DLP XGA Casio XJ-S30
Con il test al videoproiettore Casio XJ-S30, AV Magazine apre le sue pagine ai prodotti per il settore business con un test orientato soprattutto a verificare tutte le caratteristiche fondamentali di uno strumento per presentazioni, senza trascurare gli aspetti più importanti legati alla qualità video
Menu e strumenti per la taratura
Menu impostazione immagine
- click per ingrandire -
Il menu di controllo del Casio XJ-S30 è piuttosto interessante per moltissimi aspetti. L'impostazione grafica è chiara e ben leggibile con sei cinque pagine per il controllo di tutti i parametri, una pagina per le informazioni sul segnale in ingresso e sulle impostazioni selezionate e un'ultima pagina per il reset totale della macchina.
Il menu "Impostazione immagine", oltre che consentire il controllo dei classici parametri di luminosità e contrasto, contiene anche i controlli sul segnale in ingresso (posizione, fase, frequenza etc.)verso due sottomenu chiamati "Modo colore" e "Bilanc colori".
Menu Bilanciamento colori
- click per ingrandire -
Il primo permette di scegliere una delle cinque impostazioni predefinite di funzionamento, in base alle necessità (presentazione, normale, grafica, cinema, lavagna). Il sottomenu chiamato "Bilanc colori" consente di scegliere uno dei tre punti del bianco predefiniti (temperatura bassa, normale e alta) ma permette anche di intervenire sulle tre componenti RGB.
Nel menu "Impostazioni opzioni 1" è possibile variare la potenza di alimentazione della lampada. Come impostazioni di default, il proiettore è in "Eco mode", con la lampada a potenza ridotta. Selezionando la potenza più elevata aumenta anche la velocità delle ventole di raffreddamento con la rumorosità generale che aumenta in maniera sensibile.