Preview Panasonic TX-58DX900 4K

Redazione 22 Marzo 2016 4K e 8K

Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium

Test in 4K e HDR


- click per ingrandire -

In ultimo, a fine pomeriggio, mi sono ricordato di avere anche alcuni file Demo in UHD, alcuni dei quali anche in HDR-10. Partiamo con la visione di alcuni trailer sportivi: il passaggio all’UHD NATIVO aggiunge una ulteriore marcia in più a quello sopra detto, per cui non aggiungo altro. Vivere un Europeo così (Mamma Rai ce lo ha promesso), potrebbe essere un evento epocale per noi appassionati! Possiamo finalmente concentrarci coi trailer dei film. Elysium: mi ha lasciato di stucco per la dinamica e il dettaglio. Io al cinema non ho mai visto così tanti particolari. Qui semplicemente si vede TUTTO!!!! Interstellar: tutto sullo scuro, qui il TV fa il suo dovere, ma è come se percepissi che siamo davvero al limite minimo inferiore di questo TV. Secondo me anche la pellicola è alquanto deludente (lo scrisse anche Emidio nel suo articolo), quindi passo velocemente ad altro.

Passiamo ai demo trailer di Film in HDR: MAD MAX Fury Road: stranamente non è il trailer che mi ha più colpito: tutto virato sull’ocra e sul polveroso, l’immagine non brilla per dettaglio. E le fiamme sparate fuori dagli scappamenti dei roadster fanno una certa impressione. Ma il realismo temo sia altrove: le scelte registiche e di fotografia, totalmente estreme di questa pellicola, in un tv così analitico vengono drammaticamente e sensibilmente mostrate. Il film che invece mi ha più colpito è “Vita di PI”. La scena al tramonto sulla barca è da smascellamento assoluto! Sembra di stare su una barca a fianco a quella della tigre! Il passaggio immediatamente successivo alla notte, poi, enfatizza le doti di dinamica e di micro dinamica di cui Vi parlavo. Filmone da avere assolutamente in UHD!


- click per ingrandire -

Ultimo trailer, del quale Vi parlo è quello della Demo Samsung, segnatamente quella del J9500. Qui una stilettata al cuore me la sono presa: la scritta centrale iniziale “SAMSUNG SUHD” tutta bianca su sfondo nero, miete una clamorosa vittima! Il DX900 cade impietosamente con un Effetto HALO smaccato e abbastanza evidente: localizzato nella sola zona della scritta, ma talmente evidente che ti viene il sospetto che i grafici Samsung ce lo abbiano messo lì apposta per confondere le acque(foto 6): qualcuno ha un oled per offrire il confronto? Mi si perdoni la bassa qualità dello scatto, fatto con la fotocamera in mano. Ma rende abbastanza bene l’idea.
Qui, anche se a memoria, posso senza indugio sostenere che lo ZT60 se lo sarebbe bevuto a colazione il Principino neo arrivato. Ma su tutto il resto della Demo Samsung, tutto mirato a spiegare le doti dell’HDR, questo TV ti spacca la mascella. E a questo Ti aiuta anche la splendida colonna sonora di questa Demo.

A tal proposito, l’ultima nota va posta proprio sul suono che si sprigiona dallo châssis di questo Panasonic: gli do un 9 pieno; in una scala di valori dove io il 10 lo assegno ad un sistema HT. Così capite che quel “9” indica che una prestazione simile non la avevo mai ascoltata in un TV: mia moglie mi ha chiesto: “Perché hai acceso l’impianto se stai a prova’ solo il Televisore?”: era quello solamente ad essere acceso, e con il volume nemmeno tanto spinto. Ben conscio che le membrane col rodaggio miglioreranno e scenderanno maggiormente in profondità e aumenteranno in dettaglio, posso solo dirvi che in una scena di un cartone dove c’erano delle scimmie che battevano dei bonghi, la pienezza di questo strumento africano si percepiva in pieno! Stereofonia ben accentuata, e riproduzione delle medio alte molto rifinita. Ovvio che un sistema HT, non dico il mio, ma uno anche di più basso lignaggio potrebbe permettere all’immagine proiettata dal Principino di spiccare un ulteriore boost emozionale, ma quello che c’è a bordo è di assoluto rispetto.

