Preview Panasonic TX-58DX900 4K

Redazione 22 Marzo 2016 4K e 8K

Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium

Test in 4K e HDR


- click per ingrandire -

In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.

Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!


- click per ingrandire -

Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.

A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.

TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.

Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!

Salvatore Delle Femine

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (351)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    29 Marzo 2016, 22:35

    Originariamente inviato da: thegladiator;4553564
    ... sapevo che la tua Minolta fosse ben superiore ma non così tanto........[CUT]
    Cerco di chiudere l'off topic.

    Non è una questione di superiorità. Ma visto che hai parlato di certificazione, ho voluto mettere qualche puntino sulle i. Al di là delle caratteristiche delle due sonde, e del fatto che in realtà il Minolta LS100 legge solo la luminanza e K10-A invece anche la crominanza, ci sarebbe anche da dire che anche il Photoresearch PR-810L, con tubo fotomoltiplicatore, che può spingersi a due ordini di grandezza più in basso rispetto al Klein K10-A (tre milionesimi di candela su metro quadrato!!!) è in grado di certificare misure di luminanza di vari ordini di grandezza superiori.

    Per evitare equivoci aggiungo due cose. Da test sperimentali con un collega ricercatore statunitense, che ha il Klein K-80 (secondo me più interessante del K10-A per le dimensioni dell'area misurata e per il prezzo sensibilmente più basso, anche se ha lo stesso engine del K10-A) abbiamo visto che tiene molto bene la linearità ben al di sotto dei limiti del Minolta LS100. Che poi qualcuno riesca a certificare questi limiti ce ne passa.

    Anche perché - seconda cosa - c'è un piccolo problema. Per misurare livelli di luminanza così bassi bisognerebbe adottare una curva di sensibilità della visione scotopica e non fotopica, come ho spiegato in questo articolo. Insomma: per misurare livelli di luminanza al di sotto di 0,001 NIT, bisognerebbe adottare un filtro un po' diverso da quello utilizzato normalmente.

    Concludo dicendo che c'è chi dice che ha poco senso spingersi al di sotto di 0,001 NIT. Io sposterei questo limite a 0,0001 NIT ma andare oltre non ha proprio alcun senso. Perché non vi accorgereste della differenza tra un nero da 0,0001 NIT e un altro da 0,00001 NIT, neanche all'interno di una stanza completamente buia. O meglio, ve ne accorgereste solo dopo 15-30 minuti di adattamento, completamente al buio. Ma nella visione di un film, non mi risulta che esistano scene in cui il buio assoluto duri più di qualche minuto. Quindi, ripeto, non avrebbe senso.

    Tornando invece in tema, vorrei sottolineare quello che ha detto BARXO in questo post, che dovrebbe rappresentare la stragrande maggioranza delle condizioni di visione, anche in questo stesso forum di appassionati.

    Emidio
  • lupoal

    30 Marzo 2016, 09:10

    Originariamente inviato da: BARXO;4553447
    Questo per dire che imho il problema principale dell'LCD non è il livello del nero, ma l'angolo di visione... ..........[CUT]


    straquoto! è triste dover notare come questo parametro continui ad essere (colpevolmente?) ignorato nelle recensioni/test (a quando finalmente delle misure serie pubblicate nei test?)... mi pare si stia cercando, al solito, di spingere il mercato/consumatore verso l'accettazione/uso di una tecnologia con evidenti limiti spacciati maldestramente come pregi (o taciuti)
  • lupoal

    30 Marzo 2016, 09:12

    Originariamente inviato da: Aenor;4553450
    avendo un divano a L, mi trovo molte volte ad avere una visione decentrata, con angoli talvolta prossimi pari a circa 30°. Con gli LCD avrei una perdita notevole in qualità del quadro complessivo........[CUT]


    siamo in due!
  • Winstar

    30 Marzo 2016, 09:53

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4553483
    Panasonic un prototipo di Plasma 4K da 58' funzionante lo aveva mostrato nel 2013, vedi foto......[CUT]


    questa non la sapevo! Quindi da qualche parte sul pianeta Terra, esiste un plasma 4k! Che storie...
    Mi chiedo come vengano costruiti questi prototipi in pezzi singoli, senza una linea attrezzata ad hoc (ma del resto non ne so praticamente niente)
    beh a questo punto il rammarico per la fine del plasma è ancora maggiore...


