Preview Panasonic TX-58DX900 4K
Grazie alla collaborazione di un paio di amici, possiamo svelarvi alcune caratteristica del nuovo TV top di gamma Panasonic a risoluzione UHD 4K, full array local dimming, 10 bit per componente, riproduzione di contenuti HDR, spazio colore molto ampio e certificazione UHD Premium
Prima accensione
La schermata all'accensione dello ZT60
- click per ingrandire -
Alla prima accensione, un piccolo singulto di nostalgia lo ho avuto: S.A.R. si presentava al fortunato fruitore con un eloquente e magistrale “Studio Master Panel” bianco sottilissimo su sfondo nerissimo: e già quello ti metteva KO. Qui il principe non poteva fare altrettanto: allora è andato semplicemente e umilmente altrove: il Regno della Panasonic ci regala una coloratissima Volpe che preannuncia che questo TV è corredato dal SO della Firefox. L’effetto non è lo stesso dello ZT60, ma è comunque grazioso e gradevole: ma la voglia di andare oltre con lecite aspettative cullate nei mesi di attesa spinge a pigiare nervosamente il telecomando per avere accesso al menu di setup iniziale.
Dopo una veloce impostazione della rete in wi-fi, avvenuta in scioltezza, e una altrettanto inevitabile sintonizzazione dei canali via etere, l’impatto non poteva essere peggiore di questo: il faccione in primo piano di un Fabrizio Frizzi che presenta non so quale programma sulla ammiraglia Rai, mi ricorda l’arretratezza della pesante corazzata parastatale succhia soldi, la quale in pieno 2016, su digitale terrestre ancora propina immagini in un surreale 576i (e pochi mesi fa anche con rapporto d'aspetto quasi esclusivamente in 4:3).
Uno dei menu del nuovo OS Firefox
- click per ingrandire -
La resa su un TV 4K, è sconcertante: è lo stesso effetto che si ha quando prendi una foto a bassissima risoluzione da internet, e la cerchi di ingrandire sullo schermo del tuo pc per vederla meglio, ed esce uno schifo, tutta sgranata e sostanzialmente inguardabile. Da questo punto di vista S.A.R. ZT60 faceva un lavoro ben diverso, probabilmente anche aiutato da un compito meno gravoso: una cosa è infatti scalare il vetusto formato PAL fino all’Alta risoluzione, un’altra è portarlo fino all’Ultra Alta Risoluzione.
Fortunatamente questa sgradevolissima impressione iniziale viene subito stemperata dalle pressanti richieste di mia figlia Silvia che agita impazientemente un DVD in mano: la Principessina vuole vedere la collega Jasmin : dunque la prima prova pratica la vivo riguardandomi con lei Aladdin della Disney: anticipo qui che la prova con il DVD cartone animato viene superata brillantissimamente dal nuovo pannello Panasonic. Il cartone di Aladdin, il quale in molte scene mette in risalto soprattutto le tinte BLU, ha evidenziato una pastosità dell’immagine che francamente non avevo mai visto in nessun tv prima di questo.
Il lavoro fatto nel Regno Panasonic, che si è avvalso della collaborazione di tecnici del colore che lavorano ad Hollywood, ha fatto si che il felice solco lasciato dal progenitore CX 800 e i suoi LED a fosfori rossi ad ampio gamut, coadiuvato dal pannello a 10 bit e con dunque la possibilità di maggiore variazione di possibili sfumature e una maggiore ampiezza dei colori primari, ha portato ad un quadro di insieme assolutamente gradevolissimo. Oltre la pastosità che rendeva davvero giustizia al lavoro dei disegnatori Disney per uno degli ultimi acquerelli veri della Casa Californiana, devo rilevare che era anche la corposità a stupire: il film usciva dal TV e acquisiva una tridimensionalità e una presenza fuori schermo mai da me vista prima.
Un poco come la prima volta che ascoltai le due torri JBL Ti6K dopo anni di poco ambiziosi bookshelf di ben più basso lignaggio: l’audio usciva talmente fuori dalle casse al punto da invadere tutta la stanza; il suono assumeva una dimensione eterea dove i diffusori non erano più il limite, ma la porta per l’infinito. Anche qui, il limite del bordo del TV è stato solo il bordo della finestra infinita che scorreva dentro, vigorosa e potente, e che usciva ben oltre molto davanti al pannello. Semplicemente sbalorditivo: mai visto in nessun tv prima di oggi!
Anche un segnale 576p, se fatto bene può essere scalato alla perfezione dal Principino DX900. E badate che il player che uso non è l’OPPO 105 (collegato a tutto l’impianto): in questo caso la prova è stata fatta con un modesto BDR player Panasonic Bdt 200. La prima visione di questo DVD è stata fatta con le impostazioni di Fabbrica e con la modalità di immagine “Normale”. In pratica acceso il TV, è partito così come stava.
Segue : Test in HD
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Prologo
- 3: Unboxing
- 4: Prima accensione
- 5: Test in HD
- 6: Test in 4K e HDR