Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Conclusioni
Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.
Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.
Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.
Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.
In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il... »
Commenti (144)
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliLa PS3 è tornata da Sony e non posso verificare. Ne ha presa una Edoardo ma in questo momento non è a casa e non posso verificare neanche con quella.
se non vado errato, alla voce di menu CD c'è la possibilità di scegliere il campionamento tra lo standard 44,1 e 48. se riesco provo anch'io a controllare -
Complimentissimi ragazzi gran lavoro, recensione completissima avete trattato ogni funzione della console spiegando il tutto in modo chiaro.
-
Originariamente inviato da: stazzatletase non vado errato, alla voce di menu CD c'è la possibilità di scegliere il campionamento tra lo standard 44,1 e 48. se riesco provo anch'io a controllare
Confermo, tale possibilità c'è. -
ps3 -sacd
risposta per acigna e stazatleta
utlizzando l' hdmi 1.3 il flusso dsd viene trasportato in pcm stereo a 176/24 khz e multicanale a 88/24 mhz
saluti syrya -
Le uscite video composito, S-video e SCART RGB permettono di visualizzare solo immagini a risoluzione standard e a scansione interlacciata.
Questa frase è tratta dal secondo articolo sulla ps3.
Siete sicuri di quanto scritto?
Sulla ps2 io utilizzavo un cavo component collegato all'ingresso RGsB del monitor e, impostando da browser l'uscita video da component a RGB (equiparata all'uscita scart RGB), riuscivo ad avere un segnale a 576p...
Mi interessava appunto avere la conferma, prima di riallestire il collegamento, che si potesse o meno avere una risoluzione progressiva dall'uscita multi A/V.
Lorenzo. -
Una prova direi veramente ben fatta. Complimenti vivissimi a tutto lo staff.
Sono molto contento perche' molte cose dette nell'articolo rispecchiano esattamente quello che io dico da piu' di un mese...
Mi fa anche molto piacere che vi siate resi conto della incredibile qualita' della demo di Gran Turismo GT (seppure con qualche difettuccio) fatta girare con DISPLAY/VPR full hd.
Purtroppo i possessori di 360 non mi credevano quando, un mese fa', elogiavo la totale prelibatezza del suddetto titolo che ci fa ben capire come saranno i futuri videogames di playstation 3.
Detto cio' ho una domanda:
ma nel menu formato di uscita BD, consigliate di tenere automatico, RGB o Y pb/cb pr/cr?????????
Grazie ancora. -
complimenti! veramente esaustiva e ben fatta!!grandi e grazie!!
mi associo alla domanda di pannoc riguardo all' opzione sul formato di uscita bd.
spero che presto ci siano news sul tanto chiacchierato deep color! -
da quello che ho potuto capire lil formato migliore e quello component Y pb/cb pr/cr
-
Signori, IO C'ERO!
Una recensione come non se ne leggevano da tempo sui siti italiani, un lavoro mastodontico complimenti -
Originariamente inviato da: pannoc...
Detto cio' ho una domanda:
ma nel menu formato di uscita BD, consigliate di tenere automatico, RGB o Y pb/cb pr/cr?????????
Grazie ancora.
Teoricamente, e come anche scritto esplicitamente nell'articolo, l'RGB è l'unico formato non compresso o, almeno, a minor compressione, con stesso campionamento per componenti colore.
Lorenzo.