Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Conclusioni
Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.
Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.
Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.
Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.
In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il... »
Commenti (144)
-
Originariamente inviato da: endymion76E vabbè che sarà mai. Non credi di esagerare? Prendersela cosi' per una feature non ancora implementata mi pare eccessivo. Se proprio non ti garba che Ps3 non esegua lo stream DSD su HDMI, comprati un lettore SACD come dio comanda!
Allò pallamm e nun ci capimm
Non si tratterebbe di nessuna feature, anzi!
Cioè non devon far altro che aggiungere due righe di codice al firmware per far uscire la voce output: Beatstream anche alle sezione CD Audio, così come sta fatto per il BD/DVD, e mandare il segnale direttamente su HDMI invece che farlo processare dal convertitore interno della PS3 (DSD->PCM)...
Miiiiiiiii è più difficile fare quello che hanno fatto che mandar via un segnare così bello com'è... In poche parole: Guagliù nun ce vo' nient!
A Napoli si chiamm: SGARR (chi ha orecchie per intendere intenda).
Dopodiché veniamo ai soldazzi come mi consigli tu...
Avevo appena detto che mi sono svenato per sborsare 1850 euro per l'ampli (che include tra l'altro il DSD), purtroppo faccio un lavoro onesto... ma quasi quasi...e altri soldi per un lettore sacd (tra l'altro l'unica opzione valutabile per me sarebbe il marantz 7001..) proprioto non ci stanno!
Ecco spiegato il perchè della mia irritazione.
Aspettamm 'o 1.80 và, verimm foss a vota bbona.
Statm bbuon -
Originariamente inviato da: ElvenzMi hai preso veramente per deficiente che scrivo ste cose?!?
No, ma non c'è bisogno di prendersela così tanto...altrimenti mi viene qualche dubbio.
Mi pare ovvio, e tra l'altro (come tu dici ho scritto in una pagina addietro ) pure io ho scritto in una pagina addietro, che gli ampli che supportano la decodifica del DSD sono pochissimi, se ne esiste un solo modello, sono commercialmente irrilevanti, non puoi pretendere che la Sony implementi nel firmware una funzione che è supportata solo su un modello di amplificatore, tra l'altro fatto da un suo concorrente! Magari prima o poi la metteranno, ma stai sicuro non prima che non escano ampli della Sony che la sfruttino, o comunque che venga messa nella *maggioranza* dei nuovi amplificatori in vendita.
Ci sono ben altre priorità per il firmware, come il miglioramento della retrocompatibilità con la PS2, e uno scaler per i BD e i DVD.
Il problema della conversione in PCM del DSD non è una cosa che sposta di nulla la percezione del prodotto PS3 per il suo target di mercato. Pochi sono al corrente del problema, pochi hanno comunque l'impianto audio adatto ad evidenziarne le differenze, e di questi, quelli realmente interessati al SACD e al poterlo sfruttare al 100%, un lettore dedicato probabilmente lo avevano già.
Tra l'altro, non sono convintissimo che il DSD decodificato dallo Yamaha possa suonare meglio del mio SACD Marantz con convertitori D/A HDAM...viva l'analogico... -
Magari se parliamo in italiano e' meglio.
Pensa se tutti cominciassero a parlare nel proprio dialetto....
Grazie e ciao. -
Originariamente inviato da: ElvenzAllò pallamm e nun ci capimm
Non si tratterebbe di nessuna feature, anzi!
Beh, sulle caratteristiche tecniche della console non c'è scritto da nessuna parte che viene supportato il DSD tramite Hdmi, nè SOny si è mai sbilanciata per assicurarne l'implementazione. Calma, ragazzi, stiamo
parlando sempre di una console.......
Originariamente inviato da: ElvenzDopodiché veniamo ai soldazzi come mi consigli tu...
Avevo appena detto che mi sono svenato per sborsare 1850 euro per l'ampli (che include tra l'altro il DSD), purtroppo faccio un lavoro onesto... ma quasi quasi...
Beh, qua nessuno gratta i soldi dal muro, ma non per questo postano commenti come i tuoi che, francamente, mi paiono un po' maleducati. -
Originariamente inviato da: virtualiNo, ma non c'è bisogno di prendersela così tanto...altrimenti mi viene qualche dubbio.