TV prodotto a pieni voti, con poche riserve e pochi difetti: SD da via etere riprodotto malino, effetto halo evidente e una leggerissima esitazione dell’IFC in momenti particolarmente difficili. Il TV ha anche tanti pregi: luminosità, dinamica e dettaglio ai massimi livelli oggi ottenibili in un TV, con menzione speciale per un eccellente sound a corredo. Chiaro che la controprova finale side by side con un Signature LG è di là da venire, ma solo confrontando il prezzo di listino (3.999,00 contro 5,499,00) e valutando che un 58” è maledettamente più grande di un 55”, ma di tanto, forse scegliere oggi una tecnologia rodata e affidabile, potrebbe lasciare molte soddisfazioni al cliente più prudente e meno propenso per tecnologie dell’ultimo minuto.

Io questo TV me lo tengo… …e Vi consiglio di andare a levarlo dallo Scaffale del Vostro negozio di fiducia!

Salvatore Delle Femine

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti (351)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • IukiDukemSsj360

    29 Marzo 2016, 16:46

    Se avessero continuato a fare i Kuro, magari in collaborazione con Pana, forse avremmo avuto un nero ancora migliore degli ultimi 9G, migliore elettronica meno rumoroso e più precisa nelle sfumature, minore motion-blur nelle immagini in rapido movimento, il 3D che per me è qualcosa di irrinunciabile soprattutto nei film d'animazione, minori consumi, design più snello, tutte le funzioni moderne smart, avremmo avuto il plasma definitivo sotto ogni aspetto.
  • IukiDukemSsj360

    29 Marzo 2016, 17:09

    Originariamente inviato da: Winstar;4553448
    ero convinto che quanto a nero uno ZT60 fosse equivalente ad un kuro...
    Quanto a luminanza invece credo di poter dire che un samsung sopratutto F8500 sia sensibilmente superiore


    il livello del nero minimo dello ZT nelle migliori misure è simile a quello di alcuni Kuro 9G, non i KRP di prima mandata = 9.5G, ma il Kuro 9G, ma grazie ad un filtro che è quasi inesistente se paragonato a quelle dei ultimi Panasonic, ed a consumi più elevati, permette un picco di luce maggiore, quindi i valori di contrasto arrivano invece a che a 27.000:1 fino a 40.000:1, il Kuro 9.5G può fare ancora meglio grazio ad un livello del nero ancora migliore, le altre differenze le ha elencate Emidio tra gli ultimi Kuro e gli ultimi Pana, l'elettronica più moderna nei Pana, migliore filtro anti riflesso, quasi miracoloso quello dello ZT grazie alle fusione del pannello in unico blocco, il 3D, etc.. non so se i Kuro 9G accettano segnali a 10-Bit come avviene nei VT/ZT, il Kuro su schermata nera dopo pochi attimi abbassava ulteriormente il livello del nero simil local damming, la tenuto del nero durante un test di cui non ricordo il nome, credo fosse una scacchiera Ansi, lo ZT tiene stabile il livello del nero, mentre il Kuro lo alza, nella visione pratica, non so quanto questo possa essere percepito.

