore al pcm ?