Sony PlayStation 3 - seconda parte

Gian Luca Di Felice, Emidio Frattaroli 25 Marzo 2007 Gaming

In questa seconda parte dell'analisi condotta sulla nuova PlayStation 3, l'attenzione viene concentrata sui principali aspetti legati alla qualità audio e video della nuova console Sony, sia come riproduttore Blu-ray Disc, sia come centro di intrattenimento multimediale

Conclusioni

Pur con qualche limitazione, relativa alle risoluzioni disponibili con i collegamenti video HDMI e component e che abbiamo trattato nelle pagine precedenti, il giudizio sulla qualità della riproduzione video della nuova PlayStation 3 arriva all'eccellenza e supera nettamente tutti i lettori Blu-ray Disc attualmente disponibili sul territorio europeo (Panasonic e Samsung). In poche parole, per chi ha un display Full HD con ingresso HDMI e cerca la migliore qualità video, la PS3 è sicuramente il miglior lettore Blu-ray Disc attualmente a disposizione, con ulteriori margini di miglioramento sul fronte della disponibilità del numero di risoluzioni in uscita.

Per chi invece fosse interessato anche alla riproduzione audio, alcuni dei limiti della PS3 sono da tenere nella giusta considerazione: mancanza di uscite multicanale analogiche e qualità nella decodifica da DD/DTS a PCM non esaltante. Tra qualche mese, quando saranno disponibili i primi amplificatori con HDMI 1.3 e decodifica dei nuovi formati Dolby TrueHD e DTS HD "on board", il discorso dovrà essere affrontato di nuovo. In attesa di questa nuova congiuntura, i classici stream Dolby Digital e DTS che già conosciamo e che sono disponibili all'uscita ottica TOSLink hanno ancora molto da dire.

Sulle qualità come console, il primo impatto è sicuramente molto positivo, specialmente quando si gioca con i pochissimi titoli a piena risoluzione HD, anche se alcuni aspetti lasciano un po' perplessi (es. aliasing) e spingono a rimandare il giudizio tra qualche mese, quando cioè i giochi a disposizione non si conteranno sulle dita di una sola mano. Su quest'ultimo aspetto, lasciamo la parola alla redazione di Hardware Upgrade che affronterà questa materia in maniera più diretta di quanto abbia fatto o abbia intenzione di fare AV Magazine.

Per il momento la PS3 si è già conquistata a pieno titolo un posto in pianta stabile tra le sorgenti video di riferimento della nostra redazione e continueremo quindi a parlarne anche in futuro, descrivendo eventuali aggiornamenti del firmware che dovessero apportare modifiche interessanti, in attesa anche di verificare tutti i vantaggi offerti dalla connessione HDMI 1.3 sul fronte del "deep color" e dell'aumento del numero di sfumature in tutti i display compatibili. Sull'argomento "deep color" e HDMI 1.3 dedicheremo un articolo monografico appena avremo terminato la raccolta di informazioni.

In buona sostanza, i 599 Euro che vengono chiesti per portarsi a casa questa nuova PS3 sono più che giustificati. Sotto molti aspetti inoltre, la PS3 rappresenta uno dei migliori "affari" di questa nuova generazione di prodotti ad alta definizione, considerando ad esempio i prezzi dei prodotti direttamente concorrenti nella riproduzione dei media Blu-ray Disc come il Panasonic BD10 ed il Samsung BD-P1000 ma considerando anche la qualità della costruzione e dei componenti della PS3. A coloro che fossero interessati solo ed esclusivamente alle funzioni come console pura, diciamo che il giudizio è rimandato quando ci sarà una disponibilità di videogame più consistente.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (144)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • virtuali

    31 Marzo 2007, 15:38

    Originariamente inviato da: dottorcapone
    classico parere soggettivo che si vuole cammuffare da oggettivo sulla base del nulla.


    Classico commento di chi usa l'arma del tutto è soggettivo, per non voler accettare una tendenza emergente, pur nell'ambito della soggettività e delle opioni personali.

    Si, certo, tutto è soggettivo, per cui asteniamoci dal poter dare un parere sulla qualità di un qualcosa, quindi è pure inutile leggere le recensioni, di qualsiasi tipo.





    tutti giochi che non ci sono sulle altre console; come hai detto giustamente all'inizio dipende dall'utente se 600€ siano troppi o no...poi però hai cambiaot idea e improvvisamente non c'è motivo per comprare la ps3 quando c'è la 360.


    E il bello è che tu, con la tua lista di giochi, hai fatto esattamente la stessa cosa. Vedi qual'è il problema di fondo del tuo approccio del tutto è soggettivo ? Se tutto è soggettivo, tu non puoi usare la tua lista di giochi PS3 come un vantaggio perchè un altro, visto che tutto è soggettivo, li può benissimo ritenere tutti mediocri.