Questo è prendersela tanto? Vabè la prossima volta dirò ridendo haha ha che bello haha non messo il beatstream manco sulla 1.80 haha.. mha.
Originariamente inviato da: virtuali..pure io ho scritto in una pagina addietro, che gli ampli che supportano la decodifica del DSD sono pochissimi
Eh ma prima avevi detto che 'NON esistono' perciò ti ho risposto
E cmq non guardiamo solo l'Italia... Altrove sono avanti anni luce e il 2700 (non l'anno ma l'ampli) in Italia costa il doppio che in america perciò è anche poco 'diffuso'... e cmq fuori Italia non è il solo col DSD, ma questo è davvero un altro argomento...
Originariamente inviato da: virtualiMagari prima o poi la metteranno, ma stai sicuro non prima che non escano ampli della Sony che la sfruttino, o comunque che venga messa nella *maggioranza* dei nuovi amplificatori in vendita.
Ti risulta che esista ampli che possa far sentire il DTS HD MA? Oppure il DD Plus? No (prototipo sherwood a parte), eppure l'hanno già reso disponibile passare in beatstream su hdmi 1.3; è questo quello che mi più mi 'storzella' (n.d.E: urta)
Originariamente inviato da: virtualiCi sono ben altre priorità per il firmware, come il miglioramento della retrocompatibilità con la PS2, e uno scaler per i BD e i DVD.
Sì infatti, ti do piena ragione, ma sono del parere che per fare quella modifica ci vogliono davvero 2 minuti di orologio, non chissà che implementazione, ci fosse voluta un mega conversione, o righe e righe di implementazione, oppure qualche chip che se ne occupasse non ne avrei proprio fatto riferimento, ma davvero si tratta di girare un rubinetto..
Originariamente inviato da: virtualiTra l'altro, non sono convintissimo che il DSD decodificato dallo Yamaha possa suonare meglio del mio SACD Marantz con convertitori D/A HDAM...viva l'analogico...
Quoto in pieno, ma sicuro il decodificato Yamaha è migliore anni luce di quello sulla ps3. Eppoi la spesa in budget per un lettore cd (toroidale e valvolare) ce l'ho in cantiere... altro che sacd
Cmq credo che sony abbia messo sulla sua console tale formato proprio per continuare a pubblicizzarlo maggiormente, visto che ancora in pochi lo conoscono, ma in effetti non mettendo gli rca 5.1 analogici e usando un convertitore penoso di certo non ne fanno una buona pubblicità, so che è una console e quindi ci si aspetta solo il lato gaming, ma a mio avviso hanno fatto una cosa giusta e sensata supportare anche il sacd, ma farlo almeno come si deve, altrimenti sembra una presa in giro.
@ Pannoc
No vabè considera che i commenti in napoletano riassumono il concetto già esperesso in italiano, non hanno aggiunto niente a quanto ho detto, a napoli si usa contrarre molto, li ho messi giusto per dare un po' di... enfasi sentimentale
@ endymion76
E' un HDMI 1.3 non credo proprio che non accetti un beatstream paro paro...
Commenti maleducati?
Non essere daccordo vuol dire essere maleducati?
Vabè come non detto ciaoooooooo -
Originariamente inviato da: Elvenz@ endymion76
E' un HDMI 1.3 non credo proprio che non accetti un beatstream paro paro...
Eh?
Originariamente inviato da: ElvenzNon essere daccordo vuol dire essere maleducati?
Vabè come non detto ciaoooooooo
No, si tratta solo di rilassarsi un attimo ed esprimere le proprie opinioni senza mettere in dubbio che altri utenti ti stiano dando del deficente. Questo è un forum frequentato da gente competente ed, in maggioranza, educata.
Non mi pare che ti abbiano rubato i soldi, nè che Sony ti abbia puntato una pistola alla tempia obbligandoti ad acquistarla.
Ma poi, informarti prima di acquistarla no eh? Ha poco senso lamentarsi dopo.
Veramente, a volte non vi capisco....
In più, se proprio volgiamo fare anche i pignoli, questo 3d è già pieno zeppo di commenti superflui. Se ci mettiamo pure le lamentele è veramente finita. Io mi levo dalla discussione....Eddai su..... -
Originariamente inviato da: sstekiIn internet ho trovato il file demo della Pioneer in formato .ts da 1.4G.
