AV Magazine - Logo
Stampa
CES 2009: Day 01
CES 2009: Day 01
Emidio Frattaroli - 10 Gennaio 2009
“Nella prima, interlocutoria giornata di questo CES 2009, dopo gli appuntamenti con le principali conferenze stampa con Sony e la BDA, iniziamo con un primo assaggio dalle suite dell'hotel Venetian, chiamati da una interessante conferenza stampa per l'annuncio di un nuovo Blu-ray Audiophile”
Pagina 1 - Introduzione


Un'immagine dell'hotel Venetian, che ospita l'esposizione dell'audio hi-end

In questa prima giornata, piuttosto che buttarmi nel "tritacarne" del "Central Hall" (il padiglione principale con gli stand delle aziende di elettronica di consumo più prestigiose), ho deciso di dare un primo assaggio al settore audio Hi-End che si tiene nelle prestigiose suite degli ultimi piani dell'hotel Venetian, alternando il tutto alle ultime conferenze stampa più interessanti.

Tra le splendide suite degli ultimi, esclusivi piani dell'hotel Venetian, ho incontrato parecchi italiani (Chario, Opera, Unison, Pathos, Audio Analogue, Lector, etc.). Molto interessanti sono stati anche gli incontri con alcuni dei principali distributori nostrani, con i quali ho potuto confrontarmi sui principali tempi dello show: crisi economica, futuro del mercato e della distribuzione.


Alfredo Gallacci (a sinistra) con il collega Marco Cicogna della rivista Audioreview

L'incontro con Alfredo Gallacci, distributore per l'Italia con Sound And Music di numerose etichette discografiche hi-end, è stato molto istruttivo per un confronto sul futuro della distribuzione del software audio hi-end, sia stereo che multicanale. Il Super Audio CD infatti è quasi morto. Sono rimaste poche etichette a stampare ancora SACD, specialmente in Europa. Ancora più rare sono le edizioni in DVD Audio.

In questo momento il digital download inizia ad essere utilizzato anche da alcune etichette di musica audiophile (Linn, RR). Per quanto riguarda i media solidi, oltre al revival del vinile, segnaliamo una popolarità in ascesa per il formato XRCD e per il più recente formato SHM-CD, perfettamente compatibili con i lettori di CD Audio. Niente di nuovo quindi tra i media audio ad alta qualità? Non esattamente... Almeno secondo TAD.

Pagina 2 - Keynote Sony


Tom Hanks (a sinistra) con Sir Howard Stringer durante il keynote della mattina

Prima di arrivare da TAD, la mattina si apre obbligatoriamente con il Keynote di Sir Howard Stringer: CEO di Sony che presenta all'Hilton Theater i nuovi prodotti e nuove strategie di Sony per questo difficile anno appena iniziato. Stringer è affiancato sul palco da numerose personalità dello spettacolo, sport e cultura, ad iniziare da un Tom Hanks in ottima forma.

Durante il keynote, Stringer non ha paura di nominare la parola crisi. Eppure, allo stesso tempo ha pronta una ricetta che si chiama "innovazione". E da questo punto di vista, Sony di innovazione ne ha da vendere nel vero senso della parola: OLED, LED, 3D, Motionflow, display con scansione a 240Hz. Sony ha anche una posizione strategica che le permette di coprire numerosi settori che si estendono anche alla produzione e alla distribuzione dei contenuti.


Il piccolo schermo OLED flessibile che propone nuove soluzioni per display portatili

Durante il keynote, Stringer ha presentato ulteriori prodotti innovativi rispetto a quelli annunciati alla conferenza stampa del giorno precedente. Tra le novità segnaliamo una nuova Cybershot WiFi che è in grado di inviare via web le immagini senza bisogno di un PC. Estremamente interessante anche un piccolo prototipo di schermo OLED flessibile che suggerisce applicazioni estreme come orologi da polso etc.

Pagina 3 - TAD e il Blu-ray Audiophile

Tornando al Venetian, mi precipito alla grande suite di Technical Audio Devices: il marchio di proprietà di Pioneer Electronics che produce dal 1975 diffusori ad elevate prestazioni. Dallo scorso anno i diffusori TAD sono finalmente in distribuzione anche in Italia. In questa ultima edizione, il progettista Andrew Johnes ha presentato le ultime nate "TAD Compact Reference"  - uno strepitoso sistema 2 vie, dotate dello stesso tweeter in berillio e di una dinamica molto simile alle portentose "Reference One".

Accanto a Mr Johnes c'è una coppia di signori che ha fatto la storia delle registrazioni audiophile: Bill Schnee (nella foto qui in alto) e Dough Sax (Sheffield Lab), vincitori di Grammy ed Ammy awards. Bill e Dough ci hanno fatto ascoltare alcune preziose registrazioni nel formato nativo di registrazione (24 bit e 96 kHz per alcuni brani, 24 bit e 192 kHz per altri), il tutto attraverso un PC e un DAC "Alpha" di ottima qualità.