    Tra l'altro io non ho nessuna delle due..scommetto che parlo con un possessore di 360.


    Errato: ho la PS2 e l'Xbox e il Wii (più PSX, N64, Dreamcast, Gamecube e PSP ), visto che di videogiochi un attimino penso di capirne, non ho ancora preso nessuna delle due console ad alta definizione perchè ritengo, appunto, che ENTRAMBE non abbiano offerto nulla di veramente innovativo, a livello di giocabilità o di qualità/interesse dei giochi offerti. Ci sono miglioramenti grafici e sonori, che fanno scena sugli utenti meno smaliziati, ma preferisco mille volte giocare a Metal Gear Solid o ICO (questo si che è un capolavoro) su PS2, che tutti i Motorstom del mondo, indipendemente da quanti miliardi di pixel muovono o da quanti canali o bit ha l'audio.
  • dottorcapone

    31 Marzo 2007, 15:50

    forse non leggi bene..

    ho detto chiaramente cosa sono per me le recensioni e che valore hanno.

    [COLOR=Blue]ho fatto un esempo di giochi che la ps3 ha e che la x360 non ha, per fare un esempio del motiivo per cui qualcuno dovrebbe preferirla.

    io non ho detto che è meglio l'una o l'altra tu l'hai fatto dicendo che non c'è alcun motivo per acquistare la ps3 quando c'è la x360. se non ammetti questo è inutile discutere con te.
    [/COLOR]

    questi sono dati di fatto poi se non capisci e non vuoi capire il problema è solo tuo e mi dispiace.

    quello che ho detto lo dovevo dire e qui chiudo se no so già che si va a peggiorare la situazione e non mi va proprio.

    resta il fatto che quella pseudo recensione non lo è affatto da nessun punto di vista: non c'è un'analisi tecnica né dei giochi nella dell'harware della console, non c'è niente.

    PS: legig meglio quello scrivo; non ho detto che tutto è soggettivo, ho detto che pareri su libri, giochi o film sono e saranno sempre soggettivi; le annalisi tecniche sono altra cosa.
  • virtuali

    31 Marzo 2007, 15:54

    Originariamente inviato da: dottorcapone
    vorrei far notare che le recensioni dei giochi ps3 in quell'articolo non vanno al di laà delle 5 righe


    E chi ha detto che conta solo *quell* articolo ? L'hai detto pure tu che basta legere in giro tutte le recensioni, e l'Xbox ha diversi giochi con ottimi voti (non c'è solo GOW) mentre la PS3, tra quelli di lancio, non ne ha neanche uno che si eleva in assoluto come gran gioco.

    Ad esempio:

    PS3
    http://www.gamespot.com/reviews.htm...amp;sortdir=asc

    1 titolo sopra il 9 (Oblivion, titolo nato su PC e X360 ) e 11 titoli sopra l'8 , dei quali solo 2 esclusivi PS3.


    X360
    http://www.gamespot.com/reviews.htm...amp;sortdir=asc

    5 titoli sopra il 9 e 40 sopra l'8...

    Mi pare piuttosto chiaro che, ad OGGI, l'Xbox360 abbia un maggior numero di titoli buoni. Magari tra un anno la situazione sarà diversa, e la PS3 aumenterà il numero di giochi di livello, ma oggi è così.
  • bonzuccio

    31 Marzo 2007, 17:06

    Non sono un esperto del campo e mi vengono diversi dubbi leggendovi..
    il primo è sulla questione dei 24p..
    cioè 24p sarebbe il numero di frame al secondo, io sapevo che per portare su una tv pal a 50hz questo segnale bisognava velocizzare la scena fino a 25p e farlo incastrare col refresh della tv di 50hz: 1 frame, 2 passate.
    Ora sti 24p 60i mi mettono grande ansia..
    cioè nativamente la pellicola è 24p e fedelmente il formato nativo dei br è 24p.. che d'è sto 60i o 60p?
    Poi sui sacd mi è chiara la questione delle conversioni da dsd a pcm (segnali digitali più o meno fedeli alla traccia analogica, il primo più fedee secondo molti), non mi è chiaro come un segnale dsd abbia bisogno di convertitori d/a più semplici ma comunque nessuno degli ampli li decodifica.. o tutto va convertito in pcm o qualcosa non mi quadra..
    ultima domanda ma un sacd come si sente dall'uscita analogica di ps3?
    In questo caso non ci dovrebbe essere conversione!

  • virtuali

    31 Marzo 2007, 17:25

    - Il discorso dei 24 contro 60i, non è così grave come sembra: all'interno di un segnale digitale 1080/60i derivato a partire da disco inciso a 1080/24p, ci sono tutte le informazioni che servono al tv/vpr per ricostruire il segnale 24p, sono solo messe in modo diverso.