Dopo averlo masterizzato su un comune DVD-R, provo a visionarlo sulla PS3, ma il disco risulta vuoto, provando anche a visualizzare tutto con il tasto X ma nulla.
Ciao, sinceramente non saprei. Noi abbiamo provato copiando il file su un pennino flash e visualizzando tutto ce lo faceva vedere tranquillamente (anche se a scatti, come abbiamo precisato nell'articolo). Prova a fare come noi e poi facci sapere!
Ciao! Gianluca -
Elvenz e Endymion, siete pregati di abbassare subito i toni!!
Non vorremmo dover prendere provvedimenti!
Grazie!
Gianluca -
Originariamente inviato da: endymion76Eh?
Dicevo se ha l'HDMI 1.3 non credo che non sia retrocompatibile con l'1.2a fatto apposta per lo stream DSD. Di norma gli upgrade minor sono incrementali.
Originariamente inviato da: endymion76No, si tratta solo di rilassarsi...
[TONO type=abbassato] Sono rilassato, ho semplicemente aggiunto una news sul fatto che sulla 1.70 non passa il DSD su hdmi, magari un po' stizzito, ma era dato dal fatto che a me la cosa premeva, se a chi ha già i vari marantz 7001 o chi se ne frega del sacd la cosa non interessava, credo sia inutile dire cose del tipo: ma che te ne fai, ma l'ampli non esiste, questo credo sia inutile.
Poi facciamo bene, usciamo dalla discussione.
Pardon Mod!
[/TONO] -
Originariamente inviato da: ElvenzTi risulta che esista ampli che possa far sentire il DTS HD MA? Oppure il DD Plus? No (prototipo sherwood a parte), eppure l'hanno già reso disponibile passare in beatstream su hdmi 1.3; è questo quello che mi più mi 'storzella' (n.d.E: urta)
Il problema è quanto le case che fanno amplificatori ritengano attraente come feature la decodifica DSD, tenendo conto che la PS3, che io sappia, è l'unico lettore SACD sul mercato che non ha le uscite analogiche, quindi lo farebbero praticamente solo per quest'ultima, mentre nel caso delle nuove codifiche audio, sono standard sul quale sono ormai d'accordo tutti, indipendentemente anche dalla concorrenza tra BD e HDDVD.
Te lo dico da appassionato del formato SACD: ormai è tardi perchè l'arrivo della PS3 lo risollevi, sul mercato musicale più grosso (USA), il SACD non ha preso per nulla, fai conto che i cofanetti dei Genesis (mi è appena arrivato il primo) in SACD, negli USA sono usciti come DVD DTS+CD, la versione SACD l'hanno fatta solo per l'Europa. Se vai su qualsiasi sito specializzato di SACD e DVD-Audio, l'unica cosa di cui ti puoi rendere chiaramente conto è che, per l'altissima fedeltà, ha vinto il VINILE, basta vedere il numero di nuove edizioni, che escono continuamente, confrontato al ridotto numero di uscite in SACD, e meno ancora in DVD-Audio.
Diversi operatori dell'industria musicale sono d'accordo che, SE MAI ci sarà un futuro per dischi musicali di altissima fedeltà, sarà probabilmente un prodotto derivato da BD o HDDVD, che userà, appunto, le nuove codifiche audio lossless.
Sì infatti, ti do piena ragione, ma sono del parere che per fare
quella modifica ci vogliono davvero 2 minuti di orologio
Siamo sicuri che la Sony *voglia* farlo, e non preferisca, invece, evitare che la PS3 faccia eccessiva concorrenza in casa, pure ai lettori SACD dedicati della Sony ?
Cmq credo che sony abbia messo sulla sua console tale formato proprio per continuare a pubblicizzarlo maggiormente
Non ne sarei così sicuro. Hanno appena chiuso il sito ufficiale, dove vendevano direttamente i SACD al pubblico. Secondo me hanno messo il supporto SACD, perchè a loro che hanno inventato il formato non costa nulla di royality, e perchè gli integrati che lo decodificano oggi costano poco, ma non perchè ci credano ancora, magari più per non ammettere apertamente che non ci credono più...