AV Magazine - Logo
Stampa
DLP XGA Casio XJ-S30
DLP XGA Casio XJ-S30
Emidio Frattaroli - 29 Gennaio 2007
“Con il test al videoproiettore Casio XJ-S30, AV Magazine apre le sue pagine ai prodotti per il settore business con un test orientato soprattutto a verificare tutte le caratteristiche fondamentali di uno strumento per presentazioni, senza trascurare gli aspetti più importanti legati alla qualità video ”
Pagina 1 - Introduzione

Casio è un produttore giapponese piuttosto famoso per la miniaturizzazione dei suoi prodotti che è presente sul mercato consumer mondiale da più di 50 anni. Benché sia conosciuto più per gli orologi digitali da polso, per le calcolatrici elettroniche e per le fotocamere digitali, Casio è ben presente anche nel settore della videoproiezione già dal lontano 1994.

Da qualche anno, molti dei prodotti e accessori per videoproiezione con marchio Casio sono distribuiti sul territorio italiano da Eurosell, azienda leader nel settore nella distribuzione di prodotti per il mercato AV professional, con molta esperienza soprattutto nel settore della videoproiezione frontale.

L'oggetto della nostra prova, il modello XJ-S30 è tra i prodotti più estremi a livello mondiale nel settore della videoproiezione portatile. L'aspetto è quello di un sub-notebook (la categoria di computer portatili con dimensioni estremamente ridotte) ma caratteristiche e funzionalità sono quelle di un potente videoproiettore per presentazioni.

Casio ci aveva già sorpreso lo scorso anno con la presentazione dei due modelli XJ-460 e XJ-560, sempre con tecnologia DLP, luminosità rispettivamente di 2.500 e 3.000 ANSI lumen e con spessore ridotto in soli 64 millimetri. Con il modello XJ-S30 Casio ha ridotto lo spessore massimo del proiettore a soli 43mm.

All'interno del catalogo Casio, il modello XJ-S30 è in compagnia del fratellino maggiore XJ-S35 che, alle stesse ottime caratteristiche del modello S30, aggiunge anche una porta USB 1.1 che può essere utilizzata sia per collegare supporti di memoria con presentazioni e immagini, sia moduli wireless per la condivisione delle presentazioni all'interno di una wireless lan.

Pagina 2 - Scheda tecnica

Il videoproiettore Casio XJ-S30 ha prestazioni comparabili con prodotti dalle dimensioni più che quadruple. Risoluzione XGA, la luminosità di 2.000 lumen, il rapporto di contrasto pari a 1.800:1 e lo zoom motorizzato 2X sono caratteristiche che ne sottolineano l'elevata versatilità in un numero molto grande di situazioni.

La lampada, con potenza di 200W, è in grado di generare un simile flusso luminoso grazie alla ruota colore con un settore trasparente. Come vedremo più avanti nelle pagine dedicate alle misure, la luminosità dei colori è decisamente più bassa ma comunque piuttosto elevata in assoluto.

Scheda Tecnica

produttore Casio zoom 2X motorizzato
modello XJ-S30 rapporto di tiro 1,4-2,8:1
listino € 1.490,00 + IVA lens shift H/V no
HD-ready no HDMI in no
tecnologia DLP DVI in no
risoluzione 1024x768 SDI in no
diagonale MD 0,55" component in 1 (hd-sub)
DSP video n.d. RGB in 1 (hd-sub 15 poli)
luminosità max 2000 ANSI S-video in no
contrasto max 1.800:1 CVBS in 1 (RCA)
lampada UHP trigger no
potenza 200 W RS232/USB no/si (mod. XJ-S35)
durata 2.000 ore dimensioni (mm) 270x43x199
rumorosità 28 dB (24 dB in eco) peso (kg) 1,8
Note e ulteriori informazioni
Distribuito da:  Eurosell
Compatibile fino a risoluzione SXGA (1280x1024)
Lampada di ricambio YL-33: Euro 379,00 + IVA
Maggiori informazioni su: www.eurosell.it  -  www.casio.it  
Pagina 3 - Esterno e costruzione