    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4553470
    l Samsung F8500 senza Interpolazione di frame fasulli, arriva a max 700 linee di risoluzione, colori meno fedeli, una resa meno cinema-like, ed ovviamente il livello del nero minimo e più elevato rispetto ai Panasonic VT/ZT, inoltre su i modelli da 50' oltre ad avere prestazioni inferiore, pare sia percepibile una fluttuazione del livello del nero, ....[CUT]


    di quello che hai detto, questa è la cosa che si nota di piu, per il resto anche l'8500 regala talvolta immagini che ti strappano una lacrima
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 10:30

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4553633
    Non è una questione di superiorità. Ma visto che hai parlato di certificazione, ho voluto mettere qualche puntino sulle i..........[CUT]


    Hai fatto stra-bene a mettere i puntini sulle ''i''.
    Speriamo che d'ora in avanti sul forum si legga qualche boiata in meno su iperbolici livelli di nero misurati con strumenti non adeguati, se in questo senso non lo è del tutto nemmeno una Klein, figuriamoci come possano essere attendibili le rilevazioni della diffusissima (e per altro ottima in generale) EODIS3.
    Queste tue precisazioni sarebbero da prendere e porre in evidenza, al fine di renderle più visibili, magari eviteremo di leggere in futuro di misure tramite EODIS3 (!!) di 0,0015 nit spacciate per assolutamente veritiere, tanto per fare un esempio...
  • Emidio Frattaroli

    30 Marzo 2016, 10:48

    Originariamente inviato da: Winstar;4553749
    questa non la sapevo! Quindi da qualche parte sul pianeta Terra, esiste un plasma 4k! ......[CUT]
    Ne esistono e non sono prototipi, visto che Panasonic qualche plasma da 150 a risoluzione 4K lo ha anche venduto, credo a circa mezzo milione di Euro cadauno. Infine dovrebbero esserci anche un paio di prototipi a risoluzione 8K e 145 di diagonale:

    http://www.avmagazine.it/news/telev...video_6942.html

    Il problema è stato quello dei costi. La discesa libera dei prezzi dei display LCD-LED, con spessori sempre più ridotti, pesi sempre più ridotti e qualità video in aumento, ha stretto i plasma in un angolo, ha determinato l'inizio della crisi di Pioneer e ha sconsigliato anche Panasonic di continuare ad andare avanti.

    Oggi è possibile acquistare un LCD 4K dignitoso, come un Panasonic o un Sony (quest'ultimo anche compatibile HDR) a poco più di 1.000 Euro (999 per un Panasonic 710 e 1.200 per un Sony 85C). Un plasma 4K avrebbe avuto dimensioni non inferiori a 72, con consumi molto elevati e un peso che ne avrebbe reso molto difficile e molto costoso lo spostamento. Da una simulazione di qualche anno fa, un plasma del genere non sarebbe potuto costare meno di 5.000 Euro come produzione netta. Se aggiungiamo tutto il resto (ricerca e sviluppo, ammortamento delle linee di produzione, marketing, logistica, pubblicità, assistenza etc.) non sarebbe potuto costare meno di 25.000 Euro, forse.

    La massima espressione dei TV al plasma che è arrivata in Italia, si chiama ZT60 ed aveva un costo di quasi 5.000 Euro, risoluzione full HD e diagonale di 60. La serie VT60 aveva un costo quasi dimezzato e alla fine i pezzi rimasti dello ZT60 sono stati svenduti a circa 2.000 Euro, mentre Samsung aveva già abbandonato l'importazione dei TV al plasma per l'Italia che, secondo il sales manager italiano, era già diventata una vendita in perdita.

    In un mondo che sta andando sempre più verso la risoluzione 4K, il plasma rappresenta il passato, i display LCD sono ancora il presente mentre a metà tra il presente e il prossimo futuro ci sono - al momento - le tecnologie OLED, con la consapevolezza che la perfezione non esiste. I plasma avevano dei limiti, descritti più volte dal sottoscritto in numerosi articoli e post in questo stesso forum. Limiti che in alcuni casi non potevano essere superati a causa - ad esempio - dei tempi di risposta dei fosfori che non permettevano di aumentare il numero di sfumature a disposizione se non con una gestione sempre più efficiente del dithering ma anche in quel caso i limiti sono stati raggiunti. Vi basti vedere, fianco a fianco, un pezzettino di una partita di calcio a 60p riprodotta da un LCD di ultima generazione e da uno ZT60 / VT60... Certo, per contenuti 24p con movimenti di macchina più dolci, il PDP ha ancora molto da dire ma oggi è solo un riferimento visto che non può essere più acquistato.

    Quindi ok a confrontare la qualità d'immagine di un DX900 con un VT60 oppure ZT60 ma allo stesso tempo dovremmo prendere atto che siamo nel 2016, che le possibilità di scelta sono sono più quelle del 2012 e che il plasma non è più un'opzione. Certo, c'è l'OLED di LG ed è su questo che dovremmo spostare il confronto, anche se i primi display 4K che - secondo me - valgono la pena di essere acquistati, sono quelli che arriveranno tra un paio di mesi perché per quelli attuali, tranne il modello Panasonic che in Italia non può essere acquistato, hanno qualche limite proprio nel numero di sfumature e qualche altra piccola cosa, che a me consigliano di attendere prodotti migliori.

    Piccola nota per quanto riguarda l'angolo di visione.

    Originariamente inviato da: lupoal;4553722
    straquoto! è triste dover notare come questo parametro continui ad essere (colpevolmente?) ignorato nelle recensioni/test (a quando finalmente delle misure serie pubblicate nei test?)... mi pare si stia cercando, al solito, di spingere il mercato/consumatore verso l'accettazione/uso di una tecnologia con evidenti limiti spacciati maldestramente com..........[CUT]


    Si tratta di una misura non semplice, che può essere fatta solo in laboratorio, quindi per me è impossibile condurla nel 95% dei casi, visto che ormai sono più i first-look che faccio in fiere, presentazioni e punti vendita. Può essere fatta in tanti modi diversi e letta in tanti modi diversi e in passato proprio io ne ho proposto qualche interpretazione, comunque con scarsi risultati in termni di attenzione del pubblico.

