Sintoampli HT Onkyo TX-SR605

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2007 Diffusori

Il costruttore giapponese Onkyo anticipa la concorrenza e arriva per primo sul mercato con un modello con a bordo i decoder per i bitstream Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, ingressi HDMI 1.3 e DSP video con tecnologia DCDi Faroudja, a soli 599 Euro

Setup e calibrazione Audissey 2EQ

Collegando il microfono in dotazione, viene immediatamente attivata l'autocalibrazione Audyssey 2EQ che, grazie alle chiare istruzioni OSD, vi segue passo passo nella messa a punto del sistema. La procedura è quasi interamente automatica e richiede circa 10 minuti di completo silenzio per essere portata a termine con successo. Il sistema riconosce automaticamente il numero e il tipo di diffusori utilizzati, la distanza rispetto al punto di ascolto, i livelli di ogni canale, i ritardi e applica la migliore equalizzazione in funzione anche dell'acustica della stanza.

Nel nostro caso, il circuito Audyssey non ha sbagliato un colpo ed è riuscito a risolvere anche situazioni poco ortodosse con cui è stato messo alla prova. Inoltre, in qualsiasi momento, è possibile decidere di disattivare l'equalizzazione Audyssey per testare le differenze "con" e "senza" elaborazione. In tutti i casi, la resa con "Audyssey" attivato (segnalato con un logo sul display) è estremamente convincente anche in semplice stereofonia. In ogni modo, è sempre possibile intervenire manualmente sulle regolazioni di tutti i principali parametri audio.

A questo punto il sintoampli non è ancora pronto per riprodurre il vostro software preferito ma dovrete ancora assegnare gli ingressi delle varie sorgenti in funzione del tipo di connessioni utilizzate. Anche in questo caso l'installazione è davvero molto semplice e per chi è già abituato agli apparecchi Onkyo ritroverà lo stesso feeling e la stessa semplicità ed efficienza delle serie precedenti.

All'interno del menu dedicato all'HDMI noterete la possibilità di abilitare o meno lo spazio colore esteso x.v.YCC (che non abbiamo potuto testare causa mancanza di un display e di software compatibile), l'attivazione della funzione Lip Sync (da regolare nel ritardo nell'apposita schermata "A/V Sync") e l'attivazione del protocollo HDMI CEC che consente di controllare le altre apparecchiature compatibili e collegate via HDMI con un unico telecomando.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News