    - A proposito di DSD e PCM, leggi qui:

    http://www.merging.com/2002/html/sacd.htm

    ci sono molte informazioni interessanti su come funziona il DSD e sul come mai è più semplice convertire direttamente da DSD ad analogico con meno componentistica ( il PCM è un bel po' più complicato )
  • bonzuccio

    31 Marzo 2007, 17:59

    A me mi ma che si sono complicati la vita, quelli in ntsc dovevano fare il pull down e abbisognavano di tv compatibili col 24p, per noi sarebbe semplicissimo come è sempre avvenuto per le pellicole da decenni a questa parte
    grazie per il link
  • Gian Luca Di Felice

    01 Aprile 2007, 10:10

    Originariamente inviato da: endymion76
    Comunque, ho già provato io con alcune clip scaricate da Divx.com. Nessun filmato viene riconosciuto. Ps3 segnala il supporto vuoto. La prova è stata fatta con filmati in Divx e Xvid (i piu' diffusi). Vi lascio immaginare tutti gli altri codec di derivazione web (matroska, Ogg, etc..).


    Ciao Edymion.
    avevo provato anch'io con i Divx e ho avuto più di qualche difficoltà....cmq occhio, supporto vuoto te lo scrive se tu prendi, attacchi una scheda di memoria e una volta che ti appare l'icona della scheda fai direttamente X. Per vedere tutto il materiale che hai nel supporto, ti devi posizionare sull'icona del supporto e premere il tasto Triangolo verde che ti permette di accedere alle opzioni e visualizzare tutto il contenuto del supporto!
    Magari non te li legge uguale...ma prova così e poi facci sapere!

    Ciao! Gianluca
  • Elvenz

    11 Aprile 2007, 16:20

    il DSD lato ampli esiste :)

    First of all complimentissimi (esiste questa parola? )
    per la recensione! Davvero superlativa, e la cosa bella è che come la ps3, si aggiorna e si evolve
    Cmq volevo reitrodurre il discorso del sacd (e dsd), a dispetto di quelli che dicono che è un piccolo add-on da, come dire, 'accantonare', visto che si parla di una console...
    Puntualizzo che ampli con decoder dsd interno ci sono, almeno c'è questo: yamaha rx-v 2700. Ed è quello che io posseggo.
    Pagato uno sproposito, e scusate ma avendo speso ben 1800 euro per questo ampli (a cui va tra l'altro afficanto un bel finale...) a me interessa eccome che la ps3 mandi via hdmi il segnale in dsd. Anzi mi sembra strano che non lo faccia. Cioè che senso ha fare un 1.3 e non sfruttare l'1.2a!
    Difatti il suddetto ampli supporta l'hdmi 1.2a proprio a favore del segnale dsd dei sacd.
    Sì sarò pure uno su 10 milioni in Italia, ma di sicuro in europa e oltre il rapporto diminuisce, e quantomeno Sony può lato suo far rivalere un po' di più questo straordinario formato supportandolo un po' di più e facendolo conoscere di più attraverso la stravenduta PS3.
    Spero quanto prima che venga rilasciato un aggiornamento su ps3 per far passare questo stream, già ha toppato con le uscite analogiche, mi sembra troppo una ipercastrazione tagliare anche lato digital.. echecaaaarz...
    Ho già acquistato una decina di sacd da provare, aspetto anzioso che mamma sony partorisca questo stream via hdmi.
    Almeno inizio a far fruttare ancor di più i soldoni spesi per questo (soddisfacente) ampli.
    Tra l'altro cosa strana, è possibile settare l'uscita audio in beatstream (per far passare l'audio HD) e non esistono ancora ampli hdmi 1.3 e non il DSD per far converitere lato ampli segnale proveniente da sacd. mha! Non capirò mai queste cose.

    bye all
  • Emidio Frattaroli

    11 Aprile 2007, 18:08

    Originariamente inviato da: Elvenz
    .... è possibile settare l'uscita audio in beatstream (per far passare l'audio HD) e non esistono ancora ampli hdmi 1.3 e non il DSD per far converitere lato ampli segnale proveniente da sacd. mha! Non capirò mai queste cose...
    Se ti può consolare, sei in buona compagnia: certe scelte sembrano in effetti poco comprensibili.

    In ogni modo, continueremo ad osservare l'evoluzione della PS3, segnalando nuovi aggiornamenti firmware e nuove funzioni, con un occhio di riguardo a tutti gli aspetti audio: SACD compreso!

    Emidio
  • bonzuccio

    12 Aprile 2007, 16:21

    Che qualità mi devo aspettare dalle uscite audio analogiche di ps3?
    Come siamo messi a convertitori d/a?
    Con dei buoni cavetti rca otterrò un buon risultato sul mio vecchio Marantz?
« Precedente     Successiva »

Focus

News