    Samsung 64' F8500 è nettamente superiore in luminanza a qualsia tv al plasma, Kuro compresi, e non di poco..
    questo è stato possibile grazie alla rimozione del bordo che separa i pixel l'uno dall'altro, rendendoli di fatto più grandi nell'area utile di emissione luminosa, e grazie anche a l'uso di filtro light applicato tra le due estremità di un vetro che esalta l'emissione luminosa delle celle maggiorate prive del bordo che le separa l'una dall'altra, di fatto a luci accese l'efficacia del filtro non niente di speciale, ma è compensato dalla elevata emissione circa 300 cd/m2di picco, di contro il Samsung F8500 senza Interpolazione di frame fasulli, arriva a max 700 linee di risoluzione, colori meno fedeli, una resa meno cinema-like, ed ovviamente il livello del nero minimo e più elevato rispetto ai Panasonic VT/ZT, inoltre su i modelli da 50' oltre ad avere prestazioni inferiore, pare sia percepibile una fluttuazione del livello del nero, quindi fa pensare che il pannello utilizzi qualche gabola per abbassare il livello del nero.
  • IukiDukemSsj360

    29 Marzo 2016, 17:28

    Originariamente inviato da: NeoSundek;4553451
    Si tende a dimenticare che lo sviluppo Pioneer è terminato molto prima di quello Pana in ambito PDP e sopratutto che Pana, oltre ad aver acquistato i brevetti Kuro, ha assoldato i tecnici Pio che hanno reso superiori le elettroniche in cui ora Pana eccelle.


    Purtroppo non tutti i brevetti sono stati ceduti, inizialmente pareva che avessero ceduto tutto a Pana, non è mai stato chiarito al 100%, ma da quello che ho capito, alcuni di questi brevetti sono stati semplicemente tolti dal mercato per evitare che andassero nelle mani di Samsung o LG che ancora producevano pannelli PDP, quindi per solidarietà giapponese, sono stati messi chiusi in un cassetto.. in pratica Pana ha utilizzato solo alcune cose dai brevetti Pioneer, le basi per sviluppare i nuovi filtri, che sono arrivati ad un livello molto superiore agli ultimi Kuro, le nuove elettroniche di pilotaggio e struttura delle celle, ma sempre costruiti sulla base dei pannelli NeoPDP Panasonic 600hz, poi evoluti con l'ausilio dei ingegneri Pioneer in NeoPlasma dalla serie 50 in poi se ricordo bene, e tutte le novità che hanno portato, come i SubFiled Drive, Etc.. raggiungendo le prestazioni che conosciamo con la serie 60, secondo me ancora un po' di margine di miglioramento cera per un eventuale VT/ZT70, ma non di molto se non avessero continuato ad investire, quindi fare un ulteriore evoluzione del NeoPlasma che è stato, ciò avrebbe portato ad avere un nero e contrasto da Kuro 9.5G ma con una qualità dell'immagini più precisa e limpida, in ogni condizione di utilizzo, tutto questo se non avessero deciso di chiudere i battenti con l'arrivo del 4K, etc..

    Panasonic un prototipo di Plasma 4K da 58' funzionante lo aveva mostrato nel 2013, vedi foto..

    [IMG]http://www.hdtvtest.co.uk/image/news/panasonic-4k-plasma.jpg[/IMG]

    ma alla fine hanno mollato.. buttandosi su gli lcd, in attesa di tempi migliori..
  • thegladiator

    29 Marzo 2016, 18:14

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4553444
    Dimmi dove. Non mi sembra possibile.

    Il livello del nero è incontestabilmente più basso nei Kuro (fino a 0,002 NIT nelle migliori condizioni, quando la misura viene fatta con strumenti certificati).........[CUT]


    Il VT60 (65 nella fattispecie) è stato misurato da Klein certificata (hdtvtest) a 0,0033 nit e lo ZT60 (sullo stesso sito) pure, se volete vi ritrovo i link. Il mio VT60 (55" è stato misurato a 0,0038 nit da Klein altrettanto certificata, pertanto i valori quelli sono.
    Che 0,002 sia più basso mi pare ovvio, di 1 millesimo (!!), e, per rispondere alla domanda di Emidio: sì, personalmente baratto volentieri 1 millesimo di candela (uno) per una migliore gestione delle sfumature, near black compreso, e minor dithering.
    Oltretutto quanto sopra su una black screen, esercizio piuttosto inutile di per sè, su una scacchiera ANSI se non sbaglio siamo su una sostanziale parità. Non parlo ovviamente del prototipo di cui accennavamo prima di cui non si conosce nulla, mi riferisco all'ultima gen commercializzata da Pioneer e senza barbatrucchi di reset e quant'altro che possono provocare diversi effetti collaterali.
  • Aenor