Il tutto per introdurre una sfida: approfittare del crescente successo del formato Blu-ray Disc per utilizzarlo quale media di elezione per audio di qualità elevata e non compresso. I limiti da superare sono ancora molti. Tra i tanti ci sono quelli di una elezione di un vero e proprio "standard" senza problemi di compatibilità per i lettori già esistenti. Inoltre, secondo una malcelata diffidenza verso l'interfaccia HDMI (accusata di problemi di clock), ci sarebbe anche la volontà di re-introdurre un'uscita S/PDIF compatibile fino a risoluzione 24/192 in modo da poter utilizzare DAC esterni.

Per maggiori informazioni: www.pioneerelectronics.com

Pagina 4 - Arcam

Non molto lontano da TAD, c'è un altro segnale che sottolinea il crescente interesse dei produttori Hi-End verso il formato Blu-ray Disc. Ne è un esempio il marchio inglese Arcam, distribuito in Italia da MPI electronic. Presso la suite del distributore statunitense ho potuto assistere alla presentazione di ben quattro interessanti novità in ambito multicanale.

La prima succosa novità riguarda un bellissimo lettore Blu-ray Disc (foto in alto) che integra purtroppo soltanto un'uscita HDMI, che necessita quindi di un decoder esterno e che ha già mandato su tutte le furie parecchie persone. Considerando il target di questo tipo di lettore Blu-ray Disc, pensare ad una più facile integrazione in sistemi pre-esistenti con uscite preamplificate di qualità, sarebbe stato sicuramente una scelta più azzeccata.

Assieme al lettore Blu-ray arrivano anche l' integrato multicanale AVR600 (foto in alto): una "bestiolina" da ben 25 kg che eroga fino a 150W per tutti i 7 canali. In arrivo anche un nuovo pre, sempre multicanale. Entrambi i prodotti decodificano ovviamente i nuovi stream multicanale Dolby e DTS. In arrivo anche un nuovo e interessante finale, sempre di tipo multicanale. Maggiori informazioni sui nuovo prodotti Arcam negli approfondimenti che seguiranno nei prossimi giorni.

Per maggiori info: www.arcam.co.uk

Pagina 5 - JVC

Prima di arrivare alla conferenza stampa che chiude la giornata (quella della Blu-ray Disc Association), faccio una piccola deviazione al Cesar Palace, dove JVC ha allestito il tradizionale spazio espositivo che è ormai da qualche anno al di fuori dell'area pubblica. All'interno trovo due proiettori D-ILA in ottima forma (HD350 e HD750).

Tra le novità più interessanti che arriveranno nelle prossime settimane vi segnalo un nuovo lettore Blu-ray da tavolo, un nuovo sistema HT sempre con lettore Blu-ray e un bellissimo monitor con pannello di ultima generazione, capace di una profondità cromatica che si avvicina estremamente allo spazio colore Adobe, utile per visualizzare immagini acquisite considerando proprio questo spazio colore esteso.

Prima di rientrare verso l'hotel Venetian, per partecipare alla conferenza stampa della Blu-ray Disc Association, mi fermo a dare un'occhiata al futuro della riproduzione delle immagini secondo JVC che punta nel prossimo futuro alla retroilluminazione LED, alla riduzione dello spessore e alla trasmissione wireless dei segnali audio e video HD.

Per maggiori informazioni: www.jvc.com

Pagina 6 - Conferenza BDA

La conferenza stampa della Blu-ray Disc Association è così "insipida" da sembrare l'ultima della storia. Il formato Blu-ray Disc è ormai partito alla grande. In questi primi tre anni di vita ha fatto meglio di qualsiasi altro nuovo formato della storia, DVD Video compreso: un successo che si traduce in quasi 11 milioni di lettori Blu-ray Disc installati (PS3 compresa, ovviamente) e una pubblicazione di circa di 1.100 titoli.


Alcuni degli ottimi "numeri" dell'emergente formato Blu-ray Disc
- click per ingrandire -

Inoltre in questo ultimo trimestre la vendita di contenuti in Blu-ray Disc ha fatto segnare numerosi record. Il Blu-ray di "The Dark Khight" ha venduto già più di un milione di copie. In questo ultimi tre anni sono stati venduti nel mondo più di 30 milioni di dischi, con un trend in crescita sensazionale, soprattutto per il periodo natalizio.


Più di 30 milioni di supporti nei primi 3 anni; a destra alcuni dei nuovi lettori presentati
- click per ingrandire -

Purtroppo le note dolenti rimangono. Le protezioni (leggasi AACS e BD+) sono inutili davanti a software come AnyDVD HD ma costano così tanto da scoraggiare i piccoli editori dal passare a questo nuovo formato. Le aziende che costituiscono la BDA ovviamente fanno orecchie da mercante ma da alcune voci non confermate c'è già qualcuno che pensa di ridurre un pochino il costo della licenza AACS, almeno alla luce della sua disastrosa utilità.

Appuntamento nei prossimi giorni per altre notizie dall'ultima edizione del CES.