L'aspetto che colpisce di più del Casio XJ-S30 è sicuramente quello relativo alle dimensioni, più contenute rispetto a molti computer ultra-portatili. Nelle due immagini che abbiamo pubblicato in questa pagina potete osservare il piccolo Casio in compagnia di un portatile Acer TM370, con schermo da 12". Come ulteriore riferimento c'è il DVD test di AV Magazine, sempre disponibile in download gratuito a questo indirizzo.

Oltre alle dimensioni, una volta stabilito un contatto con lo châssis del proiettore, la sorpresa aumenta ulteriormente poiché la sensazione di grande robustezza è molto forte: la scocca esterna con finitura in argento è in resina così robusta da sembrare metallo.


Alcuni particolari per il sostengo del proiettore
- click per ingrandire -

Sul fondo del proiettore, oltre allo sportello che permette di sostituire la lampada e che vedremo più avanti, sono posizionati tre sostegni per l'appoggio del proiettore su un piano. Il piedino anteriore in posizione centrale, comandato da un pulsante di sblocco laterale, è molto robusto ed ha un'escursione notevole. I due piedini posteriori invece hanno un'escursione molto limitata.

Pagina 4 - Obiettivo e lampada

Al riparo da polvere, graffi ed urti, l'obiettivo è celato dietro un'anta ribaltabile che all'occorrenza può essere rimossa con relativa semplicità, seguendo le chiare istruzioni che sono nell'ottimo manuale a corredo. L'obiettivo è dotato di servomeccanismi, sia per il controllo dello zoom, sia per la messa a fuoco.

Il fattore di zoom è pari a 2X che non ha eguali in questo settore. Il rapporto di tiro infatti (il rapporto numerico tra base dello schermo e distanza tra quest'ultimo e il proiettore) è compreso tra 1,4:1 e 2,8:1. Questo significa che per ottenere un'immagine con base di 2 metri, è possibile posizionare il proiettore ad una distanza compresa tra 2,8 metri e 5,6 metri.


Due immagini della piccolissima lampada ad alta pressione
- click per ingrandire -

La straordinaria lampada ad alta pressione ai vapori di mercurio ha una potenza di 200W e stupisce per le dimensioni. La durata dichiarata è di circa 2.000 ore ma la sua sostituzione non deve spaventare poiché il prezzo è allineato (se non inferiore) a quello di altre lampade con dimensioni tradizionali e con la stessa potenza.

Pagina 5 - Connessioni e versatilità

Sul fronte delle connessioni, il Casio XJ-S30 non è certo tra i più versatili prodotti sul mercato. Sul pannello posteriore, oltre alla presa di rete tripolare, sono presenti solo due connettori. Quello più a sinistra è un pin RCA per segnali di tipo video composito. Al centro c'è il connettore hd-sub 15 poli che consente di riprodurre tutti i segnali RGB e component indicati nelle due tabelle infondo alla pagina.

Sul pannello superiore del proiettore sono presenti una serie di pulsanti che consentono il controllo di tutte le funzioni senza bisogno del telecomando. Quest'ultimo ha dimensioni piuttosto contenute ed offre pulsanti per l'accesso diretto alle quattro regolazioni più importanti, senza dover passare dal menu: zoom ottico, zoom digitale, messa a fuoco e keystone.


Lista dei segnali RGB supportati dall'ingresso hd-sub 15 poli

Tra le specifiche non è contemplata la compatibilità con segnali a definizione standard e ad alta definizione di tipo component con frequenza di scansione di 50Hz. In realtà abbiamo provato con il nostro generatore video, somministrando segnali component 50Hz con risoluzione 720p e 1080i senza problemi. Solo i segnali 576i e 576p a 50Hz non sono stati agganciati correttamente.