    29 Marzo 2016, 18:19

    Mi ricordavo 0,004, bravo Ste

    PS: ma su scacchiera ANSI vero?
  • BARXO

    29 Marzo 2016, 18:41

    Ho paura che siamo sull'orlo di una guerra di fan, ma francamente ricordavo meno di 0,004...
    E non su black screen, la è impossibile perchè dopo 10 secondi il mio kuro spegne completamente i fosfori.

    Io però ho paura che stiamo scivolando clamorosamente OT.
  • Emidio Frattaroli

    29 Marzo 2016, 18:58

    Originariamente inviato da: thegladiator;4553513
    ... è stato misurato da Klein certificata...[CUT]
    Approfitto per sottolineare che l'incertezza di misura della sonda Klein K10-A è di ±2% ma a partire da 3 NIT. Non viene fornita l'incertezza di misura della luminanza a intensità inferiori di 3 NIT:

    http://static1.squarespace.com/stat...A+SpecSheet.pdf

    Al contrario, il Minolta LS100 ha una incertezza di misura di ±2% (± due cifre decimali) già a partire da 0,001 NIT e fino a 0,999 NIT. Dopo di che l'incertezza di misura scende a ± una sola cifra decimale.

    C'è comunque da dire che, sperimentalmente, è possibile verificare l'incertezza di misura anche a livelli di luminanza inferiori.

    Emidio
  • gem1978

    29 Marzo 2016, 19:32

    Originariamente inviato da: BARXO;4553532
    Ho paura che siamo sull'orlo di una guerra di fan, ma francamente ricordavo meno di 0,004... E non su black screen, la è impossibile perchè dopo 10 secondi il mio kuro spegne completamente i fosfori.

    Io però ho paura che stiamo scivolando clamorosamente OT.


    ....se avessi saputo che dalla mia domanda sarebbero sgorgate 2/3 pagine di off topic me la sarei tenuta
    Per carità è piacevole leggervi ed imparare tante cose.... Di una tecnologia abbandonata.
  • thegladiator

    29 Marzo 2016, 20:01

    @Emidio:

    ti ringrazio per la delucidazione circa le incertezze di misura delle Klein (che non conoscevo onestamente), sapevo che la tua Minolta fosse ben superiore ma non così tanto.
    Detto questo, non mi risulta che esistano in rete recensioni con misure più attendibili di quelle di una Klein (in genere), ergo tutti i valori di nero di KRP, ZT/VT etc. a cui siamo ''abituati'' valgono come il due di picche. Per non parlare poi di alcuni calibratori pro che pubblicano i valori di nero derivanti dalle EODIS3 che ormai da tempo personalmente reputo completamente inaffidabile da questo punto di vista (tant'è che quando calibro inserisco in Calman il valore rilevato dalla Klein sul mio pannello, assolutamente più attendibile anche se, a questo punto, non preciso in assoluto).
  • Aenor

    29 Marzo 2016, 20:38

    Originariamente inviato da: BARXO;4553532
    Ho paura che siamo sull'orlo di una guerra di fan, ma francamente ricordavo meno di 0,004...
    E non su black screen, la è impossibile perchè dopo 10 secondi il mio kuro spegne completamente i fosfori.

    Io però ho paura che stiamo scivolando clamorosamente OT.


    Il mio 0,004 era riferito ai Pana, non al Kuro
« Precedente     Successiva »

Focus

News