Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Conclusioni

Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.

Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.

Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.

Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.

In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (144)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alelamore

    28 Marzo 2007, 01:40

    ok!!! Una volta di piu
  • virtuali

    28 Marzo 2007, 03:31

    Originariamente inviato da: stazzatleta
    no SACD dal TOSlink

    sei sicuro? c'è una opzione a 48??


    Sicurissimo. Non esiste NESSUN lettore SACD sul mercato che esce in digitale dalla Toslink, neanche riconvertito in PCM, le uscite Toslink sono sempre mute quando si riproduce in SACD, con qualsiasi apparecchio (ovviamente parliamo del lato SACD dei SACD, non dello strato CD dei SACD ibridi)

    E' stato uno dei problemi che ha afflitto tutti e due gli standard alta risoluzione audio (SACD e DVD-A). Le case discografiche hanno sempre messo il veto all'uscita in digitale di questi formati, per la solita paranoia della pirateria.

    Dopo alcuni tentativi proprietari ad opera di Denon e Meridian, che avevano realizzato le loro interfacce, negli ultimi tempi c'era stato un pseudo-accordo sulla Firewire, infatti alcuni lettori SACD escono in digitale dalla firewire.

    L'uscita dello standard HDMI, poi, ha fatto sì che tutti si spostassero su questa. Il problema dei SACD su HDMI e che si, finalmente, escono in digitale, ma sono costretti ad essere convertiti in PCM, in quando non esiste nessun amplificatore con decoder DSD a bordo.

    Morale, ad oggi l'uscita multicanale analogica rimane il mezzo migliore per l'ascolto dei SACD con la fedeltà che ci si aspetta da questi.
  • virtuali

    28 Marzo 2007, 03:35

    Originariamente inviato da: pannoc
    Purtroppo i possessori di 360 non mi credevano quando, un mese fa', elogiavo la totale prelibatezza del suddetto titolo che ci fa ben capire come saranno i futuri videogames di playstation 3.


    Questo non è detto. Se c'è una cosa che continuo a notare, dopo 5 anni di possesso di PS2, è che tutte le volte che metto dentro GT4, la prima cosa che mi viene in mente è ma perchè tutti gli altri giochi NON sono così ?
  • astrea

    28 Marzo 2007, 06:23

    assurdo che per quel prezzo non ci sia, ne un gioco, ne il cavo per l'alta risoluzione!!! Come se mi comprassi una ferrari e montassero di serie le ruote di una panda!
    Inoltre il fatto che non riproduca i vari filmati, dando sempre errore...
  • guest_005317

    28 Marzo 2007, 07:19

    Complimenti avete fatto un'eccellente lavoro ma comunque io rimango delle mia opinione che la 360 per i videogiochi rimane superiore..........ciaooooooooooo
  • stazzatleta

    28 Marzo 2007, 09:05

    Originariamente inviato da: virtuali
    Sicurissimo. Non esiste NESSUN lettore SACD sul mercato che esce in digitale dalla Toslink,


    certo, ma infatti ciò che ho scritto (male) diceva proprio questo.

    la mia risposta su due righe era proprio per separare i due argomenti: 1) uscita Toslink; 2) campionamento dl CD
  • fanoI

    28 Marzo 2007, 09:27

    Beh ora che hanno uno standard digitale universale magari amplificatori
    in grado di decodificare internamente il DSD li faranno... non mi pare
    una cosa cosi` impossibile (e non credo costera` nemmeno troppo a meno
    che non abbiano delle royaltes assurde) almeno Sony e Philips ...

    Grazie a PS3 potrebbe essere la volta buona di far avere successo
    anche a SACD io non la perderei l'occasione...

    Non credo nemmeno sia un problema per PS3 far uscire il DSD da HDMI
    basta aggiungere una voce nel menu... magari se arriveranno amplificatori
    compatibili lo faranno

    fanoI
  • Marco Marcelli

    28 Marzo 2007, 09:55

    Originariamente inviato da: virtuali
    Il problema dei SACD su HDMI e che si, finalmente, escono in digitale, ma sono costretti ad essere convertiti in PCM, in quando non esiste nessun amplificatore con decoder DSD a bordo.

    Morale, ad oggi l'uscita multicanale analogica rimane il mezzo migliore per l'ascolto dei SACD con la fedeltà che ci si aspetta da questi.

    Correggimi se sbaglio: se è vero che il segnale prima di uscire dall'HDMI viene convertito in PCM allora non c'è alcuna differenza con il flusso audio che esce dalla uscita analogica milticanale che è anch'esso un flusso PCM.
    Morale: sia dalla HDMI che dalla uscite audio analogiche esce un flusso PCM già decodificato.
  • Emidio Frattaroli

    28 Marzo 2007, 09:55

    Originariamente inviato da: lorenzo82
    ... Mi interessava appunto avere la conferma, prima di riallestire il collegamento, che si potesse o meno avere una risoluzione progressiva dall'uscita multi A/V...
    Sinceramente non ci abbiamo provato. Lo faremo appena possibile. Nel frattempo, visto che non mancano possessori di PS3 dotati di cavo component...
  • Emidio Frattaroli

    28 Marzo 2007, 10:02

    Originariamente inviato da: pannoc
    ... ma nel menu formato di uscita BD, consigliate di tenere automatico, RGB o Y pb/cb pr/cr?????????
    In teoria, il segnale RGB è quello senza compressione (4:4:4). D'altra parte il segnale sui BD-Video e sui DVD-Video è in component con compressione (quando va bene la compressione è 4:2:2 ma nella stragrande maggioranza dei casi è 4:2:1 oppure 4:2:0).

    Anche in buona parte dei lettori DVD viene data la possibilità di selezionare l'uscita component 4:2:2 o RGB 4:4:4. Nel lettore BD Pioneer c'è anche la possibilità di selezionare l'uscita component 4:4:4.

    In pratica bisogna verificare chi faccia meglio lo scaling delle informazioni colore: se sia la PS3 oppure il display/proiettore. Inoltre può anche capitare che con una delle due uscite il display/proiettore finisca per avere una gamma dinamica compressa, come accaduto per lo Sharp XV-Z21000 in cui sembra (e sottolino sembra) che il segnale RGB della PlayStation 3 sia con gamma dinamica ridotta (16-235 e non 0-255)

    E' solo un'impressione e per avere la conferma servirebbe un setup di misura da svariate decine di migliaia di Euro (oscilloscopio da almeno 3 GHz e software adeguato per misurare appena il 1080i).

    In conclusione conviene provare entrambe le uscite (RGB e component), verificando la taratura del display/proiettore in tutti e due i casi e scegliere l'opzione che dà i migliori risultati, concentrando l'attenzione sui particolari colorati ad alta risoluzione.

    Insomma: vi ricordate il chroma bug?
« Precedente     Successiva »

Focus

News