    Il problema, caro Lupoal, è che in un settore sempre più competitivo, fatto di recensioni usa-&-getta, confezionate in pochi minuti da siti web concorrenti, sarei un folle a investire ore ed ore di misure per un TV LCD, visto che interessa - se va bene - allo 0,001% dei lettori di AV Magazine. Non ho nessun tipo di condizionamento da parte delle aziende e non ho interessi a spingere il mercato/consumatore verso l'accettazione/uso di una tecnologia con evidenti limiti. Al contrario sono sempre stato in prima linea a sottolineare difetti e limiti, anche marginali, quando tutti gli altri erano ubriacati da altri aspetti sicuramente molto più popolari. Ed è una posizione - la mia - che mi è costata molto in termini di fatturato e visibilità. Ma è una posizione che non ho ancora abbandonato e che non abbandonerò mai. E non basta che tu lanci accuse del genere come il peggiore dei qualunquisti. Dovresti anche dimostrarle queste accuse. Oppure dovresti spiegarti meglio e - nel caso - chiedere anche scusa perché l'esegesi delle tue parole mi sembra chiara e semplice e con poche vie d'uscita.

    Ed ora, a parte i chiarimenti chiesti a Lupoal, vi prego di ritornare in topic.

    Altrimenti mi troverò costretto a stralciare la discussione in due parti, cosa che con più di 200 messaggi non ho proprio voglia di fare.

    Emiido
  • Emidio Frattaroli

    30 Marzo 2016, 10:52

    Originariamente inviato da: thegladiator;4553770
    Hai fatto stra-bene a mettere i puntini sulle ''i''.
    Speriamo che d'ora in avanti sul forum si legga qualche boiata in meno su iperbolici livelli di nero misurati con strumenti non adeguati, se in questo senso non lo è del tutto nemmeno una Klein.....[CUT]
    La Klein va benissimo, basta che venga verificata la sua linearità ma nella stragrande maggioranza dei casi, con temperatura ambiente entro i 25 gradi e verifiche periodiche (almeno ogni 30 minuti) delle letture sul nero assoluto, va benissimo fino a quasi un ordine di grandezza più in basso del Minolta LS100, quindi anche a 0,0005 NIT. Sulla EODIS3 ho già detto abbastanza. Si tratta di uno strumento miracoloso per la calibrazione e anche per la misura, ma senza esagerare.

    Emidio
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 11:12

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4553774
    Quindi ok a confrontare la qualità d'immagine di un DX900 con un VT60 oppure ZT60 ma allo stesso tempo dovremmo prendere atto che siamo nel 2016, che le possibilità di scelta sono sono più quelle del 2012 e che il plasma non è più un'opzione. Certo, c'è l'OLED di LG ed è su questo che dovremmo spostare il confronto, anche se i primi display 4K che - secondo me - valgono la pena di essere acquistati, sono quelli che arriveranno tra un paio di mesi perché per quelli attuali, tranne il modello Panasonic che in Italia non può essere acquistato, hanno qualche limite proprio nel numero di sfumature e qualche altra piccola cosa, che a me consigliano di attendere prodotti migliori........[CUT]


    Per tornare in topic. Hai ragione nel dire che al momento il confronto va spostato sugli oled, ma è anche vero che se il riferimento - complessivamente - (anche a detta tua, se non mi ricordo male, l'ultima volta che ci siamo parlati...) è/era l'ultima gen di Pana, ovvero VT/ZT60 (e in termini assoluti quest'ultimo) mi pare quasi fisiologico che la prima cosa che viene da fare è comparare col riferimento, a prescindere che questo sia o non sia (e non lo è - purtroppo imho - come sappiamo) un'opzione di acquisto attuale.
    Almeno, personalmente mi viene naturale e indipendentemente che possegga un VT60, lo farei in ogni caso, un po' come fino a qualche tempo fa lo si faceva avendo come riferimento l'ultima gen dei kuro (e per certi aspetti tuttora), nonostante i kuro fossero morti e sepolti.
    Fatta questa doverosa premessa per esporti il mio punto di vista, OGGI, senza che ancora i prossimi modelli di LG siano disponibili, compreresti un OLED LG 2015 o un DX900 che mi pare, al momento, sia la massima espressione della tecnologia LCD?
    La risposta nè uno nè l'altro non è fra le opzioni disponibili...
  • Emidio Frattaroli

    30 Marzo 2016, 12:54

    Originariamente inviato da: thegladiator;4553786
    La risposta nè uno nè l'altro non è fra le opzioni disponibili... ........[CUT]
    E allora non rispondo.

    Emidio
  • thegladiator

    30 Marzo 2016, 13:15

    .......
« Precedente     Successiva »

Focus

News