Sony PlayStation 3 - seconda parte
In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale
Conclusioni
Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.
Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.
Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.
Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.
In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Collegamento internet
- 2: Browser e manuale utente online
- 3: Aggiornamento del sistema - firmware 1.6
- 4: Nuove funzioni: wma, ripping CD, folding@home e Linux
- 5: PlayStation Store e contenuti in download
- 6: Compatibilità dei file video full HD
- 7: Configurazione del sistema: uscite audio
- 8: Configurazione del sistema: uscite video
- 9: Risoluzioni video in uscita
- 10: Analisi qualità video: descrizione del sistema I
- 11: Analisi qualità video: descrizione del sistema II
- 12: Analisi qualità video: DVD Video
- 13: Analisi qualità video: BD-Video 24p in MPEG2
- 14: Analisi qualità video: BD-Video 60i MPEG2 e 24p VC-1
- 15: Analisi qualità video: videogame 1080p
- 16: Ascolto: descrizione dei sistemi
- 17: Ascolto: configurazione uscite audio
- 18: Ascolto con SACD, Blu-ray e videogame
- 19: Riepilogo delle valutazioni
- 20: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Sony PlayStation 3 - prima parte
La nuova console Sony, finalmente disponibile in versione europea, oltre che migliorare il... »
Commenti (144)
-
Originariamente inviato da: virtualiIl problema è quanto le case che fanno amplificatori ritengano attraente come feature la decodifica DSD, tenendo conto che la PS3, che io sappia, è l'unico lettore SACD sul mercato che non ha le uscite analogiche, quindi lo farebbero praticamente solo per quest'ultima...
[..]
MI hai convinto. Quoto in tutto! -
Riporto qui sperando in una risposta da parte della Redazione una domanda che ho fatto nel thread dedicato alla PS3.
Posso usare la PS3 per vedere un film in Blu Ray Disk anche su un normale televisore crt a definizione standard?
Cioè lo fa il downscaling di un BRD a 576 e può veicolarmi questo segnale tramite le uscite analogiche dal Component in giù, cioè anche RGB, S-video e Composito?
Se fa effettivamente il downscaling di un segnale HD, lo rende poi disponibile per tutti questi tipi di segnali analogici e relative uscite o solamente per alcuni, come sarebbe se ad esempio il segnale downscalato fosse disponibile solamente come Component o RGB e non anche come Svideo e Composito?
grazie
francis -
Domanda da neofita
Scusate per la domanda che senz'altro sembrerà ovvia se non peggio ma mi sono da poco affacciato al mondo dell'HD et similia.
Ho un display HD della sony ( Retro con HDMI a 1080i da 50 ) e vorrei utilizzarlo anche come monitor ( media center e games ) e per internet.
1) La pS3 mi permetterebbe un collegamento ad internet con un browser ( tipo IE o Firefox?)?
2)Immagino che l'utilizzo tipo PC sia particolarmente limitato, ma vorrei saperne di più.
Ribadisco le mie scuse per lo scarso spessore tecnico delle mie domande, ma se non lo chiedo a voi....!
Grazie infinite a chi vorrà rispondermi!
doct
-
1) La PS3 ha gia` un browser un po` limitato integrato nel sistema operativo, ma non e` ne` Ie ne` Firefox
2) In realta` puo` abbastanza diventare un PC installandoci Linux (Yellow
Dog Linux e` stata realizzata apposta per la PS3) ed a quel punto puoi
usare Firefox leggere video anche in divx, scrivere/leggere documenti... persino trasformarla in un Mediacenter (dai un occhiata nella sezione HTPC c'e` un thread dedicato prorpio a questo)... peccato che Linux non sia cosi` banale da usare come Windows... anche installare un programma puo` essere problematico
Ciao,
fanoI