Lista dei segnali component supportati dall'ingresso hd-sub 15 poli

Pagina 6 - Menu e strumenti per la taratura


Menu impostazione immagine
- click per ingrandire -

Il menu di controllo del Casio XJ-S30 è piuttosto interessante per moltissimi aspetti. L'impostazione grafica è chiara e ben leggibile con sei cinque pagine per il controllo di tutti i parametri, una pagina per le informazioni sul segnale in ingresso e sulle impostazioni selezionate e un'ultima pagina per il reset totale della macchina.

Il menu "Impostazione immagine", oltre che consentire il controllo dei classici parametri di luminosità e contrasto, contiene anche i controlli sul segnale in ingresso (posizione, fase, frequenza etc.)verso due sottomenu chiamati "Modo colore" e "Bilanc colori".


Menu Bilanciamento colori
- click per ingrandire -

Il primo permette di scegliere una delle cinque impostazioni predefinite di funzionamento, in base alle necessità (presentazione, normale, grafica, cinema, lavagna). Il sottomenu chiamato "Bilanc colori" consente di scegliere uno dei tre punti del bianco predefiniti (temperatura bassa, normale e alta) ma permette anche di intervenire sulle tre componenti RGB.

Nel menu "Impostazioni opzioni 1" è possibile variare la potenza di alimentazione della lampada. Come impostazioni di default, il proiettore è in "Eco mode", con la lampada a potenza ridotta. Selezionando la potenza più elevata aumenta anche la velocità delle ventole di raffreddamento con la rumorosità generale che aumenta in maniera sensibile.

Pagina 7 - Misure: luminosità, nero e contrasto

Il piccolo Casio XJ-S30, a seconda delle impostazioni prescelte nel menu di controllo, è in grado di generare una luminosità compresa tra 475 lumen ("A" = lampada eco, impostazione lavagna, temperatura colore bassa) e ben 1716 lumen ("E" = lampada normale, impostazione presentazione, temperatura colore normale). 

Il dato dichiarato di 2000 lumen non è irraggiungibile esagerando con il contrasto e aumentando la componente verde del bilanciamento del bianco. Le impostazioni più equilibrate vengono raggiunte con la modalità grafica e temperatura colore normale (impostazioni "C"). 

Il livello del nero è piuttosto contenuto e inferiore a molti proiettori della stessa categoria. Anche esagerando con le impostazioni (lampada al massimo della potenza e impostazioni immagine in modalità "presentazione"), il livello del nero non supera mai il valore di 0,76 lumen.

Il rapporto di contrasto, misurato in modalità full-on/full-off, nelle migliori condizioni arriva al considerevole valore di 2259:1. Con le impostazione immagine "grafica", il valore scende leggermente al di sotto di 1000:1 ed è comunque elevato in assoluto.

Pagina 8 - Misure: linearità e colori

Linearità della scala dei grigi, impostazione "grafica"

Il primo grafico della linearità della scala dei grigi si riferisce alle impostazioni immagine denominate "grafica", con luminosità massima pari a 715 lumen. In queste condizioni la pendenza della curva è molto vicina al riferimento al valore del gamma di 2.2.


Linearità della scala dei grigi, impostazione "presentazione"

Volendo sfruttare il massimo della potenza luminosa e impostando la modalità immagine "presentazione", il valore del gamma si alza fino a valori iperbolici. La curva ha una pendenza piuttosto naturale fino al 50% di intensità del segnale di ingresso per poi salire vertiginosamente fino ai 1700 lumen. La nota positiva è che non c'è alcuna compressione dinamica e tutti i livelli della scala dei grigi sono sempre visibili, anche quelli più vicini al bianco assoluto.

Il triangolo di gamut è abbastanza esteso con una prestazione molto buona che non ci saremmo aspettati da un simile campione di luminosità. Il punto del bianco con le impostazioni di default (immagine "grafica", temperatura colore "bassa") è molto vicino al riferimento, a garanzia di una fedeltà d'immagine molto elevata.

