1917

Alessio Tambone 27 Gennaio 2020 Cinema, Movie e Serie TV

Candidato a 10 premi Oscar, arriva nelle sale italiane il nuovo film di Sam Mendes, ambientato nella Francia settentrionale durante la Prima Guerra Mondiale. Un film girato come unico piano sequenza, per un'esperienza visiva da non perdere

Conclusioni e pagelle

Agli Oscar 1917 potrebbe tranquillamente portare a casa le statuette come miglior fotografia e miglior regia. E forse anche miglior scenografia, anche se su quel fronte potrebbe trovare alcune difficoltà con la presenza di The Irishman e C’era una volta a…Hollywood.

Sicuramente non la statuetta come miglior film: dal punto di vista dell’insieme, della coralità di tutte le parti di una pellicola, è deficitario sotto diversi aspetti. Alcuni, come detto, anche abbastanza rilevanti.

Ma è un film da vedere e da apprezzare per quello che è, senza cercare per forza una trama articolata che – onestamente – sarebbe stata anche fuori luogo per il senso che il regista ha dichiarato di voler dare alla pellicola.

ATTENZIONE: Dopo i voti, abbiamo inserito un lungo video che mostra un interessante backstage. Per non rovinarvi la visione, vi invitiamo a premere play solo dopo essere tornati dal cinema.

La pagella di Alessio Tambone

Film 8,0
Regia 9,0
Fotografia 9,5
Sceneggiatura 5,0
Cast 6,5
Colonna sonora 5,5

 

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

  • Tutti al cinema: gennaio

    Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di aaa. Una rubrica... »

  • Star Wars IX: L'ascesa di Skywalker

    Con questi 141 minuti a risoluzione 4K e in Dolby Atmos in lingua italiana - e per pochi fortunati... »

  • Joker

    Un regista da commedie di successo, un interprete che più volte ha sfiorato l'Oscar e una colonna... »

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    28 Gennaio 2020, 15:00

    curioso di capire se l'unico piano sequenza provochi fastidio o coinvolgimento
  • Giovanni101

    30 Gennaio 2020, 09:11

    Ho visto il film , il piano sequenza non mi ha dato minimamente fastidio.
    I ragazzini che stavano seduti di fianco a me dicevano sembra di stare in Call Of Duty , allora mi sono incuriosito (dopo il film) e sono andato a vedere immagini su youtube di call , non è assolutamente la stessa cosa.
    Call of Duty è più cloverfield , il primo.
    Questo tipo di inquadratura è tutta un altra cosa.
  • pace830sky

    30 Gennaio 2020, 11:03

    Unico piano sequenza = pippa mentale.

    Di film-pippa-mentale ne ho visti diversi (e non sono l'unico, basti pensare a quanti hanno visto i film di Lars von Tier, che è sua pipposità mentale in persona), ho passato quel periodo, quello che voglio ora da un regista è che mi faccia sentire di avere speso bene i miei soldi per vedere il suo film non che stia lì a cercare di dimostrarmi che lui è un gran figo.

Focus

News