CES 2009: Day 01

Emidio Frattaroli 10 Gennaio 2009 Diffusori

Nella prima, interlocutoria giornata di questo CES 2009, dopo gli appuntamenti con le principali conferenze stampa con Sony e la BDA, iniziamo con un primo assaggio dalle suite dell'hotel Venetian, chiamati da una interessante conferenza stampa per l'annuncio di un nuovo Blu-ray Audiophile

Conferenza BDA

La conferenza stampa della Blu-ray Disc Association è così "insipida" da sembrare l'ultima della storia. Il formato Blu-ray Disc è ormai partito alla grande. In questi primi tre anni di vita ha fatto meglio di qualsiasi altro nuovo formato della storia, DVD Video compreso: un successo che si traduce in quasi 11 milioni di lettori Blu-ray Disc installati (PS3 compresa, ovviamente) e una pubblicazione di circa di 1.100 titoli.


Alcuni degli ottimi "numeri" dell'emergente formato Blu-ray Disc
- click per ingrandire -

Inoltre in questo ultimo trimestre la vendita di contenuti in Blu-ray Disc ha fatto segnare numerosi record. Il Blu-ray di "The Dark Khight" ha venduto già più di un milione di copie. In questo ultimi tre anni sono stati venduti nel mondo più di 30 milioni di dischi, con un trend in crescita sensazionale, soprattutto per il periodo natalizio.


Più di 30 milioni di supporti nei primi 3 anni; a destra alcuni dei nuovi lettori presentati
- click per ingrandire -

Purtroppo le note dolenti rimangono. Le protezioni (leggasi AACS e BD+) sono inutili davanti a software come AnyDVD HD ma costano così tanto da scoraggiare i piccoli editori dal passare a questo nuovo formato. Le aziende che costituiscono la BDA ovviamente fanno orecchie da mercante ma da alcune voci non confermate c'è già qualcuno che pensa di ridurre un pochino il costo della licenza AACS, almeno alla luce della sua disastrosa utilità.

Appuntamento nei prossimi giorni per altre notizie dall'ultima edizione del CES.

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • CES 2009: Press Day

    Il reportage giornaliero dall'ultima edizione del Consumer Electronic Show inizia con il report... »

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gattapuffina

    13 Gennaio 2009, 14:17

    Ricordiamo che il non mettersi d'accordo su quale interfaccia digitale usare, per paura delle copie digitali, è stato uno dei motivi (assieme a tanti altri) per cui SACD e DVD-A hanno fallito.

    Entrambi i sistemi furono penalizzati dalla diatriba: il SACD uscì senza nessun modo di trasportare in digitale, e il DVD-A venne lanciato con grosso ritardo.

    Nel frattempo, cominciò la babele delle interfacce, Meridian fu la prima ad offrirne una, la MHP proprietaria e compatibile solo con i loro apparecchi, per il solo DVD-A, la Pioneer puntò sulla Firewire, la Denon propose la Denon Link usando i cavi Ethernet. La situazione si sbloccò solo con l'uscita dell'HDMI 1.1 per il DVD-A e l'HDMI 1.2 per il SACD, ma ormai era troppo tardi...

    E anni prima, la paura delle copie digitali affossò diversi sistemi di registrazione casalinghi, dal DAT al Minidisc alle DCC...
  • sasadf

    13 Gennaio 2009, 17:32

    Errare humanum est
    Perseverare Diabolicum


    L'avidità....

    walk on
    sasadf
  • Picander

    14 Gennaio 2009, 08:58

    per me la soluzione più pulita è un amplificatore con client dnla e audio lossless.
  • AV Magazine

    15 Gennaio 2009, 11:19

    Originariamente inviato da: papux
    non vorrei dire un'immane pu@@@@,
    ma l'interfaccia s/pdif non ha per sua stessa natura una limitazione nella banda passante di 1,5mb/s ?
    Non è così.

    Non vorrei andarmi a rileggere la documentazione AES (che perlatro non ho con me in questo momento) ma mi sembra di ricordare che siamo ben al di sopra dei 10 Mbps. Forse 12?

    Comunque mi sembra proprio che la stragrande maggioranza delle schede audio 24/192 e i migliori DAC audiophile accetti segnali S/PDIF o AES/EBU stereo 24/192.

    Per farvi un esempio, anche una banalissima scheda audio Creative accetta via S/PDIF segnali 24/192.

    Il problema in questo caso è che se mettete un Blu-ray Disc con traccia PCM lineare 24/129 non esce nulla attraverso l'uscita S/PDIF ma solo attraverso l'HDMI.

    In questo senso, l'adeguare i lettori Blu-ray con l'uscita S/PDIF 24/192, non renderebbe obsoleti i DAC attuali.

    Chissà: per alcuni BD player forse basterebbe un aggiornamento firmware...

    Emidio
  • sasadf

    15 Gennaio 2009, 11:44

    ...e ritorna quanto detto prima

    Chissà perchè non lo fanno?!?

    Chi ha parlato di [I]HDCP[/I]?

    walk on
    sasadf
« Precedente     Successiva »

Focus

News