Pagina 9 - La prova sul campo

Il Casio XJ-S30 è stato testato soprattutto come videoproiettore per presentazioni multimediali, connesso ad un paio di computer portatili e impostando l'uscita video alla risoluzione nativa (1024x768 @ 60 Hz). Preparando le proprie presentazioni in Powerpoint et similia, se si ha l'accortezza di scegliere uno sfondo bianco la luminosità del Casio è molto elevata e consente di riempire schermi con diagonale da oltre 100" in locali con luminosità ambientale piuttosto elevata.

Se invece per le proprie presentazioni si scelgono sfondi scuri o colorati, allora la luminosità complessiva sarà nettamente inferiore e paragonabile ad un proiettore con potenza luminosa di circa 700  lumen, comunque pienamente sufficiente per garantire una buona riproduzione delle immagini anche con schermi di dimensione generosa.

L'obiettivo è davvero straordinario poiché riesce a mantenere una messa a fuoco pressoché perfetta in ogni condizione, specialmente quando viene scelta la lunghezza focale più estesa. Lo scaler interno è piuttosto efficiente e si fa apprezzare sia quando si è costretti ad intervenire con la correzione keystone, sia quando si collegano sorgenti a risoluzioni diverse (es. 800x600 oppure 1280x960).

Posizionando il proiettore nelle migliori condizioni, quindi senza utilizzare la correzione keystone e sistemando lo zoom nella posizione intermedia, le immagini del Casio XJ-S30 impressionano per coerenza, dettaglio, contrasto e si fanno apprezzare per anche per la ridotta presenza dell'effetto rainwow, probabilmente grazie ad una ruota colore che gira ad elevata velocità.

I colori sono piuttosto saturi e profondi, a patto che si preferisca al massimo l'impostazione immagine "grafica". Scegliendo le impostazioni "normale" e "presentazione", entra in funzione lo spicchio trasparente della ruota colore e il livello del bianco sale in modo deciso. I colori in questo caso rimangono un po' indietro ma con una risposta pienamente sufficiente per le applicazioni a cui questo proiettore è dedicato.

Tra le funzioni speciali di questo Casio, abbiamo apprezzato moltissimo la funzione di auto-keystone che può essere abilitata dal menu di controllo. Attivando questa funzione, il proiettore analizza l'immagine proiettata ed è in grado di correggere in modo automatico le distorsioni trapezoidali. Altrettanto interessanti sono lo zoom digitale e un puntatore grafico che in alcuni casi può sostituire il puntatore laser.

Pagina 10 - Conclusioni

Il videoproiettore Casio XJ-S30 è un oggetto davvero speciale che non finisce mai di sorprendere positivamente, dotato di un fascino irresistibile. Sulle dimensioni, sul volume complessivo, sulla grande versatilità e sul livello di finiture c'è ben poco da dire, anche perché non esistono attualmente concorrenti con simili caratteristiche.

Il Casio XJ-S30 non è solo "estetica". Alle dimensioni da sub-notebook vengono affiancate prestazioni da grande proiettore: all'interno del nostro laboratorio, il piccolo Casio ha sfoderato una valanga di lumen davvero insospettabili, con un rapporto di contrasto assolutamente straordinario.

Le sorprese del piccolo Casio non sono ancora finite. Il proiettore XJ-S30 viene offerto ad un prezzo di listino di soli 1490 Euro, IVA esclusa. Il modello XJ-S35 con interfaccia USB per la lettura delle presentazioni dai supporti di memoria e compatibilità con adattatori wi-fi, ha un prezzo di 1.690 Euro, sempre IVA esclusa.

Il videoproiettore Casio XJ-S30 è distribuito in Italia da:

Eurosell
via Stiria, 45/12-13 33100, Udine
Tel +39.0432.525211 - www.eurosell.it